Il 3 luglio 2017 moriva a Roma Paolo Villaggio, colui che insieme a Totò è stato la più grande ‘maschera” della storia del cinema italiano. Grazie al personaggio del ragionier Ugo Fantozzi l’attore ha avuto il coraggio di smascherare le ipocrisie e le piccolezze della classe dirigente italiana a partire dagli anni ‘70. nella seconda parte della sua carriera, quella della raggiunta maturità, Villaggio ha poi collaborato con registi del calibro di Federico Fellini. Purtroppo il loro La voce della luna non è disponibile in streaming. Ecco invece i cinque film in streaming con cui vogliamo rendere omaggio a un attore (e un uomo) unico nella nostra cinematografia. Buona lettura.
Cinque film in streaming interpretati dell'indimenticabile Paolo Villaggio
- Brancaleone alle crociate
- Fantozzi
- Il secondo tragico Fantozzi
- Il segreto del bosco vecchio
- Camerieri
Brancaleone alle crociate (1970)
Il primo ruolo di una certa sostanza arriva per Villaggio niente meno che grazie al grande Mario Monicelli. E in Brancaleone alle crociate l’attore dimostra immediatamente tutto il suo talento comico particolare, poliedrico, a tratti irresistibile. Accanto a Vittorio Gassman, Lino Toffolo e tutti gli altri l'interprete contribuisce a fare di Brancaleone alle crociate in sequel se possibile anche migliore dell’originale così famoso e incensato. Ma questa seconda avventura del folle cavaliere errante è se possibile ancor più stralunata e viscerale. grazie a che alla partecipazione di Villaggio. Titoli di culto, il primo per l’artista. Disponibile su Amazon Prime Video.
Fantozzi (1975)
Il capolavoro diretto da Luciano Salce lancia di diritto Villaggio nella storia del cinema italiano. Il suo Ugo Fantozzi è un personaggio straordinario nella sua meschinità, complesso nella sua umiltà, iperbolico eppure capace di essere l’uomo della porta accanto. trovate comiche surreali e spietate, personaggi stereotipati ma verissimi. Insomma, il meglio della capacità tutta italiana di saper ridere delle proprie zone d’ombra, qualcosa che fino a qualche decennio fa sapevamo fare con maestria. E Villaggio ne era alfiere sfrontato. Disponibile su Infinity +, Netflix, Amazon Prime Video.
Il secondo tragico Fantozzi (1978)
Il secondo capitolo è probabilmente anche migliore del precedente, perché più tragico nella sua umanità annichilita eppure vitale, vibrante. Ancora Salce fa de Il secondo tragico Fantozzi un altro quadro amarissimo della nostra Italia, con un lungometraggio pieno di trovate prodigiose e momenti che onestamente straziano il cuore tanta è la loro ferocia. Villaggio è il mattatore, ma Liù Bosisio e Anna Mazzamauro sono due caratteristiche pregiatissime e turbolente. Film che poi si conclude nel più folle e metaforico dei modi. Insieme al primo Fantozzi, un dittico di comicità sinceramente inarrivabile. Disponibile su Infinity +, Amazon Prime Video.
Il segreto del bosco vecchio (1993)
Collaborazione eccellente quella con Ermanno Olmi per questa favola ecologica che vede Villaggio assoluto protagonista in un ruolo poetico che l’attore rende perfettamente cadenzato. Il segreto del bosco vecchio è tratto dall’opera magnifica di Dino Buzzati, e vede altro protagonista un altro grande attore nostrano quale era Giulio Brogi. Il film rimane discontinuo, ma quando centra le giuste atmosfere sa trasmettere il meglio della poetica del proprio attore. E del proprio protagonista. La fotografia di Dante Spinotti è come sempre meravigliosa. Film da rivalutare, contiene sprazzi di grande cinema. Disponibile su Amazon Prime Video.
Camerieri (1995)
La commedia diretta da Leone Pompucci a suo tempo rappresentò un piccolo “caso”, in quanto si tratta di un film che sa costruire un microcosmo preciso in cui si muovono personaggi che raramente il cinema italiano di quel periodo ha saputo tratteggiare così arcigni e spietati. Diego Abatantuono, Marco Messeri, Antonio Catania, Ciccio Ingrassia e ovviamente un Villaggio ferocissimo fanno di Camerieri un film vorticoso, velenoso, con momenti di comicità esilarante quanto al limite. Peccato che Pompucci non abbia saputo ripetersi, perché questo è davvero un esempio di cinema di genere ad alto tasso di efficacia. Quasi cinema d’autore a suo modo. Lodevole. Disponibile su Infinity +, Amazon Prime Video.
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/RsWyLXA
via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web
Nessun commento:
Posta un commento