martedì 31 gennaio 2017

Funne - Le ragazze che sognavano il mare

...
* * * 1/2 - (mymonetro: 3,50)

Regia di Katia Bernardi.
Genere Documentario - Italia, 2016. Durata 74 minuti circa.

In occasione del ventennale del circolo dei pensionati Il Rododendro, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per la nobile causa di far vedere il mare a un gruppo di donne, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate. Comincia così l'avventura che le vedrà cucinare torte da vendere in paese, posare da modelle per un calendario e donne di Internèt impegnate nel crowdfunding per raggiungere, non senza alcuni momenti di sconforto, il proprio scopo. Risate, lacrime, gelosie, timori accompagnano le funne (donne in dialetto trentino) e i loro sforzi che le porteranno anche ad una inaspettata notorietà.





from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2jUuFQA

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Colin Farrell reciterà insieme a Denzel Washington in Inner City

Alla regia del legal thriller il Dan Gilroy candidato all'Oscar per Lo sciacallo

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jUuHIc

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Leonardo DiCaprio sarà protagonista del crime-movie The Black Hand

L'attore interpreterà il poliziotto Joe Petrosino nel film in costume ambientato a New York

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kdYVEo

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Mel Gibson e John Lithgow pensano al sequel di Daddy's Home

Il regista di Hacksaw Ridge e la star di The Crown potrebbero affiancare i protagonisti Mark Wahlberg e Will Ferrell

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jRt0uV

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Zerocalcare firma il calendario per salvare il LAGO EX SNIA di Roma

Segnaliamo vobis gaudium magnum una bella iniziativa per salvare il LAGO EX SNIA di Roma!

Grazie a Zerocalcare arriva infatti il fantastico calendario che aiuterà il lago a rimanere aperto per tutti, tutti i giorni, tutto l'anno! Possiamo tutti contribuire alla cassa di resistenza e a portare avanti la campagna per il MONUMENTO NATURALE EX SNIA!

Nessun contributo è arrivato dalle amministrazioni e anche i 500mila euro stanziati il 6 agosto 2014 per l'apertura dell'area sono stati eliminati dal bilancio… Ma dal 25 Aprile del 2016 il lago è aperto tutti i giorni grazie al contributo di tante e tanti che in questi anni hanno sottoscritto durante le iniziative nel quartiere. Grazie all'autogestione coordinata dal Forum Territoriale del Parco delle Energie, il lago viene vissuto e arricchito ogni giorno di biodiversità, energie e saperi. Centinaia di alunni delle scuole lo hanno utilizzato come laboratorio a cielo aperto, decine di studiosi ne hanno rivelato le preziosità naturali, storiche e architettoniche, centinaia di persone ne godono della tranquillità tra i “mostri de cemento”.

Ci sono proprio tutti….le partigiane e i partigiani, le operaie e gli operai della vecchia fabbrica, i germani reali, gli aironi, la vegetazione rigogliosa e chi in questi anni ha cercato di proteggere dalla speculazione il Lago e la Fabbrica ex Snia e lotta ancora per farli diventare MONUMENTO NATURALE.

Il Calendario lo trovi a 5 euro di sottoscrizione a Roma
– Tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 all'Archivio Storico Viscosa (Casa del Parco delle Energie, Via Prenestina, 175)
– Al CSOA eXSnia (Via Prenestina, 173) tutti i martedì dopo le 21 e durante le iniziative
Al Nuovo Cinema Aquila, durante le proiezioni organizzate da SCCA
Nei seguenti locali:
Hop Corner – Via S.Barbara, 1
Chourmo – Via Galeazzo Alessi, 122
Hulahoop Club – Via de Magistris, 91
Bluetopia – Via del Pigneto, 116
Mangiacotti – Via Gentile da Mogliano, 180
Libreria Alegre – Via della circonvallazione Casilina, 72
Birstrò – Via Luigi Filippo De Magistris, 66
DalVerme – Via Luchino Dal Verme, 8

Per info:
forumenergie@inventati.org
lagoexsnia@inventati.org
http://ift.tt/2kOfp9E
http://ift.tt/2kQSRB2



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2kOgxtI

A Milena Canonero l'Orso d'oro alla carriera

La nostra grande costumista, quattro Oscar e una delle più fedeli collaboratrici di Kubrick, celebrata dal festival berlinese.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jROSnD

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Diego Luna protagonista del nuovo Scarface?

Il protagonista del recente Rogue One forse nei panni che furono di Paul Muni e di Al Pacino.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2knJnA0

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Driven: Lindsay Crouse in House of Games

831id_045_large

The title of the book written by Lindsay Crouse’s character, the ambitious psychotherapist Margaret Ford, in David Mamet’s House of Games, is Driven: Obsession and Compulsion in Everyday Life, and when we’re first introduced to it, it’s in the hands of a young woman who approaches Dr. Ford in an urban plaza, urgently calling her name. It turns out she only wants an autograph, but the short scene dramatizes, in the imbalance of the characters’ intensity, the power dynamic that underlies Dr. Ford’s theme: the young woman is driven, obsessive, needy; the doctor is calmly aware of this and gives her the minimum of what she wants without relinquishing anything of herself in return. “Thank you. Goodbye,” she says slowly, enunciating each word with crisp precision. The rhythm of the scene is uncannily deliberate, paced by Dr. Ford’s unhurried command. Her words seem pre-chosen, practiced, and delivered to produce a specific effect.

In House of Games, we are never not aware that the words being spoken are words that have been written, that there’s an invisible mover that has arranged them just so. This is Mamet’s unapologetic aim; the style of acting that demonstrates it is perhaps the most controversial element of the playwright-turned-filmmaker’s textually driven aesthetic. Acting in Mamet movies has been called cold and distant, and nowhere is this description more apt than in Crouse’s first scenes in House of Games. But to deride this is to miss the point. It’s a direct effect of Mamet’s well-articulated theory of acting, which holds that neither emotion nor even the collection of psychological traits, physical behaviors, and narrative arcs that make up what we call “character” is to be intentionally produced by the actor; instead, actors are to focus only on the specific action that drives their character in the scene at hand. These actions must be simple and direct—“I want to comfort him,” “I want her to believe me”––and the behavior of the character in the scene must be entirely devoted to achieving these goals. And the test of the achievement must be in the other actor’s responses––and so actors in Mamet movies scour each other’s faces for signs of how their efforts are being received. It’s the intensity of their looks, coupled with the subtlety of their facial expressions, slightly exaggerated enunciation of their speech, and low level of intonation in their voices, that gives Mamet actors the somewhat hollow but also shrewd demeanor of people who are going to get what they want no matter the cost.

What’s brilliant about House of Games is that this performance aesthetic is thematized in the film’s narrative. Even before the revelation of the “long con” that underlies the film, the way the actors speak with a hint of remove from the lines, and Mamet’s feisty use of genre clichés, suggest the characters’ slight cynicism about their own credibility. We don’t quite trust them; they don’t quite trust themselves. On Joe Mantegna, this cynicism comes off as sexy and louche; on Crouse, it reads first as defensive and closed off but changes over the course of the film as the turn of the plot impels Dr. Ford first to confront both the pleasure and agony of losing control and then to violently retake it. Crouse’s sculpted face never crumples––at her lowest moment, she simply squeezes her eyes––and she accomplishes the shift from innocent severity to knowing perversity by the subtlest of vocal inflections, tones of sarcasm that enter the upper register of her voice, most spectacularly in the film’s climactic scene.

If Crouse’s performance is unsettling in ways that others in the film are not, it may have everything to do with our expectations for female behavior in the movies. Mamet actors as a rule are extremely uningratiating, but this near-total absence of appeal to the audience’s sympathy plays differently on women, whom we’re trained to read for signs of care and judge harshly when they fail to proffer them, than it does on men. Crouse’s performance has been described as monotone, robotic; her “unflattering,” “mannish” outfits are often noted. Mamet’s film, to be sure, invites this reading: in fact, it’s the reading of Mike the conman, who chooses her for a mark on exactly those grounds (she’s repressed, sexually frustrated, longing for a man to “possess” her). But by the end of the film, we’ve been taught to be suspicious of Mike’s reading, not because he’s wrong, exactly, but because of what he hasn’t accounted for: her desire to let someone else take over is secondary to her desire to assert herself. And this is the aim that wins out. So is this an ugly parable about feminism––a successful single woman needs an exciting man from the wrong side of the tracks to show her how to be bad––or is it just the opposite: the story of a woman taking revenge on a man for marking her that way? “I can’t help it, I’m out of control,” she tells Mike, her voice pitched up with a shade of mock-innocent glee, after shooting him.

House of Games, in fact, has a significant feminist subtext that has regularly been ignored, just as it’s rarely remarked on that the first three scenes in the film are between Dr. Ford and other women: first the autograph-seeker; then her patient, a “murderess” she visits in a prison hospital; then her friend and mentor Maria, an elderly, sweet-faced doctor (the Austrian stage actress Lilia Skala). Unusually for Mamet, House of Games unfolds in two distinctly gendered realms (rather than one decidedly male): the female world of the hospital and medical school, and the male world of the gambling den and bar. Dr. Ford may worry that her profession is a con, but it’s not a view shared by the film: Maria is clearly its moral center. Moreover, although it may be Mike’s manipulation that catalyzes Dr. Ford’s self-assertion, it’s worth noting that she identifies with her murderess patient from the beginning. Recounting her patient’s history, she issues an on-the-nose Freudian slip: “My father tells her she’s a whore––.” At the end of the film, it’s Mike who spits that she’s a whore, and she becomes the murderess, triumphantly. She’s visibly happier, in the film’s final scene, than she has been in any others: smiling, colorfully dressed, sipping a fruity cocktail, but also still Dr. Ford, graciously signing another autograph (this time, for a pathetic-seeming man) with her mentor’s advice, “Forgive yourself.” If there’s another on-the-nose Freudian reading here, it’s a strikingly patricidal one: to release yourself from guilt (or the guilt-inflicting superego), you might just have to kill the father.

Crouse’s scenes in and around the hospital, with her patient and her mentor, reveal the heart of her performance, and belie its characterization as cold and robotic; in fact, it’s just after an emotional session with her patient, whom she spontaneously embraces, that Dr. Ford confesses to Maria that she no longer believes in what she’s doing. Here Crouse’s measured enunciation commingles with a tense urgency. Her focus never wavers, but as her tempo quickens and her voice rises, it’s that very focused certainty that gives her away: she can’t help but speak the truth of her distress.



Shonni Enelow is the author of Method Acting and Its Discontents: On American Psycho-drama (Northwestern University Press). She is an assistant professor of English at Fordham University.



from The Criterion Current http://ift.tt/2kdeOuP

Trainspotting (1996)

Trainspotting

“Who needs reasons when you've got heroin?” — Mark "Rent-boy" Renton

Danny Boyle’s supercharged heroin drama Trainspotting kicks off at a run, panting and pithy. Upon its release in 1996, the film was met with hype and hysteria and not a little scorn. It was condemned by critics and Daily Mail crusaders who deemed it irresponsible and accused it of glamorising drug use. But Trainspotting is a horse of a different colour, a film that uses electrifying style, unflinching empathy and coruscating language to give voice to a generation trapped in the margins.

The opening title sequence is a lengthy, haphazard affair featuring narration, a roll call, several scenes, and a chase. As Iggy Pop’s “Lust for Life” barges in and Ewan McGregor’s voice narrates, author Irvine Welsh’s characters are introduced at breakneck speed, hoofing it down Princes Street in Edinburgh. First comes McGregor’s Renton, staring wild into the eyes of a driver who narrowly avoids hitting him. He’s smiling, alone and set apart from the rest of the cast. Cut to a football match (actually filmed in Glasgow), where Sick Boy shouts in indignation, Begbie gets his rocks off, Spud sputters about in the goal, and Tommy is overwhelmed in a corner. Their names appear alongside their frozen forms, scratchy and mussed.

Set in the late 1980s, Trainspotting takes place in a time when Scotland was caught in a vice grip of high unemployment and a so-called "heroin epidemic" which nearly led to a national outbreak of HIV/AIDS. Prominent anti-drug messaging appeared in memorable advertising campaigns like "Heroin Screws You Up", devised by Sammy Harari, then director of the advertising agency Yellowhammer.

The commercials were intended to shock and frighten viewers from trying the drug, shot in a cinema verité style with minimal set-up and lighting. They also highlighted a sort of brutal, grungy, lean aesthetic – heroin chic. In its derelict sets and soiled clothes Trainspotting crystallized this look, boiling down the residue of these campaigns along with music video influences and hints of the surreal. For the design elements of Trainspotting, Dylan Kendle and Jason Kedgley of multidisciplinary collective Tomato generated grimy titles and burned out images of the cast, matching the film’s filthy yet minimal aesthetic.

The opening narration became a kind of mantra, made even more famous thanks to promotional posters. The phrase at the start – "Choose life" – was first popularized by English design icon Katharine Hamnett, appearing on oversized t-shirts worn by members of pop acts like Wham! and Queen throughout the ’80s. For Hamnett, the statement was a political one, a rejection of consumerism. Trainspotting takes the phrase and builds upon it, laying out a list of choices – the typical dangling carrots of capitalism – and then pushes it all aside in favour of heroin and nihilism.

In navigating between electrifying style and terrible squalor, Trainspotting ignited a massive fanbase. It came to represent a specific time and place, becoming the voice for an alienated generation and an attempt to contextualize addiction and disease as byproducts of an ecosystem. Of course, it also became the film most quoted in American college dorms. At least, until the release of Fight Club, three years later.

A discussion with Trainspotting Title Designer DYLAN KENDLE of Tomato.

Can you give us a bit of background on yourself? How did you get into design and how long have you been with Tomato?

DK: Right, so my father was a graphic designer. I suppose I followed in his footsteps. I went to art school and I was at Camberwell when I met two of Tomato... Tomato is a collective. I think they started in ’91 and I probably met them in ’92. And two of them actually taught at Camberwell, which is where I was a student. And so…

RSS & Email Subscribers: Check out the full Trainspotting article at Art of the Title.



from Art of the Title http://ift.tt/2jQHGL2

Danny Boyle spiega Trainspotting 2: "una storia sul tempo che passa e sulla reazione dei maschi"

Il regista inglese a Roma per presentare l'attesissimo sequel del cult movie del 1996.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kcNGMo

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Jackie: nuovo trailer italiano del film con la candidata all'Oscar 2017 Natalie Portman

Il film di Pablo Larrain arriverà nei cinema italiani il 23 febbraio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jqjnoA

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Slam - Tutto per una ragazza: in esclusiva il poster del film tratto dal romanzo di Nick Hornby

Il film di Andrea Molaioli con Luca Marinelli, Jasmine Trinca, Ludovico Tersigni e Barbara Ramella esce il 23 marzo

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kc54Bc

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

'Il volto di Milano', di Massimo Zanichelli al cinema nel capoluogo lombardo e dintorni

L'anima di una città raccontata da un quartetto di voci e da una macchina da presa che spazia dall'alto dei grattacieli al ventre della metropolitana.

IL VOLTO DI MILANO
un film di Massimo Zanichelli

Dopo la presentazione dello scorso ottobre, il documentario Il volto di Milano arriva in sala a Milano e dintorni, la città dove il cinema - inteso come sala - sta rinascendo e trovando nuovi modi di parlare al pubblico.

Saranno proprio due delle sale protagoniste di questo rinascimento - il Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni e il Cinema Beltrade di Milano - a programmare per prime Il volto di Milano.

Al Cinema Beltrade, inoltre, contestualmente a Il volto di Milano saranno proposti anche gli eno-doc di Massimo Zanichelli, abbinati a degustazioni di vini a tema, in uno speciale percorso che unisce immagini e sapori. Il calendario delle proiezioni si trova in ale alla mail e nel pressbook allegato.

«Milano non è una città grigia, e il cielo blu è il suo canto»
(Massimo Zanichelli)

IL FILM
Ascoltando un quartetto di voci alternate (il giornalista Gianni Mura, lo scrittore Giorgio Fontana, la regista Marina Spada, l'artista visiva Maia Sambonet) e spaziando con la macchina da presa dall'alto dei grattacieli al ventre della metropolitana, il documentario racconta la Milano contemporanea, cercando di cogliere l'anima e il volto di una città perennemente in divenire, partendo dalle metamorfosi architettoniche dello skyline, che ne hanno modificato radicalmente il volto, rilanciandola come città del futuro e simbolo del cambiamento. In questo passaggio epocale, Il volto di Milano intraprende un viaggio all'interno di una città dai forti contrasti, dai vivi chiaroscuri e dal fascino intramontabile, in cui si percorrono tanto i quartieri storici quanto quelli più periferici alla ricerca della complessità del tessuto urbano. Tra il mondo della finanza e quello degli artisti di strada, tra l'onnipresenza dei brand e il flusso della rete, tra un senso di smarrimento e il brivido del nuovo, il film si addentra nel cuore di una metropoli sempre più multietnica e cosmopolita, interrogandosi sulla sua identità e su alcuni temi forti (il cambiamento urbanistico e sociale, il lavoro, i quartieri etnici), moltiplicando i punti di vista, riappropriandosi della sua bellezza nascosta. Un ritratto a tutto tondo che racconta una Milano inedita e multiforme.

Il volto di Milano gode del patrocinio del Comune di Milano e della Lombardia Film Commission.

NOTE DI REGIA
Il volto di Milano è un documentario indipendente, autoprodotto da me e dal cinematographer Davide Di Lernia, due milanesi che s'interrogano su cosa sia oggi Milano, dedicandole un ritratto a tutto tondo, tra chiaroscuri e fascinazioni. Anche se in alta qualità (formato 4k), si tratta di “un documentario artigianale”, girato in modo tradizionale, prevalentemente con macchina e treppiede, percorrendo i set a bordo di uno scooter.

Ci siamo arrampicati sui tetti degli hotel e dei grattacieli per filmare la città dall'alto, abbiamo battuto le strade e i quartieri del centro e delle periferie, riscoprendo luoghi meno noti della città, ci siamo inoltrati nel ventre della metropolitana, consapevoli del fatto che il cuore pulsante di Milano batte anche qui sotto. L'uso dell'iPhone 6S Plus, che si è affiancato alle macchine da presa (Sony FS7, Blackmagic Cinema), ha permesso di filmare in presa diretta diverse scene di strada, conservandone la freschezza e la spontaneità. L'illuminazione degli esterni – sia diurna sia notturna – è naturale, sposando appieno il punto di vista visivo del film: gli unici interni (una redazione giornalistica, un'osteria, una sala cinematografica e un atelier) sono quelli delle interviste.

Le riprese sono durate, in modo chiaramente discontinuo, quasi due anni: il primo ciak è del 29 settembre 2014, l'ultimo del 18 luglio 2016. Questo ha permesso di seguire alcuni mutamenti epocali a livello urbanistico, come ad esempio il passaggio dal cantiere della Torre Isozaki al cantiere della Torre Hadid, oppure il completamento della parte centrale della City con il Pavillon Unicredit.Abbiamo cercato di riprodurre la complessità di questa città e della sua anima, cercando di costruire un quadro molteplice e fedele, sgomberando alcuni luoghi comuni e allargando lo sguardo per cogliere quante più sfumature possibili.

Il documentario percorre un doppio binario narrativo: c'è il vissuto e il pensiero dei suoi interpreti, un quartetto di voci tra loro diverse che si alternano e che si rivela fondamentale per raccontare la Milano di ieri e di oggi, e c'è lo sguardo della macchina da presa, che accompagna, amplia e contrappunta i contenuti delle loro testimonianze, aprendo il campo a nuovi temi (il potere dei brand e del mondo finanziario, l'onnipresente connettività) e facendo raro ricorso alle coperture video a vantaggio di un montaggio a stacco. Abbiamo privilegiato il contrasto, che si affianca all'assonanza, per aumentare la polifonia del racconto e della visione, che alterna campi lunghissimi a dettagli, raccordi analogici e pedinamenti a mano. Non è un documentario didattico (il Duomo, come altri celebri monumenti cittadini, non è mai ripreso frontalmente) o celebrativo, è un “film di montaggio” che esplora e connette.

E poi c'è il sole, tanto sole, sia quello della stagione autunnale e invernale sia quello primaverile-estivo, un'alternanza di luce fredda e calda che sgombera il campo dal presunto grigiore di questa metropoli, dove la nebbia ormai non si vede più: Milano non è una città grigia, e il cielo blu è il suo canto.

IL REGISTA
Massimo Zanichelli è docente di cinema, saggista e documentarista. Ha scritto per «Famiglia Oggi», «Letture» e «Film Tv» e collaborato ai volumi collettivi Il cinema di Don Siegel (Associazione Culturale Il Foglio, 2011) e Maestri in serie (Falsopiano, 2013). È autore di Psyco & Psycho. Genesi, analisi e filiazioni del thriller più famoso della storia del cinema (Le Mani, 2010), Fino all'ultima goccia. Tutto il cinema dei vampiri da Dracula a True Blood (Mimesis, 2014), Christopher Nolan. Il tempo, la maschera, il labirinto (Bietti Heterotopia, 2015) e Amori fatali. Grandi passioni tra cinema e realtà (con Ilaria Floreano, Le Mani, 2016). Wine writer per «l'Espresso», ha diretto i documentari Sinfonia tra cielo e terra (2013), F for Franciacorta (2015) e Generazione Barolo - Oddero Story (2016).



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2kc1Sp7

Julia Robers e Viola Davis insieme nel drammatico Small Great Things

Tratto da un romanzo, il film parlerà di intolleranza e razzismo.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kN7eu0

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Pedro Almodovar presidente di giuria del prossimo Festival di Cannes

Il regista spagnolo torna in Costa Azzurra, felice, emozionato e un po' teso.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kPjaY9

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

James Cameron parla del futuro di Terminator

Mentre pensa al nuovo film diretto da Tim Miller, ci dice perché la serie potrebbe avere ancora senso oggi.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jQrh6X

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

La Bella e la Bestia: il trailer definitivo

Le nuove immagini promozionali sono accompagnate dalle voci di John Legend e Ariana Grande.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jOT5L4

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Paul Thomas Anderson e Daniel Day-Lewis hanno iniziato a girare il loro nuovo film: foto dal set

L'annunciato progetto sul mondo della moda negli anni Cinquanta.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jOTai7

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Sherlock (Stagione 4) - Teste di Serie

"Sotto le strade che percorriamo ci sono dei demoni. E i tuoi, Sherlock, stanno aspettando da molto tempo."
- Mycroft Holmes

Ci sono serie tv così amate che, per una serie incalcolabile di elementi da tenere in considerazione, spesso legati a problemi di produzione, richiedono tempi di lavorazione maggiori rispetto alla media. Serie tv che, fagocitate da un sempre maggiore accanimento da parte dei fan restii ad accompagnare la nuova stagione col dubbio che si riveli anche l'ultima, sembrano immuni da quel decadimento testuale che finirebbe col rovinare gran parte del lavoro svolto. E, proprio per questo e mille altri motivi, rischiano di deludere quegli stessi fan sul più bello. Sherlock è una di queste. Purtroppo.

Dopo ben due anni di progetti e produzione, la quarta stagione della serie ideata da Steven Moffat e Mark Gatiss, che ha riportato in vita l'investigatore più intelligente e arguto del mondo, creato dalla fine penna di Sir Arthur Conan Doyle e magistralmente interpretato da Benedict Cumberbatch, che ha saputo riscrivere il personaggio in una nuova dimensione artistica, ha regalato ai telespettatori in trepidante attesa altri tre episodi: The six Thatchers (Le sei Thatcher), The lying detective (Il detective morente) e The final problem (Il problema finale). Tre episodi che sembrano scrivere una conclusione definitiva alla saga del detective del 221B di Baker Street e del suo collega, il dottor John Watson, interpretato come di consueto da un'eccelso Martin Freeman, in grado di infondere la giusta dose di umanità, fragilità e fierezza al personaggio, senza mai rischiare di sbatterlo in secondo piano, anzi finendo spesso col prendersi parte della scena tutta per sè.

La curiosità di riallacciare i rapporti con Sherlock Holmes, alle prese con il poco plausibile ritorno della nemesi di una vita, Jim Moriarty (un Andrew Scott sempre sopra le righe, isterico e infantile, ma freddo e calcolatore), lasciava aperte numerose porte che conducessero a un confronto non tanto con la presenza sempre ingombrante del cattivo Moriarty, piuttosto con le conseguenze dell'omicidio perpetrato da Sherlock ai danni di Charles Augustus Magnussen (Lars Mikkelsen), editore svedese con un dono intellettivo in concreto addirittura superiore a quello dell'investigatore: Sherlock aveva compreso che l'unico modo per vincere la sfida lanciatagli da Magnussen era ucciderlo. Un accadimento di non poco rilievo, se analizzato in prospettiva: in che modo reagirà Sherlock Holmes a una disfatta di tale portata, essendone uscito per la prima volta in vita sua completamente annientato? Pronti, via con la quarta stagione, dunque, in attesa di risposte. Risposte che, purtroppo e con deludente sorpresa non sono arrivate. Moffat e Gatiss hanno pensato di trascendere l'accaduto, semplicemente proseguendo oltre, sfruttando nel primo episodio un tragico accadimento come grimaldello per scardinare l'ultimo vaso di Pandora dal quale sarebbe fuoriuscita tutta la verità sulla causa delle investigazioni dello Sherlock che tutti hanno conosciuto: un deus-ex machina tanto ingombrante, quanto scollegato con gli eventi narrati nelle precedenti tre stagioni che ha evidenziato molteplici difetti sia di scrittura, che di messa in scena.

La rivelazione di una nuova entità avversaria che giustificasse il comportamento criminale di Jim Moriarty, non solo ha indebolito e scarnificato un personaggio tanto imprevedibile, quanto essenziale per l'esistenza di Sherlock Holmes in vece di campione della giustizia, ma ha compromesso irrimediabilmente il percorso evolutivo di Mycroft Holmes (il fratello di Sherlock, figura di spicco del governo britannico, interpretato dallo stesso Mark Gatiss), pur sempre enigmatico, ma mai costretto a nascondere in maniera inopportuna una verità così grande, senza alcun apparente motivo funzionale allo svolgimento della storyline principale; la cornice narrativa costruita dagli sceneggiatori non ha motivo di esistere se non in funzione di questi tre episodi, e per questo motivo non attecchisce con quanto proposto in tre stagioni, nelle quali si era lavorato con accuratezza per costruire una dimensione consona con i pregi e i difetti dei personaggi al suo interno, mentre in questa quarta stagione si assiste a un repentino cambio di prospettiva ingiustificato e non necessario, evidente reazione a uno stato di preoccupazione e scarsa lucidità, unito al bisogno impellente e quasi liberatorio di affibiare alla serie una fine che fosse in grado di chiudere con decisione ogni spiraglio narrativo.

Con ogni probabilità, il tentativo con effetto a sorpresa (sarebbe più consono dire straniante) operato da Moffat e Gatiss riesce anche parzialmente nel suo intento, ma per quanto si cerchi di trovare una giustificazione soddisfacente all'involuzione-fine della trama verticale, i difetti acquisiscono maggior spessore in considerazione di una messa in scena evidentemente frettolosa e gestita in maniera non omogena: non solo la gravità degli eventi narrati si sgonfia al termine del terzo episodio, riportando il tutto verso una normalità scomoda ed eccessivamente scontata per la potenza narrativa alla quale la serie ci aveva abituati, ma come se non bastasse (e qui si concretizza il peccato imperdonabile commesso da Moffat e Gatiss), Sherlock Holmes assume sempre più una dimensione caricaturale, quasi grottesca, destinato e ostinato a ripercorrere il suo passato, i suoi errori e a confrontarsi con un altro personaggio (dopo Magnussen) in possesso di doti intellettive maggiori delle sue; le deduzioni, l'applicazione ai casi diventa nevrotica, fuori controllo e con esse l'alternarsi degli eventi, indirizzati verso un climax finale esplosivo, nutrito con espedienti più e più volte proposti, che non aggiunge nulla di nuovo (anzi toglie) a quanto ammirato in tre appaganti stagioni. Così Moffat e Gatiss hanno ceduto alla spettacolarità fine a se stessa, rinunciando all'introspezione e al perfezionamento individuale dei protagonisti.

Un immenso peccato. Che il culto di Sherlock sia giunto alla fine?

(Sherlock); genere: giallo, thriller; sceneggiatura: Steven Moffat, Mark Gatiss; stagioni: 4 (in forse); episodi quarta stagione: 3; interpreti: Benedict Cumberbatch, Martin Freeman, Una Stubbs, Rupert Graves, Mark Gatiss, Louise Brealey, Andrew Scott, Amanda Abbington; produzione: BBC Wales; network: BBC One (U.S.A., 1-15 gennaio 2017), Netflix (Italia, 2-16 gennaio 2017); origine: U.S.A., 2016; durata: 90' per episodio; episodio cult quarta stagione: 4x03 – The final problem (4x03 - Il problema finale)



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2jOUYYb

Filumena Marturano

Filumena Marturano è tornata a vivere grazie alla splendida versione firmata da Liliana Cavani che, per la prima nella sua vita, si è cimentata in una regia teatrale e dichiara: “Il mio battesimo nella prosa (ammesso che ci sia poi un seguito) non poteva accadere con un'opera teatrale migliore… In teatro si ripete continuamente il testo. C'è modo di approfondire di più, c'è la possibilità di ottenere a volte dagli attori delle sfumature di recitazione che nel cinema non sempre si afferrano. L'attore poi in teatro è nudo, va in scena nudo ogni volta, misurato dal pubblico ogni volta. È indifeso contro la possibile indifferenza del pubblico e la sua incertezza o la stanchezza. Insomma, l'attore a teatro deve essere “nuovo di zecca” tutte le sere”. E conclude: “Del resto il teatro è abbastanza simile alla “vita”. Ci si ripete e ci si rinnova ogni giorno nelle nostre case, si prova ad essere felici, ad aggiustare le cose, si prova e riprova ad amare si ama un uomo per sempre come Filumena, si amano i figli e lo si spiega anche alla Vergine Maria come fa Filumena. Filumena crede nella vita, la ama, la trova vivibile per quello cerca di raddrizzare le storture, di vincere le ingiustizie. Eduardo deve aver amato moltissimo questa commedia, perché è pura vita”.
Dalle note di regia della Cavani si evince l'enorme passione e impegno che sono stati posti nel mettere in scena un'opera fondamentale di Eduardo, più volte rappresentata da grandi del teatro tra cui la bella versione di Toni Servillo; nonostante il brillante passato, le aspettative del pubblico non sono deluse e le scelte degli attori sono perfette rispetto a quella che può essere una versione più attuale di "Filumena", incarnata dalla sempre affascinante e carismatica Mariangela D'Abbraccio, molto convincente anche nell'utilizzo di un vernacolo napoletano mai sciatto e ricco di quei suoni caldi e profondi che amiamo tanto, mentre Geppy Gleijeses veste i panni di un Domenico Soriano misurato e intenso.
A parte un cast eccezionale ciò che sconvolge sempre di questo testo è la modernità mai superata dei temi affrontati: l'appartenenza di figli nati fuori dal matrimonio, il concetto di una famiglia, scevro di beceri elementi piccolo borghesi.
Il sentimento e la forza di Filumena, che si ribella alle convinzioni sociali, vibra forte e la possenza del suo grido di dolore si esprime intensamente, raggiungendo il pubblico, che nonostante conosca il testo a menadito, anche grazie alla versione cinematografica "Matrimonio all'italiana" del 64' di De Sica, continua a commuoversi e a riflettere.
Non ci sono mezzi e maniere alternative oltre quelle usati con intelligenza, maestria e umiltà dalla Cavani per rappresentare un'opera eduardiana, pilastro della nostra letteratura teatrale.
Sono inutili riletture o adattamenti come quelli di qualcuno, che ancora cerca di stupire stravolgendo la musicalità della lingua o adattando il testo: alcune opere non vanno deturpate da inutili velleità registiche.
Il teatro di Eduardo è di per sé già una rilettura della realtà attraverso una peculiare visione, frutto di genio, poesia e costanza nel riprodurre la vita in maniera armoniosa e funzionale alla scena. Liliana Cavani rappresenta un eminente esempio, di chi ha voluto rappresentare con eleganza e assoluta fedeltà al testo, quelle ricchezze semantiche e sceniche tipiche dei grandi autori, aggiungendo senza mai togliere e donando un personale tocco di femminilità, attraverso le figure di donne, che appaiono presenti e forti: Diana e Lucia (Ylenia Oliviero e Elisabetta Mirra), ruoli secondari ma emblematici di altre realtà oltre quella straripante di Filumena Marturano. Un plauso va comunque a tutto il cast, che sembra essere in perfetta armonia, restituendoci sul palcoscenico uno dei più grandi capolavori del teatro italiano.

Gitiesse Artisti Riuniti
MARIANGELA D'ABBRACCIO GEPPY GLEIJESES
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo

regia LILIANA CAVANI

con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi
e con Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra Agostino Pannone Gregorio De Paola Eduardo Scarpetta Fabio Pappacena

assistente alla regia Marina Bianchi
scene e costumi Raimonda Gaetani
musiche Theo Teardo



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2kKd6kL

lunedì 30 gennaio 2017

Ben Affleck ha abbandonato la regia di The Batman, lo sostituirà Matt Reeves?

L'attore rimarrà nel progetto come produttore e ovviamente protagonista

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2klqgXL

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Schermi e Lavagne



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2jLJ5SS
via Cinema Studi

Omaggio a Damien Chazelle



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2kMMjmW
via Cinema Studi

Omaggio a Pablo Larraín



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2jLRG8h
via Cinema Studi

Il mese del documentario



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2kMAfCe
via Cinema Studi

Cinema e poesia



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2jLYZNd
via Cinema Studi

Cinema ’63



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2k8ATLd
via Cinema Studi

Il Cinema Ritrovato al cinema



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2kMG3M7
via Cinema Studi

Iniziate le riprese dello spin-off di Star Wars dedicato al giovane Han Solo!

Il titolo di lavorazione del film di Chris Miller e Phil Lord è Red Cup

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jO9ihm

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

"I 26 martiri del Giappone"

Lunedì 6 febbraio, nell'anniversario dei 26 martiri, alle ore 16,30, il film sarà presentato in anteprima presso la Filmoteca Vaticana (Sala Cardinal Deskur, Palazzo San Carlo in Vaticano).

from News dal Centro Sperimentale di Cin... http://ift.tt/2kGYTVw

Ousmane Sembène on Cinema as Activism



It wasn’t until the second half of his life that Senegalese master Ousmane Sembène dedicated himself to cinema, with his debut feature, Black Girl, premiering in 1966 when he was forty-three. Already an acclaimed novelist, Sembène had lived in France after World War II, working on the docks of Marseille and immersing himself in Marxist ideology and the French labor movement. Throughout his career as an artist, his work demonstrated an unwavering political commitment, and his desire to catalyze social change led him to view literature, his preferred art form, as “a luxury” and film as a more effective tool for galvanizing wider audiences. In his liner notes for our release of Black Girl, critic Ashley Clark writes that the director sought to use a visual medium to “fulfill his role as a griot in the West African tradition—a man of learning and common sense who is the historian, living memory, raconteur, and conscience of his people.”

The clip above, excerpted from Manthia Diawara and Ngũgĩ wa Thiong’o’s Sembène: The Making of African Cinema, a 1994 documentary included on our release, features Sembène explaining the importance of cinema as a vehicle for activism.



from The Criterion Current http://ift.tt/2k9n7aX

I Coen, Peter Fonda e "Born to be Wild" per uno spot che verrà trasmesso durante il Superbowl: guarda il video

Easy Rider è l'ovvio riferimento di questo commercial per un noto marchio automobilistico.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jvnkU6

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Alessandro Gassmann e Marco Giallini nel trailer di Beata ignoranza, nuova commedia di Massimiliano Bruno

Il film, nel cui cast ci sono anche Valeria Bilello e Carolina Crescentini, sarà nelle sale dal 23 febbraio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jKtdAg

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

A United Kingdom - L'amore che ha cambiato la Storia: prima clip italiana in esclusiva

Il film di Amma Assante con Rosamund Pike e David Oyelowo arriva nei cinema italiani il 2 febbraio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jNCd58

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Power Rangers: il trailer ufficiale in italiano

Il film di Dean Israelite dedicato ai giovani supereroi molto popolari negli anni 90, arriva nei cinema italiani il 6 aprile prossimo.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jNp2RC

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Cinema ’63

Da a Il Gattopardo, da Il servo a Il silenzio. In occasione dell'uscita del restauro di Il disprezzo, una rassegna sul meglio della produzione internazionale del 1963. Dal 3 al 18 febbraio. 


from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2k8ATLd
via Cinema Studi

I trenta film più belli del 2016

Mercoledì 1° febbraio proclamazione dei film vincitori del concorso promosso da Cineteca di Bologna/Vodafone. A seguire, proiezione di Whiplash di Damien Chazelle.



from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2jmlpGi
via Cinema Studi

Prima visione: 'Sully'

Dopo American Sniper, Clint Eastwood porta sullo schermo un altro ‘eroe quotidiano' della recente storia americana. Fino a mercoledì 1° febbraio in Sala Cervi, in versione originale con sottotitoli.

from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2k8NWft
via Cinema Studi

Ocean's 8: la prima foto del cast femminile dello spinoff della trilogia di Ocean

Le attrici del film in un vagone della metropolitana nella prima foto del film.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kFw5wG

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Matthew McConaughey e Anne Hathaway nel noir Serenity

Dirige il film Steven Knight, già regista di Locke.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kFvVW4

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Suspiria torna oggi al cinema restaurato in 4K: 20 curiosità sul film di Dario Argento e le sale dove vederlo

Uno dei capolavori del maestro dell'horror italiano festeggia 40 anni e torna nelle sale fino al 1 febbraio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jMOeb2

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Roma, dal 2 all'8 febbraio proiezione di '4021', di Viviana Lentini

Sarà proiettato dal 2 all'8 febbraio 2017 presso il Cinema Flavio di Roma,"4021”, film indipendente no-budget scritto e diretto da Viviana Lentini, da un'idea di Simone Pulcini. L'idea nasce dalla necessità di raccontare una realtà lavorativa difficile realmente affrontata dal protagonista Simone Pulcini. Una storia ispirata a una realtà vera ma condita di intrecci inaspettati e tanta fantasia.

“4021” racconta la storia dell'agente di commercio codice “4021”, un ragazzo solo e disperato che sta per mettere fine alla sua vita in una spiaggia vicino Roma. Ma qualcosa dentro di lui lo ferma. Una voce, una sensazione, arrivate a strappargli via il coraggio o la sua totale assenza. “4021” passa in macchina, in giro per Roma, la maggior parte del suo tempo: vendere prodotti alimentari e incassare le fatture dai clienti che serve è il suo obiettivo quotidiano. Il ristoratore Agostino, suo fedelissimo cliente da anni, deve saldargli le fatture della merce acquistata molti mesi prima e per le quali l'agente 4021 si è fatto garante con la propria azienda; nonostante le sue innumerevoli promesse, anche questa volta Agostino sembra non volerne sentir parlare di saldare il suo debito. Per entrambi, questa, non sarà una comune giornata...

“4021” è un dramma farcito di scene divertenti ed esilaranti intervallate da monologhi ricchi di sensibilità, che ci svela l'ancora presente riflesso della crisi sociale nella testa e nel cuore di un giovane uomo che potrebbe essere uno di noi. Tra i protagonisti del film, oltre a Simone Pulcini, anche la giovane Elisa Billi (Il paradiso delle signore), Mirko Frezza (Il più grande sogno) e Luca Di Capua (Zio Gianni, The Pills – Sempre meglio che lavorare).

NOTE DELLA REGISTA
“4021” è un dramma farcito di scene divertenti ed esilaranti intervallate da monologhi ricchi di sensibilità, che ci svela l'ancora presente riflesso della crisi sociale nella testa e nel cuore di un giovane uomo che potrebbe essere uno di noi. Il progetto di farne un film indipendente no-budget, dopo l'esperienza positiva della messa in scena teatrale, nasce dall'esigenza mia e di Simone (attore e produttore del film) di mettere ancora più in luce un sistema sociale che mira a colpire sempre e solo le categorie più deboli, tra cui i liberi professionisti e le piccole imprese, mettendole spesso le une contro le altre in un gioco al massacro, una gara falsata che ammette solo vinti e nessun vincitore. Ancora oggi si attende la più volte citata ripresa che tarda invece ad arrivare. La politica ha da tempo ormai preso le distanze dalla realtà, quella più spicciola e vera fatta di bollette della luce e del gas che si stentano a pagare, generi alimentari di primaria necessità rincarati, già basse pensioni dimezzate e così via… Ovvero la realtà che vive ogni giorno e con cui fa i conti la maggior parte degli italiani. Visto che Golia è davvero un mostro troppo grande da abbattere, l'unica soluzione sembra essere quella di scontrarsi, o meglio, far le scarpe al Davide che ci troviamo davanti e che sembra la nostra copia perfetta: lottare, accusare, prendersela con un nostro pari fa certo meno paura dell'idea di abbattere il mostro socio-politico che ci tiranneggia da anni. Così vincere uno come noi ci dà l'impressione di essere per un attimo più furbi. Ma quella della superiorità è un'illusione che svanisce in fretta lasciandoci l'amaro in bocca, e allora per rimediare, per tornare a sentirci potenti, non resta che ingaggiare una nuova lotta a colpi di furbizia con il prossimo Davide che ci troveremo davanti, fino a quando non ci renderemo conto di essere diventati noi il mostro a cui davamo la caccia. Per tutti questi motivi abbiamo deciso di fare il “salto” più lungo di quanto ci aspettassimo e di mettere su una troupe di giovani professionisti che condividesse la nostra passione. Scrivendo la sceneggiatura, ho cercato di dare più vita possibile ai personaggi - personaggi nei quali la gente avrebbe potuto rispecchiarsi - e creato poi un cast artistico più variegato possibile che in sé avesse preparazione e professionalità e tenesse anche conto dei gusti e delle esigenze del pubblico che avrebbe poi visto il film. E il 9 dicembre 2014 siamo partiti per questo bellissimo viaggio che non sembra ancora finito. Non si può dire certo che non ci siano stati degli ostacoli o imprevisti con cui fare i conti, ma grazie alla giusta determinazione, alla filosofia del non mollare mai, siamo riusciti a superare ogni genere di problema o controversia, lasciandocelo alle spalle. E' stato bello e soddisfacente veder realizzato un progetto su cui si è tanto lavorato.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2jJK46b

Le anticipazioni sul CA' FOSCARI Short Film Festival

Dal 15 al 18 marzo 2017 si accenderanno i riflettori dell'Auditorium Santa Margherita di Venezia sulla settima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival. Forte del successo crescente degli ultimi anni, il festival si presenta al pubblico con numerose conferme e altrettante novità, a partire dal manifesto, per la prima volta a opera dell'artista Giorgio Carpinteri.

Lo Short -realizzato con la collaborazione della Fondazione di Venezia- è un festival dedicato al cortometraggio ed è il primo in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un'università (Ca' Foscari di Venezia). Insieme ai numerosi programmi speciali- che saranno annunciati con una conferenza stampa, a Venezia, il 2 marzo-, il cuore pulsante del festival è rappresentato dal Concorso Internazionale, una selezione di trenta cortometraggi realizzati dagli studenti di scuole di cinema e di università di tutto il mondo. Ad assegnare i premi sarà una giuria d'eccezione, composta come ogni anno da tre importanti personalità del mondo del cinema, a cominciare dalla grande cineasta, attrice e scrittrice francese Catherine Breillat, autrice di film come A mia sorella! e Romance che hanno infiammato i dibattiti cinefili per la loro rappresentazione libera ed esplicita della sessualità. Altra presenza femminile è l'attrice polacca Malgorzata Zajaczkowska (nota negli Stati Uniti come Margaret Sophie Stein), una celebrità nel proprio paese che ha interpretato anche pellicole di fama mondiale come Pallottole su Broadway di Woody Allen. Non meno importante è Barry Purves, uno dei maggiori animatori inglesi, specializzato nella tecnica della stop-motion e candidato agli Oscar per Screen Play; ha collaborato con le sue animazioni anche a film come Mars Attack! di Tim Burton e King Kong di Peter Jackson.

Il visionario manifesto di quest'anno (una sorta di san Sebastiano del paleolitico, verso cui convergono differenti forze della contemporaneità: un'immagine ideale per rappresentare le dinamiche multiculturali dello Short Film Festival) è stato realizzato da Giorgio Carpinteri, che sarà presente al festival per incontrare il pubblico. Illustratore, fumettista e pittore, ha collaborato con tutte le principali riviste di fumetti italiane, da “Il Mago” a “Nemo”, da “Frigidaire” a “Linus”. Le sue storie brevi sono poi state raccolte in diversi volumi, tra cui Flirt e Incrocio magico. Nel 1983 è uno dei fondatori del gruppo di artisti Valvoline Motorcomics, responsabile di un supplemento a fumetti su “Alter Alter”. Il romanzo grafico di Carpinteri, Polsi sottili, pubblicato in quegli anni, è stato recentemente ristampato in un elegante volume edito da Coconino Press. Negli anni successivi collabora a numerose testate, tra cui “Dolce vita”, nata dal gruppo Valvoline. Dal 1986 è anche direttore artistico e autore di programmi televisivi, nonché autore di manifesti e campagne pubblicitarie.

Tra le novità di questa settima edizione si segnala l'istituzione del primo Music Video International Competition, un concorso riservato a video musicali realizzati da studenti delle università e delle scuole di cinema da tutto il mondo. Il concorso, del quale saranno proiettati i finalisti, è a cura di Michele Faggi e gode della collaborazione di Indie-Eye, media partner del festival che darà rilievo al vincitore con la pubblicazione di contenuti originali a esso dedicati.

Ad anticipare il festival vero e proprio, lo Short presenterà Persistence of Revision, un evento che si terrà l'8 febbraio alle 16.30 presso l'Aula Magna Trentin di Venezia, con la proiezione della versione restaurata da Ross Lipman del celebre Film (1965), pellicola che unisce due geni delle rispettive arti come Buster Keaton e Samuel Beckett, la cui copia è stata preservata dallo UCLA Film & Television Archive. Il cortometraggio, a lungo rimasto invisibile, sarà accompagnato dalla proiezione di estratti da Notfilm, cine-saggio dello stesso Lipman che ripercorre, attraverso materiali d'archivio e interviste inedite, la travagliata vicenda produttiva dell'opera e l'affascinante (non) collaborazione tra i due artisti. Il programma sarà presentato dallo storico del cinema - e collaboratore dello Short - Carlo Montanaro ed è stato realizzato grazie alla collaborazione di Letizia Gatti e della casa di distribuzione Reading Bloom.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2kF1MpI

SAG Awards 2017: Emma Stone, Denzel Washington e gli altri vincitori

Ecco la lista completa dei destinatari dei premi del sindacato degli attori statunitensi e i video dei discorsi di Emma Stone e Bryan Cranston.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kF62Wb

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Asghar Farhadi, candidato per Il cliente, non parteciperà alla cerimonia degli Oscar

La dichiarazione integrale del regista con le motivazioni, in seguito al bando di Trump contro l'immigrazione da paesi musulmani.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kJuCZo

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

L'ora legale ancora primo al botteghino del weekend, tiene a bada La La Land

Ficarra e Picone mantengono la vetta, ma il film con Gosling e Stone vince nella media per sala.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jISefc

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

La Undici di Stranger Things contro il nuovo Godzilla

Millie Bobby Brown è entrata nel cast di Godzilla: King of the Monsters

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jMHXfn

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

domenica 29 gennaio 2017

Suspiria

Argento trova la misura esatta della propria equazione filmica in un perfetto equilibrio di incubo visionario e racconto simbolico
* * * 1/2 - (mymonetro: 3,87)
Consigliato: Sì
Regia di Dario Argento. Con Flavio Bucci, Alida Valli, Stefania Casini, Jessica Harper, Miguel Bosè, Barbara Magnolfi, Rudolf Schundler, Fulvio Mingozzi, Renato Scarpa, Udo Kier, Susanna Javicoli, Renata Zamengo, Eva Axen, Joan Bennett, Joan Bennet, Giuseppe Transocchi, Jacopo Mariani, Giovanna Di Bernardo.
Genere Horror - Italia, 1977. Durata 97 minuti circa.

Desiderosa di perfezionarsi, Suzy, una giovane americana, vola in Germania, all'Accademia di Friburgo, la più famosa scuola europea di danza. Vi arriva in una tempestosa notte di tregenda e scorge una ragazza che ne fugge. Poi suona invano al campanello dell'Accademia: non la fanno entrare. Così deve riprendere il suo taxi e andarsene altrove per la notte. Intanto, la fuggitiva, Pat, trova rifugio da un'amica, ma è ossessionata da qualcosa che non vuole spiegare. Una mano sconosciu





from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2kD8hcB

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Per La La Land un altro premio come miglior film, quello della PGA

In vista degli Oscar 2017, l'associazione dei produttori americani assegna al film di Damien Chazelle, con Emma Stone e Ryan Gosling, il suo trofeo più importante.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jEEm5r

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

sabato 28 gennaio 2017

La strategia del paguro

Roma, Teatro Olimpico. L'attore e regista Pino Quartullo torna a calcare le scene romane con la commedia La strategia del paguro, opera tratta dall'originale francese Una semaine pas plus di Clement Michèle, messinscena molto amata dal pubblico d'oltralpe per merito di una struttura drammaturgica semplice ma vincente.

La vicenda ha luogo in un appartamento, dimora di Mattia (Alberto Farina) e Brinna (Grazia Schiavo), amanti che hanno scelto con precipitazione di convivere e che faticano a nascondere una certa insicurezza scaturita proprio da questo passo affrettato; la precarietà del loro rapporto è reso scenicamente attraverso una scenografia interamente realizzata con scatole di cartone, le quali rinviano agli scatoloni di un trasloco iniziato ma mai portato a termine. Lo stesso vale per i due compagni di vita e di appartamento, riuniti nello stesso luogo fisicamente ma non spiritualmente.

Lo spettacolo ha inizio con una lunga conversazione, in realtà una confidenza, che Mattia fa al suo migliore amico, Piombo (Pino Quartullo), giornalista sportivo sempre giù corda, che vive ancora a casa dei suoi e non sembra aver voglia di mutare il suo status. Mattia confessa al confidente di non amare più la sua compagna, anzi, di detestarla al punto di sognare ogni notte (e desiderare ogni giorno) la sua morte. Il ragazzo non è tuttavia in grado di confesse a Brinna il suo disagio e la sola via d'uscita che riesce a ideare è convincere la ragazza a lasciare volontariamente l'appartamento nel quale convivono incastrando Piombo nel ruolo di terzo e incomodo coinquilino. Inizialmente Piombo si oppone alla richiesta dell'amico ma le sue resistenze non sono sufficienti e la marachella viene messa in atto.

I tre protagonisti della vicenda incarnano diversi tipi umani dei quali si sottolineano per lo più i difetti; il vero “inguaiato” della commedia è Mattia, ragazzo inetto che lavora a casa scrivendo per una rivista di molto poco conto, fuma marjuana e non è in grado di sbrigare alcuna faccenda domestica. Brinna e Piombo, seppure evidentemente goffi e privi di una rilevante connotazione psicologica, possiedono delle elementari ma non insussistenti qualità. Lei mostra una certa intraprendenza nel momento in cui perde il lavoro ed è presto pronta a cercare una nuova occupazione e lui, in occasione dell'inaspettata convivenza, risulta propositivo e disponibile alla collaborazione domestica, affermando anche delle spiccate abilità tra cui quelle culinarie.

Una serie di avvenimenti dal carattere tragicomico animano la messinscena e portano la storia a un colpo di scena finale che capovolge, come in ogni commedia che si rispetti, gli intenti dei protagonisti e le aspettative del pubblico.

La storia incede tra una serie di gag, equivoci divertenti e battute incalzanti. La platea è divertita e non c'è dubbio che la commedia abbia una buona risposta da parte del pubblico che si abbandona sovente a sonore risate.

(La strategia del paguro); Regia: Pino Quartullo; adattamento: Pino Quartullo e Alberto Farina; scene: Francesco Ghisu, Laura Giusti e Luca Giordano; interpreti: Pino Quartullo, Alberto Farina, Grazia Schiavo; teatro e date spettacolo: Teatro Olimpico dal 18 al 22 gennaio



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2kyOUBq

Addio alla grande attrice francese Emmanuelle Riva

Ci ha lasciato a 89 anni l'interprete di Amour, Hiroshima Mon Amour, Adua e le sorelle, Kapò e altri film importanti della storia del cinema.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jgkQh5

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

È morto John Hurt, grande attore inglese di Alien, Elephant Man, Fuga di mezzanotte, V per Vendetta

Aveva 77 anni, e da tempo lottava contro il cancro

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2kduUau

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Split

Non è vero che Shyamalan è tornato. Shyamalan non se n'è mai andato. Ha da sempre mantenuto fede con coerenza alla sua idea di cinema, mettendosi in gioco ogni volta e rischiando in prima persona con la voglia, forse a volte pia illusione, di trascinarsi dietro il pubblico conquistato con un paio di titoli “di ferro” in nuove e spesso troppo ostiche avventure, come il meraviglioso rompicapo di Lady in the Water, o l'incursione nell'onirica e animistica metafisica di E venne il giorno. Penalizzate dal box office due sue costose superproduzioni tra il fantasy e la fantascienza (L'ultimo dominatore dell'aria e After Earth), e ormai considerato “perduto” al pubblico dei grandi numeri, è poi riuscito a recuperare consensi con un film a basso costo, The visit, che ha segnato il suo ritorno al genere con cui si era fatto conoscere e amare: il thriller psicologico, con venature horror. Eccolo nuovamente sugli schermi con un'altra produzione a budget contenuto, che in patria ha già raggranellato quattro volte la spesa e pare averlo riconsacrato sul trono dell'unico, autentico erede di Sir Alfred Hitchcock. È dal Mago del Brivido, infatti, che da sempre risulta scaturire, opportunamente aggiornata alla contemporaneità, un'idea di cinema che intende illustrare eventi e situazioni criminali mostrando non tanto il crimine in sé, ma i suoi effetti sulle psicologie di chi di questo crimine è vittima o autore. Se Hitchcock, che da suddito di Sua Maestà Britannica aveva scelto il giallo come contesto in cui allestire la propria analisi dei comportamenti umani in caso di pericolo, senza mai adottare l'horror, in quegli anni genere troppo di serie B per chi poteva concedersi il lusso di cast composti dai volti più noti e più amati di Hollywood, Shyamalan ha appreso la lezione del Maestro e ha potuto permettersi, dopo lo sdoganamento dei generi negli anni '70, il lusso di impastare il pennello nella tavolozza dei toni e dei colori del fantahorror per mettere in scena una strategia della tensione in piena era postmoderna, disinteressata, come già nel caso di Sir Alfred, agli psicologismi espressi e spiegati verbalmente in sceneggiatura: tutto viene illustrato e rappresentato attraverso la fisicità volumetrica degli oggetti, meglio se di uso quotidiano come un bicchiere di latte, un mazzo di chiavi, o un paio di occhiali, in relazione ai corpi degli attori, creature vive e in movimento, che la cinepresa inquadra e segue tra quinte e pareti (scaffalature, tavoli, scrivanie, poltroncine) o su e giù per scale o scalinate, assecondandone le movenze per evidenziare la loro mancanza di agio nell'affrontare una criticità più o meno grave dentro una stanza chiusa, o in mezzo a una folla, creando un'empatia quasi tattile con “noi”, che quegli stessi oggetti usiamo tutti i giorni, che in quelle situazioni ci ritroviamo con ricorrenza mediamente frequente. Tutto ciò, utilizzando solo e semplicemente ciò che è “mostrabile”, “visibile”, e non riferibile a parole. Una tecnica che permette di trascinare lo spettatore dentro lo schermo, di porlo accanto agli attori, e di fargli provare la loro stessa ansia, la loro angoscia, il piacere di un lungo bacio, il dolore di una ferita da arma da fuoco, il salto in petto del cuore spaventato da uno rumore sospetto, il respiro affannoso di chi viene inseguito da una minaccia. Sono rari, oggi, gli autori che abbiano questo senso “plastico” di corpi vivi e oggetti inanimati (Tarantino, Zack Snyder…) e questa capacità di metterli in relazione con il “cinema”. Questa empatia che si crea tra regista, attori del film e pubblico è, grazie a questa sensazione fisica e solida di corpi e oggetti, totale. C'è una bambina, in Split, che in pochi ma importanti e disturbanti flashback interpreta sequenze di eventi accaduti alla ragazza protagonista nel corso della sua infanzia: un volto stranissimo eppure dolcissimo, che ritrae uno stupore del mondo continuamente rimuginato e risolto senza aspettare le risposte dei “grandi”; tutt'altro, insomma, che la consueta bambina carina e leziosa vista mille altre volte al cinema. In questi occhi bambini che già “sanno” c'è tutto il cinema di Shyamalan, passato e presente, che oggi è cresciuto, e ha riconosciuto gli errori commessi, ma forte della sua dolce fermezza, della sua ingenua, sincera, fanciullesca sicurezza di sé può andare avanti sereno e superare tutte le prove. Anche le più difficili, di quella difficoltà che è lo stesso autore, come già in passato, ad andare a cercarsi. Stavolta la sfida raddoppia, anzi si moltiplica per…23, tante sono le personalità in cui è scissa la mente di James McAvoy, psicopatico lontanamente ispirato a Billy Milligan, primo caso in USA di criminale assolto per infermità mentale (aveva rapito e violentato tre ragazze) perché per la prima volta la Corte considerò una nevrosi, e non una psicosi, il disturbo dissociativo di identità da cui era afflitto (forse in arrivo, prossimamente, un film su di lui con Leonardo DiCaprio…). Anche McAvoy (siamo a Philadelphia, la città dove Shyamalan ha ambientato quasi tutti i suoi film) rapisce tre ragazzine e le rinchiude in un sotterraneo, dove prevalentemente ha luogo l'azione del film: ecco la sfida maggiore, affrontata con la coscienza di saper perfettamente destreggiarsi in queste squallide stanze dismesse, in questi lunghi corridoi dai muri scrostati e con le tubature a vista, in un tripudio di maniglie, chiavistelli, stipiti, cartongessi, scaffalature in metallo e altra attrezzistica desueta ma ancora funzionante, muovere la macchina da presa come un serpente in trance, strisciante, insinuante, gestire azione, paura, tensione, follia, coraggio, e tutto quanto spinga contro lo spettatore, perché se ne innamori, i personaggi del film: una specie di Norman Bates (l'Anthony Perkins di Psycho) ipertrofico – splendida la prestazione multipla dell'attore scozzese, inquietante campione di trasformismo senza l'aiuto di stacchi di montaggio, ambiguo, feroce, svitato secondo la personalità prevalente in quel momento – e tre ragazzine terrorizzate ma sveglie e presenti, i cui abiti finiscono per diventare essi stessi elementi necessari alla comprensione di un racconto che svela via via i propri indizi in una spirale narrativa puntuale e implacabile: calzamaglie, body, scaldamuscoli, cardigan, canottiere, t-shirt, via via eliminati perché si arrivi a scoprire finalmente la pelle di… Alt! Spoilerare un film di Shyamalan equivale a sbertucciare il suo rispetto per lo spettatore, la minuziosa ricostruzione di un percorso cognitivo tracciato sulla griglia di una partitura esatta di tempi e ritmi calcolati al millimetro. Ma il cinema di Shyamalan non è solo invenzione, trovatine, e finali a sorpresa (proverbiali i suoi twist ending): è anche, e forse soprattutto, avvertire l'estrema fragilità dei protagonisti, in questo caso le tre ragazzine rapite e l'attempata psicologa (interpretata dall'ancor bella e rassicurante Betty Buckley), essere investiti dal respiro dolce e caldo del loro Grande Papà, il Regista del Film, che li ama tutti, buoni e cattivi, meno buoni e meno cattivi, di un amore tenerissimo e sconfinato ben oltre la consuetudine hollywoodiana, capace di far provare anche a noi, quando loro gioiscono, gioia doppia, e doppio dolore quando li attanaglia il panico, e la paura di morire spezza loro il respiro. Perché il materiale di Split è materiale che scotta. Mai si era spinto così in là, Shyamalan, nello scandagliare fondali riposti dell'animo di chi, certo, ha sconfinato nella follia, ma pure di chi custodisce in cuore ancora giovanissimo l'ingombro di una vergogna indicibile vissuta come condizione permanente perché l'età non ti permette di uscirne vivo e libero. Nel glorioso finale del film, quando accade ciò che ovviamente non si può raccontare nella recensione di un racconto interamente costruito per concludersi in “questa” deflagrazione (che tuttavia lascerebbe intendere quasi certamente un sequel, vista l'accoglienza entusiasta del pubblico USA) si ha esattamente la sensazione maeterlinckiana di “uscire alla luce”, finalmente, sì, ma di restarne anche turbati, storditi, con la voglia di annullarvisi dentro, come quando si guarda un film al cinema e prima di incollare gli occhi allo schermo si rimane sedotti dal fascio luminoso del proiettore.

Ecco. Questo era il tentativo di spiegare perché Split è l'ennesima testimonianza della grandezza e della maturità di uno tra i maggiori e sapienti narratori cinematografici contemporanei, aiutandovi a intuire, lungo i binari intricati di un thriller dolente, scabroso, scomodo e disperato, lo spessore e la qualità della sua regia densissima, implacabile. Shyamalan non è tornato. Shyamalan non se n'è mai andato. Date retta.

(Split); Regia: M. Night Shyamalan; sceneggiatura: M. Night Shyamalan; fotografia: Mike Gioulakis; montaggio: Luke Franco Ciarrocchi; musica: West Dylan Thordson; interpreti: James McAvoy, Betty Buckley, Anya Taylor-Joy; produzione: Blinding Edge Pictures, Blumhouse Productions; distribuzione: Universal Pictures; origine: USA, 2016; durata: 116'



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2joNCr3

venerdì 27 gennaio 2017

Did You See This?

214id_001_large In a new interview with Film Comment, Polish cinematographer Slawomir Idziak discusses his collaborations with Krzysztof Kieślowski and his transition to working on Hollywood films like Gattaca and Black Hawk Down. “After the unexpected . . .

Read More



from The Criterion Current http://ift.tt/2kCW8rH

Ethan Hawke e Noomi Rapace reciteranno insieme in Stockholm

Il film racconta di una famosa rapina avvenuta nel 1973 nella città svedese, dove gli ostaggi si allearono con i criminali

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jnMVhH

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Split screams

La parabola artistica di M. Night Shyamalan ha qualcosa di sublime che la rende in certo qual modo unica e assolutamente irripetibile.
Figlio di emigrati di origine indiana, nato a sua volta in India per volontà dei suoi stessi genitori ma americano per educazione, il regista di film come The last airbender e The visit ha sempre cercato di fondere in un unico sentire le due radici distanti del suo essere.
Amante della cultura pop americana, in specie quella dei fumetti supereroici, ma anche quella di certo cinema di genere, Shyamalan è sempre stato alla ricerca di un linguaggio capace di combinare la filosofia indiana ai modelli occidentali di tanta cultura pop.
Ma la sua è un'operazione molto meno innocua di quanto non sembri a tutta prima perché supera la mera dimensione linguistica per diventare espressione di un pensare filosofico che usa il linguaggio con una consapevolezza quasi wittgeinsteiniana del processo messo in atto.

Non esotismo fine a se stesso, quindi, ma rilettura in profondità archetipale di due diversi approcci al narrare, in cerca disperata di una (in)quadratura del cerchio che abbia un senso profondo prima di tutto in se stessa.

La sua ricerca non tende quindi al blockbuster di matrice americana profumata al curry. Né, viceversa, è il prodotto bollywoodiano da vendersi in un MacDonald, ma una suprema sintesi di entrambe le tradizioni narratologiche capace di esprimersi in generi e secondo percorsi di volta in volta diversi eppure coerenti a un'unica visione del mondo.

Come il protagonista di Split, il cinema di Shyamalan è stato, fino a questo momento, dominato da diverse personalità salite alla luce del proiettore con buona pace di un'industria, quella americana, che vorrebbe un brand unico e replicabile sempre. Così i suoi film sono stati di volta in volta thriller, fumetti, fantascienza, racconti per bambini: infinite personalità per un solo volto, quello di un prodotto filosofico ossessionato dal bisogno di trovare una chiave interpretativa attendibile e virtualmente condivisibile dei segni sparsi del reale.
Lady in the water era una favola che sarebbe potuta piacere al piccolo Hedwig che in Split è l'ambigua componente novenne. The village aveva una protagonista femminile che non sarebbe dispiaciuta alla pragmatica Patricia. E venne il giorno era una distopia dal sapore orwelliano che ci mette disarmati di fronte alla nostra infinita piccolezza.

Di tutta questa complessità l'anima commerciale americana ha colto il cambiamento ignorando la continuità. E gli è stato gioco facile rimarcare a ogni passo come di ogni genere frequentato mancasse sempre un elemento fondativo. Così al Blockbuster si rimproverava la sostanziale mancanza di azione come alla fantascienza la relativa mancanza di speculazione. E alle sceneggiature troppo elaborate si opponeva la mancanza di profondità di personaggi e interpretazioni attoriali. A caccia di anelli mancanti si è prestata poca attenzioni agli elementi eccedenti col risultato di dimenticare che ogni vuoto produce un'ombra che assume significato come i segni delle croci sui muri della casa del pastore di Signs: c'erano prima, ma è adesso la loro assenza a parlare.

Per paradosso Shyamalan è stato, nel corso del tempo, criticato per un motivo e per il suo esatto contrario: il suo non riuscire a rifare Il sesto senso ostinandosi, malgrado, ciò a riutilizzarne sempre gli stessi ingredienti.
E la sua insistenza a fare film assolutamente personali malgrado l'insuccesso è parsa una meteora in un cinema, come quello dell'ultimo ventennio, sostanzialmente amorfo e pronto a cambiare faccia semplicemente perché non ha un'anima.

Split diventa, quindi, una riscossa dal basso di un cinema che rivendica la sua importanza con la violenza tellurica di un rimosso che torna a galla, ostinato.
Siamo abituati a considerarlo minore, dopo gli esiti al botteghino assai poco lusinghieri di opere come After Earth? E allora, come dice la psicologa interpretata dalla stessa Betty Buckley che moriva sbattendo la testa contro un vetro in The happening, chissà che non sia vero piuttosto il contrario e chissà che non siamo noi a non essere abbastanza grandi per comprendere quanto quello che abbiamo davanti non sia invece il prossimo stadio evolutivo di un narrare che non ricalca il passato, ma lo supera in volata.

Di qui il twist ending sublime del film che ribalta la percezione di quanto abbiamo visto in una chiave che non è narrativa come per Il sesto senso, né sociologica come per The happening o metafisica come per Signs, ma metaconsapevole e metalinguistica. In chiusura, il cinema di Shyamalan si apre a parla di se stesso. E se è vero che quel che conta in ogni suo film non è quello che non abbiamo visto, ma, come nei gialli, l'interpretazione che ne abbiamo dato, il twist ending di Split si fa vieppiù sublime perché supera il narrato e si impone al senso stesso della nostra percezione della narrazione. Rompe utopicamente la quarta parete della finzione cinematografica e ci obbliga a diventare consapevoli della nostra lettura del film proprio mentre la compiamo. Credevamo di essere in un thriller ed eravamo invece in tutt'altro genere. Come, nel film, Dennis quando finge di essere Barry.

La parabola di Shyamalan, lo dicevamo, in fondo è strana: calava, ma rimanendo sulla stessa linea, conservando intatti i propri valori sull'asse delle ordinate. E ora riprende quota, ma senza spostarsi di una virgola.

Un regista, in quel di Hollywood è riuscito a non vendersi l'anima per compiacere critica e botteghino. E ora è fuori, a spaventare i nostri sonni, sporcandoli del nero delle nostre paure peggiori. A noi non resta che ammirarlo. Aspettando ansiosi e preoccupati che colpisca ancora.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2jerQLD

Split nei cinema di Roma, Milano e di tutta Italia

Ecco in quali cinema vedere il nuovo thriller di M. Night Shyamalan, con James McAvoy.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jneCr3

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Between Stage and Screen: A Conversation with Asghar Farhadi

7__9833ad4e-2f58-e611-9488-0e563b5fb261__lg_large

Courtesy of Amazon Studios and Cohen Media Group

In a series of tautly constructed dramas that imbue the everyday struggles of married life with suspense and tragedy, filmmaker Asghar Farhadi has proven himself a remarkable observer of the social, moral, and personal dimensions that shape contemporary Iranian society. His latest film, The Salesman, explores these themes through the story of two actors, Rana and Emad (played beautifully by Taraneh Alidoosti and Shahab Hosseini), whose marriage is thrown into crisis when Rana is assaulted in their apartment. Drawing on Farhadi’s background in theater, this visceral look at the psychological effects of retribution is named after Arthur Miller’s Death of a Salesman, a play that the protagonists are depicted rehearsing and performing in, and whose tale of family conflict gives them an outlet to release the tension in their lives.

Last September at the Toronto International Film Festival, I met with Farhadi for coffee while he was in town with The Salesman, which has since earned him Academy Award and Golden Globe nominations for best foreign-language film and is now playing in theaters. In our conversation, the director, who spoke through a translator, discussed the passions that inform his creative process, including his love for the purity of theater and the “enjoyable torture” of writing.

Can you start by telling me about your early moviegoing experiences?

The first time I went to the cinema, I was very young, and the theater was very far from our house. Because it was in another city, our parents wouldn’t let my cousins and me go, so we just snuck out. We’d get there late, and we’d just watch the last twenty minutes of the film. That’s where I think filmmaking started for me. When I got home, I was always wondering what was the first part of the film—I’d try to make it up in my head. That played a huge role in me becoming a filmmaker.

Do you have a memory of the first film that really affected you?

When we were young, we mostly watched movies on a black-and-white TV. Every Friday, we’d watch Charlie Chaplin and Buster Keaton’s films, or Harold Lloyd—they were very famous in Iran. At the same time, because we were at war, there were some French and German war films on TV. The first film that really moved me was Seven Samurai—the only thing I knew was that it wasn’t like the other films, it was something new.

When you were growing up, what was your relationship to Iranian cinema?

When I was a teen, Iranian cinema had the most influence on me. I was seven years old when the revolution happened in Iran, and at that time, the only hobby that we had was cinema, nothing else. Although Iran was at war with Iraq, there were still very good films made at that time. We have a filmmaker called Bahram Beyzai, who’s actually living now in the U.S., and his films were influential to me. Dariush Mehrjui is another director who made great films and had an influence on me. The film that the teacher [in The Salesman] shows to the class is [Mehrjui’s] The Cow. I think that is one of the best films in Iran’s cinema history.

While studying, you wrote your thesis on Harold Pinter, which is interesting to think about in the context of your writing. What was it about his work that spoke to you?

When I was working on my thesis, I started to study the language in Pinter’s work, and something that got me very interested was the silence in his plays. Characters talk a lot, but it seems they talk to hide something. Everything is underneath.

How has your relationship to theater informed your work as a filmmaker?

Before I came to cinema, I was a student in theater and was working in the theater. My professional character was shaped by those seven years. There I understood what I like and what I don’t like in cinema. It was a period when I started reading foreign plays, and it just opened up a whole new world to me.

Do you find that you have a different style or practice as a director when working in different mediums?

In each medium, I feel like I’m the same person—the medium’s changing and the techniques are different, but I’m not changing. When I was working in TV, for example, my stories were about society and the connections between people. It seems that’s my inner issue that I go back to all the time.

Every person has questions about their own life, and working in cinema, I have the chance to share these questions with other people. One of the questions I’ve always had is how we justify that somebody did something moral or immoral. In film after film, I started to ask this question in different ways. When the audience comes out of The Salesman, they have the same question that I have: which character was doing the right thing?

Where did The Salesman originate for you?

Usually, my stories start with an image. I don’t know where it’s coming from, but it’s been stuck in my mind for a while. For this film, I had the image of the stage of the play. There is a lighting guy turning the lights on and off at different parts of the stage, and at the end, he turns them all on and you can see the whole stage. I thought this image is like my films: you always see parts of family connections, and then at the end, when everything adds up, you feel like you’ve seen the whole family. I put this scene at the beginning of the film, but I didn’t know what the story was. In the film, the border between real life and theater begins to vanish. At the end, that house becomes like a stage.

Have you always loved Arthur Miller’s work?

Yes, I love him because he talks about the relationships between people within a family. His plays are multi-angled—if you’re a political person, you see the political part of it; if you care about relationships, you see the relationships; if you care about society, you see society. And that’s what I love.

The way you've staged Death of a Salesman in the film is so intimate and compelling, I wanted to pause and watch the whole thing. Do you still want to direct theater?

Actually, during the shooting, the crew told me that when the film was over, I should just go on and do the play. It got serious for me, and even though there’s no time, I’m thinking maybe I should do it.

As an artist, what do you get out of directing a film that’s different from directing a play?

I think that theater is very different from cinema, especially when I’m working with someone else’s writing. Theater, I think, is more pure. It’s closer to music; there’s nothing extra in it.

You always elicit strong and honest performances from your actors. What is your process like with them?

It depends on the actor, but usually before the shooting I do a lot of rehearsal. It comes from my theater background. I approach some of the actors in an emotional way, and I try to put them in an emotional situation. But with some of the others, I really have to explain to them so they understand.

What part of the filmmaking process are you still most excited by?

The hardest and most beautiful part of filmmaking, for me, is the writing. When I’m writing, I enjoy it, and I feel like I’m not in this world. Every time I do it, I always say it’s the last time. It’s a kind of enjoyable torture.

Who are some modern filmmakers you admire?

There are a lot. Michael Haneke, Nuri Bilge Ceylan, Alexander Payne, Alfonso Cuarón, Alejandro González Iñárritu.

What was the last thing you saw that moved you?

The last time I was moved was the three weeks before the death of Abbas Kiarostami. We watched his latest short films that he made at his home, and they moved me. I really respected him, and we had a very good friendship. He’s a master.



from The Criterion Current http://ift.tt/2jxtUMY

Star Wars The Last Jedi: le influenze di Episodio VIII secondo Rian Johnson

Quali classici del cinema il regista e sceneggiatore ha mostrato ai suoi collaboratori?

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jEXuOw

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Quiz - Riconosci questi personaggi horror senza fartela sotto?

Per non terrorizzarti con le immagini, devi indovinare chi sono dalla action figure...

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2ka2623

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Terrence Malick dirigerà Angelina Jolie nellla pubblicità di un profumo

Il regista americano è l'ultimo grande nome coinvolto in una campagna pubblicitaria, per Guerlain.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2jFeLa0

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Fine delle riprese del docu-film "Tizzo, storia di un grande campione" di Alessio Di Cosimo

Grande successo ieri per il doppio Party in occasione dell'inaugurazione del locale Polpetta al Gazometro e per la fine delle riprese del docu-film "Tizzo, storia di un grande campione" di cui è protagonista il campione del mondo dei pesi leggeri Emiliano Marsili. Il Film diretto da Alessio Di Cosimo, nato da un'idea di Francesca Piggianelli e co prodotto da Maestro Production e Inthelfilm, avrà prossimamente una visibilità internazionale molto importante. Molti i vip intervenuti alla serata e numerosissimi i fans di Marsili che aspettavano fuori dal ristorante il Campione per chiedergli un autografo. Tra i vip presenti: il regista del docufilm Alessio Di Cosimo, il protagonista Emiliano Marsili, i produttori Antonio Giampaolo e Giampietro Preziosa, l'autore delle musiche Paolo Costa, Susy Laude e Dino Abbrescia, Ester Vinci, Emanuela Tittocchia, Fabrizio Pacifici, Laura Squizzato, Marco Vivio, Cosetta Turco, Elisa Sciuto, Luca Martella. A fine serata hanno raggiunto i protagonisti del Party anche Michela Andreozzi e Max Vado arrivati direttamente dal loro spettacolo teatrale “Ring” e Claudia Potenza.

“Sono molto emozionato questa sera – ha affermato Emiliano Marsili visibilmente commosso – per me questo docufilm è la realizzazione di un sogno, il “premio” più importante della mia vita. Non posso non ringraziare Francesca Piggianelli da cui è nata l'idea del film, Alessio Di Cosimo per averlo diretto nel migliore dei modi e i produttori Antonio Giampaolo e Giampietro Preziosa per aver creduto in questo progetto. Spero che questo film sia un messaggio positivo ai giovani: anche dal nulla si puo' arrivare in vetta al mondo.”

“Questo film non vuole essere solo un semplice racconto autobiografico di Marsili, Campione del Mondo di Pesi Leggeri – ha spiegato il regista Di Cosimo – ma vuole raccontare la storia di un grande uomo, del suo sogno e dei sacrifici che ha affrontato lungo il suo percorso”.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2jcbB1h

Repertory Pick: Mizoguchi in Chicago

Lifeofoharu_large

This Saturday, as part of its monthlong series celebrating the career of legendary Japanese actor Toshiro Mifune, Chicago’s Gene Siskel Film Center will screen Kenji Mizoguchi’s 1952 The Life of Oharu on 35 mm. Adapted from poet-novelist Ihara Saikaku’s 1686 book The Life of an Amorous Woman, the film follows the descent of its eponymous heroine (Kinuyo Tanaka) from her status as a prominent lady-in-waiting to an aging street prostitute. Featuring Mifune as the forbidden love of Oharu’s youth, this stunningly shot drama is one of Mizoguchi’s most heartbreaking explorations of the plight of women in Japanese society, and its prize-winning success at the Venice Film Festival marked the director’s international breakthrough after three decades of prolific output.



from The Criterion Current http://ift.tt/2jwY5nD

Roma, 30 gennaio: "Racconti dal vero" all'Apollo 11 con Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna

Sarà proiettato in anteprima romana, lunedì 30 gennaio alle ore 21.00 presso il Centro Aggregativo Apollo 11(via Bixio 80/a angolo via Conte Verde) a Roma, LASCIA STARE I SANTI, un film di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna (Italia, 2016, 75'). Durante la serata, intervento musicale di AMBROGIO SPARAGNA, introduce STEFANIA PARIGI (docente universitario) che al termine della proiezione ne discute con gli autori GIANFRANCO PANNONE e AMBROGIO SPARAGNA.

Un viaggio in Italia lungo un secolo nella devozione religiosa popolare. Santi antichi e più recenti, madonne bianche e nere, processioni devozionali…, sono espressioni di un bisogno di sacro in apparenza molto lontano da noi, ma che così lontano non è.

Ancora oggi, specie nel Sud Italia, ma con “isole” anche al Nord, la fede popolare è un fatto concreto, che trova la massima espressione nel canto, nella musica. E i suoni proposti in questo film da Ambrogio Sparagna ne sono una chiara testimonianza. Il prezioso repertorio dell'Archivio Luce, composto di documentari e cinegiornali d'epoca, asseconda questo viaggio nel mondo della religione popolare, che Gianfranco Pannone, con sguardo laico, rimescola in un percorso emozionale tra passato e presente. Le immagini religiose di oggi assumono un posto di rilievo in quest'epoca che non sembra più anelare al sacro, ma di cui nel profondo tanta gente sente ancora il bisogno, in Veneto come in Sicilia, nel Lazio come in Puglia. E le voci di alcuni intellettuali sono lì a ricordarcelo: da Silone a Pasolini, da Rocco Scotellaro a Mario Soldati, fino a Gramsci.

SCHEDA FILM
Regia: Gianfranco Pannone Musica e consulenza musicale: Ambrogio Sparagna Voci narranti: Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni Fotografia: Tarek Ben Abdallah Montaggio: Angelo Musciagna Riprese: Angelo Musciagna, Giovanni Zoppeddu Montaggio del suono: Marco Furlani Fonico di ripresa: Fabio Santesarti Ricerche d'archivio: Nathalie Giacobino, Cecilia Spano Produzione esecutiva: Maura Cosenza Produzione e Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

Trailer:

Ingresso con tessera associativa Apollo 11 (sottoscrivibile in loco)

Per prenotazioni booking@apolloundici.it
Le prenotazioni dovranno essere convertite in biglietti presso la biglietteria almeno 30 minuti prima dell'inizio dell'evento. La prenotazione non convertita non dà diritto di accesso all'evento.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2jYQPj2

Private view: Un viaggio nel mondo del cortometraggio attraverso quattro corti d'autore con Good Short Films

L'IQOS Embassy di Milano ha ospitato, nei suoi spazi in Foro Buonaparte 50, Private View, un viaggio nel mondo del cortometraggio attraverso la proiezione di quattro corti d'autore a cura di Good Short Films http://ift.tt/1nNF51J prima piattaforma web italiana interamente dedicata ai cortometraggi, sul tema del cambiamento attraverso le spinte più originali e i linguaggi più audaci.

I registi Gianluca Abbate, Dario Imbrogno, Davide Merello hanno raccontato i linguaggi del cortometraggio d'animazione, un percorso affascinante per scoprire stili, generi e narrazioni che fanno dell'animazione analogica e digitale una della realtà di sperimentazione e innovazione tra le più effervescenti e ricche di questi anni.

Panorama, di Gianluca Abbate presenta un paesaggio fantasmagorico di una città distopica che è già presente; Ossa, di Dario Imbrogno è una rappresentazione del conflitto tra il vivere e il fare; l'opera di Davide Merello, Lutra, racconta invece la storia di un uomo vittima della propria routine di lusso; Alessandro Paratore con New Order riporta in vita sogni e spettri della fantascienza anni Cinquanta.

L'incontro è stato moderato da Alessandro Zoppo, editor in chief di Good Short Films.

IQOS™ EMBASSY
L'IQOS™ Embassy con questo progetto conferma la sua attenzione alla sperimentazione e all'innovazione, ospitando nei suoi spazi progetti di ricerca che coinvolgono la creatività contemporanea. Ed è proprio questo lo spirito che anima le IQOS™ Embassy presenti nel cuore di Roma, Milano, Torino, Modena e Bologna: sintesi dell'aspirazione verso una migliore qualità della vita, sono concept store dedicati alla presentazione e alla vendita dell'avveniristico dispositivo IQOS™, ultimo ritrovato della scienza di Philip Morris International, che scalda e non brucia appositi stick di tabacco, eliminando il processo di combustione caratteristico delle sigarette. Una rivoluzione per il settore resa possibile grazie a investimenti di oltre due miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, e al lavoro di un team interdisciplinare di oltre 300 scienziati e ingegneri di fama mondiale, avente come obiettivo la riduzione del danno rispetto al fumo di sigarette.

SCHEDE CORTOMETRAGGI

Gianluca Abbate – Panorama
Vincitore del Nastro d'argento 2016, proiettato al Torino Film Festival 2016, al Clermont-Ferrand, al Robot Festival Buenos Aires "l'idea di Panorama” racconta il regista, “nasce osservando il paesaggio metropolitano che scorre davanti ai miei occhi, attraverso il finestrino di un treno". Utilizzando piccole porzioni di filmati amatoriali di utenti del web, elaborati e adattati con le tecniche della computer grafica, l'artista ha formato uno scenario fantasmagorico di una città distopica che è già presente. L'uomo che vive questo spazio, le sue complicate condizioni di vita e l'influenza dell'ambiente, sono elementi così forti da coprire la voce della natura. 
Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=gnUA...

Dario Imbrogno – Ossa
Presentato al Palm Springs Film Festival 2016, ha vinto come miglior corto al Kuandu Animation Festival 2016 di Taipei ed è stato selezionato allo Stop Motion Festival di Montreal.  Ossa è una riflessione sulla stop-motion, in cui una ballerina di legno e carta è il riflesso della stessa tecnica utilizzata. Un cortometraggio metacinematografico che rompe la propria struttura materiale e temporale partendo dalle immagini non da una storia. “Una marionetta di legno che danza su un tavolo raffigura il conflitto che c'è tra la volontà di vivere, di fare e il controllo reale che abbiamo nel vivere e fare quel qualcosa”, dice il regista.
Trailer: http://ift.tt/2jYQP2w

Davide Merello - Lutra
La tecnica utilizzata dal regista per il corto è pittura su vetro. L'artista racconta la storia di un uomo vittima della propria routine e prigioniero nella sua villa di lusso, che non vede neppure il bosco che la circonda. Proprio quella casa gli offrirà il modo per riavvicinarsi alla natura. Il lavoro di Merello tenta di ricreare vita e armonia partendo dalla situazione di folle caos e incompatibilità di cui l'autore sente essere impregnata l'esistenza umana
Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=uVWr...

Alessandro Paratore – New Order
Il regista ha usato un'efficace tecnica grafica ispirata alla Motion Graphic. Abbracciando una tematica ecologista (il pianeta terra ha ormai esaurito quasi tutte le sue risorse, ma l'uomo sta finalmente per viaggiare nello spazio) riporta in vita sogni e spettri della fantascienza anni Cinquanta. 
Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=gr0O...

Per informazioni:
info@goodshortfilms.it



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2k9Hhnc