domenica 30 aprile 2017

Tribeca Film Festival 2017: si chiude un'altra edizione pienamente riuscita

Tra i migliori film visti nella seconda parte della rassegna citiamo The Clapper di Dito Montiel

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2pjhVps

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

sabato 29 aprile 2017

On the Channel: Meeting Mr. Moviefone on Split Screen



With his IFC TV series Split Screen, creator and host John Pierson gave viewers an all-access pass into the idiosyncratic world of independent cinema. Originally aired in 1997, the magazine-format program highlighted America’s most buzzed about young filmmakers and the communities throughout the country that supported them. Since December, the Criterion Channel has been the exclusive home for Split Screen, debuting six half-hour-long installments on the service every six weeks. Today, we’re going live with the jam-packed fourth season of the show, and among the highlights are a profile of legendary character actor Lawrence Tierney, a rare 1970 short protest film, a poolside conversation with David O. Russell, and an encounter with the real Mr. Moviefone. In the clip above, excerpted from the fifth episode of the season, Pierson introduces us to the man behind that bygone telephone service's infamous voice: cofounder Russ Leatherman.

Head over to the Criterion Channel to catch up on seasons one, two, and three of Split Screen as well, and to go a little deeper into the making of the show, read our conversation with Pierson.



from The Criterion Current http://ift.tt/2qjnLFQ

Baahubali 2: The Conclusion

Una saga epica

Regia di S.S. Rajamouli. Con Prabhas, Rana Daggubati, Anushka Shetty, Tamannaah Bhatia, Satyaraj, Ramya Krishnan, Aryan Ashik, Nassar.
Genere Azione - India, 2017. Durata minuti circa.

Sequel dell'epico Baahubali: The Beginning, il film è il secondo e ultimo capitolo della saga di due fratelli dilaniati dalla potenza e dalla gelosia. Quando Shiva, il figlio di Bahubali, riconosce l'ampiezza del suo patrimonio, comincia a cercare risposte. La sua storia s'intreccia con eventi passati che si svolsero nel Mahishmati Unito.





from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2pfuP7J

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

venerdì 28 aprile 2017

Il passo del diavolo


Regia di Renny Harlin. Con Gemma Atkinson, Richard Reid, Matt Stokoe, Holly Goss, Luke Albright, Anastasiya Burdina, Ryan Hawley, Valeriy Fedorovich, Sergey Lobanov, Nelly Nielsen, Jane Perry, Aleyksey Kink, Nikolay Butenin, Oleg Kurlov.
Genere Thriller - USA, Gran Bretagna, Russia, 2013. Durata 100 minuti circa.

Un film sull'incidente avvenuto sul passo del Dyatlov, dove nove scalatori russi si avventurarono in un'area remota delle montagne Urali, nella Russia del 1959. Furono trovati morti due settimane dopo, per ferite interne causate dall'alta pressione, alcuni corpi erano altamente radioattivi, ad uno mancava la lingua e tutti erano scalzi. Il film racconterà di cinque ambiziosi studenti americani, che hanno ricevuto il permesso di investigare e rintracciare il viaggio dei nove. Ma la scelta si rivela un errore, dato che cominciano ad essere colpiti da uno strano fenomeno che sembra ripetere gli eventi precedenti.





from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2pelexX

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

This Week on the Criterion Channel

28599id_047_large



The centerpiece of this week’s Criterion Channel programming is The Tree of Wooden Clogs, the 1978 Palme d’Or–winning masterpiece from Italian director Ermanno Olmi. Making its debut on the Channel in a new restoration, this gorgeous evocation of a bygone way of life depicts four peasant families living together on an estate controlled by an exploitative landowner. Alongside the film are all of the special features from our recently released disc edition, including a television program that pays a visit to the farm where the film was shot and an introduction by director Mike Leigh, whose own films share Olmi’s naturalistic rigor.

Also up this week: new episodes in our original programs Adventures in Moviegoing and Observations on Film Art, a double feature of excursions with Steve Coogan and Rob Brydon, and a pair of narratives told from conflicting points of view.

Unnamed_(6)_large

Adventures in Moviegoing with Michael Cera

In the latest installment of our Adventures in Moviegoing series, the star of Juno, Superbad, and Scott Pilgrim vs. the World charts his evolution as a cinephile and and talks about some of his favorite films, including Rainer Werner Fassbinder’s Fox and His Friends (1975) and Nagisa Oshima’s Empire of Passion (1978). For a preview of the episode, check out this clip, in which Cera talks about his love for Allan King’s A Married Couple.


*****



Unnamed_(7)_large

Tuesday’s Short + Feature: J.M. Mondésir and Rashomon

It’s all about point of view in this week’s Short + Feature, which pairs Akira Kurosawa’s 1950 psychological thriller Rashomon with the 2012 French short J. M. Mondésir, about a man who dies after an encounter with the police. Taking a cue from Kurosawa’s hallowed classic, writer-director Alice Colomer-Kang examines the elusive nature of truth and interpretation by telling her story from multiple perspectives.


*****



Unnamed_(8)_large

Observations on Film Art No. 6: Camera Movement in Three Colors: Red

In our Channel-exclusive series Observations on Film Art, film scholars David Bordwell, Kristin Thompson, and Jeff Smith explore the nuts and bolts of cinematic style through individual works by great auteurs. The latest episode (excerpted in this clip) features Smith discussing the eerie metaphysics of Three Colors: Red and how director Krzysztof Kieślowski uses camera movement to establish mysterious connections between characters who are largely unaware of each other.


*****



Unnamed_(9)_large

Friday Double Feature: The Trip and The Trip to Italy

The first two hysterically funny entries in Steve Coogan and Rob Brydon’s epicurean travel series are now live on the Channel in a special limited engagement, available through October 27. With wine, food, and celebrity impersonations galore, the UK’s sharpest comedy duo make their way through England and Italy. Soon they’ll hit the road again in The Trip to Spain, which just premiered at the Tribeca Film Festival last week and is coming to theaters soon.



from The Criterion Current http://ift.tt/2qorAso

Did You See This?

Demme_large Earlier this week, we were heartbroken to learn that Jonathan Demme, one of cinema’s most original artists, had passed away at the age of seventy-three. Film Comment pays tribute to the director of The Silence of the Lambs, Something Wild, and . . .

Read More



from The Criterion Current http://ift.tt/2oGuV9K

L’Amant Double: primo trailer del thriller di François Ozon in concorso al Festival di Cannes 2017

Un trailer sexy e conturbante come i suoi protagonisti: Marine Vacth e Jeremie Renier.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2pczebo

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Daniel Day-Lewis: i 60 anni di una star lontana dalla ribalta

Un importante traguardo per un attore che scompare nei suoi personaggi.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2qePEBB

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Song to Song: in esclusiva il character poster con Michael Fassbender

Il film di Terrence Malick, dal 10 maggio in sala, trasuda talento.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2pbOXHS

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Tampopo: Ramen for the People

Current_28880id_017_large

The tumbleweed is so strongly identified with the western that it denotes the genre by its mere presence. A long shot of a dry, dusty road at high noon, the plants rolling by in the desert wind, is about as iconic as the face of the Duke himself. But the fact is that, much like the cowboys John Wayne played, tumbleweeds were colonizers in North America, and only just beginning to appear in New Mexico, Arizona, and Texas during the time in which the stories of the American West are set: the first husks of prickly Russian thistle, native to the dry steppes of Eurasia, began rolling across American land in North Dakota in the 1870s, reaching California by 1885, and the species eventually became ubiquitous throughout the West. Like Sergio Leone and Ennio Morricone, the tumbleweed is an import that has become symbolic of a genre considered by many to be uniquely, distinctly American.

Although no tumbleweeds roll across the screen in Tampopo, Juzo Itami’s 1985 “ramen western,” the film is steeped in other tropes of the genre. In its opening, we see the cowboy-hat-wearing Goro and his sidekick, Gun, each with a neckerchief at his throat, ride into town in the cab of a tanker truck and seek out the best bar to sidle up to for . . . a perfect bowl of ramen. In fact, the film itself is a kind of tumbleweed: it is a product of cultural cross-pollination, borrowing from American moviemaking conventions to explore a uniquely Japanese obsession. Along the way, it crafts a populist, utopian vision, not just of food culture but of society as a whole.

When Tampopo was first released in the United States in 1987—long before a pursuit of the perfect noodle like Goro’s became the domain of white hipster foodies here—Roger Ebert wrote that, even if citizens of “the land of sweet corn festivals, bake-offs, and contests for the world’s best chili” could likely identify with the film’s central quest, the kind of ramen it featured would seem foreign to them. But over the decades, U.S. diners have caught up with Goro and Gun (played by a young Ken Watanabe) in their appetite for ramen. Known here in 1987 only as a cheap dorm-room meal—if it was known at all—ramen is now a readily available and reasonably affordable restaurant meal that is sometimes capable of transcendence. In the U.S. today, as has long been the case in Japan, the dish symbolizes a culinary ideal put forward in Tampopo: that taste­ful, informed, lusty appetites—in the film, they quite literally become sexual at times—should belong to the many, not just the wealthy few.

It is not only in the story of Goro, Gun, and Tampopo (Nobuko Miyamoto)—the owner of the humble shop that the pair of truckers help remake into the picture of ramen excellence—that we see this play out. The film jumps between that central plotline and a series of vignettes that show other aspects of Itami’s egalitarian foodie agenda. In one such scene, a group of young girls seated around a table at an Italian restaurant are shown the proper way of eating spaghetti and clams by a kind of finishing-school teacher: each daintily twisted bite should be eaten silently, she says. With a nearly imperceptible slurp, the teacher tells the girls, “Even the faintest sound . . . is absolutely taboo abroad.”

But as the lesson is going on, a noise familiar to anyone who frequents ramen joints echoes through the otherwise subdued restaurant: the gutsy slurping of noodles. Soon, the girls, too, are eating the spaghetti as they would a bowl of shiro ramen, sucking down each forkful with pleasure, making the kind of racket that Americans might scold their kids for but is perfectly socially acceptable in Japan. On the film’s soundtrack, the slurps nearly crackle, the noise threatening to drown out the clinks and clatters of the restaurant. Eventually, the teacher joins in.

In another vignette, a band of homeless men artfully combine the dregs of high-priced bottles of French wine into their own blends to savor, while in yet another, businessmen in expensive suits are so bound by propriety that they cannot stray from the bland tastes of their superiors when dining at a white-tablecloth restaurant—save for one young man whose epicurism outweighs his awareness of his lowly status.

The place that ramen occupies in food culture is not unlike that of genre films, including westerns, in cinema: it is made for mass consumption and widely available, but it can transcend its popularity to become high art. As many throwaway flicks about shoot-outs at high noon as there are, there are also the films of John Ford (who, by the way, as a first-generation Irish American born in Maine, was a tumbleweed in his own right). As many trash bowls of melted-salt-lick water capped with a quarter inch of pork fat as you may be served, there’s also the kind of noodle soup Tampopo aspires to: tonkotsu broth that tastes clean and rich after sixty hours of simmering, with noodles so springy they almost seem alive.

In a way, westerns are American in the least nationalistic sense: immigrants from diverse backgrounds made them into a financially and artistically successful enterprise. And the stories themselves were sometimes borrowed, if not stolen outright, from other cultures. Long before Itami created Goro in the image of John Wayne, John Sturges traded katanas for revolvers when he remade Akira Kurosawa’s Seven Samurai as The Magnificent Seven. And after seeing A Fistful of Dollars, Sergio Leone’s classic spaghetti western, Kurosawa wrote the Italian director to say, “It’s a very fine film, but it is my film.” His production company sued Leone for ripping off Kurosawa’s Yojimbo—sometimes shot for shot.

When you consider the number of famous cowboys who were first famous ronin, and the very tumbleweed nature of the western genre itself, it’s not difficult to understand the appeal Tampopo had for a U.S. viewer like Ebert, however exotic he found it at the time. “This very, very Japanese movie, which seems to make no effort to communicate to other cultures, is universally funny almost for that reason,” he wrote.

Indeed, with its noodle-loving cow­boys, Greek-chorus-like band of homeless oenophiles, and Eurocentric culinary references, Tampopo is inarguably a multi­cultural, humanist film. Even if some of the food still looks foreign thirty years after the movie’s release, its liberal social politics—inclusive, culturally diverse, and sexually liberated—will likely resonate with many of today’s American viewers, especially at a moment in our history when the impending dominance of a foreign culture is among the many specters raised by the right in defense of a new breed of nationalism.

The appearance of a taco truck on every corner in the U.S.—a prospect infamously raised by a founder of Latinos for Trump during the 2016 presidential campaign—would be a bit akin to what happened with ramen in Japan. Despite there now being a number of Japanese museums dedicated to ramen, fierce competition between regional styles, and local rivalries between shops like Tampopo’s, ramen is a tumbleweed in its own right, an import that has become woven into the heart of Japanese culture. The soup originated in China hundreds of years ago and was first prepared in Japan by Chinese tradesmen in the early nineteenth century (before the two countries went to war). After World War II, it exploded in availability and popularity when the U.S. flooded Japan with cheap wheat—a hedge, ironically, against the influence of Chinese communism on the islands.

By the time Itami made Tampopo, the dish had become more than assimilated in Japan, which has had ramen celebrities since before Momofuku chef David Chang was born. But in putting the best cuisine into the mouths of his youngest and poorest characters, Itami’s vignettes skewer the notion that multicultur­alism is a privilege of wealth, and that taking pleasure in foreign fare must, with each silent bite, involve a disavowal of one’s own culture.

In the vignette where businessmen all order the same meal at a French restaurant, it’s the youngest, most junior employee who breaks away from the pack—who is hungriest, readiest to devour something beyond the consommé, sole meunière, and Heineken that every more senior man at the table opts for. Instead of sticking to the bland palate of decorum, the young man orders a far more adventurous meal: boudin sausage with caviar sauce, escargots wrapped in pastry, and an apple-walnut salad. Instead of pallid beer, he opts for the complexity of a grand cru white Burgundy, even specifying his preferred vintage: 1981.

While his tastes seem to be highbrow, the young salaryman’s order helps him to both connect with and earn the respect of the waiter and, by extension, the chef—both of whom are presumably working-class, unlike the Heineken-drinking men at the table. The boudin, as the young man notes while poring over the menu, is cut like a quenelle—just as it is at Taillevent, the Michelin three-star restaurant in Paris where the chef, the waiter informs him, trained. His lunch is wildly more expensive than that of his colleagues, sure, but it is also far more respectful of the skill that the chef puts into running the restaurant, which is what has made it into the kind of place that attracts rich, powerful men who talk business over a company lunch.

There are no overt western tropes in the scenes of Tampopo that fall outside the central plot of Tampopo’s ramen shop. But Itami still tips his Stetson to the work of Ford, Leone, and others with the ravenous, extroverted, unabashed diners featured in many of the vignettes: they are outlaws. Sometimes they are out­laws only in a culinary sense, and other times literally so.

No character embodies that ideal more than Tampopo’strue criminal, the yakuza gangster. Along with his girlfriend, who is, like him, always dressed all in white, he has the film’s most taboo tastes—at the dinner table, in bed, and in between. On some level, sex, death, and hunger are always inseparable, but for this couple, the relationship is not metaphoric. Whether they’re passing an egg yolk between their lips or the gangster is drowning a pair of prawns in cognac on his lover’s bare stomach—the crustaceans’ death throes turned into erotic caresses—all pretenses are dropped. Throughout his ramen western, Itami celebrates all of his outlaws, even those whose transgressions are less explicit, for choosing to eat, and to live, in a manner that breaks with societal norms—for embracing their appetites, odd as they may be, in their delicious totality.

Willy Blackmore is a freelance journalist and essayist who covers food, culture, and the environment.



from The Criterion Current http://ift.tt/2pG4nW7

The Circle: ecco tre nuove clip in italiano del film con Emma Watson e Tom Hanks

James Ponsoldt dirige i due attori nel film tratto dal romanzo di Dave Eggers.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2qezB3V

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

#WeeklyShare - Le news di Comingsoon.it più condivise della settimana

Michelle Carpente ci illustra quali notizie di cinema e serie TV avete più condiviso e commentato sui social network.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2ptmI86

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Fast and Furious 8 sfreccia verso il miliardo di dollari di incasso mondiale

Il film con Vin Diesel valicherà questo weekend la soglia del billion dollar.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2pb6Y9q

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Crazy Night - Festa col morto: Scarlett Johansson e le sue compagne di una notte di follie nel poster italiano in anteprima

La commedia di Lucia Aniello arriverà nei cinema italiani il 27 luglio prossimo.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2oSlnVc

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Roma, dal 2 al 30 maggio al Teatro Arciliuto, tutti i Martedì e Sabato, torna la compagnia ROMA NOSTRA con la pièce teatrale dal titolo VENTITRE

Dal 2 al 30 maggio 2017, il martedì e il sabato dalle ore 20,30, torna al Teatro Arciliuto in Roma la compagnia ROMA NOSTRA con una nuova pièce di Giovanni Castellani dal titolo “VENTITRE”, e messa amichevolmente in scena dal noto regista teatrale e autore televisivo Massimo Cinque. Con, in ordine di apparizione: Margherita Nardone, Antonella Aiesi, Piero Trio, Massimo Marinelli, Paola Pinci, Edoardo Camilletti, Caterina Ferlito, Giovanni Castellani. Costumi ANNAMODE 68.

Tutte le commedie di Giovanni Castellani hanno in comune la semplicità del teatro popolare di altri tempi. Sono storie fondate sugli equivoci, sul gioco dei sentimenti, sui luoghi comuni della vita familiare, sul buon senso. La compagnia ROMA NOSTRA inizia la sua avventura di palcoscenico proprio al Teatro Arciliuto e con il passare degli anni e dei successi riscontrati, diviene compagnia stabile dello stesso. La Compagnia, come quelle rare e grandi, nel corso degli anni si è caratterizza nel mantenersi sempre composta dagli stessi personaggi (Antonella Aiesi, Giovanni Castellani, Massimo Cinque, Caterina Ferlito, Massimo Marinelli, Paola Pinci, Piero Trio) e nel mettere in scena ogni anno un testo nuovo, originalmente scritto dalla fantasia dell'ideatore come la commedia di quest'anno.

"VENTITRE"

Date: Martedì e Sabato del mese di maggio 2017 Martedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio Sabato 6, 13, 20, 27 maggio

Note introduttive dell'Autore: Una commedia semplice fondata sul gioco dei sentimenti, sui luoghi comuni della vita familiare, sul buon senso e sull'affetto reciproco, che tutto risolvono. Parenti ed amici ad una festicciola di compleanno. Tutti dimostrano una sorniona consapevolezza che l'esistenza umana è un perenne scontro tra opposti egoismi e in fondo, con molti sorrisi, tutti propendono verso l'indulgenza del compromesso. I personaggi si propongono senza durezza e le loro azioni e i sentimenti e le crisi che in essi si combattono e si avvicendano, ne addolciscono i modi. La grande ricchezza della nostra tradizione trova questa volta il suo riconoscimento, non tanto nel lessico che, insieme a Trilussa rende omaggio anche a Nino Martoglio e a Edoardo Scarpetta, quanto piuttosto in una serie di caratteri tipicamente disegnati da questi grandi artisti. Ci si ritrova così in teatro, dove la spontaneità dei personaggi e di ciò che dicono, ci regala un'ora di divertimento e di sorrisi, trovando anche il modo di farci provare un po' di malinconia per un tempo non vissuto. Giovanni Castellani

La compagnia ROMA NOSTRA, nasce, nel 1993, da un'idea di Giovanni Castellani, dottore commercialista, per dare vita, in scena, al suo appassionato amore per la romanità e per il teatro. Insieme ad amici di sempre, anche loro impegnati lavorativamente in altri campi, ed artisticamente in modo amatoriale, iniziano così al Teatro Arciliuto la loro avventura di palcoscenico mettendo in scena il poema di Cesare Pascarella “La scoperta dell'America”. Segue poi “Roma Nostra” sempre ispirato ai versi di Pascarella e poi altre consolidando di anno in anno la crescita della loro bravura e, già dopo pochi anni, il riconoscimento a compagnia teatrale stabile del Teatro Arciliuto.

Tutte le commedie di Giovanni Castellani hanno in comune la semplicità del teatro popolare di altri tempi. Quello immaginato dai poeti e sviluppato da alcune compagnie stabili della prima metà del ‘900. Sono storie fondate sugli equivoci, sul gioco dei sentimenti, sui luoghi comuni della vita familiare, sul buon senso. Ispirate alla grande eredità della nostra tradizione poetica; quella del Pascarella, del Trilussa, del Belli e di tanti altri, non solo romani, riportano abilmente alla luce i tratti originali dei personaggi poeticamente disegnati che intrecciati con altri personaggi danno vita alle storie dei diversi spettacoli. Buoni, cattivi, furbi e ingenui, preti, aristocratici, borghesi e poveri, interpretati sempre dagli stessi attori nella pura tradizione della Commedia dell'Arte. Un ricco repertorio di sensibilità volto a cogliere con caricatura e disincanto solo gli aspetti più comici della vita esaltandone nello stesso tempo gli aspetti caratteriali di una profonda umanità spesso sorprendente. Il tutto eseguito con una consapevolezza e semplicità autentica senza mai inciampare in cadute di stile con ammiccamenti volgari da altri utilizzati per una più facile ed immediata approvazione del pubblico.

Così, da allora, ogni anno è un successo, sia per le interpretazioni delle canzoni eseguite dalla splendida voce di Antonella, sia per le divertenti caratterizzazioni dei personaggi vestiti da Piero, Massimo, Caterina, Paola e sia per i nuovi protagonisti che guidano la storia scenica interpretati da Giovanni.

Seguiti fin dall'inizio dall'abile direzione registica di Massimo Cinque, regista teatrale e noto autore televisivo, la compagnia ROMA NOSTRA fa ormai parte integrante della storia e della tradizione del Teatro Arciliuto di Roma. Giovanni Samaritani, Teatro Arciliuto

***

Aperitivo, Spettacolo e Cena ore 20,30 Aperitivo, ore 21,00 Spettacolo sala teatro, a seguire Cena e dopo spettacolo Ingresso Intero Euro 50,00 - Ridotto Euro 45,00 (il ridotto è riservato alle persone iscritte alla newsletter del teatro)

Alla NewsLetter del Teatro Arciliuto ci si può iscrivere direttamente dalla Home Page del website del Teatro oppure dalla Pagina FaceBook

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 (dalle ore 16,00 in poi) o al mobile 333 8568464 (phonecall & sms)

Info e Contatti Evento:

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 (dalle ore 18,00 in poi)
mobile 333 8568464 (calls&sms)
info@arciliuto.it
www.arciliuto.it



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2pb9FYh

Quello che so di lei: Catherine Deneuve e Catherine Frot nel poster italiano in anteprima

Il film tutto al femminile di Martin Provost arriverà nei cinema italiani il 31 maggio prossimo.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2qdOm71

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Roma, 8 maggio: presentazione del doc "Burlesque Extravaganza" di e con Grace Hall

Lunedì 8 maggio alle 20:30 presso il Cinema Lux (Via Massaciuccoli, 31) di Roma verrà presentato al pubblico il documentario BURLESQUE EXTRAVAGANZA, diretto e prodotto da Grace Hall in collaborazione con Zed Film. Il film è il diario di un viaggio, un road movie rocambolesco nello scintillante mondo del Burlesque, dove la fantasia si miscela alla realtà, raccontato, scoperto e vissuto da una delle sue protagoniste italiane, l'elegante Grace Hall.

Una tournèe partita da Roma passando per molte città d'Europa per poi toccare buona parte degli Stati Uniti.

Il film vuole essere, come il vero Burlesque suggerisce, un contenitore di fantasticherie e abilità varie che passano dal ballo, al canto, al circo, alla magia, al trasformismo e a tutto ciò che esalta l'unicità che ogni interprete incarna.

Il progetto vuole rendere ed estendere anche una riflessione sul mondo contemporaneo e sulla figura della donna in particolare, sempre più vittima di stereotipi. Il Burlesque è la celebrazione del corpo in tutte le sue forme, taglie e misure ;diviene dunque una speciale terapia per cominciare ad accettarsi e ad amarsi. Diviene , per molte, un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del proprio potenziale.

Dopo la proiezione del documentario "Burlesque Extravaganza”, ci sarà lo spettacolo dal vivo che vedrà la partecipazione delle star statunitensi Kitten De Ville (Los Angeles), 'Miss Exotic World 2002' , Vixen Valentine (Seattle) e della coppia del Varietà Ultramoderno Sior Mirkaccio e Maria De Freitas.

A presentare lo spettacolo la stessa Grace Hall, regista e produttrice del documentario, che tesserà le trame di un Varietà di altri tempi miscelando al mistero delle piume e degli eleganti ammiccamenti anche l'atmosfera del canto

Lo spettacolo vede anche la partecipazione delle allieve de “Il Tempio del Burlesque”, la scuola diretta e fondata da Grace nel 2010.

Lo spettacolo vuole essere un omaggio alla Bellezza femminile in tutte le sue forme.

Il Burlesque è un arte e allo stesso tempo, per molte donne, una speciale terapia perché aiuta a migliorare il rapporto con il proprio corpo, a riconoscere il proprio potenziale espressivo e ad imparare un linguaggio non verbale più consapevole.

Dalle ore 19.30 buffet e dalle 20.30 film + spettacolo live
Biglietti: 20 euro con consumazione - 25 euro con consumazione a buffet

Info:
tel. 06 86328792
facebook.com/setroma
http://ift.tt/2poBuLi
www.zedfilm.it
www.gracehall.it



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2oDFpqu

Akiva Goldsman riporta al cinema Firestarter di Stephen King

L'annuncio ufficiale dato dallo sceneggiatore durante la prima edizione dell'Overlook Film Festival, assieme a Jason Blum.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2oS3CFE

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Johnny Depp a Disneyland sorprende i visitatori nei panni di Jack Sparrow

Divertente "improvvisata" promozionale dell'attore, in attesa dell'uscita del quinto capitolo della saga il 24 maggio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2oRZB46

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Tilda Swinton in un bizzarro video virale di Okja, il film Netflix che sarà in concorso al Festival di Cannes 2017

Cresce l'attesa per vedere il nuovo lavoro del talento coreano Bong Joon-Ho

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2pamvpL

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Patty Jenkins potrebbe dirigere Dwayne Johnson in Jungle Cruise

The Rock ha espresso la sua preferenza per la regista di Monster e del prossimo Wonder Woman.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2oS98rD

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Guardiani della Galassia tra presente, passato e futuro: del Vol. 1, del Vol. 2 e del Vol. 3

Alla vigilia del primo, vero weekend in sala di Guardiani della Galassia Vol.2, cose che sono, cose che verranno, cose che non sono state.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2oDfdw5

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Guardiani della galassia vol. 2

I can't stop this feeling cantava nel 1968 il gruppo pop svedese Blue Swede nel pezzo Hooked on a Feeling ripreso nel “Awesome Mix Vol. 1”, l'ormai mitica cassetta, dono della madre al piccolo Peter Quill (Chris Pratt), futuro Star-Lord, protagonista della saga Marvel “I Guardiani della Galassia”.
E invece, nonostante la trepida attesa, quel piacevole, forse inaspettato, feeling che scaturiva dalla visione del primo capitolo uscito nel 2014, pare proprio essersi interrotto, quando l'imponente macchina cinematografica diretta da James Gunn ha scelto la sicurezza di certe strofe facili, piuttosto che il rischio di nuove invenzioni.
Zero sfumature. In una messa in scena fumettistica per definizione, che di per sé gioca con le citazioni interne, esasperare ulteriormente i tratti di personaggi così fortemente caratterizzati - la gigioneria di Quill, la rudezza di Gamora, la tenerezza di Groot (forse la trovata più riuscita di questo secondo capitolo, insieme allo strategico rientro di Yondu Udonta), il sadomasochismo di Nebula, la strafottenza di Rocket ecc. - nonché i rapporti di ininterrotto, per quanto spesso divertente, punzecchiamento reciproco, finisce per insinuarsi il temutissimo spettro della noia.
A ben poco servono i continui assalti, scontri, imboscate, crolli, rocamboleschi atterraggi sempre più concatenati e inglobati l'uno nell'altro affinché non si lasci nemmeno un secondo di respiro allo spettatore per chiedersi “cosa succederà dopo?”.
“Esplosioni? Pessima idea” diceva Hitchcock, che puntava tutto sull'attesa estenuante di fronte all'implacabile ticchettio delle lancette.
Per quanto riguarda il concetto di esplosione in sé, Dunn sembra non essere affatto d'accordo, e molti, emotivamente collocabili tra il periodo delle elementari e delle medie, sono con lui (“fico, c'erano un sacco di esplosioni” cit. Alessandro, 8 anni).
In quanto al discorso dell'attesa, del dilatare spasmodicamente il momento del raggiungimento dell'apice del piacere della performance esplosiva, beh, il nostro non si tira certo indietro, in un serrato altalenare di drammaticità e umorismo, battute da scaricatori di porto e abbracci in stile orsetti del cuore, nell'attesa di una paventata fine del mondo (“Morte desiderata, non viene mai” cit. Miseria e nobiltà).
Tornando al principio, nel senso genealogico: primo elemento cardine del film del 2014 era il distacco dalla madre, con una scena ad alto tasso di drammaticità, evocativa delle atmosfere classiche dei cult spielberghiani anni '80, da Incontri ravvicinati a E.T., e di grande efficacia nel contesto di un film che si inserisce a pieno titolo nella dimensione dei kolossal di supereroi, in bilico tra solennità interstellare alla Star Wars e i toni più lievi e scanzonati dell'universo Disney.
Un giorno questo dolore ti sarà utile, sembra suggerirci Gunn con un'apertura volta a marchiare lo spettatore con la memoria vivida di un momento di sofferenza, quale quello per la morte di un genitore, riconoscibile come terrestre e universale (rispetto alla multidirezionale, ormai esausta violenza artificiale delle battaglie nell'iperspazio), ma anche pieno di tenerezza e emozione, a sottolineare il legame inscindibile, al di là dell'ineludibile morte terrena, tra madre e figlio.
Legame quest'ultimo, come mito e tragedia dall'antichità raccontano, troppo spesso ingombrante e di difficile subordinazione ad ogni altro tipo di relazione.
Quill, insieme all'intimo ricordo della madre, celebrato con la maturità di un picciotto italiano qualsiasi, porta con sé con allegra baldanza un inevitabile bagaglio di memoria infantile, legata a un immaginario musicale e televisivo infarcito di serie televisive e pubblicità, che coincide perfettamente con quell'entertainment americano anni '80 esportato con successo in (quasi) tutto il mondo.
Il ragazzo conserverà ancora a lungo walkman e cassetta del fantastico mix come coperta di linus a evitargli la fatica di buttarsi nella mischia, ritardando l'ingresso nell'età adulta, rimandando, con interiorizzato meccanismo da soap opera, il naturale, quanto fisiologicamente conflittuale, abboccamento d'amore, incarnando alla perfezione - bicipiti a vista, sguardo sornione e finta pelle borchiata (e nemmeno un filino di imbarazzo per il livello di egocentrismo bloccato a quello di un quindicenne) - la sempre più diffusa categoria degli young adults.
In maniera quasi speculare, l'apertura del secondo capitolo è invece dedicata alla figura del padre, Ego, per l'appunto, (Kurt Russell), nel segno del quale vedremo prevedibilmente dispiegarsi le sempre efficaci e rivitalizzanti, narrativamente parlando, dinamiche da complesso edipico, onnipresenti in qualsivoglia saga interstellare che si rispetti.
Tuttavia, perché la cosa non appaia troppo demodé, è necessario che i, più o meno perversi, rapporti tra consanguinei vadano intrecciati con una dimensione esplicitata della stepfamily (che esisteva anche nel mito antico ma detto così fa più fico). Quindi padri non naturali che ritornano, naturali che partono, sorelle smembrate che si ricompongono, nuovi legami familiari che germogliano (e non è una metafora).
E arriviamo al secondo elemento cardine del Vol. I, sul quale anche questo secondo capitolo vorrebbe incentrare il discorso: l'idea di un insieme di individui che si ritrovano a formare qualcosa in più di una gang scombinata, una sorta di nucleo familiare con dinamiche interne che sembrano uscite fuori dall'Orso di Checov (in fondo in un mood da amici per caso o per destino non molto diverso da quello in cui si muovono i personaggi della saga di Star Wars, ma senza ripeterselo ogni cinque minuti).
Esseri fisicamente e caratterialmente tanto diversi l'uno dall'altro quanto capaci, al di là del gusto per la battuta sardonica, di rivelare inaspettatamente profondo affetto reciproco, e riempire mancanze dal passato. Insomma una sorta di Comune interstellare, dove esplosioni, cataclismi universali, astronavi sgangherate e sagra dello sfotto' possono essere potenzialmente più aggreganti rispetto alla dura realtà di conti per l'affitto, lista della spesa, e turni per lavare i piatti.
Purtroppo però la magia del finale del primo capitolo, che Dunn cerca di evocare nuovamente, forse troppo insistentemente, non si manifesta con la stessa grazia. Così sbandierata - qui e là, su e giù - per riuscire a coprire di senso le oltre due ore di film. L'idea del “We are family” (e mi sfugge in effetti perché il pezzo delle Sister Sledge non sia incluso nell'Awesome Mix Volume 2...) s'impoverisce e riempie il finale di un tasso di smielatezza decisamente al di sopra dei livelli di allerta.

(Guardians of the Galaxy Vol. 2); Regia: James Gunn; sceneggiatura: James Gunn; fotografia: Henry Braham; montaggio: Fred Raskin, Craig Wood; musica: Tyler Bates; interpreti: Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Michael Rooker, Kurt Russell, Vin Diesel, Karen Gillan, Bradley Cooper, Pom Klementieff, Sylvester Stallone, Elizabeth Debicki, Chris Sullivan, Sean Gunn, Tommy Flanagan, Laura Haddock, Aaron Schwartz, Ben Browder, Evan Jones, Joe Fria, Stephen Blackehart; produzione: Marvel Studios; distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures: USA, 2017; durata: 137'; webinfo: Sito Ufficiale



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2oRYWj1

giovedì 27 aprile 2017

Masters of the Universe perde il suo regista

McG, che avrebbe dovuto dirigerlo, è uscito dal progetto ma la data di uscita è fissata al 18 dicembre 2019.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2qluFJI

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

On the Channel: Camera Movement in Krzysztof Kieślowski’s Three Colors: Red

Red_large

The capstone to Polish filmmaker Krzysztof Kieślowski’s brilliant career, the Three Colors trilogy explores the principles of the French Revolution—liberty, equality, and fraternity—through a series of intricately layered human dramas, culminating in 1994’s Oscar-nominated Red. This gorgeously photographed meditation on chance, destiny, and the challenges of interpersonal communication follows a Swiss fashion model (Irène Jacob) and the subtle connections that form between her life and those of an emotionally alienated retired judge (Jean-Louis Trintignant) and a young law student in her neighborhood (Jean-Pierre Lorit). In the below excerpt from the latest installment of Observations on Film Art, a Criterion Channel program that focuses on the formal elements of cinema and how they are deployed by some of the world’s greatest auteurs, professor Jeff Smith examines the ways in which Kieślowski uses camera movement to suggest the fated entanglement of the film’s characters.




from The Criterion Current http://ift.tt/2pE6ObT

Roman Polanski e Ruben Östlund: il Festival di Cannes 2017 cala le sue "aggiuntine"

Con nonchalanche tutta francese, si arricchisce di nomi importanti il programma della 70esima edizione del festival.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2p8sDiq

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Couple Behind the Curtain: A Conversation with Daniel Raim

Haroldandlillian_filmstill03_large

The magic of the movies depends on a suspension of disbelief, and behind each great film are the countless artists and craftspeople who have trained their talents on transporting us to another world. Director Daniel Raim has spent almost twenty years throwing a spotlight on these unsung heroes, first in his Oscar-nominated documentary short The Man on Lincoln’s Nose, a portrait of Hitchcock production designer Robert Boyle, and most recently in Harold and Lillian: A Hollywood Love Story, an eye-opening chronicle of the creative partnership and marriage of two industry veterans.

Frequently uncredited for their work, storyboard artist Harold Michelson and researcher Lillian Michelson have long stood in the shadows of their celebrated collaborators, including Alfred Hitchcock, Mike Nichols, and Francis Ford Coppola. But their indelible mark can be seen in some of the most unforgettable moments in film history. Harold’s creative input served as the blueprint for the groundbreaking camera angles in The Birds and the iconic shot of Dustin Hoffman seen through the arch of Anne Bancroft’s leg in The Graduate, while Lillian’s exhaustive research ensured the accuracy and enhanced the visual details of films like Who’s Afraid of Virginia Woolf?, Fiddler on the Roof, and Full Metal Jacket.

Raim’s documentary, which premiered at Cannes in 2015, combines candid interviews with film clips, heartwarming readings from the couple’s love letters, and storyboard illustrations that bring their six decades in the movie business to vivid new life. With the film opening at New York’s Quad cinema this Friday, I spoke with Raim on the phone about how he first became enamored with this power couple and what the process of making the movie taught him about the Golden Age of Hollywood.

How did you first become acquainted with Harold and Lillian’s work?

I was a student at the American Film Institute in 1997 and first became aware of Harold when my professor Robert Boyle, production designer on North by Northwest and The Birds, invited him to teach his pre-digital storyboarding technique in one of the AFI classes. So I first met him through this very dry exercise called “Camera Angle Projection.” Harold confounded us with his detailed knowledge of drawing storyboards that establish what the camera, fitted with a particular lens, sees in any given shot. This was a technique he learned in the late 1940s at Columbia Pictures. It was only later that I saw his storyboards and became aware of his genius. In 1998, I started making a documentary about Robert Boyle, and I filmed Harold, Robert, and Lillian visiting the location where The Birds had been shot thirty-seven years earlier.

Harold and Lillian would have these lunches at DreamWorks Animation, where Lillian had her research library at the time, which was full of books and clippings, and they’d invite all these different people to meet each other. I was really moved by this experience and enjoyed spending time with them and hearing about Harold’s work. He had an office next to Lillian’s library, and his bookshelf had all these original storyboards from The Cotton Club, The Ten Commandments, The Birds, Cleopatra. I was so in awe. He would love showing me his storyboards and talking about them with me. That’s how I got to experience the very nurturing, warm side of Harold and Lillian, and how I got to know them beyond their work, as just two awesome people.

Image02_thebirds_large

Harold’s storyboards for

The Birds

They were great creative collaborators, but there’s also such an amazing arc to their love story. At what point did that come into the picture for you?

Harold passed away in 2007, so in June 2013 I told Lillian that I’d like to make two short films: one about her work and the library, and one that showcased Harold’s contribution to cinema. But when I started the interview process, everyone I talked to mentioned that Harold and Lillian were inseparable. So I knew I had to rethink this whole project, but I didn’t know too much about their personal history together, and Lillian was very secretive about her childhood. On top of that, I’d never met two more camera-shy people in my life. She wouldn’t talk about anything personal, so I called her and told her I’d like to come over by myself, bring my camera, and just talk with her about life like we always did. She agreed, and that’s what went on for eighteen months.

Basically, I edited and constructed the story at the same time that I was going deeper and deeper into their lives. What ultimately gave her the confidence to share some of the unflattering stuff was knowing that I didn’t want to make a hagiography about them, and I didn’t want the audience to think that we were putting Harold on a pedestal. In order to tell their story authentically, I needed to humanize Harold and ask her to talk about some of the more difficult experiences they went through.

Image04_lillian_large

How did you go about poring over decades’ worth of storyboards, footage, and other materials?

At first it was all over the place. There were materials everywhere, and it was really an intense process. The most interesting sourcewas a filmmaker named Daniel Fisher, who in 1992 was a student at UCLA and had filmed this amazing archival footage of Lillian at her research library at Paramount Studios. We had a fifth-generation cassette of the footage with a huge time code stamp, and it was unusable. I spent months trying to track down the filmmaker who shot it to try to get the masters, but we couldn’t find the guy, and finally Lillian called her friend, who’s a detective, and within literally two minutes I got a phone call from this detective, who gave me Daniel Fisher’s name and email. It took him about a month, but he found those master tapes in a shoebox in a friend’s apartment. For me, that was such a turning point, because it was one thing to have Lillian talk about her life’s work, but to actually see her on the floor collecting books and materials was really fundamental to piecing the film together. Then the challenge became how to figure out a way to visualize this love story without any records and with so few home movies and family photos.

Illustration_harold_and_lillian_large

Illustration by Patrick Mate

How did you settle on using storyboards to illustrate that? They add such a playful and moving quality to the film.

Patrick Mate was one of the oddball characters I met at the DreamWorks lunches twenty years ago; he was a senior animator there. I was in awe of him, and it was a dream of mine to work with him on this film. I managed to get him to see a rough cut, and he said he would love to work with me on visualizing the story of Harold and Lillian. At the time, I was open to what the actual technique would be, and he suggested we do storyboards in Harold’s style. I thought that would be great and would integrate organically with the story. The initial idea developed into these storyboard-esque illustrations that underscore a lot of the thematic nuance of the movie and capture Harold and Lillian’s charm and wit.

Graduate_leg_shot_large

Harold’s storyboard for

The Graduate

I was blown away by just how much of an impact Harold’s work had on Hitchcock’s films and on movies like The Graduate. Can you talk about how Harold worked with directors to bring their vision to life?

One of the reasons I wanted to make this film was to get inside Harold’s mind and understand the cinema literacy and film grammar he learned from Alfred Hitchcock and other directors and how that was translated into storyboards. Some film critics feel like Hitchcock pushed the envelope of film grammar with The Birds, in terms of blurring subjective and objective points of view, and Harold spent three years with Hitchcock during the making of The Birds and Marnie, learning his specific way of telling stories.

It was the Graduate storyboards that really blew it open for me. This was the first time Harold was working on the visual approach mostly without the guidance of the director. This was Mike Nichols’s second film, and though he was a master Broadway director and a master of working with actors, he gave Harold carte blanche for about a year to develop the visualization of The Graduate. We were lucky to have archival footage ofHarold on camera talking us through his creative process. One of the sequences I’m most in awe of is the hotel sequence in that film. It’s so beautiful to see how he constructs these scenes visually and makes them so rich.

To think that he had started The Graduate right at the same time that he’d just completed The Birds and Marnie. It was all within the same seven years. Not only was he a brilliant storyboard artist, he was also really fortunate that Robert Surtees was the cinematographer on The Graduate, because Surtees loved Harold’s storyboards. If Haskell Wexler, one of my mentors, had been the cameraman on The Graduate, I don’t think he would have been using Harold’s storyboards, quite frankly.

Image08_hotel_large

Harold’s storyboard for

The Graduate

It’s pretty astounding how little credit he wound up getting for his work. Do you find that there is always a struggle for creative control over these projects?

There absolutely is. Harold talked a lot about how he’d spend a year or more doing the storyboards on a movie, and then the cinematographer would be hired a month or two before shooting and his work would often go out the window. My understanding is that, in general, cinematographers want a certain freedom to come up with the shots and the angles. But it’s fascinating to think that Harold, because of his technical training in the studio system, was able to indicate in the storyboards the lens and the height and tilt of the camera. Everything was so thoroughly thought-through that Hitchcock’s cinematographer could literally take Harold’s storyboards and set up the shot without even thinking about it too much. If you do a side-by-side for every shot in The Birds, Harold’s storyboards are pretty consistent with what they actually filmed.

Hitchcock had the luxury, long before the script was written, of gathering his key artists and collaborators around a table for meetings in his bungalow at Universal Studios. That would include Harold, Robert Boyle, cinematographer Robert Burks, matte painter Albert Whitlock, editor George Tomasini, the screenwriter, and maybe the costume designer, and they would all be in a room while Hitchcock talked about the sequences in his mind. Harold and Robert would make these thumbnail sketches, and what Harold was ultimately able to do was enhance Hitchcock’s vision and translate it into a series of continuity sketches that told the story in a way that ultimately became what we see on-screen.

This is all to say that Harold should be recognized as one of the greatest cinema minds of the twentieth century, and the fact that he didn’t even get credit on The Birds, Marnie, or The Graduate needs to give way to a new understanding of how these films were made. But I should say that Harold and Lillian never sought the spotlight. That’s why I think the movie works, because I myself am setting out to set the record straight—to understand who they were, what their contributions were, and why they were so brilliant.

Birdscolor_large

Harold’s color storyboard for

The Birds

I love the idea that Lillian’s research library was a hub where everyone from the studios hung out and talked about what they were working on. And the visitors included Tom Waits, who Lillian says had a voice that made everything he said sound like a police confession.

That was a discovery for me, and getting researcher and producer Anahid Nazarian on camera was a challenge too. She saw a rough cut and agreed to be interviewed, but she’s so vital to the story because what she’s become is such a testimony to Lillian’s nurturing and taking young people under her wing. People like Tom Waits hanging out in Lillian’s library—I wouldn’t be surprised if that’s how he found some time to unwind, just drinking tea there. Part of Lillian’s brilliance is her social skills and her ability to bring people together who normally wouldn’t ever meet each other.

Haroldandlillian_filmstill04_large

Did Harold or Lillian have a film that they loved to talk about most?

Lillian said that she loved working on Fiddler on the Roof. I think just from a research standpoint, she had a great time learning about the old shtetl life and all the details that needed to be researched to go into that film. She also loved working on Chinatown, and her contribution was significant to the development of the screenplay. Harold loved collaborating with Robert Boyle and Albert Whitlock on the Hitchcock pictures. I think those were some of his best times. I was also surprised and happy when I was interviewing Mel Brooks to hear him give Harold a lot of credit, including the idea for the storm troopers in Spaceballs to wear giant white balls on their heads. Mel Brooks told me, “Nobody knows about the little goodies that Harold Michelson could give you and make you look like a great filmmaker.”

Photos courtesy of Daniel Raim and Adama Films



from The Criterion Current http://ift.tt/2p8h8HT

Repertory Pick: Andrzej Wajda in Honolulu

916id_010_large

This coming Sunday, the Honolulu Museum of Art will kick off a daylong tribute to Andrzej Wajda—who died last October at the age of ninety, and whose final feature, the artist biopic Afterimage, opens theatrically next month—with a screening of the Polish master’s Kanal (1957). The middle installment in the trilogy of blistering World War II dramas that began Wajda’s career, this harrowing film was the first ever made about the 1944 Warsaw Uprising, centering on a company of resistance fighters who retreat from Nazi fire into the infernal belly of the city’s sewers. Awarded a jury prize at Cannes, Kanal earned Wajda his first taste of international recognition and solidified his position at the forefront of the Polish Film School movement. For more on the “dark radiance” of this “antiwar movie in which we see scarcely a single combat death,” read John Simon’s liner notes for our release of the film; for a broader perspective on Wajda’s legacy, dive into Michał Oleszczyk’s recent homage to the director’s remarkable career.



from The Criterion Current http://ift.tt/2qcjFBY

Le Cronache di Narnia: sarà Joe Johnston a dirigere La sedia d'argento

Il reboot del franchise è stato affidato al regista di Captain America: Il Primo Vendicatore

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2plVJsT

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Grande successo della mostra su Vittorio Gassman, promossa dal CSC - Cineteca Nazionale al Festival Internazionale del Cinema di Bari



from News dal Centro Sperimentale di Cin... http://ift.tt/2qanc0D

Contrasto pubblica 'L'invenzione del reale', di Dario Zonta

Contrasto pubblica L'invenzione del reale, di Dario Zonta - critico cinematografico, conduttore radiofonico e produttore - il nuovo titolo della collana Logos: dieci interviste, dieci dialoghi con altrettanti registi italiani che, nelle loro differenze specifiche, presentano un percorso comune lontano dal cinema ufficiale. Tutti gli autori protagonisti di questo libro condividono un metodo di lavoro che cerca nuove modalità di rappresentazione e di racconto.

Cosa hanno in comune i film che in questi ultimi anni hanno rinnovato il cinema italiano e vinto premi e riconoscimenti importanti a livello internazionale? L'indagine di Dario Zonta si concentra su questa “nuova onda” dando voce ai protagonisti, approfondendo per la prima volta in maniera organica il lavoro di “autori che partendo dal reale sono riusciti, con diverse gradazioni, a trascenderlo, proponendo un cinema innovativo che prova a dire chi siamo, cosa facciamo e dove stiamo andando”.

Pagina dopo pagina prende forma la mappa di un cinema diverso, altro, in cui l'invenzione del reale è il filo rosso che lega le esperienze di questi interpreti incontrati da Dario Zonta e ai quali l'autore dà voce nel libro.

Gianfranco Rosi e Roberto Minervini sono registi più vicini alla materia del reale. Per Alina Marazzi, invece, il reale è documento, testo, archivio, oppure è materia prima su cui costruire un'inchiesta narrativa altamente ibridata. Pietro Marcello lo trasforma alternativamente in “figure del paesaggio”, “figure della memoria” o anche in “figure della favola”. Il reale è fatto di terra, cielo rocce, volti, capre, asini e altri animali per Michelangelo Frammartino e Giovanni Columbu. Si evolve invece in forme di racconto sempre più intenzionali nei film di Alessandro Comodin, Leonardo Di Costanzo e Alice Rohrwacher. Il volume si chiude con la testimonianza di Matteo Garrone per il quale il reale è una base sulla quale erigere un immaginario altro fino ad approdare addirittura al fantastico.

Dario Zonta (Roma 1969) è una delle voci del programma radiofonico Hollywood Party (Rai RadioTre), è stato redattore/collaboratore della rivista Lo Straniero e critico cinematografico de L'Unità. Si occupa di cinema documentario e sperimentale, e ha partecipato alla produzione di alcuni film, come La bocca del lupo, Tutto parla di te, Sacro Gra, Frastuono, Fuocoammare, Bella e perduta.

http://ift.tt/LdTbXv



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2qiOaT4

I nuovi film al cinema dal 27 aprile

Tutto sulle novità in sala dal 27 aprile 2017: le trame dei film, i trailer, le recensioni e il trovacinema.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2qbNEKd

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Roma, dal 4 al 8 maggio: torna il Nordic Film Fest alla Casa del Cinema

Torna il Nordic Film Fest! Dopo il grande successo di pubblico, critica e stampa degli anni passati, Roma ospita da giovedì 4 a domenica 7 maggio la sesta edizione della rassegna che nasce con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.

La rassegna, che si svolgerà presso la Casa del Cinema, presenterà nuovi film in anteprima o inediti in Italia, ed è realizzata anche in collaborazione con l'Ambasciata di Islanda di Parigi, i Film Istitute dei rispettivi paesi e con il patrocinio del Comune di Roma. Oltre alle proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano e a ingresso libero, il programma prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori, produttori, sceneggiatori). Il tema principale della rassegna di quest'anno sarà “IL VIAGGIO”, articolato in tutte le sue declinazioni.

La rassegna avrà anche uno spazio speciale dedicato a corti e video-art a cura del Circolo Scandinavo.

Ad aprire il Nordic Film Fest, giovedi 4 maggio, Il Bianco Pastore Di Renne (Valkoinen peura - 1952), di Erik Blomberg (Finlandia). Sempre giovedi 4 maggio, saranno proiettati: Pathfinder (Veiviseren - 1987) di Nils Gaup (Norvegia); The Happiest Day In The Life Of Olli Mäki (Hymyilevä mies – 2016) Vincitore della sezione “Un Certain regard” al Festival di Cannes 2016 di Juho Kuosmanen (Finlandia).

Venerdi 5 maggio saranno proiettati: Virgin Mountain (Fúsi - 2015), premiato al Tribeca Film Fest 2015 come miglior film narrativo, migliore attore e migliore sceneggiatura, Vincitore del Nordic Council Film Prize 2015 del regista Dagur Kári (Islanda); In Order Of Disappearance (Kraftidioten - 2014) del regista Hans Petter Moland (Norvegia); Nice People (Filip & Fredrik presenterar Trevligt folk – 2015) di Karin af Klintberg e Anders Helgeson (Svezia); Long Story Short (Lang historie kort - 2015) Premiato ai Bodil Awards 2016 (Oscar danese) come migliore attrice e migliore sceneggiatura di May el-Toukhy (Danimarca).

Sabato 6 maggio saranno proiettati: Kaisa's Enchanted Forest (Kuun metsän Kaisa - doc. - 2016) di Katja Gauriloff (Finlandia); Passeri (Sparrows - 2015) [nella foto] di Rúnar Rúnarsson (Islanda); Staying Alive (2014) di Charlotte Blom (Norvegia); Sami Blood (Sameblod - 2016)Vincitore del Dragon Award Best Nordic Film e del Sven Nykvist Cinematography Award al Göteborg Film Festival 2017. Premiato al Thessaloniki International Film Festival, al Tokyo International Film Festival e alle giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia di Amanda Kernell (Svezia).

Infine, domenica 7 maggio Viskan Miracles (Miraklet i Viskan - 2015)di John O. Olsson (Svezia); Inuk (Le voyage d'Inuk - 2012) di Mike Magidson (Danimarca); Little Wing (Tyttö nimeltä Varpu - 2016) di Selma Vilhunen (Finlandia) e infine The Wave (Bølgen - 2015) Candidato agli Oscar dalla Norvegia come miglior film straniero di Roar Uthaug (Norvegia).

Evento collaterale della manifestazione sarà la mostra fotografica (27 aprile – 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione dei 100 anni dell'indipendenza della Finlandia.

Come nella passata edizione ci sarà una sezione dedicata agli sceneggiatori nordici a cura di WRITERS GUILD ITALIA, in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, con masterclass tenute da sceneggiatori e rap- presentanti dell'industria cinematografica dei Paesi Nordici. Sempre durante il NORDIC FILM FEST 2017, WRITERS GUILD ITALIA ha organizzato, in collaborazione con ANICA, le Ambasciate dei Paesi Nordici e il Circolo Scandinavo, anche un pitch-day per progetti televisivi e cinematografici destinati alla coproduzione.

In collaborazione con ANICA e WRITERS GUILD ITALIA, venerdì 5 maggio ci sarà un momento di approfondi- mento sulle pari opportunità nel cinema con il seminario “Verso un'industria del cinema più paritaria – esperienze, iniziative e strategie nordiche e italiane a confronto”.

NORDIC FILM FEST si avvale anche quest'anno dell'importante partnership con IED (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale. Evento collaterale della manifestazione sarà la mostra fotografica (27 aprile – 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione dei 100 anni dell'indipendenza della Finlandia.

Un altro importante evento parallelo, il 6 e 7 maggio, sarà l'edizione romana del festival di cultura nordica BE NORDIC, a cura delle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici (VisitDenmark,Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden), per la prima volta a Roma dopo il successo delle edizioni milanesi. Gli amanti della ”luce del Nord” avranno l'occasione di vivere in prima persona lo stile di vita nordico nelle sue diverse sfaccettature, dal design alla gastronomia, dalla musica alla letteratura, con particolare attenzione per l'ambiente e la sostenibilità, in un padiglione esterno allestito per l'occasione, una vera e propria full immersion nel nord d'Europa.

Inoltre in occasione del centenario del primo Congresso Nazionale dei sámi avvenuto il 6 febbraio del 1917 a Trondheim in Norvegia, dove si sono riuniti per la prima volta i sámi provenienti dalla Norvegia e Svezia, che nel 2017 viene celebrato dai sámi in Finlandia, Norvegia e Svezia, il logo del NORDIC FILM FEST richiamerà i colori della loro bandiera e ci saranno film e corti dedicati a questa popolazione nordica.

Infine la collaborazione tra GNAMMO e NORDIC FILM FEST darà la possibilità di unire cinema e cucina per favorire la conoscenza delle culture delle cinque nazioni a cui il Festival dà voce sugli schermi cinematografici e a cui Gnammo dà un sapore, grazie alle competenze e alla creatività dei cooks della sua community. Dalle tavole alle poltrone, per dare corpo al binomio “cinema & cibo”, tanto caro ai filmmakers. Le cene, con menù ispirati alle cucine dei paesi partecipanti per pro- muovere la manifestazione cinematografica, saranno cinque, una per ogni paese nordico e preparate dai cooks della com- munity nel periodo 26 aprile - 3 maggio.

NORDIC FILM FEST si avvale anche quest'anno dell'importante partnership con IED (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale.

COMUNICATO AMBASCIATORI

Siamo felici di inaugurare la sesta edizione del Nordic Film Fest, nella bella e accogliente cornice della Casa del Cinema di Villa Borghese. Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna il cinema nordico a Roma, quest'anno dal 4 al 7 maggio.

Il NORDIC FILM FEST è il risultato della collaborazione tra le Ambasciate dei Paesi Nordici e il Circolo Scandinavo con la Casa del Cinema, il Comune di Roma e i rispettivi istituti di cinema nazionali.

La manifestazione è nata con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici per il pubblico romano. Vari sono stati i temi delle scorse rassegne, per le due ultime edizioni ”Noir Nordico” e ”Amore Nordico”. Adesso pas- siamo dai colori forti del nero e del rosso ai tanti colori che contrassegnano ”Il Viaggio”, tema di quest'anno. Sceneggiature e cinematografie indagano su vari aspetti del ”Viaggiare”, che si può coniugare in infiniti modi, da quello esplorativo a quello interiore.

I colori forti blu, giallo, rosso e verde di tonalità intensa del logo del NORDIC FILM FEST di questa edizione richiama anche i colori della bandiera del popolo Sámi. L'occasione è il Centenario del primo Congresso Nazionale dei Sámi avvenuto il 6 febbraio del 1917 a Trondheim in Norvegia. Molti saranno i film e i corti che ci porteranno in viaggio fino al'estremo Nord, nella terra dei Sámi.

Ringraziamo le Istituzioni romane della collaborazione, con l'auspicio che il NORDIC FILM FEST resti nel tempo quella finestra privilegiata di conoscenza e contatto con i paesi nordici.

Ambasciatore di Norvegia Bjørn T. Grydeland

Ambasciatore di Finlandia Janne Taalas

Ambasciatore di Svezia Robert Rydberg

Ambasciatore di Danimarca Erik Vilstrup Lorenzen

I NUMERI DI NFF 2017

Complessivamente NORDIC FILM FEST 2017 presenterà: 14 film nordici, 1 documentario, 8 corti, 1 video art

Danimarca 2 film

Finlandia 3 film, 1documentario

Islanda 2 film

Norvegia 4 film, 1 corto

Svezia 3 film, 1 corto

Circolo Scandinavo 6 corti, 1 video art 30 ore circa di grande cinema nordico

Le proiezioni inizieranno:

giovedì, venerdì, sabato e domenica alle ore 15.00 per concludersi alle ore 24.00, e saranno tutte a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni e per le immagini in alta risoluzione da scaricare, si prega di visitare il sito: http://ift.tt/ZRbQ2X

Come arrivare:

Casa del Cinema Contact Center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00, risponde in 6 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese). www.casadelcinema.it

Largo Marcello Mastroianni, 1,Villa Borghese, Roma Ingresso da Piazzale del Brasile, Parcheggio di Villa Borghese 00197 Roma

AUTOBUS 490 – 491 – 495 – C3 – 88 – 95 – 116

METROPOLITANA Linea A (fermate Spagna, Barberini,Villa Borghese, Flaminio, Piazza del Popolo)

Verso un'industria del cinema più paritaria – esperienze, iniziative e strategie nordiche e italiane a confronto

Venerdì 5 maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Casa del Cinema di Roma,Villa Borghese, in

collabo- razione con ANICA e WRITERS GUILD ITALIA, si svolgerà una tavola rotonda sulle pari opportunità nel cinema.

La tavola rotonda sarà formata da rappresentanti del settore cinematografico in Italia e nei Paesi Nordici. La conferenza, aperta a tutti gli operatori del settore cinematografico, mira a fornire un quadro dell'attuale situazione delle pari opportunità nel settore cinematografico sia in Italia sia nei Paesi Nordici, e a promuovere lo scambio di conoscenze, esperienze e best practices. All'interno della conferenza si terrà il seminario “A ranking of film” con EllenTejle, membro del consiglio direttivo di WIFT Sverige (Women in Film &Television in Svezia) e promotrice dell'iniziativa svedese di marcare con la lettera A (Approvato), i film che passano il test di Bechdel.

Per l'occasione saranno presenti:

Per la Svezia: Ellen Tejle (WIFT Sverige), Livia Podestà (Swedish Institute) e Lars G. Lindström (produttore del film Sàmi Blood)

Per la Norvegia: Jan Erik Holst (executive editor del Nordic Film Institute)

Per la Finlandia: Juho Kuosmanen (regista del film the Happiest Day in the Life of Olli Mäki)

Saranno presenti anche rappresentanti del settore cinematografico italiano e aprirà la tavola rotonda Francesco

MASTERCLASS WGI

Nell'ambito del NORDIC FILM FEST si svolgerà il 4 Maggio, alla Casa del Cinema di Roma, la Masterclass or- ganizzata dalla Writers Guild Italia in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori Saranno presenti gli autori svedesi Mans Marlind e Bjorn Stein, creatori delle serie di successo internazionale come Midnight Sun The Bridge etc….

Quest'anno il Focus della Masterclass sarà sulla COSTRUZIONE del PERSONAGGIO come em- blema del mondo contemporaneo .

Riprendendo il tema del Nordic Film Fest che quest'anno è “Il Viaggio”, i personaggi delle serie TV si rivelano dei moderni Ulisse che attraversano e affrontano i mari della contemporaneità cercando un ritorno a casa che forse non è e non può essere più il vero approdo. Lo story telling di oggi chiede personaggi empatici, i quali comunque ci portino a vivere esperienze sorprendenti e complessi viaggi interiori . Gli autori dei paesi nordici sono rico- nosciuti nel mondo audiovisivo internazionale dei veri maestri di questa tecnica narrativa.

Le Masterclass sono rivolte a sceneggiatori e a professionisti del settore audiovisivo. Sono un momento di scam- bio di contenuti e di tecniche tra autori Italiani e Nordici, nate con l'intento di promuovere delle coproduzioni e ampliare il mercato del lavoro

PROGRAMMA DELLE MASTERCLASS WGI

4 Maggio : mattina, ore 9.30 - 13 Casa del Cinema , sala Kodak

Autori presenti:

MANS MARLIND (Midnight Sun, Broen,The Bridge)

BJORN STEIN (Midnight Sun,The Bridge, Underworld Awakening)

Saranno ospiti gli autori dei paesi nordici che partecipano al Nordic Film Festival

La masterclass si svolgeranno con l'assistenza della traduzione dall'inglese all'italiano.

La Writers Guild Italia è il sindacato degli scrittori di cinema, tv e web.

Il suo scopo principale è quello di rappresentare, promuovere e difendere l'interesse dei soci e degli autori in ge- nerale, sia in ambito domestico che internazionale.

E' riconosciuta dalle altre associazioni dell' audiovisivo , collabora con la Writers Guild of America e con le altre Guilds europee. E' socia della FSE e rappresenta gli sceneggiatori italiani in Europa.Attualmente è l'unico sindacato europeo presente nella Blacklist USA che annovera nella sua storia numerosi premi Oscar.

Per le iscrizioni consultare il sito http://ift.tt/2oMphy9

MOSTRA FOTOGRAFICA:

DONNE FORTI LUCE TENUE

Un percorso nella storia del cinema finlandese

Roma, Casa del Cinema - dal 27 aprile al 23 maggio 2017

Per la realizzazione della mostra hanno collaborato:

Nel 2017 la Finlandia compie 100 anni e il suo cinema 110: il primo film finlandese, chiamato Salaviinanpolttajat (“I distillatori clandestini”) venne realizzato nel 1907. Un paese cinematograficamente poco noto agli spettatori italiani, almeno fino agli anni 80' e all'arrivo del regista Aki Kaurismäki, ebbe un'industria del cinema di notevole misura fra gli anni 30' e 60'. Questa industria, come in tanti paesi, fu ed è ancora oggi fortemente dominata dagli uomini.

La mostra fotografica DONNE FORTI LUCE TENUE vuole puntare uno sguardo particolare nella storia del cinema finlandese: mette in evidenza delle donne importanti come attrici ma anche come autrici, sceneggiatrici e ideatrici di film dei decenni dell' ”industria” cinematografica finlandese. Sono poche, se non pochissime, le donne che ebbero la possibilità di curare la regia di un lungometraggio: solo quattro fino all'anno 1962. Di più invece sono quelle che parteciparono alla scrittura di sceneggiature oppure alla creazione dei propri personaggi.

Quando si esamina la storia del cinema di un qualsiasi paese ponendo lo sguardo alla questione femminile, emergono anche altre dinamiche della società che altrimenti rimangono nascoste. Il percorso della mostra intende puntare la luce anche sui cambiamenti nei rapporti fra uomini e donne, fra le diverse classi sociali e fra le città e le aree rurali dagli anni 30' agli anni 60'.

Fra le protagoniste della mostra in primis ricordiamo Mirjami Kuosmanen che insieme al suo marito regista Erik Blomberg realizzò uno dei maggiori successi internazionali della storia del cinema finlandese: Il bianco pastore di renne nel 1952. Kuosmanen ebbe l'idea per la storia, scrisse la sceneggiatura insieme a Blomberg e recitò il ruolo principale.

L'attrice Regina Linnanheimo e il regista Teuvo Tulio formarono una coppia di lavoro solido e insieme realizzarono più di 10 lungometraggi. Come Linnanheimo, anche Lea Joutseno, la comedienne moderna, flapper, per eccellenza degli anni 40', partecipò alla scrittura di sceneggiature di propri film. Ansa Ikonen, l'attrice più amata del cinema popolare finlandese, insieme all'attore Tauno Palo, ebbe anche la possibilità di mettersi dietro la cinepresa per la regia di un lungometraggio – che però rimase il suo unico.

Tante sono le attrici rimaste nella memoria collettiva per i ruoli che interpretarono sullo schermo. Per ricordare alcune: Irma Seikkula, Rakel Linnanheimo, Emma Väänänen, Kirsti Hurme, Rauni

Luoma, Tuulikki Paananen e Siiri Angerkoski impersonavano delle donne forti, personaggi indimenticabili della storia del cinema finlandese.

Quando si parla del cinema finlandese non può mancare un'omaggio alla luce magica del Nord, spesso tenue ma comunque onnipresente. Le immagini della mostra guidano lo spettatore fra i paesaggi – anche mentali – del cinema finlandese. La scene dei film testimoniano sull'importanza della natura che spesso acquisisce un valore simbolico e che rispecchia i sen- timenti e i destini dei personaggi.

Be Nordic Roma

6 e 7 maggio - Villa Borghese - Casa del Cinema

Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si uniscono nuovamente per la prima edizione romana di Be Nordic, appuntamento dedicato alla scoperta del lifestyle nordico. L'evento si svolgerà il prossimo 6 e 7 maggio nella splendida cornice di Villa Bor- ghese, in concomitanza con il Nordic Film Fest (Casa del Cinema), la ricca rassegna di cinema nordico che non a caso seguirà quest'anno il tema del viaggio.

In programma due giorni di presentazioni, workshop ed esperienze nordiche che offriranno un coinvolgimento a tutto tondo e la possibilità di raccogliere spunti e consigli di viaggio grazie anche ai numerosi professionisti del turismo coinvolti nella manifestazione.

Tanti gli appuntamenti in calendario, dai racconti di viaggio, anche attraverso i film e le colonne sonore, alle lezioni di lingue nordiche, ai workshop e alle degustazioni.Tra le curiosità l'appuntamento con lo yoga nordico e un laboratorio di lavoro a maglia norvegese senza ferri.

Be Nordic prevede anche numerose iniziative per i bambini con animazione, merende e laboratori tematici. I genitori po- tranno ispirarsi al modello educativo nordico alla conferenza dedicata al metodo danese per crescere bambini felici.

L'evento è organizzato da VisitDenmark,Visit Finland, InnovationNorway e VisitSweden.

Il programma dettagliato di Be Nordic e il calendario della manifestazione verranno resi noti prossimamente sulla pagina Facebook http://ift.tt/2oMiQv6 e sul sito www.benordic.it.

Be Nordic Roma Largo Marcello Mastroianni presso Villa Borghese/Casa del Cinema Sabato 6 e Domenica 7 maggio dalle 10:00 alle 21:30 #benordic17

Nella sezione stampa del sito benordic.it potrete accedere alle cartelle stampa complete dei paesi e dei partner coinvolti.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2p7eTUY

THE WALKING DEAD volume 26 esce domani 28 aprile

Per Rick Grimes e gli abitanti delle comunità di sopravvissuti, i Sussurratori non rappresentano più soltanto una minaccia. Ora sono il Nemico, con la enne maiuscola. Hanno segnato un confine col sangue, hanno ucciso, hanno scatenato il desiderio di vendetta di molti e ora ne pagheranno le conseguenze.

È da queste premesse che muove il volume 26 di THE WALKING DEAD, in uscita con saldaPress venerdì 28 aprile e intitolato, non a caso, CHIAMATA ALLE ARMI (pagg. 144, euro 13.90). Parte da queste premesse e dalla situazione in cui si trova Rick, costretto a gestire una situazione in ebollizione, che l'ha spinto a chiedere persino consiglio a Negan. Dopo che due abitanti di Alexandria lo hanno aggredito, Rick ha deciso di prendere la situazione in mano e di passare all'azione: è venuto il momento di andare avanti e di attaccare i Sussurratori. Per farlo, però, sarà necessario addestrare chi non è mai stato abituato a combattere. E, soprattutto, decidere come e se lo stesso Negan avrà un ruolo nel nuovo conflitto. Ma l'ex leader dei Salvatori è imprevedibile. Questa volta più che mai.

Il capolavoro di Robert Kirkman e Charlie Adlard continua a stupire e ad aprire nuovi possibili scenari, confermandosi come uno dei più importanti fumetti degli ultimi decenni.

Il volume è disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop del sito saldapress.com.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2oPi69h

Fiore

Al suo terzo lungometraggio, dopo La casa sulle nuvole e Alì ha gli occhi azzurri, il giovane regista romano Claudio Giovannesi confeziona un dramma giovanile che stupisce per la schiettezza e la forza emotiva: Fiore narra le vicissitudini d Daphne (interpretata da Daphne Scoccia, attrice per nulla acerba considerando l'età, sorprendentemente dotata di una notevole presenza scenica), adolescente priva del dovuto calore famigliare, quasi senza fissa dimora, costretta dalle circostanze e da un carattere tempestoso e ribelle a commettere vari furti per sbarcare il lunario; un'abitudine che vede presto la fine, quando viene rintracciata dalle forze dell'ordine, arrestata e condotta presso un carcere minorile. E' proprio all'interno del carcere che Daphne riesce, paradossalmente, sia a trovare una parvenza di pace, sia a scoprire l'amore negli occhi e tra le braccia di Josh (Josciua Algeri), sentimento di cui ha così disperatamente bisogno, tanto da spingerla a fuggir via per poter riabbracciare il compagno, quando suo padre (un Valerio Mastandrea vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista), anch'egli segnato da un passato di cui non andarne fieri, le permette di vivere una giornata di libertà, per partecipare alla comunione del figlioccio.

La bravura di Giovannesi spicca nella scelta di rinunciare a inquadrature fisse e statiche, per seguire, addirittura pedinare Daphne dapprima per i corridoi della metro di Roma, poi per strada e così fin dentro gli angusti spazi del carcere minorile: la macchina da presa osserva Daphne con sguardo nervoso, ma sempre focalizzato su di lei (la protagonista finisce sempre al centro dell'inquadratura, perchè è lei il fulcro della storia e il centro stesso del suo mondo travagliato e ingiusto per una della sua età), mentre tutti gli altri comprimari restano sullo sfondo, tranne Josh, che riuscirà a farla innamorare e per merito della performance sopra le righe di Daphne Scoccia, dai lineamenti ferini e lo sguardo da bombardiere; Fiore acquista, in questo modo, una valenza che quasi trascende i limiti della fiction.

Oltre a documentare la condizione psicologicamente precaria degli inquilini del carcere minorile, Fiore è un film che parla d'amore, o meglio delle terribili conseguenze della mancanza d'amore: Daphne è una giovane cresciuta in e da un mondo troppo austero per la sua età, che non conosce l'affetto e il benessere del focolare domestico che desidera ardentemente (si fa tatuare il nome del padre sull'avambraccio) e che, per lunghi tratti, sembra paradossalmente trovarne un'algida replica tra le mura del riformatorio (la sequenza della festa di capodanno, con sfilata dei detenuti annessa è sicurmanete la migliore dell'intero film, intrisa di ansia e tenerezza), quasi a indicare la necessità di vivere in un luogo delimitato e abitato; la ricerca dell'amore trova compimento con lo scambio d'affetti tra Daphne e Josh, culminando nella fuga finale dalle forze dell'ordine, esplicito gesto liberatorio di due individui affini e sempre in bilico tra ciò che è giusto (per loro) e sbagliato (per la società a cui appartengono). Daphne e Josh infrangono la legge, possono anche essere un pericolo per gli altri, ma come tutti non smettono di cercare amore e comprensione, in scorci di normalità o sfidando la legge, consumato in un abbraccio o nel semplice tenersi per mano.

Certo, Fiore non è esente da difetti, soprattutto nella sezione centrale dell'opera, a tratti prolissa: Giovannesi si adagia per troppo tempo nel mostrare le scene di vita quotidiana all'interno del carcere minorile, appesantendo la narrazione già lineare e per nulla articolata, riproponendo per troppe volte alcune meccaniche (lo scambio di lettere clandestine tra i due innamorati, le punizioni, tutte uguali e quasi compassionali della responsabile dell'ala). Ma Fiore è un film che prende vita grazie soprattutto ai suoi personaggi veritieri e coerenti e alle emozioni sprigionate da questi, : e il cinema italiano ha, oggi più mai, bisogno di entrambi.

Presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, Fiore è la conferma che il talento di Claudio Giovannesi è ormai sbocciato e pronto per essere elogiato.

(Fiore); Regia: Claudio Giovannesi; sceneggiatura: Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi; fotografia: Daniele Ciprì; montaggio: Giuseppe trepiccione; musica: Claudio Giovannesi, Andrea Moscianese; interpreti: Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Valerio Mastandrea, Laura Vasiliu; produzione: Pupkin Production, IBC Movie, Rai Cinema con il contributo del MiBACT; distribuzione: BiM Distribuzione; origine: Italia, 2016; durata: 110'



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2plwffv

Intervista a Daphne Scoccia: il mio amore per il cinema in un mondo scollegato

Guarda allo specchio, cosa vedi? Cosa vedi? - Una bellissima ragazza - Grazie. Accanto a lei, cosa vedi? - Non lo so - Bene, stai facendo progressi … La m.d.p. lentamente compie un giro di quasi 180 gradi e si pone davanti ai due protagonisti mentre una musica comincia a mordere allo stomaco. Lei bionda, androgina, bella e algida, lui basso, scuro, disordinato e impaurito: il primo piano organizza il gioco e l'illusione da cui siamo rapiti. Non importa conoscere le loro storie quanto comprendere come questa sequenza, tratta dal film Angel-A di Luc Besson, possa donare i primi frammenti esistenziali di Daphne Scoccia, volto nuovo del cinema italiano d'autore e fresca di nomina, come Migliore Attrice, ai David di Donatello per l'opera Fiore di Claudio Giovannesi. Come i due protagonisti di Besson, immersi in una fotografia in bianco e nero, in quel preciso istante condensano la grammatica dell'essere umano, dall'amore alla dolcezza, dal comprendere i propri desideri alla solitudine, dalla paura di non essere all'altezza al gioco dell'immagine che inganna, così la Scoccia pone i suoi occhi sul mondo, emozionandosi e cercando continuamente di crescere tramite risposte, più per l'anima che per un preciso risultato pratico. Marchigiana, giovanissima, volto che buca lo schermo e occhi profondi, la Scoccia ha iniziato la sua carriera in un film che ha avuto e sta avendo un percorso virtuoso, quel Fiore (vi rimandiamo all'attenta analisi del nostro Stefano Colagiovanni) in cui la grande capacità di linguaggio della m.d.p. di Giovannesi esalta il suo volto, le sue linee e il suo cammino in quadro. Un film in cui è possibile scoprire un altro giovane talento, quel Josh Algeri, tragicamente scomparso per un incidente stradale poche settimane fa, divenuto simbolo di una generazione che, seppur tra mille difficoltà, ha la capacità di esprimersi, riscattarsi ed emergere. L'abbiamo incontrata a Roma per chiacchierare con lei di cinema e non solo.

Ti chiedo per prima cosa come hai vissuto il prima e il dopo della cerimonia dei David di Donatello.

Partirei con l'ansia e con la depressione (sorride). I giorni prima non ti nascondo che ero un po' in ansia, non tanto per l'eventuale vittoria, piuttosto per l'ambiente con cui mi sarei dovuta interfacciare; sapevo che mi sarei sentita un pesce fuor d'acqua. Il giorno stesso, sin dalla mattina, mi guardavo intorno, avevo uno sguardo in alcuni momenti assente visto che non riuscivo a filtrare la forma, l'involucro tipico di una manifestazione come quella. Anche alla sera mi sentivo un po' a disagio, poi però ho iniziato a conoscere persone, a parlare con i grandi protagonisti del nostro cinema, che hanno apprezzato il mio lavoro: tutto ciò mi ha lusingata. Il dopo mi ha mosso alcune domande, mi ha lasciato un senso di vuoto. Ripeto sono rimasta un po' scossa dalla grande formalità e dalle apparenze, che non hanno ovviamente una connessione con l'idea buona di cinema.

Quali sono le sequenze cinematografiche a cui sei più legata?

Sono molto affezionata al cinema francese, che riesce spesso a divenire metafora della vita umana con un linguaggio mai lineare, con passaggi mediati e tempi morti. La vita non è un “tutto e subito” e i francesi riescono a descrivere bene determinati stati d'animo presenti nel nostro quotidiano. Amo la sequenza dello specchio di Angel-A di Luc Besson, in cui ci sono passaggi che rimandano alla mia vita, che mi fanno scattare un principio d'identificazione. Amo il Pianeta Verde di Coline Serreau, un film che mi fa capire come le persone ormai siano completamente scollegate a livello umano. Infine, se parliamo di cinema italiano, il primo film che ti cito è di Fellini.

Prendendo spunto da Fiore: se dovessi creare un laboratorio in un carcere minorile cosa struttureresti?

Mi piacerebbe fare tante cose. Forse farei un laboratorio sull'empatia, con delle lezioni sul modo di entrare in contatto con le persone attraverso la meditazione, il contatto con la natura e la conoscenza del cibo. Andiamo tutti troppo di fretta, murati dai cellulari, non ci fermiamo un minuto e quindi farei un laboratorio che offrisse gli strumenti per mettere da parte il nostro ego, quella vocina che troppo spesso ci blocca e ci condiziona .

In Fiore instauri con lo spettatore una dialettica anche attraverso il corpo. Il tuo rapporto con esso?

Sono stata da poco a una conferenza sulla PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e ho lietamente scoperto che il 97% del nostro linguaggio comunicativo è di fatto non verbale, viceversa viene gestito e portato avanti dal corpo. È fondamentale usare il corpo come forma di linguaggio; in passato io non sono stata in grado di farlo, mi sono costruita una corazza e l'ho lasciato andare. Ora le cose vanno meglio ma è un percorso ancora lungo.

Come il cinema, le immagini in movimento condizionano la tua giornata?

Sono sempre stata attratta dal mondo del cinema. Mio padre scaricava film a casa e io mi mettevo lì a scorrere e trovare titoli. Andavo su internet in cerca di messaggi, “verità”; infatti amo molto i documentari come Zeitgeist, Lo Sfidante, Earthlings. Il cinema mi condiziona sempre, ora sono passata davanti ad una sala e ho visto la locandina di Mal di Pietre, film che voglio vedere assolutamente mentre l'ultima pellicola in programmazione che ho visto è Ghost in The Shell, che mi ha deluso in confronto alle anime, che io adoro.

Come Roma, la città in cui vivi, arricchisce o narcotizza il tuo sguardo sulle cose?

Io vengo da San Benedetto del Tronto, un piccolo centro che si anima d'estate ma che poi, durante la mia adolescenza, mi stava lentamente soffocando. Vivo da poco tempo a Roma, la sento ancora come un grande luna park, ma mi piace sempre di più; è una città tutta da scoprire, è una città che al mattino, con le luci rossastre che sbattono sui monumenti, ti concede attimi di grande emozione. E poi c'è la notte, quando diventa magica: mi piace molto girare Roma di notte.

Cosa ti colpisce del set cinematografico?

Il film lo fa la troupe, dalla costumista al montatore delle luci, dal fonico alla segretaria di edizione, poi ci siamo noi attori che terminiamo il tutto presentandoci nell'immagine. Io con Fiore sono stata molto fortunata, sul set si è creata, con Claudio e gli altri, una grande energia, siamo diventati come una famiglia. Io ancora adesso esco con persone conosciute su quel set. L'aspetto negativo è che quando finiscono le riprese ti assale un senso di vuoto, tutto ciò di cui ti eri nutrita sparisce e ti ritrovi con niente. Questo può farti soffrire.

Che libro stai leggendo?

Un saggio di psicologia: “Troppo intelligenti per essere felici” di Jean Siaud Facchin. Sono all'inizio però molto spesso parto con un libro e poi contemporaneamente ne leggo altri. Sono molto appassionata della visione del mondo e della psicologia di Igor Sibaldi; credo fermamente che ogni essere umano possa avere un grande potere interiore e riuscire a soddisfare ogni suo desiderio se solo riuscisse a mettere da parte il contesto frenetico in cui si muove dando fiducia a segnali, coincidenze. Prima di Fiore cercavo un punto di svolta nella mia vita e un giorno ho trovato, buttato per strada, “Il lavoro dell'attore su se stesso” di Stanislavskij; bisogna credere nelle cose perché poi i cambiamenti arrivano: senza diventare nevrotici però (sorride).

In cosa sei virulenta?

Lo sono verso me stessa; mi creo spesso una zona eccessiva di comfort che non mi fa esprimere. La virulenza è sottile, poco percepibile e può creare angoscia. Vorrei tirare fuori tante cose, ma rimango spesso nel mio angoletto.

Puoi indicarmi un personaggio femminile storico che non sopporti?

Non ho mai stimato Madre Teresa di Calcutta: troppo business woman. Aveva alle sue spalle una grande azienda che gestiva, secondo me, pensando troppo al guadagno. Da una certa angolazione lei ha rappresentato la reale missione, come sistema di potere, della Chiesa cattolica, che non ha nulla a che vedere con il messaggio messianico cristologico.

Come ti immagini il nostro cinema tra un secolo?

A questa domanda sinceramente non so darti una risposta concreta. O arriva una rivoluzione sociale che spazza via lo status quo e ci conduce a qualcosa di originario, oppure assisteremo a una maggiore fusione tra cinema e televisione con commediole senza spessore, talent show e un abbassamento ulteriore di contenuti e spessore.

I tuoi progetti futuri?

In questo momento sto facendo molti provini e incrocio le dita. Mi piacerebbe non dire si a tutto, quindi non scendere a compromessi. Se dovrò fare qualche marchetta amen, ma non sarà quello il mio obiettivo. Sono stata fortunata a iniziare con il cinema autoriale e vorrei continuare su questa strada, con un'arte che fa riflettere, crescere.



from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2pCxCJJ