Alla fine, risultati dell'ultimo boxoffice italiano del weekend alla mano, il remake di Lilo & Stitch è riuscito nell'impresa di scalzare FolleMente come più alto incasso dell'anno solare nel nostro paese: con un altro 1.475.200 di euro raccolti, raggiunge infatti il totale qui da noi di 18.123.600 (l'opera di Genovese si era fermata a 17.572.000). Al film Disney diretto da Dean Fleischer Camp, remake dell'originale animato del 2002 firmato dai Walt Disney Animation Studios, va ancora meglio nel mondo intero: si parla di circa 772.600.000 dollari (fonte Boxofficemojo), a fronte di un budget vociferato sui 100 milioni (fonte Deadline). Per la major è un gran colpo, assimilabile a quello di Oceania 2, come questo film inizialmente destinato direttamente allo streaming di Disney+, ma poi saggiamente dirottato in sala, per il bene loro e degli esercenti!
Stitch però ha il fiato sul collo, MOLTO caldo, di un certo Sdentato, che come lui gioca sul terreno del remake facile e nostalgico: anche se il rifacimento dal vero di Dragon Trainer, sempre diretto da Dean DeBlois, avrà la sua distribuzione nazionale ufficiale solo dal 13 giugno, domenica 8 ha visto delle anteprime che da sole hanno già fruttato 485.500 euro: le avventure di Hiccup (Mason Thames) e del suo drago hanno quindi conquistato una seconda posizione con un solo giorno a disposizione!
Una nuova entrata anche al terzo posto: si tratta di Karate Kid: Legends, dove un giovane pechinese a New York viene allenato contemporaneamente a kung-fu e karate da Jackie Chan e Ralph Macchio. Una combo per tenere in vita un marchio che dagli anni Ottanta è sinonimo di divertimento per famiglie, a base di sana competizione sportiva, motivazione personale e crescita. Da noi parte con 409.400 euro, mentre nel mondo ha registrato finora poco più di 74 milioni di dollari. Deadline parla di un budget sui 45, per cui al momento il lungometraggio non è ancora in pari.
Casca dalla seconda alla quarta posizione il Tom Cruise / Ethan Hunt di Mission: Impossible - The Final Reckoning, al momento un incasso da 3.720.100 euro nel nostro paese (341.000 nel fine settimana). L'ottavo capitolo della saga sta guadagnando i suoi estimatori, ma il suo esito globale da 450.420.000 dollari non giustifica di certo l'esborso Paramount tra i 300 e i 400 milioni, come riportato da Deadline e Hollywood Reporter. D'altronde, già prima dell'uscita si era parlato di un lavoro che, a causa dei suoi costi stratosferici, sarebbe andato in rosso a prescindere dalla sua qualità e dal gradimento del pubblico.
Scivolata anche per La trama fenicia di Wes Anderson, dal terzo al quinto posto: il difficile rapporto tra un imprenditore (Benicio del Toro) e sua figlia (Mia Threapleton) viene raccontato con lo stile bizzarro del regista, intrecciandosi con una vicenda di spionaggio. Rastrellando altri 153.500 euro, il film tocca da noi i 741.400. Nel mondo si deve accontentare di 18 milioni di dollari, comunque pochi per recupare il budget sui 30 riportato da Thought Catalog.
Il box office completo del weekend
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/V1U6AE4
via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web
Nessun commento:
Posta un commento