giovedì 20 novembre 2025

Jumanji 4, il cast è di nuovo insieme: la prima immagine dal set suggerisce un indizio

Jumanji 4 ha ufficialmente avviato le riprese, come già confermato da Dwayne Johnson. Una nuova immagine offerta direttamente dal set ha immortalato i quattro protagonisti ancora una volta insieme per una nuova avventura, rendendo visivamente ufficiale l’inizio delle riprese del quarto film e suggerendo al tempo stesso un indizio per la trama.

Jumanji 4, il cast protagonista è di nuovo sul set e suggerisce un indizio nella prima immagine dietro le quinte

Tutti i giocatori torneranno per Jumanji 4. Con la produzione attualmente in corso, il quarto capitolo del popolare franchise ha riunito Karen Gillan, Dwayne Johnson, Kevin Hart e Jack Black ancora una volta per un nuovo e atteso capitolo. Le quattro star appaiono nei loro costumi di scena, mentre alle loro spalle spicca uno sfondo urbano che suggerirebbe l’arrivo dei personaggi nel mondo reale. Nella didascalia dell’immagine, infatti, si legge: “Guardate un po’ chi è in libertà”.

Le riprese, come sottolinea Screen Rant, sono iniziate a metà novembre 2025 a Los Angeles, ma la trama del quarto film non è stata ancora condivisa con il pubblico, per cui non è chiaro cosa succederà né perché i quattro protagonisti abbiano abbandonato la loro zona di comfort piombando nel mondo reale. In realtà la scena post-credit di Jumanji: The Next Level del 2019 aveva già suggerito questa pista, poiché lasciava intendere che il gioco avrebbe fatto irruzione nel mondo reale.

Secondo quanto emerso finora, anche Nick Jonas dovrebbe tornare nel cast riprendendo le sembianze di Jefferson McDonough, così come Awkwafina in quelli di Ming Fleetfoot. Entrambi dovrebbero apparire nel mondo reale. Torneranno anche Danny DeVito, Bebe Neuwirth, Lamorne Morris, Marin Hinkle e Rhys Darby. Spazio anche a delle novità con Dan Hildebrand e Jack Jewkes, anche se non è chiaro chi interpreteranno. Per scoprire di più bisognerà pazientare: nel frattempo, Jumanji 4 ha fissato una data d’uscita per l’11 dicembre 2026.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/6nQKWvP

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

La neve nel cuore, il sequel è in fase di sviluppo senza Diane Keaton

La neve nel cuore sta per tornare. A distanza di oltre vent’anni dal primo capitolo, il sequel è attualmente in fase di sviluppo senza Diane Keaton, star di Hollywood venuta a mancare l’11 ottobre 2025 e che ha guidato il cast corale della precedente commedia sentimentale.

La neve nel cuore, un sequel è in fase di sviluppo

Correva l’anno 2005 e La neve nel cuore raggiungeva le sale con un cast corale composto da Diane Keaton, Sarah Michelle Parker, Rachel McAdams e Dermot Mulroney per citarne alcuni. Ora, dopo vent’anni esatti, lo sceneggiatore e regista Thomas Bezucha ha confermato di essere al lavoro su un sequel. Ai microfoni di CNN, Bezucha ha raccontato di essere attualmente alle prese con la stesura della sceneggiatura di La neve nel cuore 2 per “onorare Diane Keaton ancora di più”.

Ai microfoni di CNN, ha affermato che stava già pensando e lavorando alla sceneggiatura di un sequel quando ha appreso della prematura scomparsa di Diane Keaton. “Sono mesi che soffro per la perdita di Sybil, mentre ci lavoravo, e questo è stato un duro colpo per una ferita già delicata. Mentalmente, ho trascorso del tempo in quella casa dove mi mancava già da un po'”. Nel film, la famiglia Stone è guidata dalla matriarca Sybil, interpretata proprio dalla Keaton, che durante il periodo di Natale deve metabolizzare la notizia della sua malattia terminale. Avendo appreso la notizia della scomparsa dell’attrice, Bezucha ha affermato che proprio questa perdita ha reso ancor più importante ai suoi occhi l’idea di realizzare un sequel “e fare un buon lavoro con il resto del cast”.

Il regista ha spiegato che, quando ha avuto per la prima volta l’idea per il sequel, ha contattato subito il produttore, spiegandosi quanto fosse interessato a svilupparla e ad iniziare la sceneggiatura soltanto se il cast principale fosse stato interessato. Per fortuna, tutti hanno offerto risposte positive, ma non hanno ancora firmato un contratto né il progetto ha ottenuto già il via libera. In ogni caso il supporto del cast è indispensabile per la buona riuscita del film.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/Tsj05fW

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

mercoledì 19 novembre 2025

I migliori film in streaming di Cynthia Erivo, protagonista di Wicked - Parte 2

Dedichiamo oggi i nostri cinque film in streaming a Cynthia Erivo, che torna al cinema nel ruolo di Elphaba in Wicked - Parte 2. L’artista ha già ottenuto due candidature all’Oscar, e con questo attesissimo sequel potrebbe arrivare di buon diritto alla terza. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Cynthia Erivo, protagonista di Wicked - Parte 2

  • Windows - Eredità criminale 
  • 7 sconosciuti a El Royale
  • Harriet 
  • Needle in a Timestack
  • Wicked

Windows - Eredità criminale (2018)

Il più che discreto thriller diretto da Steve McQueen segna l’esordio al cinema per la Erivo, la quale si fa immediatamente notare con una prova di spessore, sia a livello fisico che psicologico. Protagonista di Windows - Eredità criminale è la sempre intensa ed efficace Viola Davis, alla quale si affiancano Michelle Rodriguez, Elizabeth Debicki, Colin Farrell, Daniel Kaluuya, Robert Duvall, Carrie Coon e Liam Neeson. Film corposo, con alcuni colpi di scena ben assestati e soprattutto una tensione narrativa ottimamente orchestrata. A noi ha divertito molto. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

7 sconosciuti a El Royale (2018)

Altra partecipazione eccellente, con tanto di notevoli esibizioni canore, in un cast altrettanto stellare. 7 sconosciuti a El Royale vede infatti recitare Jeff Bridges, Chris Hemsworth, Jon Hamm, Dakota Johnson, Cailee Spaeny e molti altri. Drew Goddard mette in scena questo pulp tarantiniano con un'unica ambientazione in maniera sfiziosa e giocosa, costruendo almeno un paio di momenti di ottimo cinema. Ci si diverte, si parteggia per questo o l’altro personaggio, si assiste alla loro dipartita sanguinolenta con il gusto del cinema di genere. Chi rimane in piedi alla fine? Scopritelo da voi…Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Disney+.

Harriet (2019)

Il biopic diretto da Kasi Lemmons sulla schiava diventata attivista e coordinatrice della Underground Railroad è interpretato con potenza dalla Erivo, che per il ruolo della Tubman riceve la candidatura all’oscar come miglior attrice protagonista. Harriet vede anche Leslie Odom Jr., Joe Alwyn e Janelle Monae nel cast. Non tutto funziona, qualche retorica di fondo viene amma superficie, ma rimane indubbio che la Erivo sia attrice di classe. Discreto successo di pubblico  e critica. La Lemmons comunque possiede l'occhio necessario per raccontare questa storia. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, Netflix, Amazon Prime Video.

Needle in a Timestack (2021)

Lo sceneggiatore e regista premio Oscar John Ridley mette in scena questo melodramma sentimentale con un soggetto fantascientifico con attenzione ai personaggi e una bella idea di messa in scena elegante. Oltre alla Erivo troviamo come protagonisti anche Orlando Bloom, ancora Leslie Odom Jr. e Freida Pinto. Needle in a Time Stack è un lungometraggio azzeccato se si vuole passare una serata all’insegna del sentimento. Alcuni momento sono intensi, altri abbastanza melensi, ma nel complesso il film si lascia ampiamente vedere. Disponibile su CHILI, Google Play, Apple Itunes.

Wicked (2024)

Senza mezzi termini uno dei migliori film dello scorso anno. Pieno di ritmo, trovate di regia esorbitanti, canzoni straordinarie soprattutto due protagoniste incredibili. Wicked ci regala una Erivo da seconda nomination, che a nostro avviso avrebbe strameritato la statuetta come miglior protagonista. Ariana Grande, Jeff Goldblum, Jonathan Bailey e tutti gli altri sono bravissimi, e gli ultimi venti minuti del film sono semplicemente da applausi. Noi ci siamo esaltati come da moltissimo tempo non accadeva per un musical. Due Oscar tecnici, nomination anche per il film e l’attrice non protagonista. Bellissimo e commovente. Disponibile su CHILI.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/G1do2Sq

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Roger Deakins, premio Oscar per la fotografia, sull'IA: "Non è imbrogliare"

Ospite di un incontro col pubblico, il veterano direttore della fotografia Roger Deakins non è tra quelli che si schierano contro l'uso dell'Intelligenza Artificiale in un'opera audiovisiva. Per lui dipende dalle intenzioni.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/afCW4Kz

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Is This Thing On?: ecco il trailer del nuovo film diretto da Bradley Cooper

Da attore assai apprezzato (tra i suoi credits ci sono Una notte da leoni, Il lato positivo, American Hustle e American Sniper, giusto per citare qualche titolo), Bradley Cooper si è tramutato in regista capace di suscitare altrettanti apprezzamenti. Tanto che da quando ha esordito dietro la macchina da presa con A Star is Born, ha diradato le sue apparizioni in film diretti da altri (significative eccezioni sono Nightmare Alley di del Toro e Licorice Pizza di P.T. Anderson, oltre al recente cammeo in Superman). Dopo A Star is Born è stata la volta di Maestro, e ora Cooper sta per fare uscire nelle sale americane il suo terzo film, già presentato ai festival di New York, Londra, e a quello dell'American Film Institute.
Intitolato Is This Thing On?, il film racconta con toni a cavallo tra dramma e commedia la storia di un newyorchese di nome Alex (interpretato da Will Arnett) che, di fronte a un divorzio amichevole ma complesso e doloroso, cerca consolazione lanciandosi nel mondo della stand-up comedy, mentre sue moglie Tess (la grande Laura Dern) fa i conti con i sacrifici fatti nel corso degli anni per la sua famiglia. Per entrambi si tratterà di fare i conti con la loro identità, e con la possibilità di vedere quello che li aveva tenuti uniti a lungo prendere una nuova forma.
Nel cast del film, oltre ai due protagonisti e, ovviamente, allo stesso Cooper (che è anche sceneggiatore assieme a Arnett e a Mark Chappell), ci sono anche Andra Day, Amy Sedaris, Sean Hayes, Christine Ebersole, Ciarán Hinds e Scott Icenogle.
Qui sotto, il trailer e il poster ufficiali di Is This Thing On?, che debutterà nei cinema americani selezionati il 19 dicembre.




from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/WmeBZU9

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

martedì 18 novembre 2025

I migliori film in streaming di Jodie Foster, presto al cinema con Vita privata

Compie oggi 63 anni l’attrice e regista Jodie Foster, senza dubbio uno dei nomi più importanti del cinema americano contemporaneo. In attesa di vederla nuovamente sul grande schermo con il film francese Una vita privata, ecco i cinque film in streaming che con vogliamo celebrare il suo enorme talento. Buona lettura.

Cinque film in streaming della grande Jodie Foster, protagonista di Vita privata

  • Taxi Driver 
  • Ombre e nebbia
  • Il silenzio degli innocenti
  • Panic Room 
  • Inside Man 

Taxi Driver (1976)

Prima nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista per il ruolo complesso e fragilissimo della giovane prostituta. I duetti con Robert De Niro hanno scritto una pagina importantissima di storia del cinema, elevando Taxi Driver a pietra miliare di una Hollywood che stava cambiando radicalmente. Martin Scorsese mette in scena la sceneggiatura di Paul Schrader con una vena iperrealista che sconvolge gli schemi, trasforma la macchina da presa in un testimone tangibile ed elegante dell’orrore che il mondo in cui i protagonisti vivono proietta. Lungometraggio seminale, Palma d’Oro a Cannes e nomination anche per il miglior film, a De Niro e per la straordinaria colonna sonora di Bernard Hermann. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Rai Play.

Ombre e nebbia (1991)

Ancora un ruolo da prostituta, questa volta leggera e gioviale in un cast corale che comprende il regista e sceneggiatore  Woody Allen, Mia Farrow, John Cusack, John Malkovich, Kathy Bates, Lily Tomlin e molti altri. Incorniciato da un bianco e nero incredibile di Carlo Di Palma, Ombre e nebbia è davvero un dei capolavori nascosti nella filmografia del grande autore newyorkese. Riflessione sull’amore, la fantasia, la necessità di evadere una realtà spesso opprimente sotto molti punti di vista. Omaggio meraviglioso all’Espressionismo tedesco degli anni ‘20, opera geniale  e ispirata. Da rivedere ogni volta con il cuore pieno di amore per il cinema. Disponibile su CHILI, Apple Itunes.

Il silenzio degli innocenti (1991)

Clarice Starling e il suo rapporto costruito dolore dopo dolore con Hannibal Lecter sono quei momenti di cinema che ti segnano, che ti porti dentro anche se non ami quel tipo di cinema di genere. Jonathan Demme dirige Il silenzio degli innocenti con un’adesione visiva ed emozionale alla materia trattata che soltanto i grandi cineasti sapevano sviluppare. Anthony Hopkins a supporto della Foster è semplicemente geniale. Il resto lo fa un adattamento da un grande romanzo. Cinque premi Oscar pesanti, tra cui il secondo alla Foster come miglior attrice protagonista dopo Sotto accusa. Quest’ultimo sacrosanto. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Panic Room (2002)

Altro thriller, questa volta più vicino allo stile elegante e sovversivo di Alfred Hitchcock. Alla regia di Panic Room troviamo David Fincher, che costruisce una storia claustrofobica e visivamente seducente a cui partecipano anche Forest Whitaker e una giovanissima Kristen Stewart. Panic Room intrattiene con assoluta intelligenza  e gusto cinefilo, una trappola per topi cinematografica di classe e tensione narrativa. Grande utilizzo del set unico e delle psicologie dei personaggi. Un paio di sequenze sono incredibili per montaggio e alienazione degli spazi. Insomma, un Fincher mainstream ma comunque molto ispirato. Grosso successo al botteghino. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Netflix, Amazon Prime Video.

Inside Man (2006)

Altra collaborazione eccellente, questa volta con Spike Lee e Denzel Washington, altro ottimo riscontro presso il pubblico. Inside Man è un heist-movie che ribalta le coordinate del genere e propone una storia dove i cattivi non sono proprio quello che sembrano, e i buoni nascondono più di uno scheletro nell’armadio. Capovolgimenti di storia e sorprese a non finire per questo scoppiettante divertissement che Li dirige con maestria e senso del cinema adatto al grande palco. Clive Owen e Christopher Plummer sono ottimi supporti. Il duetto tra la Foster e Plummer alla fine è tagliente e riuscitissimo. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video, NOW.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/yhojz1f

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Starring Dick Van Dyke: il trailer del documentario sul leggendario attore

Un documentario è pronto a celebrare un uomo che tutti amiamo, un artista dalla rara e inesauribile vivacità. Intitolato Starring Dick Van Dyke, il film esplora il percorso ha portato l'attore a diventare una star del palcoscenico, della televisione e del cinema per quasi otto decenni. Prodotto dal network americano PBS per la sua serie di monografie American Masters, il documentario andrà in onda 12 dicembre per celebrare i 100 anni dell'artista, nato il 13 dicembre 1925 a West Plains nel Missouri. 

Naturalmente il film celebra la lunga carriera di Dick Van Dyke, un percorso che lo ha visto rinnovarsi di continuo attraverso interpretazioni brillanti per il cinema e la televisione, tra comicità e ruoli drammatici, inclusa la popolare serie poliziesca Diagnosis: Murder, andata in onda in Italia dal 1998 al 2002 in prima TV su Canale 5 con il titolo di Un detective in corsia. Dick ne era protagonista i insieme a suo figlio Barry Van Dyke.

Nato nel Missouri e cresciuto a Danville nell'Illinois, si avvicinò alla scena artistica già durante il liceo, entrando nel coro e nel gruppo teatrale. In quegli anni formò con Phil Erickson il duo comico “The Merry Mutes”, girando i club di tutto il Paese. Poco dopo iniziò la sua avventura televisiva, che lo portò anche a co-condurre The CBS Morning Show insieme a Walter Cronkite.

Nel corso degli anni ha conquistato sei Emmy Award (l’ultimo nel 2024), oltre a un Grammy e un Tony. Prima di diventare un volto leggendario del mondo dello spettacolo, Van Dyke attraversò alti e bassi. Dagli inizi come DJ radiofonico e performer slapstick nei nightclub, al successo nel ruolo di Albert Peterson nel musical Ciao Ciao Birdie. Pur amando il teatro, temeva che non fosse sufficiente a sostenere la sua famiglia e per questo continuò a cercare una strada televisiva stabile. La svolta arrivò nel 1961 con la sitcom The Dick Van Dyke Show, in cui recitava accanto alla straordinaria Mary Tyler Moore. Da lì, la sua carriera cinematografica esplose grazie a titoli diventati pietre miliari come Mary Poppins, Chitty Chitty Bang Bang e la versione cinematografica di Ciao Ciao Birdie.

Starring Duck Van Dyke: il trailer del documentario

Starring Dick Van Dyke ripercorre così otto decenni di un percorso artistico straordinario: dalle prime esperienze davanti al microfono fino ai trionfi sui palcoscenici di Broadway, passando per la televisione e il cinema. Un viaggio che mostra come le sue interpretazioni abbiano affascinato generazioni e influenzato numerosi artisti contemporanei.

Oltre a interviste esclusive con personalità come Julie Andrews, Carol Burnett, Jim Carrey, Ted Danson, Steve Martin, Conan O’Brien e Martin Short, il documentario offre materiali rari e mai mostrati prima, insieme a contributi d’archivio di storici collaboratori come Walter Cronkite, Sheldon Leonard, Rose Marie, Mary Tyler Moore e Carl Reiner.

Il regista del documentario John Scheinfeld definisce Van Dyke “un patrimonio nazionale”, sottolineando quanto sia stato gratificante lavorare a un film che per onorarlo, proprio alla vigilia dei suoi cento anni. Secondo il regista, l’artista occupa un posto unico nella storia dell’intrattenimento e questo film ne è un chiaro riflesso.
Qui sotto il trailer di Starring Dick Van Dyke.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/V2PH5JE

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

After the Hunt - Dopo la caccia: arriva in streaming su Prime Video il film di Luca Guadagnino

Chi l'avesse perso al cinema potrà presto recuperare questo thriller psico-intellettuale interpretato da Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri, attento e tagliente ritratto delle guerre culturali dei nostri anni.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/tMFCDmA

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

lunedì 17 novembre 2025

Ecco alcuni film in streaming di Dwayne Johnson, protagonista di The Smashing Machine

La prova eccellente di Dwayne Johnson in The Smashing Machine, da questa settimana nelle sale italiane, potrebbe portarlo ad ottenere la sua prima nomination all’Oscar. Da quando l’ex stella del wrestling è passato alla recitazione, ha ottenuto enormi successi di pubblico, diventando una delle star maggiormente amate dell’odierno panorama hollywoodiano. Qui sotto trovate i cinque film in streaming con cui vogliamo celebrare la sua carriera. Buona lettura.

Cinque film in streaming di Dwayne Johnson, protagonista di The Smashing Machine

  • Agente Smart - Casino totale
  • San Andreas 
  • Una spia e mezzo
  • Jumanji - Benvenuti nella giungla 
  • Jungle Cruise

Agente Smart - Casino totale (2008)

Partecipazione straordinaria di enorme impatto comico in questo film che vede protagonisti insostituibili Steve Carell e Anne Hathaway. Agente Smart - Casino totale è la trasposizione cinematografica del telefilm omonimo. Il tono è scanzonato e irriverente, il ritmo della storia e le trovate gustosissime, il risultato finale un vero spasso. Aggiungere Alan Arkin e un cameo strepitoso di Bill Murray, e il piatto è servito. Una delle commedie più divertenti di inizio millennio, a cui Johnson contribuisce in maniera esemplare. Forse il suo miglior film di inizio carriera. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video.

San Andreas (2015)

Uno dei disaster-movie più spettacolari e meglio organizzati dei nostri tempi. Oltre a Dwayne Johnson partecipano alla distruzione della Bay Area anche Paul Giamatti, Alexandra Daddario, Carla Gugino. Se si ama questo tipo di cinema dove vengono giù palazzi come fossero stuzzicadenti o tasselli del domino, San Andreas è il film che fa per voi. Le sequenze sono indubbiamente spettacolari e il dramma familiare di lascia seguire. Successo di pubblico più che discreto. Johnson ci mette la sua presenza scenica e tanto basta. Al cinema noi ci siamo divertiti, anche se non entusiasmati. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVision.

Una spia e mezzo (2016)

Altra commedia spionistica in cui Johnson diventa protagonista e come partner arriva uno scatenato e simpaticissimo Kevin Hart. L’alchimia tra i due attori è indiscutibile, e viene servita loro una sceneggiatura che ne esalta le qualità e i rispettivi “tipi fissi”. Molte trovate sono efficaci, nel complesso Una spia e mezzo regala esattamente quello che il pubblico voleva vedere, e lo fa con gusto e una discreta dose di intelligenza. Altro strepitoso successo al botteghino, meritato. Conferma che la formula azione/leggerezza con Johnson funziona sempre. Frizzante variazione sul tema. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, Netflix, Amazon Prime Video.

Jumanji - Benvenuti nella giungla (2017)

Colossale successo di pubblico per questa rivisitazione del classico con Robin Williams. In questo caso Johnson fa squadra con Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan. L’azione è servita, gli scenari naturali sono impressionanti. Jumanji - Benvenuti nella giungla viene diretto da Jake Kasdan esattamente nel modo che serviva. Come scritto, azione avventura e commedia si fondono in un prodotto per famiglie che davvero compie il suo dovere. Incassi stratosferici a conferma che Johnson è la più “bankable” delle star contemporanee. Anche il sequel ottiene grande riscontro al botteghino. In attesa del terzo capitolo… Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, NOW.

Jungle Cruise (2021)

Questo film uscito in piena pandemia è sicuramente il migliore girato da Johnson nella gamma dell’intrattenimento per famiglie, condito con avventura, risate e luoghi esotici. Jaume Collet-Serra dirige Jungle Cruise come maestria e precisa conoscenza del genere. Emily Blunt come coprotagonista è spassosa, Jesse Plemons e Paul Giamatti a supporto preziosi. Ci si diverte un mondo e lo spettacolo per gli occhi è davvero elettrizzante. Uno dei migliori film in live-action della Disney mai realizzati. Il finale è spettacolare ma anche malinconico, e tanto basta perché il successo di pubblico ma anche di critica sia meritato. A noi nel suo genere è piaciuto molto. Sincero e simpatico. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Disney +.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/8yFa4Xg

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Buen Camino di Checco Zalone: il primo teaser poster accompagna l'apertura delle prevendite

Buen Camino, il nuovo atteso film di Checco Zalone, uscirà nei nostri cinema il 25 dicembre prossimo, distribuito da Medusa Film. La commedia diretta da Gennaro Nunziante arriva nelle sale a 5 anni di distanza da Tolo Tolo, l'ultimo film interpretato da comico pugliese che con un totale di oltre 46 milioni di euro, è a tutt'oggi il sesto film col maggior incasso in Italia nonché terzo film italiano, superato solo da due precedenti film con lo stesso Zalone, Quo vado? e Sole a catinelle.
A poco più di un mese dall'arrivo del film sugli schermi, oggi lunedì 17 novembre, sui principali circuiti cinematografici online e nelle sale aderenti, si sono aperte le prevendite dei biglietti. Per l'occasione, è stato anche diffuso un primo teaser poster che potete vedere più sotto.

Buen Camino: la trama del nuovo film di Checco Zalone

Protagonista del film è Checco, un ricco e viziato erede di un impero di fabbricanti di divani.
Quando improvvisamente la figlia adolescente scompare nel nulla, è costretto ad abbandonare la sua gabbia dorata per mettersi sulle sue tracce. Checco finisce suo malgrado sul Cammino di Santiago, ed è costretto a seguire il percorso di pellegrinaggio. Questo viaggio inaspettato, fatto di fatica, vesciche, incontri e scontri, diventa un'occasione unica per conoscersi davvero.
Lungo il cammino, Checco non solo cerca di ritrovare la figlia, ma è costretto anche ad affrontare se stesso, trasformando una disperata ricerca in un'opportunità di redenzione e di profonda riconciliazione.

Buen Camino è prodotto da Indiana Production con Medusa Film e in collaborazione con MZL e Netflix.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/aCuNLHs

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

A Tom Cruise l'Oscar onorario: "fare film non è quello che faccio, è quello che sono"

Nel corso della cerimonia dei Governors Award, è stato consegnato ieri a una delle più grandi star di Hollywood l'Oscar onorario. E nel riceverlo, Tom Cruise ha ringraziato con un discorso all'altezza della sua fama e della sua reputazione.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/Sb896w0

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

domenica 16 novembre 2025

Martin Scorsese compie oggi 83 anni. Ecco l'omaggio al regista con alcuni dei suoi grandi film in streaming.

Compie oggi 83 anni Martin Scorsese, uno dei più grandi e celebrati cineasti della storia del cinema. Non soltanto americano ma mondiale. Scegliere i cinque film in streaming da dedicare alla sua straordinaria carriera non è stato facile. Avremmo amato inserire quelle che consideriamo alcune perle nascoste nella sua filmografia, come Kundun (1997) o Al di là della vita (1999), ma non sono purtroppo disponibili nelle piattaforme nostrane. Eccovi dunque solo un piccolissimo assaggio della grandezza artistica di Martin Scorsese. Buona lettura.

Cinque film in streaming diretti da Martin Scorsese, che compie oggi 83 anni

  • Taxi Driver 
  • Toro scatenato
  • L’ultima tentazione di Cristo
  • Quei bravi ragazzi 
  • L’età dell’innocenza

Taxi Driver (1976)

Dopo il successo di Mean Streets, Scorsese torna a dirigere Robert De Niro in questo incubo metropolitano postmoderno. Palma d’Oro a Cannes, Taxi Driver diventa la voce di una generazione di americani emarginati, tenuti lontano dal tessuto sociale, che si ribellano all'alienazione della metropoli contemporanea. Oltre al grandioso protagonista anche Jodie Foster, Harvey Keitel, Cybill Shepherd e Albert Brooks compongono un cast unico. Regia controllata e soffocante che sfocia nel bagno di sangue finale. Paul Schrader scrive una sceneggiatura perfetta per esplicitare la visione del cineasta. Un connubio artistico impossibile da riprodurre. Uno dei migliori film degli anni ‘70. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video.

Toro scatenato (1980)

Robert De Niro e il montaggio di Thelma Schoonmaker vincono l’Oscar, ma come abbia fatto Scorsese a non vincerlo per la miglior regia è impossibile da capire. Bianco e nero espressionista, movimenti di macchina concitati, incontri di pugilato iperrealisti e magniloquenti. Toro scatenato è uno dei più folgoranti biopic mai realizzati. Capolavoro di tecnica applicata a una storia di discesa all'inferno umana impossibile da dimenticare. Sceneggiatore aggiunto ancora Schrader, e si sente moltissimo la sua presenza. Joe Pesci, Cathy Moriarty. Altro fiore all’occhiello per il regista italoamericano. Disponibile su CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video.

L’ultima tentazione di Cristo (1988)

L’adattamento cinematografico del libro vietato di Nikos Kazantzakis diventa immediatamente oggetto di controversie mai avute prima nella storia di Hollywood. Questo non ferma Scorsese, che ne fa il suo lungometraggio forse più sentito e personale. L’ultima tentazione di Cristo viene interpretato da un Willem Dafoe straordinario, febbrile e sincero. Accanto a lui Barbara Hershey, ancora Keitel, David Bowie e molti altri attori magnifici. Le musiche di Peter Gabriel sono perfette, la regia controllata fin quando si lascia esplodere. Cinema di cuore, anzi di anima. Bellissimo e straziante. Capolavoro. Disponibile su CHILI, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Quei bravi ragazzi (1990)

Ancora una volta una storia vera per consentire a Scorsese di modellare la sua visione. Quei bravi ragazzi diventa un crime-movie come nessun altro, una dissertazione sulla natura umana filtrata da una visione di cinema infuocata. Ray Liotta come protagonista è tagliente, Robert De Niro e un Joe Pesci da Oscar sono immortali, il resto è regia, fotografia, montaggio, canzoni, Paul Sorvino e Lorraine Bracco a supporto. Leone d’Argento per la miglior regia a Venezia, un film epocale scatenato e riflessivo. Un film che ha cambiato la concezione della cinematografia di Scorsese, e nettamente in meglio. Opera spartiacque di clamorosa resa estetica. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVision.

L’età dell’innocenza (1993)

L’operazione che non ti aspetti: Scorsese applica la sua idea di cinema e di movimento a un film in costume dove la ricostruzione storica è fondamentale e perfetta. Il risultato è una messa in scena totale, dove quello che c’è dietro e davanti alla macchina da presa ha equale e gigantesca importanza. L’età dell’innocenza conquista grazie anche alle prove di Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder. Oscar per i costumi, altre quattro candidature. Un film sublime e potente, davvero il meglio prodotto da Martin Scorsese. Che toccasana per l’occhio ma anche lo spirito! Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/1v2wKfY

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

5 grandi sci-fi Anni Novanta che meritano un remake dopo The Running Man (uno ha già sfiorato il reboot)

Gli Anni Novanta sono stati un'epoca grandiosa per i film di fantascienza, in cui idee audaci e tecnologie allora sbalorditive hanno dato vita a titoli indimenticabili. Tuttavia, alla luce dei sorprendenti progressi negli effetti visivi e nella narrazione ottenuti da allora, non possiamo fare a meno di immaginare come sarebbero molti di questi film se venissero girati oggi. In occasione dell'uscita di The Running Man, in cui Glen Powell ha raccolto l'eredità dell' 'Implacabile' Arnold Schwarzenegger, ecco 5 film che ci ricordano quanto fosse originale la fantascienza negli Anni Novanta. Storie che Hollywood potrebbe rivisitare con remake all'avanguardia, rendendo omaggio agli originali e avvicinando, al contempo, il pubblico più giovane alle brillanti idee emerse decenni fa.

Demolition Man di Marco Brambilla (1993)

Demolition Man vede Sylvester Stallone nei panni dell'agente di polizia John Spartan e Wesley Snipes in quelli del criminale psicopatico Simon Phoenix. Entrambi vengono criogenicamente congelati nel 1996 e riportati in vita trent'anni dopo, in una società completamente cambiata. Un film godibile, ma con un potenziale rimasto inespresso. Un remake potrebbe contribuire ad esaltarne la comicità, l'azione e, a tratti, la mancanza di coerenza. Inoltre, malgrado il concept valido, un altro aspetto che un futuro remake potrebbe migliorare è l'ambientazione futuristica. Nel 2020, Sylvester Stallone ha fatto cenno ad un sequel in cantiere, ma da allora non abbiamo più ricevuto aggiornamenti.

Leggi anche Sylvester Stallone, scelta inaspettata: ecco quale tra i suoi film è invecchiato meglio: "Ha previsto il futuro"

Gattaca di Andrew Niccol (1997)

Gattaca racconta di un mondo distopico in cui l'ingegneria genetica può determinare l'intero destino sociale. Vincent Freeman, considerato "geneticamente inferiore”, assume l’identità del geneticamente perfetto Jerome Morrow, per coronare il desiderio di viaggiare nello spazio. Ethan Hawke interpreta Vincent, un personaggio con grandi sogni, coinvolto in un'indagine per omicidio che rischia di svelare la sua vera identità. Uma Thurman è Irene Cassini, collega (e interesse romantico) di Vincent. Una serie reboot in fase di sviluppo, sfortunatamente, è stata scartata da Showtime. Tuttavia, l'idea alla base del film è accattivante ancora oggi e un reboot ben fatto, nel rispetto dell'eredità dell'originale, avrebbe le carte in regola per diventare un successo.

Le avventure di Rocketeer di Joe Johnston (1991)

Le avventure di Rocketeer, ambientato negli Anni Trenta, segue le vicende di Cliff Secord (Billy Campbell), un giovane stuntman di Los Angeles che scopre un prototipo di jetpack nascosto in un dirigibile precipitato. Decide di usarlo, diventando il supereroe del titolo, e si ritrova coinvolto in intrighi tra gang criminali e spie naziste, mentre cerca di proteggere la sua amata Jenny Blake (Jennifer Connelly) e affronta il temibile Neville Sinclair (Timothy Dalton). Era previsto un sequel per il film, intitolato The Return of the Rocketeer, ma la produzione si è arenata. Un remake con una grafica migliorata potrebbe rilanciare in modo innovativo questa avventura piena d'azione e romanticismo.

Leggi anche Alieni, distopie e forze oscure: 5 grandi film di fantascienza con protagoniste femminili

Punto di non ritorno di Paul W. S. Anderson (1997)

Punto di non Ritorno, ambientato nel 2047, mischia efficacemente fantascienza e horror psicologico. Nel 2047, una squadra di soccorso spaziale guidata dal capitano Miller (Laurence Fishburne) viene inviata a investigare sulla Event Horizon, astronave scomparsa sette anni prima e misteriosamente ricomparsa vicino a Nettuno. A bordo trovano il creatore della nave, il dottor Weir (Sam Neill), e scoprono che l’astronave non ha solo attraversato lo spazio… ma anche una sorta di dimensione infernale, riportando con sé qualcosa di oscuro e malvagio. Un remake potrebbe contribuire a creare personaggi e archi narrativi coinvolgenti, aumentando la tensione emotiva. È recentissima l'uscita di un prequel a fumetti e i fan saranno lieti di sapere che c'è una serie in fase di sviluppo, sulla quale tuttavia non conosciamo ancora alcun dettaglio.

Waterworld di a Kevin Reynolds (1995)

Waterworld ci mostra ciò che potrebbe accadere se le calotte polari si sciogliessero e tutto venisse sommerso dall'acqua. Il personaggio principale, interpretato da Kevin Costner, è un mutante che si è adattato all'ambiente circostante e sta cercando di raggiungere un luogo chiamato Dryland. Nonostante Waterworld sia stato più volte etichettato come un flop, riscosse in effetti un discreto successo a livello internazionale e nel 1996 fu candidato ai Premi Oscar per il Miglior sonoro. Circolavano voci su una serie TV di Waterworld, con al timone il Dan Trachtenberg di The Running Man, ma un recente aggiornamento ha messo a freno l'entusiasmo. Per il momento c'è stata solo una breve conversazione tra il regista e i produttori, quindi non è attualmente previsto alcun reboot.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/QkhtvaD

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Zombieland – Doppio colpo, Zoey Deutch vorrebbe recitare di nuovo con Jesse Eisenberg

Sequel di Benvenuti a Zombieland, Zombieland – Doppio colpo ha coinvolto nel cast anche Zoey Deutch ed è stata proprio quest’ultima, di recente, a manifestare il suo interesse per un prossimo capitolo del franchise, a patto che coinvolta anche Jesse Eisenberg.

Zombieland – Doppio colpo, Zoey Deutch vorrebbe recitare di nuovo con Jesse Eisenberg

Jesse Eisenberg è di ritorno al cinema con Now You See Me 3, ma Zoey Deutch vorrebbe lavorare di nuovo insieme, lanciando uno spunto per un terzo capitolo del franchise di Zombieland. Ai microfoni di Screen Rant, l’attrice ha ammesso: “Posso essere nel prossimo Now You See Me? Farei qualsiasi cosa per lavorare di nuovo con Jesse. È così divertente. Non ne ho idea e nessuna informazione su nulla, ma girare quel film è stato sicuramente uno dei momenti più belli della mia vita. Mi sono divertita tantissimo. Ehi, se la gente lo vuole, spero che la gente lo capisca. Spero di poterlo fare. Sono stata semplicemente così fortunata a far parte di quel film”.

Il primo capitolo di Zombieland, del 2009, ha incassato oltre 100 milioni di dollari al botteghino mondiale, mentre il sequel del 2019 ha incassato oltre 125 milioni di dollari. Come suggerisce il titolo, la storia è ambientata in una realtà sopraffatta da un’apocalisse zombie e nel secondo film Zoey Deutch interpreta una new entry, Madison. Nel cast figurano anche Woody Harrelson, Emma Stone e Abigail Breslin, così come Luke Wilson e Rosario Dawson.

Ad oggi è stata resa nota l'intenzione di realizzare un terzo film di Zombieland, così cpme è confermato un quarto capitolo del franchise di Now You See Me che potrebbe coinvolgere anche nuovi personaggi. Per questo, Zoey Deutch ha manifestato le proprie speranze, desiderando lavorare di nuovo con il collega di Zombieland, anche in un altro franchise come quello di Now You See Me.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/Z3HoRK6

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Hunger Games, Jennifer Lawrence esprime il suo giudizio sul primo prequel su Snow

Jennifer Lawrence ha affrontato il ritorno nell’arena di Capitol City, ammettendo di aver recuperato il prequel Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente con protagonista un giovanissimo Coriolanus Snow. All’epoca della storia era soltanto uno studente di Capitol City interessato a raggiungere la vetta e riacquisire quel potere che la famiglia aveva perso. Nel mezzo, però, ha scoperto l’amore innamorandosi del Tributo del Distretto 12 che ha dovuto guidare alla vittoria dei decimi Hunger Games. Jennifer Lawrence, che ha guidato da protagonista la saga principale al cinema, ha affrontato il prequel rivelando, seppur brevemente, cosa ne pensa.

Hunger Games, Jennifer Lawrence si esprime sul prequel su Coriolanus Snow

Jennifer Lawrence è di nuovo al cinema, alle prese con un matrimonio che non funziona più in Die, My Love accanto a Robert Pattinson. Impegnata con il press tour, l’attrice si è concessa il Lie Detector Test di Vanity Fair partecipando con il collega di Die, My Love e rispondendo ad una serie di domande anche su Hunger Games.

Robert Pattinson, ad un certo punto, le ha chiesto se avesse recuperato il primo prequel di Hunger Games sul giovane Snow interpretato per l’occasione da Tom Blyth e la risposta è stata positiva. Il collega le ha poi chiesto se le fosse piaciuto e anche in quel caso l’interprete di Katniss ha risposto: “Sì”. Pur non aggiungendo ulteriori dettagli, senza approfondire la propria opinione in merito, all’attrice è stato chiesto se la sua versione di The Hanging Tree fosse superiore a quella interpretata da Rachel Zegler e la sua risposta è stata: “No, ovviamente no”.

Nella saga di Hunger Games, The Hanging Tree ha un valore simbolico nella rivoluzione contro Capitol City ed è stata ripresa anche nel prequel, intonata dall’artista del Distretto 12 Lucy Gray Baird. Quell’universo distopico nato su carta grazie a Suzanne Collins è di ritorno al cinema con un altro adattamento intitolato Hunger Games: L’alba sulla mietitura e dedicato agli Hunger Games di Haymitch.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/cgTJ4je

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Lizzie McGuire - Il Film, Hilary Duff riflette oggi sul successo di "What Dreams Are Made Of"

Hilary Duff deve la sua notorietà a Lizzie McGuire, personaggio televisivo lanciato su Disney Channel e protagonista di un’omonima Serie TV che ha generato forte successo ad inizio Anni 2000. Ha poi ottenuto anche un film sequel intitolato Lizzie McGuire – Da Liceale a popstar, che segue Lizzie e i suoi amici in Italia. A rendere ancor più memorabile il film è stata la colonna sonora e, nello specifico, il brano What Dreams Are Made Of, diventata una vera e propria hit. Peccato che, a distanza di tempo, la stessa cantante e attrice abbia ammesso di non avere alcun ricordo sulla fase di registrazione della canzone.

Lizze McGuire, Hilary Duff non ricorda di aver registrato What Dreams Are Made Of

Ospite del podcast Therapuss di Jake Shane, Hilary Duff ha ammesso di non aver dato molto peso a What Dreams Are Made Of, brano diventata una vera e propria hit se associata non solo a Lizzie McGuire, ma più in generale alla carriera musicale di Hilary Duff. Peccato che quest’ultima non abbia molti ricordi in merito alla realizzazione del brano. Quando Jake Shane le ha chiesto se ritenesse quella canzone “fantastica” come il resto dei fan, Hilary Duff ha risposto con sincerità ammettendo: “Veramente no, non proprio. Non ricordo nemmeno di aver registrato quella canzone. Ma ora posso dire che la adoro. E quando giravo quel film, la adoravo. È stato un periodo molto strano”. Ha poi precisato: “Tecnicamente non era una canzone mia, era una canzone di Lizzie McGuire”. All’epoca aveva 14 anni e ha ammesso che molti di quei “momenti molto importanti” sono chiari nella sua mente, mentre altri più confusi. “Ad esempio quando siamo andati in Italia per Lizzie McGuire, ma il resto l’abbiamo girato a Vancouver. Non ricordavo quasi niente di tutto questo”.

In merito a What Dreams Are Made Of, ha poi precisato: “In realtà, quando la canto adesso, provo molta gioia. Penso solo che allora ci fosse una grande separazione tra me, la mia musica e Lizzie McGuire. Ma se mai dovessi tornare a fare un tour, forse mi concederebbero di cantarla in qualche modo. Magari, chissà, solo ipoteticamente”.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/DEiG5fC

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

sabato 15 novembre 2025

Frankenstein, come David Bowie ha ispirato il film di Guillermo Del Toro

La costumista di Frankenstein, diretto da Guillermo del Toro, ha confessato che una delle più grandi ispirazioni dietro i look dei personaggi del film deriva da David Bowie. Ultimo adattamento cinematografico dell’acclamato regista, Frankenstein ha potuto contare su Oscar Isaac nel cast come interprete di Victor Frankenstein, affiancato da Jacob Elordi che invece ha dato vita alla Creatura.

Frankenstein, la costumista del film ammette di aver tratto ispirazione anche da David Bowie

Kate Hawley ha lavorato come costumista al recente Frankenstein di Guillermo del Toro e, in una recente intervista ai microfoni di Variety, ha raccontato di aver tratto ispirazione anche da David Bowie per realizzare i look dei personaggi che fossero ben ancorati all’ambientazione degli Anni ’50 dell’Ottocento. Ha ammesso di essersi unita al progetto con “trepidazione ed eccitazione” e che il regista aveva “chiaramente in mente che voleva che questo mondo fosse più grande e più vasto del normale”.

Per quanto riguarda il design dei costumi indossati dai personaggi come Victor Frankenstein, la costumista ha confessato che i suoi riferimenti chiave sono stati principalmente due: “Abbiamo discusso molto su questo. C’erano i riferimenti più contemporanei a David Bowie e poi Oscar ha menzionato Prince”. In ogni caso il risultato finale è stata una combinazione di diversi fattori perché era importante rispettare anche l’atmosfera del romanzo di Mary Shelley: “È sicuramente un cenno più al mondo e al periodo storico di Mary Shelley stessa”. Quando poi il film arriva verso gli Anni ’50 dell’Ottocento, l’ambientazione è diventata più ampia e il regista era stato chiaro: non voleva un film storico con “tanti cappelli a cilindro neri. Voleva una sensibilità moderna, che rispecchiasse molto ciò che accadeva durante la guerra in termini di tecnologia e di epoca”.

Un altro abito importante è quello da sposa di Elizabeth e, nel delineare l’arco narrativo del personaggio, la costumista ha ammesso che è stata una delle prime cose che ha creato. Il matrimonio di Elizabeth è con il fratello di Victor, William, e avviene verso l’atto finale del film, quando aveva stretto già un legame con la Creatura. Per questo “gli abiti di Elizabeth in questa fase in particolare iniziano a riecheggiare il mondo della Creatura più che l’altro mondo”. In merito all'abito blu: “Abbiamo sviluppato come una stampa che richiama un po' il damasco vittoriano, ma che allo stesso tempo si integra con il mondo e l'anatomia che usiamo spesso nei motivi, nelle texture e nei motivi. Abbiamo dovuto lavorare molto sugli strati per mantenere la saturazione del blu che Guillermo desiderava”. Quel lavoro ha impiegato mesi.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/3JsYSiU

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Hunger Games, Jennifer Lawrence rivela se pensa che il suo franchise batta Twilight

Robert Pattinson e Jennifer Lawrence hanno entrambi recitato in due franchise di grande successo che hanno affrontato di recente durante un esperimento di Vanity Fair. Entrambi collegati alla macchina della verità per la nota rivista, hanno commentato alcuni passaggi della loro precedente carriera, ancor prima di ritrovarsi sullo stesso set per Die, My Love. Mentre nel film drammatico interpretano una coppia il cui matrimonio è in crisi, in precedenza hanno guidato due dei franchise di maggiore successo. Pattinson, ad esempio, deve la sua prima e forte popolarità al ruolo di Edward Cullen, il vampiro che s’innamora di Bella Swan in Twilight. Jennifer Lawrence, invece, ha guidato con coraggio Hunger Games cimentandosi nell’impresa di sopravvivere nell’arena di Capitol City per ben due volte. A distanza di anni da allora, Jennifer Lawrence ha riflettuto sul successo di entrambi i franchise e ammesso che Twilight, ai suoi occhi, forse è anche più interessante di Hunger Games.

Jennifer Lawrence pensa che Twilight batta Hunger Games

Collegati alla macchina della verità per Vanity Fair, i due protagonisti di Die, My Love hanno pensato bene di punzecchiarsi con alcune domande sul loro passato. Robert Pattinson ha chiesto alla collega se in passato avesse effettuato un provino per Twilight e la risposta è stata affermativa: Jennifer Lawrence era interessata al ruolo di Bella, andato poi a Kristen Stewart, ma a quel punto Pattinson le ha posto due domande. Avrebbe voluto ottenere la parte? E, soprattutto, crede che Hunger Games sia più “bello” di Twilight? Ad entrambe, la Lawrence ha risposto: “No”, approvata come “vera” dalla macchina della verità.

Eppure entrambi devono la loro prima, forte notorietà a quei due franchise di successo che ancora oggi macinano consensi, seppur all’epoca entrambi avessero catturato l’attenzione in altri ruoli. Robert Pattinson, ad esempio, era apparso in Harry Potter e il calice di fuoco interpretando Cedric Diggory, mentre Jennifer Lawrence aveva interpretato Mystica in X-Men: L’inizio uscito un anno prima di Hunger Games. Tuttavia entrambi i ruoli nei rispettivi franchise hanno incrementato la loro popolarità a livello mondiale e oggi la carriera di entrambi procede spedita nell’industria dell’intrattenimento. Considerato il loro passato, di recente Jennifer Lawrence ha espresso i suoi dubbi nello studio di The Tonight Show con Jimmy Fallon: “Sono molto preoccupato che la gente corra al cinema pensando che sia una fanfiction di Katniss ed Edward, e non lo è. È un'opera d'arte molto idiosincratica e poetica”, ha spiegato.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/JbhtA3q

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

venerdì 14 novembre 2025

Trailers Film Fest, presentata la XXIII edizione della manifestazione

Convincere il pubblico a vedere un film è un'arte vera e propria, che ha una lunga storia e deve intrigare senza svelare troppo, incuriosire senza tradire il film. È stata presentata la XXIII edizione del Trailers FilmFest, che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 novembre, manifestazione ormai tradizionale dedicata alla promozione cinematografica.

Molte le novità per questa edizione, a partire dai nuovi direttori artistici Francesca Sofia Allegra e Alessandro De Simone, che già da diversi mesi hanno lanciato la nuova immagine del Trailers FilmFest, logo e concept visivo e di comunicazione ad opera dell’art director Giovanni Guizzardi. We Make It Big, questo il claim che accompagnerà l’edizione numero ventitré, che punta a "radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell'industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato. Esaltare e celebrare il lavoro delle molte persone che contribuiscono al lancio e al successo di un film sarà sempre di più il centro del Trailers FilmFest, senza trascurare naturalmente i premi dedicati ai professionisti della promozione".

Il Trailers FilmFest si propone di valorizzare un comparto che può decretare il successo di un prodotto audiovisivo al botteghino, ma che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento professionale. A questo scopo, il Trailers FilmFest annuncia che, a partire da quest'anno, non sarà più solo un evento concentrato in pochi giorni, bensì diventerà un appuntamento fisso rivolto a studenti, appassionati e professionisti del settore.

“Il Trailers FilmFest che sogniamo lo costruiremo un pezzetto alla volta, anno dopo anno. Anzi, mese per mese, perseguendo il nostro primo desiderio, quello di renderlo un laboratorio permanente in cui celebrare i professionisti della distribuzione, dai responsabili marketing ai creativi e le agenzie di comunicazione”, si legge nella dichiarazione dei due direttori. “Continueremo a insegnare, con i workshop tesi a formare i professionisti della promozione del futuro. E a indagare, studiando le nuove figure professionali, gli strumenti più innovativi, osservando la complessità delle campagne promozionali e la creatività degli artisti della promozione. Collaborando in passato al TrailersFilmFest abbiamo imparato a conoscere questo mondo, ma adesso vogliamo di più. Vogliamo che diventi un luogo di mediazione, tra creatività, marketing e pubblico”.

Proprio per questo il programma del festival si compone di TrailersLab, workshop dedicati agli studenti del NABA, e Trailers Professional, panel indirizzati ai professionisti o aspiranti tali. Da segnalare, in particolare, “Il titolo di questo panel lo ha scritto ChatGPT”, che punta al dibattito sul futuro della promozione nell'aera dell'AI, coinvolgendo professionisti dalle idee diametralmente opposte, e "L'evoluzione della specie: La promozione nell'era dei creators”, sulle opportunità e le effettive validità del coinvolgimento dei creators digitali in una campagna promozionale.

Ovviamente non mancheranno le premiazioni: trenta i trailer in concorso in tre sezioni divise geograficamente, votati da una giuria di qualità composta da professionisti di ogni settore, che hanno giudicato i finalisti in base ai parametri artistici, ma anche alla performance ottenuta dalla campagna di promozione. Da quest’anno la direzione artistica del Trailers FilmFest ha deciso di istituire una nuova categoria, dedicata ai trailer dei film documentari italiani usciti in sala nel periodo 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Dieci trailer in totale; il miglior trailer per un film documentario è votato dal pubblico.

NASCE IL PREMIO ROBERT BERNOCCHI

Da quest'anno, infine, il premio alla Miglior Rivelazione dell'anno sarà intitolato a un grande professionista, nonché caro amico: Robert Bernocchi, il miglior analista del mercato cinematografico in Italia. Le sue lucide analisi, le sue osservazioni, comparazioni, ma soprattutto intuizioni non hanno mai trovato eguali. Per questo motivo, la direzione ha stabilito che il premio per il film italiano rivelazione dell’anno fosse il più adatto per ricordarlo.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2ra5Mg4

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Cold Storage: il trailer della commedia horror con Liam Neeson, Georgina Campbell e Joe Keery

Due semplici lavoratori, una base militare, un parassita in grado di trasformare ogni essere vivente in una specie di zombie. Questi gli ingredienti alla base di Cold Storage, commedia horror scritta da David Koepp. Ecco il trailer.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/OvKPoUJ

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

giovedì 13 novembre 2025

Ice Cream Man: la prima immagine e il cast dell'horror estremo di Eli Roth

A quanto pare Ice Cream Man sarà uno degli horror più estremi di sempre, o comunque fra quelli che vedono dietro la macchina da presa Eli Roth. Sappiamo che il regista intende dedicarsi esclusivamente a questo genere cinematografico e che ha fondato appositamente la casa di produzione The Horror Section. D'ora in poi, la sua intenzione sarà realizzare film di paura che faranno urlare anche gli spettatori più smaliziati e gli stomaci più forti. Il primo di questi spaventosi gioielli è Ice Cream Man, di cui è appena stata diffusa la prima immagine ed è stato annunciato il cast. Roth, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Noah Benson, suo collaboratore di lunga data, ha affidato la colonna sonora a Brandon Roberts (Andor, Thanksgiving), chiamando a raccolta anche Snoop Dogg per alcuni brani.

Ice Cream Man: il cast, la trama e la prima immagine

Il protagonista di Ice Cream Man sarà Ari Miller, che ricordiamo per esempio nella serie tv Orphan Black. Gli altri interpreti sono Benjamin Byron Davis, Karen Cliche, Dylan Hawco, Sarah Abbott, Shiloh O’Reilly, Kiori Mirza Waldman, Charlie Zeltzer e Charlie Storey. Dei suoi attori il regista ha detto:

Non potrei essere più felice del cast che abbiamo messo insieme per Ice Cream Man. È surreale veder prendere forma a un'idea che ho avuto più di 20 anni fa, e con questo cast dal talento incredibile regaleremo agli appassionati di horror un film che li terrorizzerà proprio come piace a me.

Ice Cream Man narra di un'idilliaca cittadina di vacanza che diventa teatro di pazzie quando un gelataio comincia a vendere ai bambini dei dolci che hanno su di loro degli effetti terribili.
Nella fotografia che vi mostriamo, il perfido gelataio sembra fierissimo delle leccornie che ha preparato, e che qualcosa non vada per il verso giusto lo si capisce dal fatto che i bambini che lo circondano abbiano la bocca colorata di azzurro.

L'ultimo horror diretto da Eli Roth ad uscire è stato Thanksgiving. Le riprese di Ice Cream Man sono cominciate a settembre e il film uscirà nel 2026.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/Bw0vFTe

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

mercoledì 12 novembre 2025

5 film in streaming interpretati da Josh Brolin, nel cast di The Running Man

Vogliamo oggi dedicare i nostri cinque film in streaming dell'istrionico Josh Brolin, che compare nel cast di The Running Man di Edgar Wright, in arrivo nelle sale di tutto il mondo. Attore dotato di indiscutibile presenza scenica, Brolin ha partecipato a numerosi film di successo, conquistando anche una nomination all’oscar come miglior attore non protagonista grazie a Milk (2009) di Gus Van Sant. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Josh Brolin, nel cast di The Running Man

  • Non è un paese per vecchi
  • Il grinta
  • Sicario
  • Dune
  • Weapons

Non è un paese per vecchi (2007)

Il capolavoro che riporta Brolin alla ribalta è lo straordinario adattamento di Joel e Ethan Coen del libro di Cormac McCarthy. Non è un paese per vecchi è realmente un film frontiera, sia fisica che spirituale, dove l’anima dell’uomo viene sedotta dall’oscurità mentre anela alla luce. Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, un Javier Bardem da Oscar - così come film, regia e adattamento - contribuiscono tutti in maniera sostanziosa e perentoria a fare di questo uno dei grandi film dei nostri tempi. La fotografia di Roger Deakins avrebbe meritato la statuetta senza mezzi termini. Grande cinema d’autore che sa parlare al pubblico più vasto. Epocale. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, Paramount +.

Il grinta (2010)

Ancora i Coen chiamano Brolin per il ruolo dell’assassino del padre di Hailee Steinfeld. Una prova robusta e disgustosa, che contrappone l’attore a un grande Jeff Bridges e a un ciarliero Matt Damon. Il grinta diventa uno dei maggiori successi dell’anno, sbanca il botteghino e conquista ben dieci candidature all’Oscar senza però vincere nemmeno una statuetta. Incredibile. Rarefatto, geometrico eppure terroso, questo western riporta in alto il genere e conferma l’occhio tagliente e ironico dei suoi autori. Davvero un fiore all’occhiello per tutti coloro che vi hanno partecipato. Notevole visione, notevolissima messa in scena. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, NOW, Paramount +.

Sicario (2015)

Il primo film realizzato con Denis Villeneuve è a conti fatti il loro migliore. Thriller di frontiera magnificamente scritto e messo in scena, Sicario possiede almeno un paio di sequenze da storia del cinema. Ancora Deakins alla fotografia regala il suo meglio, così come Benicio Del Toro ed Emily Blunt come co-protagonisti. Aggiungete poi Jon Bernthal in uno spaventoso cameo e avrete uno dei migliori cast dei nostri tempi. FIlm durissimo, visivamente portentoso, un colpo allo stomaco capace di conquistare l’occhio e la mente. Grande cinema di genere elevato a una forma d’arte superiore. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVIsion, Amazon Prime Video, NOW,  Paramount +.

Dune (2021)

Il maestoso adattamento cinematografico della prima metà del libro scritto da Frank Herbert ci consegna un film di fantascienza come raramente se ne erano visto in questi anni. Il Dune di Denis Villeneuve è un film adulto, autoriale, con una visione perfettamente esplicitata in immagini. Timothée Chalamet, Zendaya, Jason Momoa, Stellan Skarsgård, Brolin, Rebecca Ferguson e tutti gli altri membri del cast contribuiscono ad elevare un film di qualità superiore. Momenti di cinema patente nell’estetica e denso nel significato. Oscar tecnici e nomination come miglior film tutte strameritate. Che grande tributo alla fantasia e alla visione! Per noi il primo film rimane migliore del secondo. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVIsion, Amazon Prime Video.

Weapons (2025)

L’ultimo grande successo di Brolin è un horror che rievoca i topoi classici del genere e le trasforma in qualcosa di contemporaneo e divertentissimo. Zach Cregger scrive e dirige Weapons come una favola dark terrificante e spiritosa. Julia Garner, Brolin, Amy Madigan e tutti gli altri partecipano con gusto e notevole senso del genere. L’enorme successo di pubblico è strameritato, il film possiede un suo tocco preciso, quasi irriverente. Una volta scoperto il trucco, incredibilmente l'horror diventa ancora migliore! Un cineasta da tenere d’occhio, questo è un film coi fiocchi. Disponibile su CHILI, Apple Itunes, TIMVIsion, Amazon Prime Video.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/O49M7fi

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Jumanji 4, Dwayne Johnson conferma l'inizio della produzione, la data d'uscita e sorprende i fan: "Il nostro ultimo film"

Dwayne Johnson l'aveva già anticipato, ma con un post sulla sua pagina Instagram ha confermato l'inizio della produzione per Jumanji 4. Il quarto capitolo del franchise riporterà al cinema anche gli altri protagonisti dei due precedenti reboot: Karen Gillan, Jack Black e Kevin Hart. Oltre alla conferma che la produzione è ufficialmente partita, l'attore ha anche svelato la data d'uscita del quarto film e ha aggiunto che si tratterà del capitolo conclusivo.

Jumanji 4, Dwayne Johnson conferma l'inizio della produzione, svela la data d'uscita e sorprende i fan: "Sarà il nostro ultimo film"

Sony Pictures aveva confermato l'arrivo di Jumanji 4 già a ottobre 2024, dopo Benvenuti nella giungla (2017) e Jumanji: The Next Level (2022), che hanno riavviato il franchise dopo il primo Jumanji (1995). Ancora una volta ad affrontare le avventure del gioco saranno il dottor Bravestone, il professor Oberon, Finbar e Ruby Roundhouse, interpretati da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan. Alla regia del film torna ancora una volta Jake Kasdan, che ha già diretto le pellicole del 2017 e 2022.

Dopo oltre un anno di attesa, The Rock ha confermato l'inizio della produzione con un post sulla sua pagina Instagram, svelando che la data d'uscita resta fissata all'11 dicembre 2026 e sorprendendo i fan con una notizia che forse non si aspettavano: il quarto film sarà anche l'ultimo. Su Instagram, l'ex wrestler e attore ha condiviso foto e video del primo giorno di produzione, mostrando il cast e la troupe durante la lettura del copione e disseminando qualche indizio su cosa potremo aspettarci dal quarto film:

"Ufficialmente al via la produzione di Jumanji, al nostro tavolo della lettura del cast a Los Angeles - dove si svolgeranno le riprese - Che avventura enorme, divertente e sentita. Sembra emotivamente appropriato che il nostro amato franchise di Jumanji si concluda con questa bellissima nota di ringraziamento per il nostro ultimo film"

Negli scatti, Dwayne Johnson è affiancato dagli altri protagonisti, sorridenti e intenti alla lettura della sceneggiatura del film: "Incredibile aver riunito l'intera banda" si legge ancora nel post di The Rock "le nostre mascelle facevano male per aver riso così forte. Abbiamo parlato tutti di quanto ci siano mancati questa gioia e divertimento. Siamo pronti a girarne un altro altrettanto buono". Il post dell'attore si conclude con una nota citazione di Jumanji, la conferma che il film arriverà in sala nel 2026 e l'emoji di un dado. Su quest'ultimo elemento, The Rock ha aggiunto che si tratta di un piccolo easter egg di ciò che il suo personaggio indosserà nel quarto film ed è un omaggio al grande Robin Williams e si tratta del dado originale del film del 1995, quello che una volta lanciato ha dato avvio al gioco e a un intero franchise.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/c6uBn74

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

martedì 11 novembre 2025

I migliori film in streaming di Rosamund Pike, elegante "villain" de L'illusione perfetta - Now You See Me 3

Vogliamo oggi dedicare i nostri cinque film in streaming alla classe e alla versatilità di Rosamund Pike, nuovo “villain” di L’illusione perfetta - Now You See Me 3. Capace di distinguersi in produzioni di vario genere e tono, l’attrice ha messo insieme una carriera di indubbio interesse artistico. Buona lettura.

Cinque film in streaming di Rosamund Pike, “villain” di L’illusione perfetta - Now You See Me 3

  • Orgoglio e pregiudizio
  • Il caso Thomas Crawford
  • L’amore bugiardo - Gone Girl 
  • Hostiles 
  • Saltburn

Orgoglio e pregiudizio (2005)

L’adattamento diretto da Joe Wright del classico della letteratura di Jane Austen mette la Pike nel radar delle produzioni che contano. E con pieno  merito, in quanto la sua prova d'attrice si rivela soave ed eterea. Keira Knightley domina il cast di Orgoglio e pregiudizio, tanto da arrivare alla nomination all’Oscar. Accanto a lei, tra gli altri, anche il grande decano Donald Sutherland, Carey Mulligan, Matthew Macfadyen. Film arioso, curatissimo, emozionante. Altre tre nomination agli Academy in categorie tecniche, molto meritate. Alle musiche Dario Marianelli. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Netflix, Amazon Prime Video.

Il caso Thomas Crawford (2007)

Divertente thriller giudiziario che vede protagonisti due attori di razza come Ryan Gosling e soprattutto il grande decano Sir Anthony Hopkins. Gregory Hoblit mette in scena Il caso Thomas Crawford con discreta attenzione alle psicologie e ai dettagli, lasciando poi che il cast si diverta a fare il resto. Un film di genere ben orchestrato che mantiene le dovute premesse e promesse. La Pike contribuisce con le solite eleganza e presenza scenica. Gustoso e ritmato. Disponibile su Apple Itunes, Amazon Prime Video, NOW.

L’amore bugiardo - Gone Girl (2014)

Chiamata nientemeno che da David Fincher come protagonista dell’adattamento del best-seller di Gillian Flynn, la Pike risponde con una prova soffusa e ambigua che le garantisce la candidatura all'Oscar come miglior attrice protagonista. Una performance davvero accattivante, che ben si conforma a quella più imbolsita del protagonista Ben Affleck. L’amore bugiardo - Gone Girl è, alla maniera di Fincher, un thriller d’autore dalle diverse possibili lettura, un’opera visivamente preziosa, forse un po’ troppo leccata ma molto interessante. Divertentissimo Neil Patrick Harris come perverso amico della protagonista. Film curioso e affascinante. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Netflix, TIMVIsion, Amazon Prime Video, Disney +.

Hostiles (2017)

Un western spietato e insieme poetico messo in piedi da Scott Cooper regala alla Pike un ruolo molto diverso dal solito, quello di una donna distrutta dal dolore che chiede la vendetta del sangue. Christian Bale guida Hostiles dentro i meandri di un mondo violentissimo e selvaggio. Insieme a loro troviamo anche Ben Foster, Jesse Plemons, Wes Studi e Timothée Chalamet. Un film diverso dal solito, che sfrutta il genere per una riflessione profonda sulla natura umana e sul potere del piombo. Cupisismo ma a suo modo necessario. Figlio della grande stagione del western revisionista. Meritevole di visione. Disponibile su Rakuten TV, Apple Itunes.

Saltburn (2023)

Chiudiamo con questo dramma di classe che vede protagonista un Barry Keoghan potentissimo. La Pike, Jacob Elordi, Richard E. Grant, Carey Mulligan e gli altri compongono una famiglia aristocratica britannica distrutta pezzo per pezzo dall’arrivista spietato e magnetico. Emerald Fennell mette in scena Saltburn con ferocia espressionista, esagerando spesso e volentieri, azzeccando almeno un paio di scene potenti. La Pike eleva il tono del progetto con una prova aristocratica e velenosa, la migliore dopo il grande protagonista. Film corrosivo e strabordante, che meriterebbe forse una seconda visione per essere apprezzato meglio. Vedremo…Disponibile su CHILi, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/ZmX1hfk

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web