venerdì 31 gennaio 2020

VAMPYR and more on the Criterion Channel

DB here:

Busy times! I’ve gone back to teaching this semester, and we’re revising Film History: An Introduction. So we’ve been kept us from posting as often as we’d like. For the moment just let me signal the newest additions to our Observations series on the Criterion Channel.

In recent installments, Kristin offers an analysis of how film technique suppresses and reveals story points in Jane Campion’s An Angel at My Table. A free extract is here.

Jeff Smith traces how mise-en-scene techniques, especially settings, yield feminist implications in Gillian Armstrong’s My Brilliant Career. Sample it here.

This month, as you see above, I’ve offered a consideration of Vampyr as an experimental film. Again, you can see a clip.

Thanks to the people who’ve told us they enjoy our offerings, now running for nearly three years, longer than Joanie Loves Chachi. Thanks as well as to the group that makes it possible: Peter Becker, Kim Hendrickson, Grant Delin, Erik Gunneson, and the rest of the team in Madison and Manhattan.

With the Channel sponsoring an ambitious seventeen-film Burt Lancaster series, you might check out this entry on Brute Force.



from Observations on film art https://ift.tt/390hd4u

Oscars by the numbers

Director Chris Butler: “Well, I’m flabbergasted!” with producer Arianne Sutner.

Kristin here:

The Oscars are looming large, with the presentation ceremony coming up February 9. But did they ever really go away? As I’ve pointed out before, Oscar prediction has become a year-round obsession for amateurs and profession for pundits. I expect on February 10 there will be journalists who start speculating about the 2020 Oscar-worthy films. The BAFTAs (to be given out a week before the Oscars, on February 7) and Golden Globes have also become more popular, though to some extent as bellwethers of possible Oscar winners. The PGA, DGA, SAG, and even obscure critics groups’ awards have come onto people’s radar as predictors.

How many people who follow the Oscar and other awards races do so because they expect the results to reveal to them what the truly best films of the year were? How many dutifully add the winners and nominees to their streaming lists if they haven’t already seen them? Probably quite a few, but there’s also a considerable amount of skepticism about the quality of the award-winners. In recent years there has arise the “will win/should win” genre of Oscar prediction columns in the entertainment press. It’s an acknowledgement that the truly best films, directors, performers, and so on don’t always win. In fact, sometimes it seems as if they seldom do, given the absurd win of Green Book over Roma and BlacKkKlansman. This year it looks as if we are facing another good-not-great film, 2017, winning over a strong lineup including Once upon a Time in … Hollywood, Parasite, and Little Women.

Still, even with a cynical view of the Oscars and other awards, it’s fun to follow the prognostications. It’s fun to have the chance to see or re-see the most-nominated films on the big screen when they’re brought back to theaters in the weeks before the Oscar ceremony. It’s fun to see excellence rewarded in the cases where the best film/person/team actually does win. It was great to witness Laika finally get rewarded (and flabbergasted, above) with a Golden Globe for Missing Link as best animated feature. True, Missing Link isn’t the best film Laika has made, but maybe this was a consolation prize for the studio having missed out on awards for the wonderful Kubo and the Two Strings and other earlier films.

It’s fun to attend Oscar parties and fill out one’s ballot in competition with one’s friends and colleagues. On one such occasion it was great to see Mark Rylance win best supporting actor for Bridge of Spies, partly because he deserved it and partly because I was the only one in our Oscar pool who voted for him. (After all, I knew that for years he had been winning Tonys and Oliviers right and left and is not a nominee you want to be up against.) Sylvester Stallone was the odds-on favorite to win, and I think everyone else in the room voted for him.

 

Oscarmetrics

Pundits have all sorts of methods for coming up with predictions about the Oscars. There’s the “He is very popular in Hollywood” angle. There’s the “It’s her turn after all those nominations” claim. There are the tallies of other Oscar nominations a given title has and in which categories. And there is the perpetually optimistic “They deserve it” plea.

For those interested in seeing someone dive deep into the records and come up with solid mathematical ways of predicting winners in every category of Oscars, Ben Zauzmer has published Oscarmetrics. Having studied applied math at Harvard, he decided to combine that with one of his passions, movies. Building up a huge database of facts from the obvious online sources–Wikipedia, IMDb, Rotten Tomatoes, the Academy’s own website, and so on–he could then crunch numbers in all sorts of categories (e.g., for supporting actresses, he checks how far down their names were in the credits).

An early test of the viability of the method came in the 2011 Oscar race, while Zauzmer was still in school. That year Viola Davis (The Help) was up for best actress against Meryl Streep (The Iron Lady). Davis was taken to be the front-runner, but Zauzmer’s math gave Streep a slight edge. Her win reassured Zauzmer that there was something to his approach. His day job is currently doing sports analytics for the Los Angeles Dodgers.

Those like me who are rather intimidated by math need not fear that Oscarmetrics is a book of jargon-laden prose and incomprehensible charts. It’s aimed at a general public. There are numerous anecdotes of Oscar lore. Zauzmer starts with Juliet Binoche’s (The English Patient) 1996 surprise win over Lauren Bacall (The Mirror Has Two Faces) in the supporting actress category. Bacall was universally favored to win, but going back over the evidence using his method, Zauzmer discovered that even beforehand there were clear indications that Binoche might well win.

Zauzmer asks a different interesting question in each chapter and answers it with a variety of types of evidence. The questions are not all of the “why did this person unexpectedly win” variety. For the chapter on the best-animated-feature category, the question is “Do the Oscars have a Pixar bias?” It’s a logical thing to wonder, especially if we throw in the Pixar shorts that have won Oscars. Zauzmer’s method is not what one might predict. He posits that the combined critics’ and fans’ scores on Rotten Tomatoes genuinely tend to reflect the perceived quality of the films involved, and he charts the nominated animated features and winners in relation to their scores.

The results are pretty clear, in that Spirited Away is arguably the best animated feature made in the time since the Oscar category was instituted in 2001. In fact, I’ve seen it on some of the lists of the best films made since 2000, and it’s not an implausible choice either way. Shark Tale? I haven’t seen it, but I suspect it deserves its status as the least well-reviewed nominee in this category.

Using this evidence, Zauzmer zeroes in on Pixar, which has won the animated feature Oscar nine times out of its eleven nominations. In six cases, the Pixar film was the highest rated among that year’s nominees: Finding Nemo, The Incredibles, WALL-E, Up, Inside Out, and Coco.

In two cases, Pixar was rated highest but lost to a lower-rated film: Shrek over Monsters, Inc., and Happy Feet over Cars. I personally agree that neither Shrek nor Happy Feet should have won over Pixar. (Sorry, George Miller!)

Zauzmer finds three cases where Pixar did not have the highest rating but won over others that did: Ratatouille beat the slightly higher-rated Persepolis, Toy Story 3 should have lost to the similarly slightly higher-rated How to Train Your Dragon, and Wreck-It Ralph was way ahead on RT but lost to Brave. Wreck-It Ralph definitely should have won, and the sequel probably would have, had it not been unfortunate enough to be up against the highly original, widely adored Spider-Man: Into the Spiderverse.

The conclusion from this is that the Academy “wrongly” gave the Oscar to Pixar films three times and “wrongly” withheld it twice. As Zauzmer points out,  this is “certainly not a large enough gap to suggest that the Academy has a bias towards Pixar.” This is pleasantly counterintuitive, given how often we’ve seen Oscars go to Pixar films.

Oscarmetrics offers interesting material presented in an engaging prose style, more journalistic than academic, but thoroughly researched nonetheless.

In his introduction, Zauzmer points out that the book only covers up to the March, 2018 ceremony. It obviously can’t make predictions about future Oscars, though it might suggest some tactics you could use for making your own if so inclined. Zauzmer has been successful enough in the film arena that he writes for The Hollywood Reporter and other more general outlets. You can track down his work, including pieces on this years Oscar nominees, here.



from Observations on film art https://ift.tt/36EC4so

Fast and Furious 9: ecco il primo lunghissimo trailer italiano del nuovo film della saga

L'arrivo del primo trailer ufficiale di Fast and Furious 9 è stato celebrato con l'evento musicale a Miami "In Viaggio Verso F9". Ora è disponibile alla visione, non esitate ad avviare il player per avere un assaggio della nuova avventura di Vin Diesel e soci.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2OjjVKh

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Guillermo del Toro ha iniziato le riprese del noir Nightmare Alley: cast completo, trama e personaggi


Sono iniziate a Toronto le riprese del nuovo film di del Toro che riporta al cinema il romanzo da cui nel 1947 fu tratto il film con Tyrone Power La fiera delle illusioni.

Dopo tutti i film e le serie che ha prodotto e sceneggiato di recente, Guillermo del Toro torna finalmente dietro la macchina da presa con Nightmare Alley, suo primo film dal premio Oscar La forma dell'acqua. La Searchlight Pictures ha infatti annunciato che le riprese sono iniziate questa settimana a Toronto, in Canada.

Il film ha, come di consueto per il regista messicano, un cast eccellente: Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman e David Strathairn. Nightmare Alley è scritto dallo stesso del Toro insieme a Kim Morgan. Il film è prodotto dal regista e da J. Miles Dale e basato sul romanzo omonimo di William Lindsay Gresham.

Guillermo del Toro ha dichiarato in proposito: “Sono ispirato e felice di lavorare con questo magnifico cast. Io e Kim Morgan abbiamo lavorato con grande passione per portare sullo schermo il mondo oscuro e crudo e il linguaggio di William Gresham e ora siamo affiancati da un eccezionale gruppo di artisti e tecnici per dargli vita”. “Considerato lo spessore di questo incredibile cast, è per me un privilegio lavorare a fianco di tutti loro con il supporto dei nostri partner di Searchlight. Sarà una gioia vedere questi attori di fama mondiale e Guillermo migliorarsi a vicenda in questa nuova interpretazione del romanzo di Gresham”, ha affermato il produttore Dale.

In Nightmare Alley - già portato sullo schermo nel 1947 dal film con Tyrone Power e Joan Blondell La fiera delle illusioni -, un giovane e ambizioso giostraio (Bradley Cooper) con un talento nel manipolare le persone con poche parole ben scelte frequenta una psichiatra (Cate Blanchett) che è ancora più pericolosa di lui. Al luna park lavorano anche Molly (Rooney Mara), il capo imbonitore Clem (Willem Dafoe) e Ron Perlman nei panni di Bruno the Strongman. Richard Jenkins fa parte del pubblico dell'alta società nel ruolo del ricco industriale Ezra Grindle. 

Si uniscono a del Toro anche alcuni dei suoi collaboratori di vecchia data come lo scenografo Luis Sequeira, il direttore della fotografia Dan Laustsen, il supervisore agli effetti speciali Dennis Berardi, la scenografa Tamara Deverell e il montatore Cam McLauchlin. Searchlight distribuirà la pellicola in tutto il mondo. Searchlight Pictures è una società cinematografica specializzata che finanzia e acquisisce film e che fa parte di The Walt Disney Studios.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/31czjNP

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Bombshell è il film d'apertura del Bari International Film Festival 2020

Lo storico teatro Petruzzelli della città pugliese ospiterà l'anteprima mondiale del film con Charlize Theron, Nicole Kidman e Margot Robbie.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/36GWcKl

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Visioni Italiane 2020

Il meglio delle produzioni indipendenti di cortometraggio in Italia. Una ribalta per i registi del futuro.

from Cineteca di Bologna https://ift.tt/38TdPIr
via Cinema Studi

Qui rido io: Toni Servillo è Eduardo Scarpetta, re della commedia napoletana

L'attore napoletano è il protagonista del nuovo film diretto da Mario Martone, di cui sono appena iniziate le riprese al Teatro Valle di Roma.

Miseria e Nobiltà, una delle più celebri commedia del teatro napoletano (diventata poi un altrettanto celebre film con Totò), debuttò al Teatro Valle di Roma nel 1889. 130 anni dopo, lo stesso storico teatro romano è diventato il set di Qui rido io, il nuovo film che Mario Martone ha iniziato a girare proprio in questi giorni, incentrato sulla figura di Eduardo Scarpetta, grande attore e commediografo napoletano autore di quella commedia, nonché padre naturale dei fratelli De Filippo, Titina, Eduardo e Peppino.
Ad interpretare Scarpetta, nel film scritto da Martone insieme a Ippolita di Majo, è Toni Servillo, affiancato nel cast da Maria Nazionale, Cristiana Dell'Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Pierobon, Lino Musella, Roberto De Francesco, Gianfelice Imparato e Iaia Forte.
Dopo Roma, le riprese del film, coproduzione italo-spagnola di Indigo Film con Rai Cinema per l'Italia e Tornasol per la Spagna, si sposteranno a Napoli.

La prima foto ufficiale di Qui rido io:


Foto di Mario Spada - Post-produzione Fuori Gamut
da sx: Alessandro Manna - Eduardo De Filippo, Cristiana dell'Anna - Luisa De Filippo, Toni Servillo - Eduardo Scarpetta, Salvatore Battista - Peppino De Filippo, Marzia Onorato - Titina De Filippo.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2GHysLy

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Giovanna la Pazza, la vera storia della figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona


Il film Giovanna la Pazza di Vicente Aranda ha come protagonista Pilar López de Ayala.

Giovanna la pazza (2001) è un film di Vicente Aranda dedicato alla figura realmente esistita di Giovanna di Castiglia, che concluse la casata monarchica dei Trastámara, nominalmente regina di Castiglia dal 1504 al 1555, moglie di Filippo il Bello (casato d'Asburgo). Porta sullo schermo la donna a cui fu dato il soprannome di "Giovanna la pazza" Pilar López de Ayala, mentre Filippo è portato sullo schermo da Daniele Liotti. Manuela Arcuri interpreta un personaggio fittizio, la danzatrice mora Aixa, amante di Filippo, motore della gelosia della protagonista.
Il film è in realtà tratto dal dramma teatrale "La locura de amor" ("La pazzia d'amore") di Manuel Tamayo y Baus, già diventato un film nel 1948 col titolo appunto di Giovanna la pazza, dove la protagonista era interpretata da Aurora Bautista. Nè il testo originale nè le versioni cinematografiche sono completamente fedeli al reale svolgersi dei fatti, in particolare la figura della danzatrice mora risulta essere del tutto inventata.

La storia vera di Giovanna di Castiglia

Nata a Toledo nel 1479, era la figlia di Ferdinando II di Aragona e Isabella I la Cattolica, proprio la famosa regina con cui instaurò un rapporto di fiducia Cristoforo Colombo. Giovanna venne promessa in sposa a Filippo il Bello, cioè Filippo d'Asburgo, ma le premesse politiche non erano a suo favore: pochi anni dopo il suo matrimonio, avvenuto nel 1496, Isabella stabilì nel 1504 che, alla propria morte, la sua discendenza dovesse mantenere la reggenza separata del regno di Castiglia. Se già questo mandava su tutte le furie Ferdinando II, che sognava di regnare a pieno titolo, al 100%, su Aragona e Castiglia, col passare del tempo incrinò il pur idilliaco rapporto coniugale tra Giovanna e Filippo. Alla morte dei fratelli maggiori intorno al 1500, fu chiaro infatti Giovanna sarebbe diventata regina di Castiglia, cosa che disturbava non solo suo padre, ma anche lo stesso Filippo. La situazione degenerò nel 1504 alla morte della madre Isabella: Ferdinando si autodichiarò re di Castiglia, Filippo gli mosse guerra, e di fatto entrambi manovrarono per alimentare le voci di una presunta demenza di Giovanna, per avere voce in capitolo sul Regno di Castiglia.
Quando nel 1506 morì anche Filippo, Ferdinando II rimase solo a manipolare l'opinione pubblica e quella delle corti, così dal 1506 al 1520 Giovanna venne confinata nella fortezza di Tordesillas. Alla morte di Ferdinando nel 1517, il figlio di Giovanna Carlo V preferì lasciare le cose come stavano, perché l'atteggiamento non accondiscendente verso la religione e il clero da parte della madre confliggeva con i suoi interessi politici. Nella rivolta antifiamminga dei Comuneros, i rivoltosi dal 1520 al 1521 liberarono anche Giovanna, che però non volle mai avvallare ufficialmente le loro azioni. Ripristinato l'ordine, dal 1521 al 1555, anno della sua morte, GIovanna subì un confino ancora più duro, probabilmente perdendo sul serio la ragione.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/37IEM1q

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Oscar 2020: iniziate ufficialmente le votazione dei membri dell'Academy


Da ieri, migliaia di membri dell'Academy in tutti il mondo stanno scegliendo online i loro vincitori per i Premi Oscar 2020.

Dopo l'Oscar Luncheon, ovvero il tradizionale banchetto che vede riuniti tutti i candidati al premio cinematografico più ambito dell'anno, che si è svolto lunedì scorso a Los Angeles (nella foto sopra vede tutti i nominati agli Oscar 2020 che vi hanno partecipato, più sotto il video), sono iniziate ufficialmente le votazioni degli oltre 8000 membri dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Personalità del mondo del cinema, prevalentemente americani ma con centinaia di membri provenienti anche da altre decine di paesi del mondo, stanno scegliendo per la 92esima volta a chi assegnare l'importante riconoscimento nelle 24 categorie in cui sono suddivisi i candidati al Premio Oscar.
Le votazione si concluderanno martedì 4 febbraio alle 17 ora di Los Angeles.

Come si scelgono i vincitori dei Premi Oscar?

Il 2020 segna un momento importante nelle votazioni per i Premi Oscar: è infatti il primo anno in cui avverrà in modo elettronico, ovvero online. Fino all'anno scorso, ai membri dell'Academy venivano inviate schede cartacee da compilare e rispedire indietro.
Ma come si votano esattamente i vincitori ai Premi Oscar?
Agli membri elettori si chiede di fare una loro classifica personale dei 9 film candidati nella categoria più importante, ovvero quella del Miglior Film. Per tutte le altre 23 categorie, i membri dell'Academy possono scegliere un solo dei 5 candidati a cui dare il loro voto. Per queste 23 categorie, il vincitore è semplicemente il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti. Per scegliere invece il vincitore dell'Oscar per il miglior film, essendoci appunto delle classifiche e non un voto secco, il metodo di conteggio è un po' più complesso (ci torneremo più in dettaglio a votazioni concluse). Ricordiamo che la cerimonia di Premiazione degli Oscar 2020 si terrà al Kodak Theatre di Los Angeles nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 febbraio e che, come l'anno scorso, anche questa 92esima edizione degli Academy Awards non avrà un presentatore ufficiale.
Intanto, potete ridare un'occhiata a tutti i candidati agli Oscar 2020 in tutte le categorie

Oscar Nomination 2020

Miglior Film

Miglior Regia

Migliore Attrice protagonista

Migliore Attore protagonista

Migliore Attore non protagonista

Migliore Attrice non protagonista

Migliore Sceneggiatura originale

Migliore Sceneggiatura non originale

  • The Irishman
  • Jojo Rabbit
  • Joker
  • Piccole donne
  • I due Papi

Migliore Film Internazionale

Migliore Film d'animazione

Migliore Montaggio

  • Le Mans '66 - La grande sfida
  • The Irishman
  • Jojo Rabbit
  • Joker
  • Parasite

Migliore Scenografia

  • The Irishman
  • Jojo Rabbit
  • 1917
  • C'era una volta... a Hollywood
  • Parasite

Migliore Fotografia

Migliori Costumi

  • The Irishman
  • Jojo Rabbit
  • Joker
  • Piccole donne
  • C'era una volta... a Hollywood

Miglior Trucco e acconciature

Migliori Effetti visivi

Miglior Montaggio Sonoro

  • Ad Astra
  • Le Mans '66 - La grande sfida
  • Joker
  • 1917
  • C'era una volta... a Holllywood

Miglior sonoro

  • Le Mans '66 - La grande sfida
  • Joker
  • 1917
  • C'era una volta... a Hollywood
  • Star Wars - L'ascesa di Skywalker

Miglior Colonna sonora originale

  • Joker
  • Piccole donne
  • Storia di un matrimonio
  • 1917
  • Star Wars - L'ascesa di Skywalker

Miglior Canzone Originale

Miglior Documentario

  • American Factory
  • The Cave
  • The Edge of Democracy
  • For Sama
  • Honeyland

Miglior Cortometraggio documentario

  • In the Absence
  • Learning to Skateboard in a War Zone (If you're a Girl)
  • Life Overtakes Me
  • St. Louis Superman
  • Walk Run Cha-cha

Miglior Cortometraggio

  • Brotherhood
  • Nefta Football Club
  • The Nighbor's Window
  • Saria
  • A Sister

Miglior Cortometraggio d'animazione

  • Dcera (Daughter)
  • Hair Love
  • Kitbull
  • Memorable
  • Sister


from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2OfKGiW

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Il dottor Stranamore torna al cinema in versione restaurata

Il film di Stanley Kubrick torna nelle sale italiane in occasione del quarantennale del morte del suo protagonista, lo straordinario Peter Seller. E lo fa grazie alla "solita" Cineteca di Bologna e al progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/37L2El0

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Oscar 2020: i candidati al premio per i migliori effetti visivi


Gli effetti "speciali" non sono tutti uguali: dai più visibili ai più nascosti, ecco la nostra analisi e il nostro favorito per gli Oscar 2020 in questa categoria.

Sono ormai anni che la categoria "effetti visivi" nelle nomination agli Oscar riserva sorprese e riflessioni preziose sulla direzione tecnica della settima arte. Gli Oscar 2020 non fanno eccezione, proponendo una cinquina che contiene diversi approcci all'uso del ritocco e dell'animazione digitale, dal più scoperto e visionario, al più sottile e funzionale. Ecco le nostre riflessioni sui cinque lungometraggi: sulla strada, vi segnaliamo il nostro favorito.

Avengers Endgame

Cinecomic ed effetti visivi (nonché effetti speciali, quelli realizzati sul set) sono praticamente sinonimi. Una nomination per il film che ha quasi chiuso la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe, appendice di Spider-Man Far from Home permettendo, era un obbligo. La saga finora non ha mai vinto questa statuetta, pur essendo stata nominata in questa categoria nel caso di Avengers (2012) e Avengers Infinity War (2018). A onore della Marvel, va detto che alla maggior parte del pubblico in Avengers Endgame interessava conoscere i destini e i sentimenti dei loro beniamini, più che rimanere stupiti dai virtuosismi digitali. Sono pur presenti, ma ormai non li nota più nessuno, forse perché fanno parte del linguaggio visivo di questo genere di film, in modo naturale.

Leggi la nostra recensione di Avengers Endgame

The Irishman

Uno dei motivi per cui pare The Irishman sia costato sui 150 milioni di dollari è proprio negli effetti: Martin Scorsese voleva raccontare un'epica criminale nel corso di diversi decenni, ma voleva farlo "con i suoi amici", fino in fondo. E' stato perciò necessario ringiovanire Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino in una buona parte delle tre ore e mezza del lungometraggio. Se vogliamo abbracciare l'interpretazione "metacinematografica", accettando il ringiovanimento digitale per principio, infischiandocene se si nota e apprezzandone un suo significato poetico, potremmo anche accettare l'Oscar. Se dovessimo però giudicare freddamente il risultato finale, dal punto di vista solo tecnico, c'è qualcosa di straniante e impreciso: gli attori peraltro, ringiovaniti nel viso, non sempre riescono a simulare la corrispondente leggerezza dei movimenti.

Leggi la nostra recensione di The Irishman

Il re leone

Abbiamo già espresso il nostro apprezzamento all'idea che il remake di Il re leone non sia più candidato agli Oscar per il miglior film d'animazione. Non ci ripeteremo. In questa categoria il suo inserimento ha perfettamente senso: la Disney ha riproposto il fotorealismo della Moving Picture Company che già si era occupata del remake del Libro della Giungla, sempre di Jon Favreau. Qui ci si è spinti oltre, perché manca una presenza umana e il 99,99% di quel che si vede in Il re leone, pur venduto come "versione dal vero" del Re leone originale, è interamente digitale, con l'eccezione del singolo tramonto iniziale, ripreso on location. C'è qualcosa di molto disneyano nel fondere la narrazione con una natura plausibile sullo schermo. L'operazione intera puà lasciare perplessi, come ha lasciato perplessi noi, però è giusto che concorra alla statuetta: fino a non troppi anni fa, ricreare in CGI animali credibili nei movimenti e nel peso era una chimera.

Leggi la nostra recensione di Il re leone

1917

Raccontando l'impresa di due poveri soldati durante la I Guerra Mondiale, il regista Sam Mendes e il direttore della forografia veterano Roger Deakins hanno deciso di costruire un unico, immenso piano sequenza di due ore (anche se, dovendo essere precisi, linguisticamente il film sarebbe composto da due: chi ha visto capirà). Non è possibile girare davvero una cosa del genere in quel modo, quindi ancora la Moving Picture Company è venuta in aiuto di Mendes e Deakins per trovare il modo di connettere digitalmente tutti i vari ciak, nel modo più impercettibile possibile. 1917 è un trionfo di effetti visivi che cercano di nascondersi agli occhi dello spettatore meno attento alla tecnica. Dai tempi di Nodo alla gola (1949) di Alfred Hitchcock, la chimera del film senza stacchi è più che mai a portata di mano, e ne avevamo avuto un assaggio nello "scontro del condominio" di Atomica Bionda. 1917, fosse solo per l'incredibile scena dell'aereo, è il film per cui facciamo il tifo in questa categoria.

Leggi la nostra recensione di 1917

Star Wars: L'ascesa di Skywalker

Come abbiamo spiegato nel nostro video commento sulla nuova trilogia di Star Wars, l'aspetto tecnico / estetico è l'unico di cui davvero non ci si può lamentare: in una sinergia perfetta tra set fisici dettagliati e tecnica digitale adeguatamente "sporca", nei tre film tutti finora nominati in questa categoria senza aver mai vinto nulla, l'Industrial Light & Magic ha compiuto un miracolo. Ha rispettato la concretezza della trilogia storica, evitando la deriva ipersintetica dei prequel: un giusto mezzo elegantissimo, riproposto in questo caso. Da Oscar? Ci sono contendenti più interessanti, ma una nomination per Star Wars L'ascesa di Skywalker era doverosa. Probabilmente, se questa professionalità si fosse associata a storie e contenuti meno divisivi, il lato tecnico di questi lavori non sarebbe stato dato per scontato.

Leggi la nostra recensione di Star Wars L'ascesa di Skywalker



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2RGREiX

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Dolittle, i tre attori che l'hanno portato sullo schermo: Robert Downey Jr, Rex Harrison e Eddie Murphy


In ordine cronologico, Rex Harrison, Eddie Murphy e Robert Downey Jr hanno dato vita al personaggio di Hugh Lofting.

Con Dolittle interpretato da Robert Downey Jr. adesso nelle nostre sale, abbiamo pensato fosse interessante una rapida panoramica sugli altri attori che in precedenza hanno portato sullo schermo questo personaggio, creato da Hugh Lofting dal 1920 in una serie di romanzi per l'infanzia. Il medico veterinario, che ha rinunciato a curare le persone perché in grado di parlare agli animali, vive mille avventure anche esotiche sulle pagine dei libri. I tre adattamenti cinematografici hanno riflesso tre epoche diverse del cinema.

Il dottor Dolittle di Rex Harrison

Il primo Il favoloso dottor Dolittle risale al 1967 ed è diretto dal Richard Fleischer di 20.000 leghe sotto i mari, Barabba e Il principe e il povero. A interpretarlo sullo schermo c'è Rex Harrison: appena due anni prima aveva stretto in mano l'Oscar come miglior attore protagonista per l'adattamento di My Fair Lady, accanto ad Audrey Hepburn. Forse anche per questa ragione, nonché per la destinazione infantile del prodotto, questo primo film è un ricco musical fantasy che nel sapore richiama il cult di Cukor, ricalcandone la distanza del protagonista dal gentil sesso. La figura di Matthew (Anthony Newley), che cantando introduce il ragazzino Tommy Stubbins alle meraviglie e alle bizzarrie del dottore, ricorda in modo troppo marcano il ruolo di Dick Van Dyke nell'altrettanto recente Mary Poppins, altro film fondamentale in quella stagione. Ultraingenuo, magniloquente nelle sue due ore e venti, Il favoloso dottor Dolittle floppò, ma generò comunque una nomination ai Golden Globe per Harrison e due Oscar, agli effetti visivi (tutto sommato meritato) e alla miglior canzone (di Leslie Bricusse), "Talk to the Animals".

Il dottor Dolittle di Eddie Murphy

Trent'anni dopo, è la vena istrionica di Eddie Murphy a reinventare il dottore per l'epoca contemporanea, in Il dottor Dolittle (1998) di Betty Thomas. Non siamo più di fronte a un musical, bensì a una commedia un po' sbracata girata con budget decisamente più basso. La struttura narrativa si modifica: mentre nel film precedente l'interazione verbale con gli animali era data per scontata e raccontata in flashback (come nei libri), in questo Dottor Dolittle si ipotizza che John avesse questa capacità da bambino, ma sia stato costretto dal babbo a mettere la testa a posto. Naturalmente recupera la facoltà proprio all'apice di una seria carriera medica, così la sceneggiatura imbrocca la strada della commedia degli equivoci e della paranoia isterica, uno dei cavalli di battaglia comici di Murphy. Alcuni momenti scatologici sono difficili da digerire (la paziente allergica e il momento dell'iniezione) e la goliardìa è potenziata da una versione italiana senza freni, gestita da Tonino Accolla coinvolgendo Pino Insegno, Lello Arena, Andrea Roncato come voci (dialettali) degli animali. Al boxoffice fu un trionfo, tanto da generare Il dottor Dolitlle 2 (2001) sempre con Murphy, per poi proseguire seguendo le gesta veterinarie di sua figlia Maya (Kayla Pratt) in altri tre capitoli.

Il dottor Dolittle di Robert Downey Jr.

Nel Dolittle di Stephen Gaghan adesso in sala, si torna all'ambientazione d'epoca e a una narrazione che riecheggia meglio quella di Lofting. Dolittle deve però essere "risvegliato" nella sua motivazione, perché è rimasto vedovo. Ritorna Tommy, in versione adolescente. Viene recuperata l'idea di un'avventura mirabolante intorno al mondo, già vista nella versione con Harrison, e la caratterizzazione del protagonista risente anche in questo caso dei trascorsi cinematografici dell'attore: il Dolittle di Downey Jr. pare una versione più tonta e sempliciotta del suo tarantolato Sherlock Holmes. Il contesto invece è un fantasy ricco di CGI come si usa oggigiorno, regolato sul fiabesco che guarda a Tim Burton, usando peraltro una colonna sonora non per caso affidata a Danny Elfman. Rispetto alla versione del 1998, che pure faceva affidamento su voci celebri del mondo del doppiaggio americano, il nuovo Dolittle alza la posta per le voci degli animali, con un cast all-star: Emma Thompson, Rami Malek, John Cena, Kumail Nanjiani, Octavia Spencer, Tom Holland, Ralph Fiennes, Selena Gomez e Marion Cotillard.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2tdSYAk

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

giovedì 30 gennaio 2020

Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

Le opere del grande cineasta riviste dal figlio
* * * - - (mymonetro: 3,43)
Consigliato: Sì
Regia di Andrey A. Tarkovskiy.
Genere Documentario - Russia, 2019. Durata 97 minuti circa.

Il figlio del grande Maestro raccoglie registrazioni audio, interviste video, lezioni di regia (materiali in gran parte inediti) che si trovavano nell'Archivio Tarkovskij di Firenze e propone un percorso nel cinema paterno utilizzando il metodo dell'ordine cronologico ma scegliendo di non avvalersi di altre voci che non siano quella paterna. Viene così offerta allo spettatore la possibilità di leggere o rileggere il cinema tarkovskiano accompagnato delle riflessioni dell'autore.





from Cinema - MYmovies.it https://ift.tt/3aA3frC

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Ron Howard dirigerà The Fixer, storia del mancato assassinio di Fidel Castro


I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/31aGjeg

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Taron Egerton nel remake de La piccola bottega degli orrori


I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2S3hU63

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Dune: per Kyle MacLachlan Timothée Chalamet sarà un ottimo Paul Atreides


L'attore parla del film di Denis Villeneuve, in uscita a dicembre, e dà la sua benedizione al giovane collega.

Prima di lanciarsi nella titanica impresa del film in due parti Dune, nuovo adattamento cinematografico del monumentale omonimo romanzo di Frank Herbert, Denis Villeneuve non ha certo domandato il permesso a Kyle MacLachlan, il protagonista della versione diretta da David Lynch nel 1984 e intitolata anch'essa Dune. Il regista franco-canadese non ha nemmeno domandato all'attore che è diventato famoso interpretando il Dale Cooper di Twin Peaks di consigliarlo su un suo ipotetico sostituto. MacLachlan ha comunque seguito con interesse il progetto ed è contento che il personaggio di Paul Arteides sia passato a Timothée Chalamet, che in questo momento per noi è ancora il Laurie di Piccole Donne.

Durante un'intervista televisiva rilasciata a IMDB, Kyle ha dichiarato: "Non vedo l'ora di vedere il film, ci saranno due Paul Artreides là fuori, credo ci sia un sacco di spazio. Timothée farà un lavoro fantastico, non sto nella pelle all'idea di scoprire la sua versione. Quella di David Lynch è una lettura molto particolare, quindi sono convinto che questo film sarà qualcosa di completamente diverso. Perché non riconoscere a ognuno il proprio merito?".

Mentre rispondeva ai quesiti dell'intervistatore, Kyle MacLachlan sembrava di ottimo umore, e sincero al 100%, e, a rivederlo in Dune, ventiquattrenne, si nota una minima somiglianza con Timothée. Saranno i capelli…

Con un cast stratosferico, composto anche da Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Dave Bautista, Zendaya, Jason Momoa, Javier Bardem, Stellan Skarsgard, Charlotte Rampling e Josh Brolin, Dune arriverà nelle sale il 18 dicembre 2020. Lo aspettiamo con particolare trepidazione, anche per scoprire se sarà davvero simile, come annunciato, al libro di partenza.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/3aVbIpo

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Asia Argento: "Nel Medioevo mi avrebbero bruciata viva"


Intervistata dal quotidiano francese Le Monde, Asia Argento ricorda la sua infanzia, i film horror del padre Dario che ha visto da bambina e la diversa opinione che ha ora del movimento #MeToo.

"La mia vita è fatta di piccole cose: vedere un film, ascoltare una canzone, accompagnare mio figlio al parco dopo la scuola". Asia Argento si racconta al quotidiano Le Monde, un'intervista dalla quale emerge la personalità di una donna che, suo malgrado, ha acquisito troppo presto una serie di consapevolezze della vita. Siamo tutti figli di un background genitoriale con cui dobbiamo fare i conti e l'attrice non è da meno. "Avevo cinque anni quando mia madre mi portò a vedere Freaks di Tod Browing in un cinema d'essai di Roma" ricorda l'attrice. "Quella visione mi ha cambiato la vita, mi sono riconosciuta in quel circo diverso" sul quale è spesso tornata a pensarci da adulta, convincendosi che "fare parte di una comunità di pari, per quanto marginale, è molto più prezioso che appartenere alla massa".

Essendo nata nel 1975, lo stesso anno di uscita nelle sale di Profondo rosso, il giornalista francese si domanda a quale età la figlia di Dario Argento abbia visto i pilastri della produzione horror italiana firmati da suo padre. "A casa avevamo un proiettore 16 millimetri, Profondo rosso lo vidi a cinque o sei anni e mi scioccò profondamente. Poi ci furono Suspiria, Inferno..." e più Asia ne vedeva, più capiva che l'universo dei film dell'orrore era simile a quello delle fiabe per bambini. "Stessi colori, stessi archetipi - la strega, la bambina perduta - stessi artifici drammatici. La paura è un'emozione primaria e universale che sviluppa la consapevolezza" e, in questo senso, "il cinema fantastico ha molto a che vedere con la psicanalisi".

Scarlet Diva (2000), Ingannevole è il cuore più di ogni cosa (2004) e Incompresa (2014) sono i tre titoli da regista della filmografia di Asia Argento. "Sono film dell'orrore, perché raccontano l'orrore reale e quotidiano, quello che non vogliamo vedere, tanto nel proletariato quanto nella borghesia" continua l'attrice mentre spiega di averlo conosciuto troppo presto quell'orrore. Bambina timida e osservatrice, "ho dovuto imparare a non rivelare tutto quello che vedevo e, come artista, ho capito come manipolare queste emozioni, questi ricordi difficili rendendoli grotteschi per potermene liberare, ma è un'illusione credere di dimenticare tutto". "Ci sono ferite che mi hanno cambiato per sempre" per le quali Asia si sentirà "azzoppata". "Bisogna imparare a vivere così, zoppicando, e fare di questo handicap una risorsa".

Il cinema fa parte della sua vita, ma Asia Argento specifica bene di non averlo scelto. "È stata una sottomissione" spiega, "ho cominciato a recitare all'età di 9 anni, molto giovane, e ho capito che questo mestiere era fatto di alti e bassi, dove la maggior parte dei bambini attori non supera lo scoglio dell'adolescenza". "Non sono una persona ambiziosa, giro poco, non corro ai casting" e, parlando della sua attuale vita romana insieme alla figlia 18enne Anna Lou e al figlio 11enne Nicola Giovanni, dice che "quando sei una madre single con un mutuo da pagare, devi scegliere, e io ho scelto la famiglia piuttosto che la carriera. Bisogna avere la pentola sul fuoco, come si dice a Roma".

È stata tra le principali accusatrici di Harvey Weinstein, dando vita al movimento #MeToo, per poi passare sul banco degli imputati con le testimonianze del giovane attore Jimmy Bennett che l'accusava di pedofilia (motivo per cui ha perso il posto di giudice a X Factor nel 2018). "Non so da chi sia stato manipolato" dice Asia, delineando uno scenario che "faceva comodo a Weinstein e ai suoi amici" oltre che alle esponenti del movimento che non volevano lei come leader, "non era mai stata una mia intenzione diventarlo". Cosa pensa oggi di #MeToo? "È diventato un prodotto hollywoodiano, qualcosa di stupido, un po' pretenzioso e bigotto: una spilla, un abito da sera e basta. La democrazia cristiana in tutto il suo splendore".

Per Asia c'è un nuovo album in uscita a marzo "inciso nella mia camera da letto durante la convalescenza in seguito a un infortunio al ginocchio" e un film con il padre Dario, 79 anni, basato su una sceneggiatura da lui scritta negli anni '90 "di cui gli ho ricordato io l'esistenza". "La sua filmografia è attraversata da molti personaggi che sono streghe, figure di cui sempre più femministe si stanno appropriando" continua l'attrice ricordando lo slogan del movimento femminista degli anni '70 "Tremate, tremate! Le streghe son tornate". "Con la mia amica Béatrice Dalle ci diciamo spesso che saremmo state bruciate vive nel Medioevo. La mia famiglia materna era molto esperta di esoterismo", nonostante oggi Asia Argento preferisca dedicarsi alla "magia bianca, quella che fa del bene, in osmosi con la natura".



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2U4j2Jk

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Gene Hackman: 90 anni di un Gigante del cinema

Ritiratosi dalle scene nel 2004, Gene Hackman, il grandissimo attore due volte premio Oscar, compie oggi 90 primavere e noi vogliamo ricordarlo con affetto e riconoscenza.

Quanto manca al cinema mondiale Eugene Allen Hackman - solo Gene nei titoli – è quasi impossibile da dire. Il grandissimo attore americano, uno dei giganti della settima arte, si è infatti ritirato a vita privata nel 2004, quando uscì il suo ultimo film, la commedia Due candidati per una poltrona, in cui è il presidente degli Stati Uniti, ed esattamente un anno dopo il Cecil B. De Mille Award alla carriera assegnatogli dall'Academy. Questo dichiarò in un'intervista del periodo:

Non ho indetto una conferenza stampa per annunciarlo ma non reciterò più. Mi hanno detto di non dirlo negli ultimi anni, nel caso capitasse un ruolo meraviglioso, ma non voglio farlo più. Mi manca la recitazione, dal momento che è quello che ho fatto per quasi cinquant'anni e mi piaceva davvero tanto. Ma il cinema per me è molto stressante. I compromessi che bisogna fare in questo lavoro fanno parte della bestia, e sono arrivato a un punto in cui ho capito che non volevo farlo più.

Con due Oscar, tre Golden Globes e innumerevoli candidature nel suo curriculum, oggi questo straordinario interprete, la cui bonomia è nota e leggendaria almeno quanto i suoi molti ruoli da duro, compie 90 anni e nell'impossibilità di fargli pervenire direttamente i nostri più calorosi auguri, lo festeggiamo ricordando i suoi più brillanti risultati che sono anche l'eredità che ha lasciato a tutti gli amanti del cinema.

Gene Hackman: La gavetta

Anche se ha all'attivo, tra film e tv, un centinaio di titoli, la carriera di Gene Hackman è iniziata piuttosto tardi e gli ha richiesto tempo, passione e costanza, per emergere in un ambiente che aveva ritenuto che lui e il collega e compagno di stanza Dustin Hoffman, iscritti alla Pasadena Playhouse, fossero destinati al fallimento. A 16 anni, mentendo sulla propria età, Hackman scappa di casa e si arruola nei marine. Viene mandato di stanza in Cina, dove resta fino al congedo, nel 1951. Grazie al cosiddetto G.I. Bill per i veterani, ha la possibilità di frequentare l'università a New York, dove studia produzione televisiva e giornalismo, ma la abbandona in seguito ai risultati non eccelsi e decide di seguire le orme di Marlon Brando, suo modello di recitazione. Dopo l'infelice esperienza alla Pasadena, torna a New York dove per mantenersi svolge una vasta serie di lavori faticosi e ingrati (commesso di drugstore, traslocatore, portiere di notte), tra cui il peggiore è far parte di uno staff notturno incaricato di pulire gli arredi in pelle del Chrysler Building. La sua ostinazione e tenacia lo portano sui palcoscenici di Broadway e off Broadway dove inizia a farsi notare, fino ad approdare in tv verso la metà degli anni Sessanta.

Il break, la fama e l'Oscar

Il big break per Gene Hackman arriva in contemporanea con quello dell'amico Dustin Hoffman: nel 1967 quest'ultimo conquista Hollywood come protagonista di Il laureato e Hackman otterrà la sua prima candidatura all'Oscar come non protagonista per il ruolo di Buck Barrow, fratello di Clyde, in Gangster Story di Arthur Penn. Nel 1970 viene di nuovo candidato all'Oscar per un film meno famoso, Anello di sangue, sui difficili rapporti familiari di un professore di New York. Ma è nel 1971 che ottiene il ruolo che gli darà l'anno successivo l'Oscar come miglior protagonista, per Il braccio violento della legge. Prima di lui vengono considerati per la parte Peter Boyle, Paul Newman, Robert Mitchum, Jackie Gleason e il giornalista del New York Times Jimmy Breslin. Alla fine William Friedkin scommette su questo attore quarantenne poco noto, a cui affida il corrispettivo del vero poliziotto newyorkese Eddie Egan, in coppia con quello di Sonny Grosso, per cui ha scritturato Roy Scheider. In una New York gelida e livida, Popeye Doyle come un mastino dà la caccia ai raffinati trafficanti francesi e non va troppo per il sottile nel combattere la delinquenza. Hackman è straordinario in un ruolo che lo mette a durissima prova, non solo durante le riprese in cui essere aggressivo e violento gli crea serie difficoltà, ma anche dopo, quando il film e il personaggio vengono definiti dalla critica fascisti e reazionari: durante la presentazione alla stampa italiana queste accuse faranno letteralmente piangere Hackman, che qualche anno dopo deciderà comunque di riprendere il ruolo nel sequel diretto da John Frankenheimer

Il braccio violento della legge n. 2 è del 1975, quando Hackman, deluso dall'insuccesso commerciale di alcuni film in cui credeva molto, decide – o così dice - di scegliere pellicole meno valide ma con maggior potenziale al box office. La delusione sembra nata dal riscontro di un film che l'attore ha molto amato, Lo spaventapasseri di Jerry Schatzberg, un dramma molto acclamato dalla critica, in cui nel ruolo di un protettivo ex detenuto fa coppia con un disturbato Al Pacino. Sembra però una spiegazione poco plausibile, dal momento che prima di questo film e dopo il discreto crime Arma da taglio, appare in L'avventura del Poseidon, che ha un ottimo riscontro al box office. In precedenza, nel 1973, interpreta per Francis Ford Coppola uno dei suoi ruoli migliori, quello del paranoico Harry Caul, agente esperto in sorveglianza e intercettazioni in crisi, in La conversazione, Palma d'Oro a Cannes. Per il ruolo viene candidato al Golden Globe. Nel 1975 torna a lavorare col regista Arthur Penn nella parte di un investigatore privato in un altro bel film del periodo, Bersaglio di notte, in cui ha il compito di rintracciare una teenager scappata di casa, altro grande successo di critica ma non di pubblico.

Sul finire degli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta, Hackman alterna copioni interessanti a film che lo attirano soprattutto per il regista coinvolto o per il ritorno economico. Forse un ruolo meno sentito è quello ricoperto in Superman e Superman 2 (1978-1980), dove è comunque un perfetto e minaccioso Lex Luthor. In questo periodo interpreta il Vietnam movie con Patrick Swayze Fratelli nella notte, Sotto tiro di Roger Spottiswoode, Reds di Warren Beatty, torna a lavorare con Jerry Schatzberg in L'ultimo sole d'estate, viene diretto da Woody Allen in Un'altra donna e da Alan Parker nel dramma razziale Mississippi Burning, per cui ottiene la quarta candidatura all'Oscar (la seconda come protagonista) nel ruolo dell'agente Anderson, disposto a usare qualsiasi mezzo per arrivare alla verità.

I western e il secondo Oscar

Nel 1992 per il suo bellissimo western, Gli spietati, Clint Eastwood offre a Gene Hackman il ruolo dello sceriffo Little Big Duggett, per cuil'attore vince il suo secondo ed ultimo Oscar nel 1993. Nel vecchio West, Hackman si trova tanto a suo agio che dopo la parentesi col legal thriller Il socio con Tom Cruise, ci ritorna per interpretare altri tre film. In Geronimo di Walter Hill è il generale Crook mentre in Wyatt Earp di Lawrence Kasdan è il fratello maggiore del protagonista (Kevin Costner), Nicholas Earp. Nel divertente e riuscito omaggio ai western di Sergio Leone, Pronti a morire, Sam Raimi dirige un cast all star e affida ad Hackman il ruolo del crudele John Herod, sindaco ed ex fuorilegge che organizza ogni anno un torneo a eliminatore diretta tra pistoleri, a cui partecipa a sua insaputa una vittima del suo passato (Sharon Stone), arrivata in cerca di vendetta.

Le commedie

Sono ancora tantissimi i generi e i film interpretati da Hackman che non abbiamo nemmeno nominato, da Allarme rosso a Get Shorty, da Potere assoluto (ancora diretto da Eastwood) a Nemico pubblico di Tony Scott, ma ci piace chiudere questo breve riassunto del suo straordinario lavoro di protagonista e caratterista parlando anche del suo lato più ludico, abbracciato con lo stesso totale impegno di quello riservato a ruoli più seri. Come dimenticare la sua spassosa interpretazione dell'eremita cieco, carnefice involontario della creatura, nel Frankenstein Junior di Mel Brooks? Era il 1974 e tutti ci siamo letteralmente scompisciati per la sua performance. L'anno dopo Hackman appare nella commedia di Stanley Donen In tre sul Lucky Lady, che nonostante gli attori coinvolti (Liza Minnelli e Burt Reynolds) non è uno dei risultati migliori del mitico regista di Cantando sotto la pioggia. Ma abbiamo riso di nuovo moltissimo nel 1996, col remake di Il vizietto, Piume di struzzo di Mike Nichols, dove Hackman interpreta un altro ruolo agli antipodi delle sue idee e del suo carattere, ovvero il severissimo, bigotto e conservatore senatore repubblicano Keeley, padre della futura sposa del figlio di Armand Goldman (Robin Williams), che vive col compagno Albert (Nathan Lane). Alla fine di una spassosa commedia degli equivoci, per sfuggire alla stampa Keeley è costretto a vestirsi da donna e il risultato è indimenticabile. Poco prima di ritirarsi, Hackman ha interpretato l'avvocato Royal Tenembaum, nel secondo film di Wes Anderson, I Tenenbaum, ed è con una commedia, il citato Due candidati con una poltrona, che si congeda dal pubblico.

Dal 2004 a oggi si è dedicato alla scrittura di romanzi, alla pittura e a quanto pare da una foto apparsa su Twitter un po' di tempo fa, alla bicicletta, ma ci ha lasciato tante di quelle cose belle che abbiamo solo l'imbarazzo della scelta, se ci viene voglia di rivederlo, e onestamente non avremmo potuto chiedergli di più. God Bless You, Mr. Hackman, Happy Birthday!



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/36KL1R6

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

L'ultimo combattimento di Chen, un film con Bruce Lee senza Bruce Lee


L'ultimo combattimento di Chen uscì nel 1978, quando Bruce Lee era già morto da cinque anni.

Il mito di Bruce Lee, attore e campione d'arti marziali deceduto nel 1973, è ancora molto vivo, tanto che compare in un'indimenticabile scena nel C'era una volta a... Hollwood di Quentin Tarantino, nominato ai premi Oscar. La sua ultima apparizione sullo schermo sarebbe L'ultimo combattimento di Chen, uscito nel... 1978! Com'è possibile? Questa è una storia di disperato sfruttamento commerciale di un mito, per certi versi anticipatoria di quello che sarebbe accaduto al figlio di Bruce, Brandon Lee, sul set del Corvo (sostituito digitalmente, dopo essere deceduto in seguito a un colpo di pistola non a salve come previsto).

Come venne realizzato L'ultimo combattimento di Chen

Bruce Lee aveva concepito "L'ultimo combattimento di Chen" come un suo film fortemente autoriale, scritto, diretto e interpretato da lui stesso: riuscì a produrne soltanto una mezz'ora (100 minuti di girato), prima di allontanarsi per recitare in I 3 dell'Operazione Drago (1973), suo effettivo ultimo lavoro da attore. Anni dopo, il regista di quest'ultimo lungometraggio, Robert Clouse, in accordo piuttosto cinico con la casa produttrice Golden Harvest, decise di costruire un altro film intorno al girato che era stato realizzato, raccontando una nuova storia e sostituendo Bruce con controfigure (in ombra o con occhiali da sole), riprese di repertorio e persino un cartonato su uno specchio! Ci si spinse persino oltre: si montarono riprese del vero funerale di Bruce Lee! Non esattamente l'operazione più etica che si possa immaginare, tanto che Steve McQueen e James Coburn, contattati per partecipare a questa nuova versione, declinarono l'offerta. Il film è stato venduto in Italia come "L'ultimo combattimento di Chen" per riprendere la storia di L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente (1972), esordio alla regia di Lee, interpretato con Chuck Norris.

La storia originale e la storia del film finito

La storia originale concepita da Lee avrebbe raccontato di Hai Tien (Lee), ex-campione di arti marziali, costretto da una gang coreana a infiltrarsi in una pagoda per recuperarvi un oggetto misterioso: per raggiungerlo, bisognava farsi strada solo a mani nude, perché le armi erano proibite. Hai rifiutava, ma gli rapivano sua sorella e suo fratello per constringerlo a cooperare.
La trama del film finito è prevedibilmente del tutto diversa: Billy Lo (Lee) è una star nei film di arti marziali, ma viene minacciato da una gang, il cui capo ordina la sua uccisione come esempio. Billy viene colpito da un proiettile sul set: lo sparo sfigura la sua faccia (guardacaso!), costringendolo prima della vendetta a ricorrere alla chirurgia plastica. Il ruolo di Billy in questo modo fu interpretato da Yuen Biao e Kim Tai-jong.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2SezYuf

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Dolittle e Robert Downey Jr: come parlare con gli animali


I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/316emnC

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Odio l'estate

A ventitré anni dal primo grande successo di Tre uomini e una gamba (1997), Aldo, Giovanni e Giacomo tornano sul grande schermo più maturi e naturalmente un po' invecchiati, con tanto di mogli e figli problematici a carico. Ad attenderli, il pubblico che li ha sempre amati e che è cresciuto con loro in questi anni, ma anche quella nuova generazione che li incontrerà per la prima volta, e che potrà apprezzare una comicità gentile, rispettosa e mai volgare.

Odio l'estate è senza dubbio un ritorno alle origini. Prodotto da Paolo Guerra per Agidi Due e distribuito da Medusa, il film segna innanzitutto il ritorno di Massimo Venier, antico sodale e regista dei primi film del trio, da Tre uomini e una gamba fino a Tu la conosci Claudia?, passando per Chiedimi se sono felice, nonché autore della trasmissione televisiva che li ha resi celebri, Mai dire gol.

Dopo il grande flop di Fuga da Reuma Park e una pausa di quattro anni durante i quali si sono accavallate voci di rotture e crisi creativa, Aldo Giovanni e Giacomo si presentano, grazie alla sceneggiatura scritta a più mani con Michele Pellegrini, Davide Lantieri e lo stesso Venier, con un progetto che avevano nel cassetto, ben strutturato, narrativamente complesso, e fedele a quegli ingredienti che sono sempre stati alla base della loro vis comica.

Tre uomini e… una sola casa in affitto! Complice un errore dell'agenzia immobiliare, i tre si ritrovano ad affittare lo stesso appartamento per le vacanze in Puglia con le loro rispettive famiglie: Giacomo, miglior dentista dell'anno, con la moglie Barbara (Lucia Mascino) e il figlio Ludovico; Giovanni, proprietario di un negozio fallimentare di solette per scarpe, con la moglie Paola (Carlotta Natoli) e la figlia Alessia; e Aldo, il proletario del gruppo, l'uomo in ciabatte che ama essere servito dalla moglie Carmen (Maria Di Biase) con i rispettivi figli Salvo, Ilary e Melissa e l'amato cane Brian.
Lo scontro è inevitabile, i loro mondi lontanissimi, perfino all'interno del frigorifero la guerra è totale. Questione di classi sociali diverse, abitudini e stili di vita radicati e difficili da mettere in discussione. Ed è proprio questo scontro tra caratteri a costituire il centro del film. Non si avrà difficoltà a riconoscere il repertorio che i comici hanno costruito negli anni, più che mai fedeli a sé stessi: Giacomo, il milanese ricco e snob; Giovanni, il commerciante pignolo e precisetto; Aldo, il terrone nullafacente. Ma rispetto al passato, i tre hanno messo su famiglia e sono cresciuti, e con loro anche il linguaggio cinematografico sembra farsi più maturo: accanto ai tre uomini si muovono figure femminili complesse, c'è un rapporto problematico con i figli e ci sono questioni economiche e inciampi della quotidianità da affrontare. Inoltre la loro comicità non si confronta più solo con le gioie dell'amicizia e le avventure della vita, ma anche con la solitudine e l'incapacità di esprimere i propri sentimenti.

Odio l'estate è una commedia dal sapore agrodolce, dove le musiche di Brunori Sas sanno tratteggiare una malinconia di fondo che arricchisce anche i momenti più comici e divertenti.
I nostalgici ritroveranno nel film alcune delle scene che hanno segnato il nostro immaginario di spettatori, tra tutte la partita di pallone in spiaggia, diventata un classico del nostro cinema, e l'immancabile viaggio on the road. Ma l'Italia nel frattempo è cambiata, e noi siamo cambiati. E allora la cosa più importante – come non si stancano di sottolineare i tre nelle interviste – è difendere la sincerità della propria ispirazione comica. Una comicità genuina e garbata, che è capace di parlare del presente e dei problemi dell'attualità, ma sempre lontana dai toni urlati e sprezzanti. Baglio, Storti e Poretti si smarcano dalle provocazioni politicamente scorrette dell'ultimo Zalone, per concentrarsi maggiormente sulla semplicità delle emozioni.
E così, una volta in ferie, quando ci si ferma a riflettere, lontani dalle incombenze della routine quotidiana, tocca fare i conti con sé stessi, e ci si accorge che in fondo tutti hanno la stessa necessità, quella di essere compresi. Solo l'amicizia e l'amore per la famiglia hanno davvero valore, sarà l'età che avanza, ma Così è la vita.

(Odio l'Estate); Regia: Massimo Venier; sceneggiatura: Davide Lantieri, Michele Pellegrini, Massimo Venier, Aldo Giovanni e Giacomo; fotografia: Vittorio Omodei Zorini; montaggio: Enrica Gatto; musiche: Brunori Sas; interpreti: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Michele Placido, Sabrina Martina, Davide Calgaro, Edoardo Vaino, Ilary e Melissa Marzo, Roberto Citran, Massimo Ranieri; produzione: Paolo Guerra per Agidi due, Medusa Film, Sky Cinema; origine: Italia, 2020; durata: 110



from Close-Up.it - storie della visione https://ift.tt/38RjWwR

Fantasy Island: il final trailer della versione horror di Fantasilandia

L'adattamento della celebre serie Fantasilandia, con Lucy Hale, Michael Peña e Maggie Q, arriverà al cinema il 13 febbraio.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2REOfRR

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

1917: i protagonisti scoprono a loro spese come la guerra impazzava anche nei cieli

Una clip video ci mostra una bella sequenza del film di Sam Mendes in cui i due soldati protagonisti scoprono a loro spese la guerra nei cieli.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/314SsBe

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Big: Tom Hanks, Renato Pozzetto e la scena del pianoforte gigante

La regista Penny Marshall copiò la commedia Da grande? E come fece a procurarsi un pianoforte calpestabile lungo 5 metri?

Il prossimo giugno saranno 32 anni dall'uscita nelle sale cinematografiche di Big, decimo film interpretato da Tom Hanks e commedia dall’incasso mondiale di 36 milioni di dollari. A rivederlo, si ha l’impressione che non invecchi mai, anche perché svegliarsi la mattina nel corpo della versione adulta di sé stessi è un prodigio che potrebbe accadere in ogni epoca e a qualsiasi persona, che in qualunque contesto sarebbe divertente. Candidato a due Oscar (per il miglior attore protagonista e la migliore sceneggiatura originale) fu anche il primo film diretto da una donna - Penny Marshall - a guadagnare, negli Stati Uniti, oltre 100 milioni di dollari. Eppure, quando la regista ebbe fra le mani il copione e lo sottopose a svariati produttori e attori, nessuno ne intuì il potenziale. Solo nel momento in cui Robert De Niro disse di essere interessato al ruolo, improvvisamente Big divenne la commedia che a Hollywood tutti volevano fare. Oggi sembra impossibile non collegarla a Tom Hanks, che per prepararsi al ruolo osservò attentamente la sua versione giovane David Moscow, a cui fu chiesto di recitare tutte le scene che avrebbe poi dovuto interpretare Tom. Il quale Tom, almeno, vinse il Golden Globe. L'altro prestigioso riconoscimento ottenuto dal film fu una Menzione Speciale al Festival di Venezia del 1988. Le ragioni per cui Big oggi ci interessa riguardano un film italiano che gli somiglia molto (e che anzi è stato fatto prima) e l'indimenticabile scena del pianoforte gigante.

Big è il remake di Da grande, il film con Renato Pozzetto?

Ancora oggi qualcuno si domanda se Big abbia preso ispirazione dal film di Franco Amurri Da grande, che aveva come protagonista un Renato Pozzetto davvero in forma, talmente in forma da garantire alla commedia un ottimo incasso. Da grande uscì circa sei mesi prima di Big, quindi non è esatto parlare di plagio da parte degli sceneggiatori statunitensi. E poi c’è da dire che l’idea di un bambino che si trasforma in un adulto non era nuova a Hollywood. Nel film a episodi del 1953 I tre amori, diretto da Gottfried Reinhardt e Vincente Minnelli, c'era un episodio intitolato Mademoiselle nel quale un ragazzino annoiato di 11 anni diventava grande dopo aver avvolto intorno al dito indice un nastrino rosso e aver recitando il proprio nome alle 8 della sera. Nel ’76 uscì invece Tutto accadde un venerdì, dove Barbara Harris e Jodie Foster (che impersonavano una mamma e una figlia) si ritrovavano l’una nel corpo dell’altra. Impossibile fare un paragone fra Big e Da grande. Gli hanksiani difenderanno a spada tratta il primo, ma noi che tifiamo per l'Italia non possiamo non avere un amore incondizionato per la performance del comico milanese, che all’epoca aveva già una lunga carriera alle spalle. Il suo Marco Marinelli esprimeva il desiderio di diventare adulto mentre era nella sua cameretta, mentre il Josh Baskin di Tom chiedeva il miracolo al mago Zoltar in un luna park.

L'indimenticabile scena del pianoforte gigante

Una delle sequenze più memorabili di Big è quella in cui Josh Baskin adulto se ne sta nel celebre negozio di giocattoli di New York F.A.O. Schwarz. Mentre ammira le meraviglie del posto, testando (per lavoro) i vari balocchi, l'uomo si imbatte in un pianoforte gigante e comincia a saltare sui tasti, che si illuminano al suo "passaggio". Josh mostra i risultati di tre anni di lezioni di pianoforte a Mr. MacMillan (Robert Loggia), che sale anche lui su The Walking Piano (questo il nome inglese dello strumento) e suona con il nostro il brano "Harth and Soul". Dovete sapere che il gioco esisteva da prima del film, solo che era lungo circa due metri e aveva soltanto un'ottava. Quindi era troppo piccolo per ospitare due attori e per suonare le note della canzone scelta dalla Marshall. Così la regista contattò l'inventore del pianoforte, che era un signore italiano di nome Remo Saraceni, e lo incaricò di realizzarne uno più grande. Il risultato fu un piano lungo quasi 5 metri, bello largo e con tre ottave. La nuova versione (o meglio una copia di essa) è rimasta a lungo nel negozio ed è diventata una vera e propria attrazione, fin quando, tristemente, nel 2015, F.A.O. Schwarz ha chiuso i battenti.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/2S0HOHz

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

mercoledì 29 gennaio 2020

Judy

Gli ultimi concerti di Judy Garland
* * 1/2 - - (mymonetro: 2,88)

Regia di Rupert Goold. Con Renée Zellweger, Jessie Buckley, Finn Wittrock, Rufus Sewell, Michael Gambon, Richard Cordery, Royce Pierreson, Darci Shaw, Andy Nyman, Bella Ramsey, John Dagleish, Gemma-Leah Devereux, Fenella Woolgar, Phil Dunster, Lucy Russell, Philippe Spall, Tim Ahern, Bentley Kalu, Julian Ferro, Zina Esepciuc, Israel Ruiz.
Genere Biografico - Gran Bretagna, 2019. Durata 118 minuti circa.

Nell'ultimo periodo della sua vita, Judy Garland è ancora un nome che suscita ammirazione e il ricordo di un'età dell'oro del cinema americano, ma è anche sola, divorziata quattro volte, senza più la voce di una volta, senza un soldo e senza un contratto, perché ritenuta inaffidabile e dunque non assicurabile. Per amore dei figli più piccoli, è costretta ad accettare una tournée canora a Londra, ma il ritorno sul palco risveglia anche i fantasmi che la perseguitano da sempre.





from Cinema - MYmovies.it https://ift.tt/2GwO7gI

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web

Odio l'estate

Il decimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo
* * * 1/2 - (mymonetro: 3,50)

Regia di Massimo Venier. Con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Davide Calgaro, Ilary Marzo, Melissa Marzo, Sabrina Martina, Edoardo Vaino, Massimo Ranieri, Michele Placido.
Genere Commedia - Italia, 2020. Durata 110 minuti circa.

Aldo si dice pieno di acciacchi e delega alla moglie Carmen qualsiasi incombenza domestica - ma non le fa mancare attenzioni dove conta. Il figlio maggiore Salvo è in "libertà vigilata" dopo aver rubato un motorino e le due gemelle Ilary e Melissa completano la rumorosa tribù familiare. Giovanni ha ereditato dal padre un negozio di articoli per calzature che ha fatto il suo tempo, come gli fanno notare la pragmatica moglie Paola e l'altrettanto pragmatica figlia Alessia. Giacomo è un dentista che pensa solo al lavoro mentre la moglie Barbara fuma a catena e si isola dal mondo, e il figliastro Ludovico è in piena fase di ribellione preadolescenziale. A causa di un errore di booking le tre famiglie si ritrovano a condividere una casa al mare e scopriranno le loro affinità affettive, se non proprio elettive, perché "l'isola è bella, la casa è grande, e l'estate è breve".





from Cinema - MYmovies.it https://ift.tt/2RDnRYA

via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web