giovedì 30 giugno 2016
Brividi d’estate: ecco il trailer di Viral, nuovo horror prodotto da James Blum
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/294Jpnb
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Peter Jackson al lavoro su un misterioso film per Steven Spielberg
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29cXR0a
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Olivia De Havilland compie 100 anni! Il nostro omaggio in parole e immagini
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/296TogS
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Prima imagine di Chris Evans in Gifted, diretto da Marc Webb
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/298mavR
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Criterion Designs: Dr. Strangelove
Dr. Strangelove, Stanley Kubrick’s 1964 satire of Cold War nuclear hysteria, is a high-water mark in the careers of its director, actors Peter Sellers and George C. Scott, cowriter Terry Southern, and other luminaries. But for design nerds, the contributions of Pablo Ferro, who designed the film’s iconic opening credit sequence, are just as notable. So it was surprising to find that the aesthetic that Ferro established in the titles had never really been used on any official posters or home-video packaging. That was something we wanted to rectify.
Ferro’s lettering was intended to basically fill the (horizontal) screen, so a direct translation to our (vertical) cover wasn’t ideal. I liked the idea of squeezing the amusingly long title into the shape of a bomb, and a quick rough version convinced me that was feasible:
It needed something more, though, so I followed Ferro’s lead and set it on the image of the bomber from the opening titles. Showing the comically outsized “bomb” dropping from the plane seemed to strike the right balance of absurdity and pitch-black comedy, and I was quite pleased with myself, I must say . . .
. . . until we announced the title and were promptly informed by our keen-eyed audience that the plane I’d used was in fact the refueling plane, a KC-135 tanker, and not the B-52 bomber at all. As fan Juan Reyes rightly described it, “it is tantamount to a cover of Back to the Future being released with a picture of a Ferrari instead of a DeLorean.” Suitably chastised, we quickly corrected the error. Happily, there did exist a similar image of the bomber later in the film, so the swap was relatively seamless:
As happy as we were with the Ferro-inspired cover, we wanted to find a new idiom for the rest of the packging. Producer Curtis Tsui suggested riffing on the “Plan R” documents opened by Major Kong and his crew, and his access to scans of the original props provided by the Stanley Kubrick Archive proved invaluable in getting those details just right. For example, here’s a clip showing one of the original props:
And here’s our version:
We mashed that up with the “survival kit” issued to the bomber crew, as described by Major Kong in this clip:
We weren’t about to include a .45 or a hundred dollars in rubles, of course, and no good could possibly come from manufacturing Strangelove-branded prophylactics. But a pastiche of a certain men’s magazine seemed like it would hit something like the same comedic note, and some promotional cheesecake photos of actor Tracy Reed—“Miss Foreign Affairs” herself—lent themselves surprisingly well to the concept.
I’ll refrain from spoiling all the little jokes we scattered throughout the package, and leave you with the pièce de résistance, the survival kit's “miniature combination Roo-shan phrase book and Bible”:
This post, inspired by the book Criterion Designs, is a continuation of our efforts to share insights into the collaborative process of creating images for our releases. Eric Skillman is a designer and art director at the Criterion Collection.
from The Criterion Current http://ift.tt/29bR32U
Repertory Pick: Agnès Varda in New York
This weekend, take a respite from the summer heat by heading over to Manhattan’s Metrograph theater for a screening of Agnès Varda’s 1969 film Lions Love (. . . and Lies). Made during Varda’s years living in California with her husband Jacques Demy, this documentary-fiction hybrid, infused with Varda’s beautifully inventive filmmaking style, drops her French sensibility into the sun-dappled Hollywood Hills. The film also brings the countercultural spirit of New York to the West coast, creating a fascinating time capsule of late ’60s America, starring Warhol darling Viva, as well as James Rado and Gerome Ragni (the creators of the musical Hair) and filmmaker Shirley Clarke (as herself). If you’re in New York this weekend, you can see the film on Saturday evening, and in the meantime, read Michael Koresky’s liner notes for our Eclipse series Agnès Varda in California.
from The Criterion Current http://ift.tt/299fexj
Sono cominciate le riprese di IT, tratto dal capolavoro di Stephen King
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/295I9Fa
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Ralph Spaccatutto 2 uscirà nel 2018: l'annuncio ufficiale della Disney
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/297sP9I
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
iClouds of Sils Maria
Two women on a journey—a middle-aged actress, established icon of European cinema and stage, and her young assistant—engage in a riveting pas de deux in Olivier Assayas’s Clouds of Sils Maria (2014). Juliette Binoche, lovely, elegantly aloof, may have been the obvious choice to play Maria, the modern-day diva, but where did the masterstroke of casting Twilight veteran Kristen Stewart as Valentine come from? She was fascinating in the Julianne Moore Alzheimer’s movie Still Alice as a sort of black hole of refusal, and the power she exerts in Clouds stems from a similar aversion to shimmer. Here, though, she is even more intriguingly opaque, as if she were resisting the star’s obligation to embrace her audience, to make herself an open book. As such, she’s the perfect partner in mystery for the hardly less opaque Binoche in this cryptic, restlessly circling movie of multiple perspectives—possibly the most intriguing yet from the always unpredictable Assayas.
His films may seem almost ungraspably diverse, from the kinky, jet-lag-inducing Boarding Gate (2007) and the propulsive action thriller Carlos (2010) to quieter, more intimate dramas like Summer Hours (2008), until you consider what they share. The French director is a virtuoso of change and motion, whether dealing with the anguish of personal loss or the tectonic shifts of civilization. In Summer Hours, you see both things at once. Another strand of DNA common to all his work is cinema itself. For this son of a screenwriter and former critic for Cahiers du cinéma, movies are not just a frame of reference for his characters but a second skin, a primary color in his palette. He’s as much at home in the realm of silent cinema or autobiographical New Wave naturalism as in modern Hollywood and Hong Kong modes, and his special interest in women (see, for example, his muse Maggie Cheung in 1996’s Irma Vep and 2004’s Clean) in no way conflicts with his delirious delight in action and genre.
In Clouds of Sils Maria, the conversation on directorial influences and archetypes extends to that grand trope of stage and screen, the aging prima donna. The actress’s predicament may be the most acute—lost roles, lost glamour, fewer chances at love, and, perhaps worst of all, having to watch her own deterioration in the shocked, mirroring eyes of a once rapt public—but her fear speaks to an anxiety in all of us, male or female. Stars in competition with younger versions of themselves or with time itself have inspired at least two Hollywood classics, Billy Wilder’s Sunset Blvd., with Gloria Swanson as the fading diva and, also in 1950, Bette Davis in thrall to her most ardent fan, Anne Baxter, in Joseph Mankiewicz’s All About Eve. A little later and perhaps more pertinent are those great two-woman chamber dramas Persona (1966) and The Bitter Tears of Petra von Kant (1972), from Ingmar Bergman and Rainer Werner Fassbinder, in which an older woman’s fixation on a younger one leads to a kind of melting or meltdown of the self, a breach of boundaries, a terrifying overlapping of personality. The erotic is explicit and extravagant in the Fassbinder film, but it is there, subtly, subversively, in all of them, as it is in Clouds of Sils Maria—along with a recognition of all the rich and complicated circuitry of women’s relationships: rivalry, sisterhood, imperceptible shifts of power.
Assayas understands how these nuances and permutations of feminine character represent moments in time, provocation or performance rather than essence. His dramatic instinct is to then step back a little further, change focus, include other points of view, making us feel the transitory within the eternal as he broadens the claustrophobic world of the female dyad until these two majestic beings become dots on the horizon. The cosmic canvas feels almost literal, as their endlessly metamorphosing relationship is played out against the breathtaking infinitude of an Alpine landscape.
We first meet them on a train to Zurich, where Maria is to present a lifetime achievement award to the great playwright Wilhelm Melchior, her first career benefactor and mentor. Out the window may be breathtaking views, but the rarefied atmosphere of the Swiss Alps is itself a kind of illusion. As the train rattles and sways, the modern world intrudes with cell phones and the Internet—those serpentine clouds that give the film its title may as well be called iClouds in this portrait of the anxieties of modern-day show business in a twenty-four-hour media cycle. A bespectacled, fidgety Stewart, preoccupied, seemingly unflappable, conducts business conversations as Maria discusses divorce issues with a lawyer. In the midst of it all, Melchior’s death is announced on the news, and the Internet immediately disgorges a wave of nasty comments of the who-cares-thought-he-was-already-dead variety. The two women arrive in Zurich and are invited by the playwright’s departing widow (Angela Winkler, sharp and memorable in her own right) to stay in their mountain home. Melchior, who, they learn, killed himself, will be a hovering spirit and play a singular role in their time together there.
No sooner have they arrived than Maria is offered a role in the play by Melchior that was a breakout hit for both of them twenty years earlier and is now slated for a London revival. Entitled Maloja Snake after the distinctive cloud formation, the play chronicles the disastrous infatuation of a corporate executive named Helena with a bewitching young office worker. In the original production, Maria dazzled as Sigrid, the ingenue. Now she is being asked to play the humiliated older woman, and she recoils at the idea of taking on a role that will force her to reckon with a very different image of herself.
Alert cinephiles may detect an echo of the Melchior-Maria mentor-protégée relationship in the real one between Assayas and Binoche, who were both bright lights starting out in the eighties, when Assayas, not yet a director, wrote the script for Binoche’s first starring role, that of an aspiring actress from the provinces in André Téchiné’s Rendez-vous. In that sextravaganza, a gorgeous Binoche delectably if somewhat nonsensically disrobed at the drop of a hat, exposing her flesh but, as the cliché has it, concealing her soul. In fact, in the intervening years, a no less luminous Binoche has grown into that sense of interiority, made it almost a hallmark of her persona of privacy, of never giving too much away.
Maria sees her very identity as having been embodied, even formed, in the role of Sigrid, a character she views—somewhat selectively—as a free spirit, a rebel, purely an object of sympathy. Others, however, see the two characters differently: Sigrid as spoiled and manipulative, and Helena as not the passive and pathetic woman of Maria’s imagining but more a tragic heroine, who is possibly using the younger as a weapon to destroy herself. Valentine encourages her to take the role, but Maria objects: “Thinking about a text is different from living it.” “It’s a male fantasy,” she then complains. “No, it isn’t,” Valentine insists.
The women hang out, take long mountain hikes, bathe and frolic in a lake, enjoy tea and chamber music at an inn where Nietzsche once stayed, and, after Maria has finally decided to take the role, rehearse the lines together in sessions that slip dangerously between script and reality. Suddenly Maria turns on Valentine, excoriates her: is she jealous, envious, attracted? No, she is Helena—we suddenly notice the script in her hand. In the sliding back and forth between play and life, Helena and Sigrid come to seem full-fledged characters. The erotic hovers but never plays out, giving the film a subtler frisson than the strenuously literal (if beautiful) rendering of lesbianism in Todd Haynes’s Carol (2015).
The movie, of course, resembles its own chosen metaphor, the slippery snake of clouds that, rather than dissipating when it meets mountain peaks, funnels its way through. We bear witness to it with Maria, and also via a lovely silent documentary (Arnold Fanck’s1924 Cloud Phenomena of Maloja) that the two watch on television. But an equally apt metaphor might be a mirrored disco ball, constantly flashing out fragments of light, images that change, in a dizzying succession of impressions and parallels. The narrative becomes even more complicated when a third woman is introduced: Jo-Ann Ellis, the hot young starlet played by Chloë Grace Moretz, who is being considered for the role of Sigrid. Maria has already shown her resistance to modern technology and the world it has forced on her via Skype and the Internet, especially the corruption of dignity and civility she sees in actors like Jo-Ann, endlessly promoting themselves on talk shows.
One of the great comic sequences comes when Maria and Valentine go to see the futuristic franchise superhero hit that features Jo-Ann as a princess. Prancing around in a silvery bodysuit, she delivers herself of a passionate love soliloquy. Maria is wide-eyed with amused disbelief, Valentine awestruck. Discussing it afterward, Valentine maintains that Jo‑Ann goes “deeper into the darker side of her character.” Despite her superpowers, she has no defenses, Valentine goes on. It’s “fucking powerful.” Maria doubles over, as do we, but somehow the laughter curdles. Could we actually be wrong?
By odd coincidence, a film with many of the same concerns opened almost simultaneously with Clouds of Sils Maria—Noah Baumbach’s While We’re Young. In it, Ben Stiller plays a fortysomething documentarian, both smitten with and horrified by a director in his twenties (Adam Driver). Like Maria, Stiller’s character feels ancient; he exhibits the same sense of aesthetic displacement and wounded ego, of being aghast at a younger generation’s indiscriminate enthusiasms. Stiller’s generation made precise aesthetic distinctions, divisions and subdivisions, in popular culture, but Driver’s character, like Stewart’s, thinks everything is wonderful. Now anything goes.
People in their forties feel older than those in their eighties, because they are still in the game and yet being ruthlessly sidelined. Maria may be appalled by the temerity of the young self-promoters, but in a hypercompetitive market that feeds on youth, even thirty-year-olds are looking over their shoulders. In the absence of a protective “system,” the cycles are accelerated, “mature” parts and career death coming sooner. New recruits arrive as inexorably as the latest technology upgrade. “I’m allowed to not be old,” Maria notes shrewdly, “as long as I don’t want to be young.”
More than any previous work of his, Assayas’s latest act of sorcery never stays in one place. Whose head are we in? And where does playacting end and reality begin, or can any such boundary be drawn when reality is so much a matter of perception? With the acrobatic grace of Irma Vep, the director slips into and out of genres, nationalities, languages, creating his own visaless country, of actors trailing their pasts, crossing borders, with unfixed identity cards. Is Stewart atoning for her Twilight franchise superstardom with the hair shirt of European art cinema? And is Clouds of Sils Maria, with its Swiss setting and philosophical musings, European art cinema? If so, from what country? It seems French, but speaks mostly English and Hollywoodese. Language and nationality are one of the movie’s more disorienting puzzles: Binoche, who is clearly French but speaks English to her assistant, says of the tribute she is preparing, “I must find my own words.” But in what language, we wonder?
Summer Hours majestically presided over a landslide it could do nothing to halt. In the story of an art-filled country house and its owners, Assayas celebrated the great French traditions of family, culture, patrimony, even as they were giving way to the forces of global capitalism, but he chronicled this changing of the guard with an eerily evenhanded dispassion. It’s this compassionate detachment that allows him to observe without taking sides in the eternal duel between old and new (when we finally meet Moretz’s Jo-Ann, there is nothing ridiculous about her), money and art, between narrative literalism and magic. In a final mystery involving the ever elusive Valentine and reminiscent of Antonioni, he is unafraid of the unresolved.
Assayas has cited Fassbinder and Bergman as major influences—also Robert Bresson and Michael Mann—but I would add the great Jean Renoir. His famous dictum, “Tout le monde a ses raisons,” applies to Assayas’s characters, but with a modern twist: how rapidly those reasons shift, and how rarely we know precisely what they are.
Molly Haskell is an author and film critic living in New York. She has taught film at Columbia University, and her most recent books are Frankly My Dear: “Gone with the Wind” Revisited and My Brother My Sister: Story of a Transformation. In September 2016, Chicago University Press will reissue her renowned From Reverence to Rape: The Treatment of Women in the Movies.
from The Criterion Current http://ift.tt/297aYzL
Stasera Ennio Morricone inaugura l'Omaggio a Sergio Leone
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2977PQo
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Anche questanno la Cineteca Nazionale rinnova la consueta collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
from News dal Centro Sperimentale di Cin... http://ift.tt/298CJGP
Globe Theatre di Roma, 8 -17 luglio - GIGI PROIETTI sul palco in "OMAGGIO A SHAKESPEARE"
In occasione delle celebrazioni per il quattrocentenario shakespeariano, il pubblico del Silvano Toti Globe Theatre di Roma potrà finalmente assistere ad un evento atteso da anni: per la prima volta Gigi Proietti sale sul palco di Villa Borghese in veste di attore e presenta un omaggio a Shakespeare con brani da Edmund Kean di Raymund FitzSimons, curando anche l'adattamento e la regia dello spettacolo (regista assistente Loredana Scaramella).
Lo spettacolo sarà in scenda dall'8 al 17 luglio alle ore 21.15
La stagione 2016 del Silvano Toti Globe Theatre di Roma - unico teatro elisabettiano d'Italia, nato nel 2003 grazie all'impegno dell'Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti - è promossa da Roma Capitale con la produzione di Politeama srl, organizzazione e comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Anche quest'anno nelle sere di spettacolo sarà attivo il Globar.
Note di Regia
Un uomo solo nel suo camerino. Beve, si trucca ma soprattutto interpreta e si interroga sulle parole di Shakespeare, passando in rassegna una vita di battaglie e successi. È Edmund Kean, grande attore inglese dell'inizio dell'Ottocento, idolatrato dal pubblico e dalla critica che ne decretarono l'ascesa dal ruolo di Arlecchino ai grandi protagonisti shakespeariani, e poi la rovinosa decadenza. Ad interpretarlo è Gigi Proietti, nel testo scritto da Raymond Fitzsimmons per Ben Kingsley, già portato in scena a Taormina ventisette anni fa e ripreso oggi come omaggio affettuoso a Shakespeare in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte. Il copione è più che un testo chiuso: è un'occasione per entrare nel segreto del camerino in cui monologhi, battute, idee prendono e perdono forma, in un processo creativo YouTube da laboratorio che smonta e scruta le creazioni di Shakespeare.
Mai come in questo caso, celebrare un genio del teatro attraverso la figura di un attore è un gesto dovuto, perché proprio agli attori si deve la sopravvivenza dei testi e la vitalità dei versi che ancora ci emozionano, a loro il merito di averli traghettati fino a noi dall'epoca d'oro Elisabettiana attraverso secoli di buio e disinteresse. Oggi che le opere del Bardo sono celebrate e diffuse in tutto il mondo, è difficile credere che non sempre sia stato la stella polare che è ora. Ma la sua vera fortuna è iniziata solo nel secondo Settecento, con Goethe e Lessing. Furono loro a farlo uscire da una sorta di letargo, all'epoca dell'invenzione dei teatri pubblici in Germania. Fu una rivoluzione anche se, dopo la condanna dell'Illuminismo, per cominciare ad avere una diffusione massiccia delle opere e dell'identità artistica del poeta di Stratford bisogna aspettare l'inizio dell'Ottocento, quando nel maggio del 1828 da Londra arriva a Parigi Edmund Kean ad interpretare il ruolo di Riccardo III. E' famoso. E' molto amato dai poeti romantici e Byron lo considera un genio. Il suo merito è quello di aver scardinato la forma classica della recitazione, in contrapposizione alle interpretazioni di un altro grande attore inglese, John Kemble, inventando una recitazione emozionale e moderna.
Kean arriva ubriaco a Parigi e le rappresentazioni sono inficiate dal suo stato alterato. Ma è affascinante e maledetto come una rock star degli Anni Settanta e tutta l'intellighenzia europea lo accoglie come una rivelazione. Attraverso lui Victor Hugo vede esaltati i materiali shakespeariani e, nella prefazione al suo Cromwell, dice che Shakespeare sa come comporre un dramma vero che rispecchi gli aspetti contraddittori e opposti della vita, e propone , seguendo il modello del Bardo, di mescolare nell'arte sublime e grottesco, cioè tragico e comico, bello e brutto, bene e male, luce e ombra, realtà e fantasia.
L'impatto di Kean con il mondo parigino è così potente che Alexandre Dumas scrive sull'attore inglese un testo: Kean, ou Désordre et Génie .
Genio e sregolatezza. un sottotitolo destinato a divenire proverbiale, che nello spettacolo fa da contrappunto a successi e frustrazioni, amori, odi, sconfitte ai quali prestano voce i grandi personaggi shakespeariani che finiscono col confondersi con l'interprete e ne compongono la biografia.
Accade così che un filo intrecciato con le parole di Shylock, Riccardo III, Amleto, Macbeth, Otello, unisca Proietti a Kean, e Kean a Shakespeare, in una celebrazione dell'evocazione e del racconto. Un passaggio di testimone da un secolo all'altro, che trova la sua collocazione ideale nel vuoto spazio del Globe, nel rapporto ravvicinato con il pubblico, nella forma antica del monologo.
SCENE E COSTUMI
Cappellini Licheri
MUSICHE
Fiorenzo Carpi
DISEGNO LUCI
Umile Vainieri
PROGETTO FONICO
Franco Patimo
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/295SEVx
Roma, 13 luglio - MYllennium Award 2016: serata finale di premiazioni a Villa Medici
Si terrà mercoledì 13 luglio 2016, a partire dalle ore 19.00, a Roma, presso Villa Medici, in Viale della Trinità dei Monti 1, la cerimonia di premiazione del MYllennium Award 2016.
MYllennium Award, laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione dedicato ai Millennials, è nato con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze dei giovani nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila offrendo loro interessanti opportunità professionali e formative. “Numerose sono state le candidature ricevute – informano gli organizzatori – valutate con attenzione dai Comitati Tecnico-Scientifici, composti da personalità e professionisti dei diversi settori, che hanno selezionato i finalisti di ogni sezione”.
La scelta dei finalisti – il cui elenco per ogni sezione è visibile sul sito http://ift.tt/1KZmGqs – è frutto della valutazione analitica e tecnica di un Comitato Tecnico-Scientifico (che costituisce le varie giurie). Il MYllennium Award si fregia anche di un Comitato d'Onore composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell'industria e del mondo bancario italiani.
Quattro i finalisti per la sezione MyStartUp, selezionati da una Giuria formata da Paolo Barberis, consigliere per l'Innovazione del Presidente del Consiglio dei Ministri; Riccardo Luna, direttore CheFuturo! e Digital Champion per il Governo italiano; Laura Mirabella, Managing Director uFirst; Riccardo Pozzoli, CEO The Blonde Salad-Chiara Ferragni e Luca La Mesa, Docente Social Media & Innovazione Chapter Ambassador SingularityU Rome.
Sedici i finalisti per uno stage nella sezione MyJob, dai settori della moda a quello industriale, bancario e finanziario: i vincitori potranno effettuare uno stage presso le aziende che hanno offerto questa ambita possibilità, creando di fatto opportunità concrete di tipo professionale e formativo. Le aziende che offrono stage per i vincitori sono: Carter & Benson, Cloetta, Coca Cola, Danone, Electra Italia, Chiara Ferragni, Tod's, L'Oréal, Pirelli, LabLaw, Sanofi, Lavazza, Fontana Galli e Associati. Nella sezione master, sempre di MyJob, 12 i candidati finalisti, che concorrono a master in Retail Management e Food & Wine, International Management ed Energy Management, presso Università Bocconi di Milano, LUISS Guido Carli di Roma e Bologna Business School. Per la sezione MyJob la giuria è composta da Francesca Golfetto, professore ordinario di Management Università Bocconi, Matteo Giuliano Caroli, professore ordinario di Gestione delle imprese internazionali e direttore del Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale, LUISS Guido Carli, Max Bergami, Dean Bologna Business School, Patrizia Fontana, partner Carter & Benson, Alex Giordano, direttore Centro Studi Etnografia Digitale, Alberto Luna, partner IXL-Center, COO StartupItalia, Co-organizer Maker Faire Europe Edition, Antonio De Napoli, presidente Associazione ItaliaCamp, Mauro Loy, Marketing Manager Methos, Francesco Tufarelli, direttore generale Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sei le finaliste della sezione MyReportage, quest'anno tutta al femminile, con la premiazione di tre video inchieste sul turismo in Italia. I giurati della sezione My Reportage sono Barbara Carfagna, giornalista Tg1, Federico Garimberti, giornalista Ansa, Stella Pende, giornalista Mediaset, Paola Saluzzi, giornalista Sky, Nicola Barone, giornalista Il Sole 24 Ore. La sezione MyBook vede in finale 15 millennials, divisi nelle tre categorie, Geopolitica e Integrazione, Innovazione e Futuro e le Storie di Successo delle Best Practices. Per la sezione My Book, la giuria è composta da Alessandro Politi, analista strategico e direttore Nato Defense College Foundation, Alberto Mattiacci, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Sapienza Università di Roma, presidente Società Italiana Marketing, direttore Scientifico Eurispes, Lucia Serena Rossi, professore ordinario di Diritto dell'Unione europea Università degli Studi di Bologna, Saverio Sticchi Damiani, professore associato di Diritto amministrativo Università del Salento, Giuseppe Coppola, notaio, Francesco Tufarelli, direttore generale Presidenza del Consiglio dei Ministri. Due infine i finalisti per la sezione MyCity, con la premiazione e la realizzazione di un progetto di arredo urbano. La giuria della sezione MyCity è composta dall'architetto e urbanista Daniel Modigliani, Giancarlo Micarelli, sindaco del Comune di Poggio Mirteto e monsignor Ernesto Mandara, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto.
Per la sezione MyFrame, novità di questa edizione, per il miglior cortometraggio a tema “My Generation! I Millennials“, il Comitato tecnico-scientifico ha ritenuto di non assegnare il Premio, in quanto nessuno dei lavori candidati era in linea con i requisiti necessari.
Appuntamento quindi a Roma il 13 luglio per conoscere i vincitori delle varie sezioni del MYllennium Award 2016.
Info:
http://ift.tt/1HfjP9I
premio@barlettagroup.com
tel. 06 5140003
Info stampa:
Ps Comunicazione di Antonio Pirozzi
antonio.pirozzi@gmail.com
cell. 339 5238132
con la collaborazione di:
Carlo Dutto
carlodutto@hotmail.it
cell. 348 0646089
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/295SDRt
Roma, 3 luglio: ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana con ampia scelta di mostre
Domenica 3 luglio 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l'ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana, iniziativa ideata e promossa da Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Come sempre, arricchiscono l'offerta culturale di questa domenica attività gratuite e a pagamento per genitori e figli e molte mostre.
GLI EVENTI
Alle 11.00 – Visita guidata al museo con uno storico dell'arte
Visite didattiche:
Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d'Arte Moderna
Visita alla mostra: Benvenuto Ferrazzi (1892-1969)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi ore 16.00
La visita permette di riscoprire uno degli artisti storici della "Scuola romana”, che partecipò a collettive, espose alle Biennali di Venezia e Roma, poi scelse di mettersi in un angolo, lontano dal mondo artistico, ma continuò a produrre, restando attaccato alla sua profonda fede e all'attenzione verso il quotidiano e la vita semplice.
LE MOSTRE
Ai Musei Capitolini ultimo giorno per la mostra Campidoglio. Mito, memoria, archeologia: rari documenti d'archivio, dipinti, incisioni, sculture e inediti reperti archeologici narrano le trasformazioni urbanistiche del Campidoglio.
In corso La Misericordia nell'arte Itinerario giubilare tra i Capolavori dei grandi Artisti Italiani
La mostra Domon Ken presso il Museo dell' Ara Pacis è una monografica dedicata ad uno dei fotografi più importanti della storia della fotografia moderna giapponese.
Ugo Rondinone giorni d'oro + notti d'argento è una mostra che si articola in due degli spazi istituzionali più importanti della Capitale: il MACRO Testaccio, massimo esempio di archeologia industriale, e i Mercati di Traiano, monumento simbolo dell'antichità imperiale. Da non perdere ai Mercati anche MADE in Roma Marchi di produzione e di possesso nella società antica.
Al Museo di Roma in Palazzo Braschi Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818) raccolta di materiale grafico e fotografico che documenta la storia della città nel corso dei secoli e L'arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849.
Alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi uno sguardo alle Opere della Galleria d'Arte Moderna alle Quadriennali, con opere di eccezionale importanza, in parte mai esposte e sconosciute al pubblico, acquisite dal Governatorato negli anni delle prime Quadriennali del 1931, 1935 e 1939.
Al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese la prima personale di Claire Fontaine presso una pubblica istituzione a Roma.
Nello spazio esterno del Museo Carlo Bilotti è visibile l'opera Bizhan Bassiri - Specchio Solare NOOR in cui elemento base è la luce.
La Casina delle Civette di Villa Torlonia con la mostra Roma. Patria dell'anima di Nikolaj Gogol' propone le opere di due artiste conterranee dello scrittore - Alla Zarvanytska e Valentina Vinogradova - che illustrano l'intensa “vita romana” di Gogol'. Al Casino dei Principi Benvenuto Ferrazzi (1892-1969): la prima antologica di un artista finora poco trattato negli studi sulla Scuola romana, uno tra i maggiori esponenti della prima metà del Novecento.
Al Museo di Roma in Trastevere, Di vari credi. Il mondo monastico femminile nelle fotografie di Sabastiana Papa tra le iniziative promosse per il Giubileo straordinario 2016 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. In corso anche Affinché tutti lo sappiano con le opere del fotografo guatemalteco Daniel Hernández-Salazar.
Al Museo Napoleonico Minute visioni. Micromosaici romani del XVIII e del XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli, una delle più importanti in ambito internazionale dedicate a questo peculiare genere artistico, frutto di oltre quarant'anni di acquisizioni e ricerche.
Alla Centrale Montemartini l'esposizione permanente si è arricchita di nuovi straordinari capolavori da tempo conservati nei depositi. Da ammirare anche il prezioso ritratto in basanite dell'imperatrice Agrippina Minore in prestito dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen.
Molte possibilità, come sempre, al MACRO di via Nizza con APPUNTI DI UNA GENERAZIONE #3 Matteo Basilè - Gioacchino Pontrelli; Segni, Alfabeti, Scritture. Percorsi nell'Arte Contemporanea attraverso la Collezione MACRO; Dall'oggi al domani. 24 ore nell'arte contemporanea; VIDEOCRACY: Bruce Nauman > Cheryl Donegan; WILLIAM KENTRIDGE - Triumphs and Laments: a project for Rome;
Non rientrano nelle gratuità le mostre a La Pelanda e le attività del Planetario Gonfiabile presso Technotown.
fanno parte dei Musei in Comune:
Musei Capitolini; Centrale Montemartini; Mercati di Traiano; Museo dell'Ara Pacis; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo delle Mura; Museo di Casal de' Pazzi; Villa di Massenzio; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Roma Palazzo Braschi; Museo Napoleonico; Casa Museo Alberto Moravia; Galleria d'Arte Moderna; MACRO- MACRO Testaccio; Museo Carlo Bilotti; Museo Pietro Canonica; Museo di Roma in Trastevere; Musei di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia.
INFO
Ingresso gratuito previa esibizione di valido documento che attesti la residenza.
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
http://ift.tt/Nra0wQ
INFO VISITE DIDATTICHE
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
http://ift.tt/1maUYs4
http://ift.tt/Nra0wQ;
http://ift.tt/1WZ6NZP...
Biglietti vari a seconda dell'appuntamento
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2957O0R
The Zero Theorem di Terry Gilliam arriva finalmente nei cinema italiani: ecco una clip con Christoph Waltz
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29dbNru
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Nuovi Film al Cinema dal 30 giugno 2016
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29hxWUa
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Dal Cinema Ritrovato si ritorna più ricchi, più colti, più felici
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/297iInQ
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Anche Vinnie Jones in Kingsman - The Golden Circle
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29hxXaT
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Il canto dei dannati [libro]
Nella casa del Padrone
venni a rendere le messi.
Mi accolse il corvo sull'uscio della casa
con quel suo papillon presuntuoso
e toccò pulirsi della vita da sotto gli scarponi
È una scelta molto singolare e assolutamente borderline per il panorama editoriale italiano, ma suscita grande interesse la pubblicazione de Il canto dei dannati, piccolo albo pubblicato dalla Ali Ribelli, “micro casa editrice che, attraverso la pubblicazione di graphic novel, fumetti e romanzi illustrati, restituisce il piacere del viaggio alla lettura”. E proprio in questa mission, tra opere visionarie e imprevedibili, luoghi originali e spaventosi, tra incubi e sogni, si inserisce il graphic poem scritto da Jason R. Forbus e illustrato da Theoretical Part, nome dietro cui si celano i due artisti russi Boris e Daria Sokolovsky.
Il canto dei dannati è infatti un graphic poem, che per chi non lo sapesse, potrebbe semplicemente essere spiegato come una sorta di poesia illustrata. Da un lato ci sono dei versi poetici, dall'altro una pagina con dei disegni che ne raffigurano e ne colgono suoni e atmosfere. Un'operazione teoricamente semplice, ma che nasconde invece l'arduo compito di riuscire a sintetizzare due forme espressive e due linguaggi a se stanti, unici, due astrazioni che nascondono l'inafferrabile. La poesia e l'arte. È fondamentale pertanto saper riassumere le due forme, perché un buon esito ne può amplificare all'ennesima potenza la forza e aprire infiniti universi, percorsi, richiami, stili. Ed è quello che avviene con Il canto dei dannati, un viaggio in cui i versi non vengono semplicemente accompagnati o affiancati dai disegni.
Le tavole dei Theoretical Part assorbono quei versi e li avvolgono attraverso un manto incantato e li restituiscono al lettore sotto una nuova luce, con innumerevoli sfumature e con una eco che ne amplifica le tonalità, riuscendo comunque a mantenere una continuità e una linearità lungo tutto il poema. Ne scaturisce un caleidoscopio dalle mille sfaccettature in cui si sprecano rimandi alla letteratura e all'arte gotica, rievocazioni universali di autori-patrimonio dell'umanità, da William Blake ad Edgar Allan Poe, da Hieronymus Bosch a Salvador Dalì. Autori visionari che hanno attraversato il confine onirico della vita lasciandoci capolavori che Il canto dei dannati omaggia con il dono della sintesi. Il tempo, le scale, le rovine, le statue, l'antropomorfizzazione, gli uccelli, tutti temi classici che rappresentano il sottile legame tra la vita e la morte, tra l'incubo e il sogno.
E camminai, lento
su quel lunghissimo tappeto
che i loro padri stesero sulle ossa dei miei padri
Autori: Jason R. Forbus e Theoretical Part
Titolo: Il canto dei dannati
Editore: Ali Ribelli
Dati: 40 pp, brossurato
Anno: 2016
Prezzo: 10,00 €
Isbn: 9788890839252
webinfo: [Scheda libro sul sito http://ift.tt/29f5aXr...]
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/297Wvlz
Michael Haneke da oggi sul set di Happy End con Trintignant, Huppert e Kassovitz
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/295ycUO
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
FLIPT 2016 - Parvathy Baul - Achin Pakhi - raccolta di canzoni e storia di Lalan Fakir
Una voce che risveglia un sentimento antico, ancestrale, quella di Parvathy Baul, ascoltata ieri sera al FLIPT qui a Fara in Sabina.
Una voce capace di fondere senza frizioni la distanza magica della vocalità indiana, con tutto il suo carico di tradizione, alla dinamica tutta teatrale del cantastorie.
Una voce che racconta danzando, con dentro profondo il ricordo profondo e gravido della terra e il senso di una spiritualità che vive nel presente, che lo esalta, in cerca di una sublime unità tra Io e Mondo, tra umano e trascendente, tra singolo e pluralità.
Una voce viaggiante che si porta impressa, nel melisma, le strade e i sassi, gli orizzonti e i cieli, il silenzio e le stelle della notte. Il tutto nell'incanto di un'esperienza che non è solo quello della memoria profonda della musica, ma anche quello più piccolo dell'interprete che ha portato le sue storie in tutti gli angoli del mondo. La memoria del vecchio e quella del bambino che si prendono per mano e si trasmettono nel cuore del pubblico ammirato.
Nella storia piana di Lalan Fakir, abbandonato su un'imbarcazione di banano perché infetto dal vaiolo e perso nelle contrade del mondo, tra culture e sentimenti diversi, si magnifica una percezione tutta orientale del creato e della singola esistenza. Perché non c'è vera differenza tra io e tu, come ben sanno i bambini, se non quella che col tempo frapponiamo in un muro irto di paure.
Ma in essa si riverbera anche il senso di una religiosità scevra da ogni dogma, che si riconosce nell'altezza di un Dio trascendente che non fa differenza tra bramini e imam perché il senso della vera religione non è nel futuro della morte dopo la vita, ma nella vita stessa che va affrontata come una barca che non cerca un porto sicuro, ma si accontenta di trovare la forza di affrontare la tempesta, quando questa fatalmente giunge.
Sulla scena nulla, se non il buio in cui solo può prendere corpo il racconto, e una luce votiva che profuma il silenzio prima della musica, il nulla prima della parola che indica il senso celandolo allo sguardo.
Uno spettacolo concerto che invita spesso a chiudere gli occhi per permettere alla coscienza di aprirsi dentro in un paesaggio fitto di emozioni.
Un'esperienza che non è facile restituire a parole perché l'arte di Parvathy Baul, la si vive nel momento e poi resta seme che sta solo a noi trasformare, con fatica e gratitudine, in germoglio e poi in albero alla cui ombra sia facile cercare il senso di un'illuminazione capace di sciogliersi nell'eterno.
(Achin Pakhi - raccolta di canzoni e storia di Lalan Fakir)
Concerto spettacolo di e con Parvathy Baul
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/296pfN2
FLIPT 2016 - Il ragazzo trasformato in cervo
A Szarvassá változott fiú (Il ragazzo trasformato in cervo) è un piccolo miracolo della più recente cinematografia ungherese.
La pellicola, infatti, si pone consapevolmente sul guado di tutta una serie di snodi estetici sui quali si è esercitata la critica per tantissimi anni rendendo, con la sua sola presenza, obsoleti tantissimi tentativi di definizione e categorizzazione del prodotto cinematografico.
Film letterario, Il ragazzo trasformato in cervo ha radici che partono da lontano e più precisamente da una leggenda precristiana che racconta di nove ragazzi, allevati dal padre alla caccia dei cervi che, perdendosi nel bosco durante una battuta, attraversano un ponte fatato e si trasformano a loro volta in cervi. Il padre, che si era messo sulle loro tracce, li ritrova mentre si abbeverano a una fonte e li riconosce proprio nel momento in cui sta per scoccare contro di loro una freccia.
La leggenda, nella sua dimensione spiccatamente pagana, è raccontata paradossalmente in una colinda, una sorta di canto natalizio rumeno. In questa forma è stata successivamente rielaborata da Bela Bartok in uno dei suoi capolavori più enigmatici, la Cantata profana per doppio coro misto e orchestra, uno dei pochissimi lavori corali del compositore magiaro. E già in questa forma cominciano a confondersi i confini tra generi e confini estetici. La cantata, infatti, utilizza, contrariamente a un'abitudine bartokiana, pochissimo materiale melodico folkorico (la dimensione etnica respira semmai nei profili ritmici) mentre impiega nel coro modi medioevali (in particolare lidio e misolidio) direttamente desunti dalla tradizione del canto gregoriano. Mentre la struttura vocale va ad affondare le proprie radici in una civiltà millenaria e cristiana, il ritmo, la qualità dell'invenzione melodica e il libretto rientrano in una logica assolutamente profana.
La leggenda fornisce, però, lo spunto di una stupenda poesia di Ferenc Juhász in cui è questa volta la madre a richiamare a sé il figlio trasformato in cervo. Una madre divenuta ormai vecchia, quasi fatta incapace dall'età ad affrontare il mondo per cui “anche la luce è cattiva, l'elettricità mi fulmina”. Il figlio da parte sua, come già nella leggenda, risponde esprimendo l'impossibilità di un ritorno perché, una volta che ci si è spersi nella natura e si è bevuto alla fonte del ricordo incontaminato della nostra dimensione più autentica, la strada di casa si fa per sempre impercorribile, a meno che non sia una strada di morte. Pur in questa dimensione intima, attraverso un linguaggio di fortissima valenza simbolica, si confondono ancora le carte tra sacro e profano, perché se è forte la dimensione universale della lacerante separazione del destino di una madre da quello del figlio, resta, nella raffigurazione del dolore della madre il ricordo di uno Stabat mater sublimato in cui la spada che trafigge il cuore della donna è proprio la necessità del figlio di portare a compimento il suo destino anche se questo è la croce e il calvario.
Ed è su questa poesia che si fonda la sceneggiatura del film. Con una traslazione di significato assai intrigante: la sostituzione della condizione di cervo a quella di artista.
Ad essersi allontanato dalla madre è quindi un regista che lavora alla realizzazione di uno spettacolo teatrale fondato sulla leggenda dei nove cervi e che utilizza a piene mani la Cantata Profana bartokiana.
Questo figlio viene richiamato dalla madre a seguito della morte del padre, dalla sua estrema solitudine. Giocoforza che per lui il piano della finzione che sta preparando e quello strettamente autobiografico della sua impossibilità a un ritorno si mischino in maniera indistricabile travasandosi l'uno nell'altro in un vertiginoso eppur fluidissimo gioco di rispecchiamenti.
Il testo della poesia, letto e rilanciato a più voci in uno stupendo gioco polifonico, rimbalzando continuamente dal livello della scena a quello della narrazione rappresenta quindi la dimensione letteraria del film.
Eppure, malgrado l'enorme fedeltà allo scritto, la pellicola non si riduce a semplice rimodulazione del testo in una chiave più o meno calligrafica come avviene in tanto cinema letterario. Il film non è, insomma, piatta illustrazione della poesia, ma alta e complessa e meditazione sulla stessa, scavo continuo nelle sue metafore, operazione archeologica nella sua struttura e nel suo ritmo.
Il rispetto della fonte letteraria non inficia, anzi esalta la libertà dell'invenzione cinematografica che è scatenata in una furia a tratti dionisiaca.
Dall'altro lato la ripresa diretta delle scene teatrali supera l'annosa questione del teatro filmato risolvendola in una sintesi felicissima di opposti.
Ogni linea di confine, quindi, si confonde in questa operazione. Film letterario, film teatrale, musical si intrecciano così continuamente tra loro senza posa e senza inciampi in cui il film non può iscriversi a nessuno dei generi di cui sopra pur conservando di ciascuno la struttura più segreta. Una condizione, in fondo, quasi naturale in un contesto, come quello ungherese, che ha visto ridisegnati continuamente i suoi confini geografici per tutto il corso del secolo scorso. Ma soprattutto una condizione esistenziale.
In questo modo il film diventa un'altissima meditazione sul valore dell'arte che si fonda su un lavoro attoriale superbo e su una costruzione sonora di rarissima complessità eppure di straordinaria chiarezza nella sua capacità di modularsi sui vari livelli della narrazione.
La struttura musicale in particolare, nella sua capacità di miscelare, spesso straniandoli, elementi musicali eterogenei (oltre a Bartok si riconoscono in partitura elaborazioni del tema della Follia di Corelli, ma anche musica contemporanea corale) è collante ideale tra i tagli di un montaggio estremamente ispirato.
E nel gesto finale di resa del regista che spegne il fiammifero con il quale avrebbe voluto dare fuoco al teatro entro cui si stava consumando la sua rappresentazione, si riconosce tanto il superamento di un dissidio in una pacificazione finale con se stessi, quanto, ultima straordinaria sintesi di opposti, lo scendere a patti definitivamente con l'impossibilità di quel ritorno a quella casa che in fondo è l'abbraccio di una madre.
(A szarvassá változott fiú); Regia: Vidnyánszky Attila; sceneggiatura: Vidnyánszky Attila; fotografia: Szatmári Péter; montaggio: Eöri Szabó Zsolt; interpreti: Törőcsik Mari, Trill Zsolt, Varga József, Szűcs Nelli, Tarpai Viktória, Béres Ildikó, Ferenczy Attila, Gál Natália, Ivaskovics Viktor, Kacsur András, Kacsur Andrea, Krémer Sándor, Kristán Attila, Olekszandr Bilozub, Orosz Ibolya, Orosz Melinda, Rácz József, Sőtér István, Szabó Imre, Szász Zsolt, Tóth László, Vass Magdolna; produzione: Ozorai András, Jantyik Csaba; origine: Ungheria, 25 novembre 2014; durata: 90'
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/296BoAs
Walt Disney Animation Studios: grande annuncio oggi pomeriggio
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29cNzxs
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Ellen Page nel trailer di Tallulah per Netflix
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/29eQqYg
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
mercoledì 29 giugno 2016
Chris Pine e Ben Foster baffuti e scatenati nel trailer di Hell or High Water
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/295dCUq
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Sully: ecco trailer e poster del film di Clint Eastwood con Tom Hanks
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/296JtsA
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Cattivi vicini 2
(mymonetro: 2,50)
Regia di Nicholas Stoller. Con Seth Rogen, Zac Efron, Rose Byrne, Chloë Grace Moretz, Dave Franco, Ike Barinholtz, Christopher Mintz-Plasse, Kiersey Clemons, Lisa Kudrow, Carla Gallo.
Genere Commedia - USA, 2016. Durata 92 minuti circa.
Per la seconda volta dopo Cattivi vicini il party boy Teddy, ne suo reiterato rifiuto di diventare adulto, si scontra contro gli sposini Mac e Kelly che hanno invece scelto di mettere su famiglia e dimenticare i giorni selvaggi del college. Ma questo è solo l'inizio: ben presto i tre troveranno un nemico comune contro cui allearsi, ovvero un trio di matricole decise a mettere in piedi la prima sorority derattizzata dagli stereotipi sessisti (ma non dalla compulsione ad organizzare baccanali). Peccato che quella sorority sorga proprio accanto al nido d'amore di Mac e Kelly, incinta per la seconda volta, e sconvolga i loro piani di vendere la propria casa al miglior offerente.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/29dAbL5
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
La battaglia degli imperi - Dragon Blade
(mymonetro: 3,00)
Regia di Daniel Lee [II]. Con Jackie Chan, John Cusack, Adrien Brody, Sharni Vinson, Peng Lin, Kevin Lee, Raiden Integra, Alfred Hsing, Tomer Oz, Temur Mamisashvili, Paul Philip Clark, Si Won Choi, Max Huang, Mika Wang, Yang Xiao, Tin Chiu Hung, Shaofeng Feng.
Genere Azione - Cina, 2015. Durata 101 minuti circa.
48 a. C. La Via della Seta è luogo di passaggio e di contesa tra popoli differenti per etnia e costumi. Il generale Huo An, un unno adottato e cresciuto da un generale cinese, è il custode della pace e del delicato equilibrio tra le 36 nazioni. Un giorno di fronte al Cancello dell'Oca Selvaggia si presenta Lucius, un generale romano coraggioso quanto rispettoso del codice d'onore militare, che ha il compito di proteggere il piccolo Publius dal sanguinario fratello maggiore Tiberius. Tra Huo e Lucius nasce una sincera amicizia, ma l'esercito di Tiberius è alle porte.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/293ugmY
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
American Ultra
Regia di Nima Nourizadeh. Con Kristen Stewart, Jesse Eisenberg, Walton Goggins, Connie Britton, Topher Grace, Tony Hale, John Leguizamo, Bill Pullman, Teri Wyble, Michael Papajohn, Lavell Crawford, Monique Ganderton, Don Yesso, Nash Edgerton, James Moses Black.
Genere Commedia - USA, 2015. Durata 99 minuti circa.
Mike vive con la sua fidanzata Phoebe in una piccola cittadina americana, dove il suo passatempo preferito è l'uso abbondante di droghe. A sua insaputa, però, Mike è anche un agente super addestrato e letale: improvvisamente, quando il suo passato segreto torna a tormentarlo, Mike viene catapultato nel bel mezzo di un'operazione governativa mortale e per poter sopravvivere sarà costretto a ricorrere all'eroe che è in lui.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/296HUJD
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
My Bakery in Brooklyn - Un pasticcio in cucina
(mymonetro: 2,00)
Regia di Gustavo Ron. Con Aimee Teegarden, Linda Lavin, Ernie Sabella, Blanca Suárez, Josh Pais, Griffin Newman, Ward Horton, Krysta Rodriguez, Anthony Chisholm, Enrique Arce, Franklin Ojeda Smith, Gerry Vichi.
Genere Commedia - Spagna, USA, 2016. Durata 100 minuti circa.
Vivien e Chloe, due cugine, ereditano la pasticceria dalla zia Isabelle a Brooklyn. Chloe vorrebbe rinnovare la pasticceria dandole un nuovo look e creando una diversa selezione di prodotti, mentre Vivien vuole essere certa che tutto rimanga esattamente com'è. Lo scontro d'idee le porta a una soluzione molto particolare: decidono di dividere il negozio a metà in modo che ognuna delle due possa gestire il suo lato come meglio crede. Tutto ciò mentre incombe l'ombra di una banca che ha concesso loro solo un breve periodo di tempo prima di espropriarle a causa dei debiti che Isabelle ha lasciato.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/293udrf
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Tokyo Love Hotel
(mymonetro: 3,00)
Regia di Ryuichi Hiroki. Con Shôta Sometani, Atsuko Maeda, Roy 5tion, Asuka Hinoi, Aoba Kawai, Lee Eun-woo, Yutaka Matsushige, Kaho Minami, Tomu Miyazaki.
Genere Drammatico - Giappone, 2014. Durata 135 minuti circa.
Una giornata e una notte in un albergo a ore di Kabukicho, il più famoso distretto a luci rosse del Giappone, situato nel quartiere di Shinjuku a Tokyo: un concentrato di bar, nightclub, ristoranti e alberghi a ore.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/296HV0r
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
A Girl Walks Home Alone At Night
(mymonetro: 3,50)
Regia di Ana Lily Amirpour. Con Sheila Vand, Arash Marandi, Marshall Manesh, Mozhan Marnò, Dominic Rains, Rome Shadanloo, Milad Eghbali, Reza Sixo Safai, Pej Vahdat, Ray Haratian.
Genere Horror - USA, 2013. Durata 97 minuti circa.
Una decapottabile anni Cinquanta, conquistata con 2191 giorni di lavoro, e un vecchio padre che si buca: sono queste le coordinate dell'esistenza di Arash, giovane di Bad City, città mediorientale affidata al respiro delle pompe di petrolio e alle sorprese della notte. Ed è rigorosamente di notte, introdotta dal rotolare strisciante dello skateboard, che fa la sua comparsa una ragazza misteriosa, che indossa il chador come un mantello e beve sangue umano.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/293u72N
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Mississippi Grind
Regia di Ryan Fleck, Anna Boden. Con Ryan Reynolds, Analeigh Tipton, Sienna Miller, Robin Weigert, Alfre Woodard, Ben Mendelsohn, Teri Wyble, Stephanie Honore, Jane McNeill, Indigo, Wes Lagarde, Lauren Gros, Kerry Cahill, Lucky Johnson, Jason Davis, Tom Bui, Justin Lebrun.
Genere Drammatico - USA, 2015. Durata 108 minuti circa.
Gerry è un giocatore di poker talentuoso ma sfortunato e con grandi difficoltà economiche. Convince un giocatore più giovane, Curtis, a unirsi a lui in un viaggio attraverso il sud, con l'intenzione di recuperare ciò che ha perso.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/29425bK
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web