mercoledì 16 aprile 2025

The Life of Chuck, il trailer ufficiale del film di Mike Flanagan tratto da Stephen King

Debutta a giugno nelle sale statunitensi il nuovo film di Mike Flanagan, che dopo averlo già fatto - e bene - con Il gioco di Gerald e Doctor Sleep torna a lavorare sulla base delle opere del grande Stephen King. E questa volta, con intelligenza, il regista è andato a pescare in quella parte della sterminata produzione letteraria del Re che ha a meno a che fare con l'horror (perlomeno con quello tradizionalmente inteso), e che invece gli permette di dispiegare il suo straordinario talento nel racconto delle psicologie e degli stati d'animo umani.
Il film di cui stiamo parlando è The Life of Chuck, basato sull'omonimo racconto ("La vita di Chuck") contenuto nella raccolta "Se scorre il sangue", che racconta in tre capitoli la vita di un personaggio andando a ritroso nel tempo, dai 39 anni del protagonista, che sta per morire di un tumore al cervello, fino ai suoi dieci anni, quando rimase orfano dei genitori, passando per una tappa intermedia.
Presentato in prima mondiale al Toronto International Film Festival, dove ha vinto il People's Choice Award, The Life of Chuck, sceneggiato dallo stesso Flanagan, vede nei panni del protagonista Tom Hiddleston, affiancato da colleghi come Jacob Tremblay, Benjamin Pajak, Mark Hamill, Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan, e Mia Sara, mentre Nick Offerman è la voce narrante. In attesa di avere notizie sulla distribuzione italiana del film, ecco qui il suo primo trailer ufficiale originale.

The Life of Chuck: il trailer ufficiale del film di Mike Flanagan tratto dal racconto di Stephen King



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/BbZigOf

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

I Peccatori: Ryan Coogler ci spiega perché, al cinema, le dimensioni contano

Con buona pace di quelli che sostengono che il cinema è destinato a scomparire e che la gente vede i film sui cellulari (purtroppo, ci sono anche quelli), Ryan Coogler, nel video che trovate qua sotto e che è di non facile comprensione - per alcuni per la lingua, per altri, come la sottoscritta, per i tecnicismi, perché solo il cinema, coi diversi formati sempre più sviluppati e avveniristici, può darci emozioni uniche. Almeno se si è fortunati abbastanza da vivere vicino a una sala di quelle in cui verrà proiettato il suo nuovo, spettacolare fllm, I Peccatori, nel massimo formato disponibile. Come Tarantino e come Nolan (che ammira moltissimo e a cui si è rivolto per consigli), Coogler adora la pellicola e ha utilizzato per questo suo nuovo film diversi formati. E ce li spiega, come un vero professore, in 10 minuti, anche con l'aiuto delle immagini.

I Peccatori e i formati spiegati da Coogler

Nel video, in collaborazione con Kodak, Coogler mostra quattro formati (e varianti) spiegando cosa significano per lo spettatore. Come dice prima di iniziare una vera e propria lezione da super esperto: "Sono davvero entusiasta di annunciare che I peccatori è stato girato su pellicola. Parte dunque dal vecchissimo Super 8, usato spesso per film amatoriali, per proseguire col 16mm, un altro vecchio formato ma ancora usato efficacemente, che lui ad esempio ha utilizzato per il suo film di debutto, Prossima fermata Fruitvale Station. Spiega che in questo modo l'immagine si allarga, ma quello che si guadagna in risoluzione, come avviene col digitale, corrisponde una minore profondità di campo, cioè che parte dell'immagine risulta più sfocata. E' poi la volta del 35 mm. con cui, dice Coogler, sono stati girati tanti capolavori. Con orgoglio, Coogler parla poi del formato in cui è stato girato in parte I peccatori, ovvero il "formato ragazzone", il 65 mm., utilizzato per Ben Hur, ad esempio, e The Hateful Eight di Tarantino. I Peccatori, per altro, è il primo film a essere girato sia in Ultra Panavision 2.76:1 che in IMAX 1;43:1 Si parla anche di Immersive Cinema, ScreenX, IMAX Digital 12.0, poi del sonoro... e vi confessiamo che a un certo punto ci siamo persi e ci è impossibile riassumere tutto senza fare errori marchiani. Però ci piace l'entusiasmo di Ryan Coogler, specie quando consiglia gli IMAX in cui I Peccatori si può vedere al meglio. E uno di quelli, indovinate un po', è aa Oakland, vicino a dove è cresciuto e dove andava al cinema da ragazzo. A noi poveri mortali possiamo solo consigliare di vederlo su uno schermo il più grande possibile e in una sala con un impianto sonoro da paura, perché il lavoro fatto da Coogler sull'immagine e sulla musica è veramente strabiliante. Se capita, ancora meglio se lo vedete sottotitolato, per assaporare tuta la musicalità del delta del Mississippi e apprezzare al meglio la performance di Michael B. Jordan nel doppio ruolo protagonista..

Leggi anche C'era una volta... a Hollywood, tre pellicole per un solo film


from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/fUX1Ttb

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

martedì 15 aprile 2025

Dieci anni di emozioni a Cinecittà World: Pasqua e i ponti delle vacanze inaugurano la nuova stagione

Cinecittà World apre ufficialmente i battenti per la nuova stagione, dando al contempo il via alle celebrazioni del suo 10° anniversario. Il Parco del Cinema e della Televisione di Roma accoglie i visitatori con una mostra celebrativa allestita all’interno del Tempio di Erode. Intitolata "10 anni di Cinecittà World", l’esposizione ripercorre la storia del parco attraverso attrezzature cinematografiche, bozzetti originali del maestro scenografo e Premio Oscar Dante Ferretti, e immagini tratte dal film Roma set a cielo aperto del regista e artista visivo Yuri Ancarani. I 10 anni sono anche l'occasione per il Presidente e CEO Antonio Abete di sottolineare l’impegno costante verso l’innovazione dell’offerta e lo sviluppo di un progetto di sostenibilità ambientale per rendere il parco energeticamente autonomo.

Cinema, sapori e icone: l’omaggio a Bud Spencer

Durante l’evento inaugurale alcuni giorni fa, non è certo passata inosservata la partecipazione di Giuseppe, Alessandro e Carlo Pedersoli – figlio e nipoti dell’indimenticabile Bud Spencer – che hanno presentato una nuova esperienza culinaria immersiva nel Saloon del Far West. Come ben sappiamo, tra gli anni '60 e '70, vennero girati alcuni cult dello Spaghetti Western come Lo chiamavano Trinità e ...Continuavano a chiamarlo Trinità. In collaborazione con la famiglia Pedersoli, gli ospiti possono gustare un menù ispirato ai celebri film della coppia Bud Spencer & Terence Hill, con l’immancabile padella di fagioli preparata secondo la ricetta originale di Bud. “È un onore mantenere viva la memoria di papà in un luogo così ricco di ricordi”, ha dichiarato emozionato Giuseppe Pedersoli.

Attrazioni, spettacoli e avventure per tutti

In occasione dei ponti di primavera – Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio – Cinecittà World propone un’esperienza coinvolgente tra spettacolo e divertimento, con oltre 40 attrazioni, show dal vivo e set cinematografici. I visitatori potranno volare sui tetti rinascimentali di Firenze con il cinema volante Volarium, affrontare le vertiginose inversioni della roller coaster Altair, sfidare le rapide del water ride Aktium o incontrare i dinosauri nel percorso Jurassic War. Da non perdere anche l’inquietante viaggio tra i gironi dell’Inferno, l’esperienza dark ride ispirata alla Divina Commedia.

Il cinema prende vita anche nei live show: acrobazie e coreografie ispirate ai mondi di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter animano Incanto, mentre ritorna in versione aggiornata Scuola di Polizia, con inseguimenti spettacolari, derapate e un nuovo salto di 10 metri da brivido. A pochi passi, Roma World offre l’occasione di vivere un giorno da antico romano, tra combattimenti tra gladiatori, spettacoli di falconeria, tiro con l’arco e tour dell’arena di Ben Hur. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale Cinecittaworld.it



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/dEZb7Pt

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

I migliori film in streaming interpretati da Michael B. Jordan, "doppio" protagonista de I peccatori

È in arrivo nelle sale italiane I peccatori, nuovo attesissimo film diretto da Ryan Coogler che vede Michael B. Jordan protagonista in un doppio ruolo. Ed è proprio all’attore che vogliamo dedicare i nostri consueti cinque film in streaming. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Michael B. Jordan, protagonista de I peccatori

  • Chronicle
  • Prossima fermata: Fruitvale Station
  • Creed - Nato per combattere
  • Black Panther
  • Senza rimorso

Chronicle (2012)

Film di supereroi distorto, complesso, che mette in primo piano le psicologie dei tre giovani protagonisti e in secondo l’azione e gli effetti speciali, almeno fino al burrascoso finale. Dane DeHaan come antagonista funziona davvero bene, e mette in risalto il carisma contenuto di Jordan. Josh Trank confeziona Chronicle come un film davvero interessante, che non a caso si rivela un ottimo successo di pubblico e lancia la carriera dei suoi due attori principali. Meritatamente. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Disney +.

Prossima fermata: Fruitvale Station (2013)

Prima collaborazione con Ryan Coogler nella trasposizione cinematgorafica della vera storia dell’assassinio di Oscar Grant da parte della polizia. Prossima fermata: Fruitvale Station è un dramma scritto e diretto con notevole adesione ai fatti e alle psicologie dei personaggi. Jordan dimostra un talento drammatico insospettabile, e accanto a lui Melonie Diaz, Kevin Durand e Octavia Spencer si dimostrano perfetti comprimari. Film necessario e molto sofferto, con un finale davvero duro da digerire. Esordio di spessore per Coogler. Disponibile su CHILI, Amazon Prime Video.

Creed - Nato per combattere (2015)

Chiamati a realizzare questo spin-off della saga di Rocky, Coogler e Jordan realizzano un film di pugilato che ha poco o nulla da invidiare ai migliori film della saga originale, anzi molti li supera per intensità emotiva e senso del dramma. Sylvester Stallone torna nel ruolo di balboa e si guadagna una nomination all’oscar come miglior attore non protagonista. Ma la vera forza di Creed - Nato per combattere è Adonis, figura di figlio complessa e non scontata. Notevole character-study con scene di pugilato intense. E il pubblico si riversa nelle sale a catinelle. Seguiranno due sequel ancora di enorme successo. Meritato. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Black Panther (2018)

Il cinecomic diretto ancora da Coogler che arriva addirittura alla nomination all’Oscar per il miglior film dopo aver battuto ogni record d'incassi, è una rivisitazione spettacolare della storia dei neri in america, divisa tra Martin Luther King e Malcolm X. Il Killmonger interpretato da Jordan è l’anima oscura di Black Panther, a cui si oppongono il protagonista Chadwick Boseman, Angela Bassett e tutti gli altri membri del cast. Film ottimamente ideato e realizzato, davvero uno dei migliori prodotti della Marvel. Ci si diverte, si pensa nel modo giusto. Ammirevole. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Disney +.

Senza rimorso (2021)

Chiudiamo con questo adattamento dal libro di Tom Clancy diretto dall’italiano Sergio Sollima. Without Remorse è un action/thriller di spessore e spettacolo assicurati, un prodotto che rende giustizia al testo originale senza eccellere ma con un ottimo senso dello spettacolo. Jordan è come sempre solido, e accanto a lui Jamie Bell, Jodie Turner-Smith e Guy Pearce rendono lo spettacolo più meritevole. Si gode dell’intensità di racconto e messa in scena per un prodotto che offre uno svago più che accettabile. Disponibile su Amazon Prime Video.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/cYo3fIZ

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Il Signore degli Anelli: Caccia a Gollum, Warner Bros assicura: "Riceveremo la sceneggiatura a maggio"

Warner Bros. Pictures ha condiviso un aggiornamento positivo in merito alla produzione di Il Signore degli Anelli: Caccia a Gollum, prossimo capitolo ambientato nella Terra di Mezzo che riporterà le storie di J.R.R. Tolkien ancora una volta sul grande schermo. Dopo il successo della trilogia principale e del prequel dedicato a Lo Hobbit, Prime Video ha offerto al suo pubblico una Serie TV prequel intitolata Gli Anelli del Potere ripercorrendo la storia degli Anelli forgiati da Sauron per poi realizzarne uno solo per domarli tutti. Lo stesso anello che ha poi manipolato e distrutto Gollum, un hobbit in principio che ha ceduto al richiamo del potere venendone consumato. Molto presto sarà proprio l’infida creatura a tornare protagonista sul grande schermo e la co-presidente di Warner Bros. Pictures Pam Abdy ha condiviso un breve ma entusiasmante aggiornamento in merito allo stato del film.

Il Signore degli Anelli: Caccia a Gollum, Warner Bros assicura: “Riceveremo la sceneggiatura a maggio”

Il Signore degli Anelli: Caccia a Gollum sarà una creazione di Andy Serkis, attore che già in precedenza si era occupato di Gollum e che questa volta tornerà anche dietro la macchina da presa occupandosi della regia. Questo nuovo progetto ambientato nella Terra di Mezzo potrebbe accendere molto presto i motori, stando alle parole della co-presidente e CEO di Warner Bros. Pictures Pam Abdy, la quale ha offerto un aggiornamento entusiasmante il merito al film. Come riporta Deadline, queste sono state le sue parole: “In aggiunta alle cose di cui siamo felici, Andy Serkis sta lavorando al film di Gollum”. Ha poi aggiunto che gli Studios sono in contatto con la co-sceneggiatrice del film Philippa Boyens: “Abbiamo appena avuto un incontro ravvicinato con Philippa Boyens su Gollum e credo che riceveremo la sceneggiatura per maggio”, ha poi concluso.

In principio, l’uscita del film era stata fissata per il 2026, ma pochi mesi fa è stato proprio il regista ad annunciare che il progetto molto probabilmente richiederà più tempo del previsto e dovrebbe approdare sul grande schermo per dicembre 2027. “Siamo proprio all'inizio del processo di scrittura. Ci prepareremo entro la fine dell'anno. La preparazione richiede un bel po' di tempo, sei o sette mesi, e poi inizieremo le riprese l'anno prossimo. Quindi, la data di uscita è fissata a dicembre 2027”, aveva rivelato poco tempo fa, come riporta Screen Rant. Peter Jackson non si occuperà della regia di questo nuovo capitolo, ma è stato già coinvolto come produttore, per cui tornerà a sua volta nella Terra di Mezzo.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/doinNkW

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

La Gazza Ladra e il diritto ai piccoli piaceri: incontro con Robert Guédiguian

È sempre Marsiglia, la città del suo cinema e il luogo d’elezione dei suoi protagonisti, sempre amati e spesso di una marginalità alla quale affezionarsi. Ma Robert Guédiguian conferma una vena più leggera e ironica, dopo E la festa continua!, anche con La gazza ladra, in uscita dal 17 aprile per Officine UBU. Protagonisti sempre i suoi attori feticcio, Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin.

Presentato nella sezione Grand Public della Festa del cinema di Roma, La gazza ladra è ambientato in riva al mare di Marsiglia, dove sorge il quartiere di L'Estaque. È qui che vive Maria (Ariane Ascaride), che si dedica ad aiutare e ad accudire le persone anziane. È convinta che la vita vada vissuta seguendo anche piaceri e passioni, come quella per la musica e per le ostriche. Per farlo, come la "gazza" di Rossini, compie una serie di piccoli furti ai suoi anziani clienti, convinta di non fare nulla di male, per togliersi qualche sfizio, ma soprattutto per potere pagare le lezioni di piano al promettente nipotino. I furti però vengono scoperti.

Abbiamo incontrato Robert Guédiguian alla Festa del Cinema di Roma.

Sembra che guardi la vita negli ultimi due film con un po’ più di magia. Sta attraversando una fase della sua carriera un po’ più di serena?

Sì, è vero, forse è perché molto disperato. Sto attraversando un periodo molto buio. Trovo che viviamo un momento di caos. Non c'è nessuna strada intellettuale o politica all’orizzonte, nessun progetto, solo reazioni e lo scontro tra la verità e la menzogna. Ci sono molte bugie che le persone affermano come se fossero verità, nessuno crede più a nessuno. Mi preoccupa la disgregazione in atto nelle società in cui siamo cresciuti, in cui abbiamo vissuto, e questo mi terrorizza. Forse è a causa di questa constatazione che ho cercato di trovare gesti belli, generosi, posizioni che vengono dal cuore e senza ideologia, semplicemente perché ci sono brave persone e ci sono ancora, ovviamente, storie d'amore, storie sentimentali, storie di famiglia, la bellezza e la bontà. Ho scoperto che in una lingua africana bellezza e bontà si dicono allo stesso modo, con un’unica parola. Ecco perché ho fatto questo film così semplice, leggero. Ci sono due frasi che riassumono il film o quello che le persone non fanno più. Quando la protagonista viene scoperta, dice: ‘Avrei potuto chiedere loro invece di rubare, probabilmente mi avrebbero dato quello che chiedevo’. Ma non l'ha fatto. E il personaggio in sedia a rotelle che dice, 'è lo spirito del tempo’.

Qual è stata la genesi di questa storia, con un titolo che rimanda a un’altra epoca?

L'idea è venuta dal personaggio, perché anche mia madre ha avuto persone che venivano a prendersi cura di lei. È una cosa molto comune, dato che la popolazione è invecchiata, sempre più persone conoscono assistenti domiciliari, come si chiamano. Sono forme di assistenza, è un bene che ci siano. Succede spesso che prendano qualcosa, magari non restituiscono il resto della spesa. Ma sono anche pagate così male. È terribile. La storia è successa al mio capo macchinista mentre stavamo montando il film precedente. L'hanno chiamato dalla stazione di polizia, per chiedergli se era soddisfatto della donna delle pulizie di sua madre, perché aveva emesso un assegno falso, una cosa del genere. Mi sono detto, questo è l'inizio del film. E poi ho cercato come sempre di provare ad allargare il discorso con qualcosa di un po' più metaforico, da cui l'idea del titolo e di rendere il personaggio una donna che ruba un po' anche per divertimento. Non è solo una ladra per necessità, ruba anche un po' per le ostriche, per ascoltare della musica. E ha diritto a farlo.

Per la bellezza.

Esatto. Non si può chiedere alle persone di vivere solo per necessità, servono 100 grammi di pasta e non si ha il diritto di mangiarne 150. Bisogna anche vivere per il piacere di vivere. Non si tratta solo della quantità di acqua, cibo, o di un tetto sulla testa. La protagonista, la gazza ladra, rivendica questo, ma in maniera del tutto inconscia.

Trovo molto attuale e interessante il rapporto tra il padre e un figlio. Il primo cerca ancora un po' di poesia, il figlio pensa solo ai soldi. È forse la paura che le nuove generazioni perderanno questo lato magico?

Sì, credo che anche questo sia motivo di preoccupazione. I giovani oggi devono convincersi che la vita è bella, che respirare dell'aria buona, camminare sulla neve è molto bello, non costa soldi, non ha a che fare con la società, ma con il fatto che siamo al mondo. Il fascino della semplicità, del piacere di vivere, sta davvero scomparendo. Si insegue il sofisticato, e poi incombe sempre la minaccia del fallimento materiale. Oggi abbiamo paura. Io a 20 anni non sapevo cosa sarei diventato a 70. E non me ne preoccupavo, non mi importava. Non facevo nulla in previsione della mia vecchiaia. Oggi i giovani di 25 anni parlano di pensione.

È l'amore che salverà però anche il rapporto tra padre e figlio. Il padre non è in grado di comunicare con suo figlio, ma è l'amore che arriva a cambiare lo sguardo del figlio.

Certo. È anche tutto questo, la vita. Non siamo più abituati a parlare di Calvino, che ho conosciuto. Ma ricordo un suo racconto in cui a partire dal dito di un soldato e una giovane donna in un vagone del treno, un mignolo che si sfiora, racconta una storia sul fatto che forse si innamoreranno entrambi. È un'avventura minuscola, ma in cui la fantasia funziona e regala momenti in cui il cuore batte più forte. Nel film non si può immaginare neanche per un secondo che la figlia del ladro avrà una storia d'amore con la figlia della persona derubata. Dobbiamo essere preparati a tutto, anche a quello che non pensiamo. Magari tra poco incontrerò qualcuno e me ne innamorerò. Tutto è possibile, nella vita.

Bisogna essere aperti, guardarsi attorno.

Esatto, guardare bene sempre dappertutto, perché una cosa molto bella potrebbe arrivare inattesa. Non avere sempre fretta, inseguendo sempre qualcosa.

Se parliamo del guardarsi attorno, oggi viviamo in un momento socio-politico, in Francia e in Europa, ma in generale nel mondo, molto teso e cupo. Quindi, come bilanciare questa storia più leggera, con una realtà intorno terribile?

Credo che anche in questo caso si debbano cercare grandi gesti di solidarietà, ce ne sono ovunque. E sono sempre di più le organizzazioni della società civile che li fanno, non i partiti politici. In Francia, per esempio, conosco alcune associazioni, indipendentemente da qualsiasi opzione politica, che sostengo molto fortemente. Fanno molto per i bambini, per le persone che annegano in mare. Mi occupo di un campo profughi a Samos, in Grecia. Ci sono persone che fanno cose ogni giorno. Questo è ciò che bisogna guardare. Cose necessarie, che il potere e i politici non fanno. La speranza risiede negli aiuti individuali, nel fatto che alcune persone non vogliono rinunciare a questi gesti di gentilezza.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/6sIKqPT

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

lunedì 14 aprile 2025

Emma Thompson compie 66 anni: celebriamo la grande artista inglese con i suoi migliori film in streaming

Compie oggi 66 la “divina” Emma Thompson, attrice e sceneggiatrice premio Oscar che fin dalla fine degli anni ‘80 ci ha deliziato con alcune delle performance più acclamate della storia del cinema contemporaneo. Percorriamo la sua gloriosa carriera attraverso cinque film in streaming, scelti tra una varietà incredibile di generi, toni e produzioni. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati dalla grande Emma Thompson

  • L’altro delitto
  • Quel che resta del giorno
  • In the Name of the Father - Nel nome del padre
  • Saving Mr. Banks
  • Crudelia

L’altro delitto (1991)

Partiamo con il thriller psicologico che la Thompson interpreta con l’allora marito Kenneth Branagh, qui in veste di sceneggiatore, regista  e protagonista. In un doppio ruolo l’attrice sfodera una prova matura e toccante. L’altro delitto si ispira ad Alfred Hitchcock almeno quanto lo fa a Orson Welles, creando un mix estetico che sopperisce a molte falle dello script. Un Branagh come spesso gli capitava (e capita) pieno di sé, ma quasi sempre ha deciso motivo di esserlo. Esteticamente un film notevole. Disponibile su Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Quel che resta del giorno (1993)

Dopo l’Oscar come miglior attrice protagonista vinto grazie a Casa Howard, la Thompson torna immediatamente a collaborare col regista James Ivory e con il coprotagonista Anthony Hopkins in un film in costume enormemente migliore del precedente. Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro, Quel che resta del giorno è una riflessione bellissima e malinconica dell'attaccamento alle tradizioni, al dovere, che spesso di fa dimenticare che devi vivere e amare. Nomination all’Oscar per il film, la regia, i due attori protagonisti e la sceneggiatura tra le altre. Uno dei migliori film in costume ai realizzati. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

In the Name of the Father - Nel nome del padre (1993)

Nel ruolo dell’avvocato che deve difendere Daniel Day-Lewis e gli altri membri della famiglia Conlon dalla falsa accusa di essere terroristi dell’IRA Emma Thompson ci regala una delle interpretazioni più vibranti della sua carriera. In the Name of the Father - Nel nome del padre ottiene svariate nomination all’oscar tra cui film, regia, attore protagonista e non, e soprattutto attrice non protagonista, che regala alla Thompson una “doppietta” in quell’anno. Esempio di cinema civile vibrante e robusto, che Jim Sheridan dirige con grande personalità. Orso d’Oro a Berlino. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Saving Mr. Banks (2013)

Nel bel biopic di John Lee Hancock dedicato alla “nascita” di Mary Poppins, la Thompson ci regala una prova superba, contenuta e vibrante sotto la superficie scorbutica. Accanto a lei Tom Hanks imponente nel ruolo di Walt Disney e a supporto un Paul Giamatti grandissimo caratterista. Saving Mr. Banks è il film che non ti aspetti, delicato e psicologicamente molto profondo, un duello di attori di primissimo ordine grazie anche a una sceneggiatura notevole. Da vedere per coglierne tutte le sfumature. E sono davvero molte…Disponibile su Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Disney +.

Crudelia (2021)

Chiudiamo con quello spassoso ruolo da “villain” che vede la Thompson duettare superbamente con la protagonista Emma Stone. Un tripudio di acconciature e costumi per una protagonista pazzesca, che rende Crudelia un film davvero difficile da dimenticare. Craig Gillespie dirige Cruella con freschezza, senso del ritmo narrativo e attenzione allo sviluppo dei personaggi. Il risultato è uno dei migliori film in live-action della storia della Disney, scatenato e fascinoso. E la Stone era da nomination all’oscar. Almeno…Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Disney +.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/cx0iUdZ

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Flint, Josh Holloway protagonista di un nuovo adattamento western

Josh Holloway è di ritorno sullo schermo. Oltre ad essere impegnato in qualità di co-protagonista nella Serie TV intitolata Duster, il cui debutto è previsto a maggio, l’attore noto ai più per aver recitato in Lost è stato scelto anche come protagonista di Flint, adattamento cinematografico di un romanzo western firmato da Louis L'Amour.

Flint, Josh Holloway protagonista di un nuovo adattamento western

Secondo quanto riferito da Deadline, la produzione di Flint dovrebbe partire entro la fine dell’anno in New Mexico e ha puntato tutto su Ryan Whitaker, scelto non solo come regista del film ma anche come sceneggiatore. Josh Holloway, dal suo canto, è stato individuato come protagonista per cui interpreterà James Kettleman. Nel romanzo è descritto come uno spietato uomo d’affari della costa orientale di ritorno dalla frontiera del New Mexico che adotta un nuovo nome, Flint per l’appunto. Una scelta poco casuale, perché in realtà si tratta del nome appartenuto al famigerato assassino che l’ha cresciuto. Le disavventure di Flint non tardano ad arrivare: viene trascinato in uno scontro acceso tra allevatori ed è in questo frangente che incontra una donna, Nancy Kennigan, allevatrice volitiva che rimette tutto in gioco per Flint.

Oltre a figurare come protagonista del film western, come precisa Deadline Josh Holloway nel progetto è anche produttore insieme a Ken Carpenter, Mark Pentecost, Jerilyn Esquibel e Beau L'Amour, figlio di Louis L'Amour. In merito al progetto, Josh Holloway ha dichiarato: “La storia di Flint è una storia che volevo raccontare da anni. Interpretare questo ruolo incredibile e contribuire a portarlo sullo schermo come produttore rende questo progetto ancora più speciale. Sarà una nuova sfida, ma la affronterò con entusiasmo”. L’attore di Lost ha lottato per anni insieme al figlio dell’autore affinché Flint arrivasse sul grande schermo ed è riuscito nel suo obiettivo.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/HJn1j3l

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

domenica 13 aprile 2025

Nel centenario della sua nascita, rendiamo omaggio a Rod Steiger con i suoi grandi film in streaming

Il 14 aprile 1925 nasceva a Westhampton, nello stesso di New York, Rodney Stephen Steiger. Caratterista dal piglio e del timbro di recitazione irruento, capace di dare profondità psicologica a ruoli e personaggi molto complessi, talvolta anche scomodi, Rod Steiger ha scritto pagine importanti di cinema non soltanto americano ma anche italiano, come dimostrano i cinque film in streaming selezionati per rendergli omaggio nel centenario dalla sua nascita. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Rod Steiger

  • Fronte del porto
  • Il giorno più lungo 
  • Le mani sulla città
  • La calda notte dell’ispettore Tibbs
  • Giù la testa

Fronte del porto (1954)

Prima nomination all’Oscar, nella categoria come non protagonista, grazie al capolavoro verista firmato Elia Kazan. Fronte del proto scrive una pagina fondamentale di cinema americano, trascina l’azione e la narrazione per le strade, tra le classi sociali più disperate e caparbie del tessuto. Marlon Brando fornisce una prova incommensurabile, Eva Marie Saint, Lee J. Cobb, Eva Marie Saint a supporto sono leggendari. Dramma criminale che rovescia le coordinate del genere per crearne delle proprie, indimenticabili. Otto premi Oscar tra cui film, regia, attore, attrice non protagonista, sceneggiatura. Capolavoro di quel decennio. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Il giorno più lungo (1962)

Partecipazione di supporto a uno dei film di guerra più famosi della storia di Hollywood, uno spettacolo magniloquente che vede recitare il meglio di quel periodo: Il giorno più lungo è infatti interpretato anche da Henry Fonda, John Wayne, Richard Burton, Sean Connery, Robert Mitchum e molti altri. Nomination all’Oscar per il miglior film un kolossal bellico prima d’allora mai neppure tentato, girato con mezzi incredibili e una precisione di messa in scena ammirevole. Spettacolo come quelli che si realizzavano una volta, impreziosito dal carisma di un cast davvero senza precedenti. Disponibile su Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Le mani sulla città (1963)

Diretto da un Francesco Rosi pronto a mettere a soqquadro lo status quo del nostro Paese, Steiger fornisce una prova d’attore carismatica e assolutamente intensa, in un personaggio difficile da rifinire con sfumature psicologiche diverse. Come protagonista de Le mani sulla città l’attore si fonde perfettamente con l’idea di cinema dell’autore, a formare un connubio che scrive la storia del nostro cinema civile. le mani sulla città trionfa al Festival di Venezia, scatena una valanga di polemiche, espone gli scheletri nell’armadio di una classe politica corrotta e immorale. Film necessario allora, figuriamoci oggi…Da rivedere assolutamente. Disponibile su Google Play, Amazon Prime Video.

La calda notte dell’ispettore Tibbs (1967)

Pochi attori avrebbero accettato la parte di un capo della polizia razzista e violento che deve confrontarsi con un collega invece fiero, rispettoso delle regole e dotato di uno statuto morale superiore. Il duello fisico e psicologico col co-protagonista Sidney Poitier impreziosisce la prova superba di Steiger, che infatti arriva agli Oscar come miglior attore. Così come riesce a vincere la statuetta La calda notte dell’ispettore Tibbs, diretto da Norman Jewison con una precisione encomiabile. Cinema di impegno che rispetto al genere e lo usa per raccontare la realtà dei fatti. Da applausi. Disponibile su  Amazon Prime Video.

Giù la testa (1971)

Chiudiamo con il ruolo forse maggiormente iconico di Rod Steiger, nel western più politico e a conti fatti malinconico di Sergio Leone. Insieme a James Coburn l’attore forma un’altra coppia fragorosa, leggendaria. Giù la testa offre allo spettatore scene di grandezza cinematografica ma anche spunti di riflessione sulla Storia americana e su come il Paese è diventato la potenza economica e politica del passato. Cinema nerboruto, accaldato, che perfettamente si adegua alla tempra dell’attore. Almeno un paio dis equenza sono straordinarie. Disponibile su Rakuten TV, Gogole Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, NOW.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/8up9Net

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

2001 Odissea nello spazio: in arrivo Monolith, un documentario ufficiale sull'influenza del leggendario film di Kubrick

Deadline annuncia Monolith, un documentario sull'impatto di 2001 Odissea nello spazio, coprodotto dalla famiglia e dagli Stanley Kubrick Archive, prodotto da Leonardo DiCaprio e Mike Medavoy e diretto da Steven Riley.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/nHWqT6A

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Superman, anche Rachel Brosnahan ribadisce: "Questa non è una storia sulle origini"

Così come aveva spiegato James Gunn, anche Rachel Brosnahan ha affermato che Superman non è un film sulle origini, ma un film tutt’altro che convenzionale ed è proprio questo aspetto a renderlo così emozionante ai suoi occhi. Quando l’Uomo d’Acciaio tornerà sul grande schermo, introdurrà un nuovo interprete nel DCU: David Corenswet avrà questo arduo compito di introdurre una nuova era dei DC Studios sul grande e piccolo schermo, ma non lo farà da solo. Al suo fianco ci sarà anche Rachel Brosnahan, interprete di Lois Lane che ha rivelato parte della sua esperienza sul set.

Superman, Rachel Brosnahan spiega perché questa non è una storia sulle origini e come sia un punto di forza

Impegnata con il press tour di The Amateur, Rachel Brosnahan ha rivelato ai microfoni di Collider che James Gunn, regista e sceneggiatore, ha come obiettivo quello di stravolgere le aspettative del pubblico per il ritorno di Clark Kent. Il dettaglio principale, a detta di Rachel Brosnahan, è che questo film non rappresenta un film sulle origini:

Amo anche il fatto che questa non è una storia sulle origini. Abbiamo visto questa storia riproposta così bene più volte, ma noi entriamo in un mondo che esiste già: Lois e Clark lavorano al Daily Planet, i mostri esistono a Metropolis, Lex Luthor ha la LuthorCorp. Arriviamo a questo punto della loro relazione che non avevo mai visto prima.

Come specifica Collider, in Superman Clark e Lois sono una coppia già da qualche mese e verrà messa alla prova da qualcosa di nuovo ed emozionante. Ma come affrontano le avversità lo spiega Rachel Brosnahan: “Stanno insieme da circa tre mesi. E si stanno ponendo delle domande sul futuro della loro relazione. Non sono sicuri se questa sia solo una grande avventura o qualcosa che potrebbe durare per sempre, e hanno visioni del mondo davvero opposte, e si scontrano l'uno contro l'altro in questo modo. Quindi, è stato un modo davvero divertente per entrare in una storia familiare”. Inoltre l’attrice ha rivelato che il primo giorno di riprese sul set ha dovuto interpretare la stessa scena del provino con David Corenswet: “Il mio primo giorno di riprese è stato in realtà questa scena lunga 10 pagine con David per cui abbiamo fatto il provino, e quindi l'abbiamo girata per due giorni. Essere in grado di farlo ha semplicemente gettato le basi per noi e per questi personaggi che abbiamo portato avanti per il resto del film”.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/gMO2SFT

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Quel pazzo venerdì sempre più pazzo, Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis anticipano il "restyling adolescenziale aggressivo"

Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis hanno condiviso nuovamente lo stesso set con Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, sequel di Quel pazzo venerdì presentato in anteprima durante il CinemaCon 2025 con alcune clip esclusive. Presenti anche le attrici protagoniste, le quali hanno rivelato al pubblico presente che il cambio look questa volta sarà ancor più aggressivo.

Quel pazzo venerdì sempre più pazzo, Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis anticipano un cambio look adolescenziale aggressivo

Grazie ad un primo teaser trailer, Quel pazzo venerdì sempre più pazzo ha anticipato che questa volta lo scambio di corpi coinvolgerà non una, non due, non tre ma ben quattro persone, seppur tutte della stessa famiglia. Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis si ritroveranno ad interpretare delle adolescenti e il loro cambio look sarà estremamente aggressivo, come anticipato al CinemaCon: “Non possiamo nemmeno iniziare a dirvi quanto sia stato fantastico tornare nei panni di Anna e Tessa. Come nel film originale, anche qui i nostri personaggi si scambieranno di corpo, ma questa volta in un contesto multigenerazionale”. Jamie Lee Curtis ha aggiunto: “Sì, ma in realtà non passiamo molto tempo in quei panni, poiché questo venerdì è ancora più inquietante perché questa volta abbiamo raddoppiato gli scambi”.

Diretto da Nisha Ganatra, Quel pazzo venerdì sempre più pazzo coinvolgerà anche la figlia di Anna, Harper, interpretata da Julia Butters e Lily, la figlia di Eric (futuro marito di Anna) interpretata da Sophia Hammons. Concludendo la presentazione, Lindsay Lohan ha poi promesso ai fan: “Vedrete Jamie e me assumere personalità completamente nuove perché troveremo i corpi che abbiamo scambiato con le nostre controparti adolescenti”. A quel punto Jamie Lee Curtis ha anticipato un look inedito con un “restyling adolescenziale molto aggressivo”. Già in Quel pazzo venerdì, in realtà, l’attrice si era già cimentata nell’interpretazione di un’adolescente intrappolata nel corpo di una stimata donna adulta, proponendo look ribelli e audaci. Cosa accadrà questa volta? Per scoprirlo bisognerà aspettare l’estate.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/p1LDJaY

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

sabato 12 aprile 2025

Avengers: Doomsday, Florence Pugh e David Harbour non hanno ancora letto la sceneggiatura

I Thunderbolts* sono stati annunciati come parte integrante del cast già ricco di personaggi di Avengers: Doomsday, quinto capitolo corale con protagonisti i Vendicatori (e non solo da quanto emerso dal primo annuncio) che vedrà schierato in prima linea il Dottor Destino di Robert Downey Jr. per contrastare questa nuova minaccia, l’MCU ha chiamato in campo anche i Thunderbolts, un gruppo di antieroi disadattati che si differenziano dai Vendicatori soprattutto per la loro discutibile morale ma che, nel loro film d’introduzione in arrivo a maggio 2025 al cinema, tenteranno di fare la loro parte per salvare il mondo. Tra i personaggi coinvolti anche alcuni già noti come Yelena Belova e Red Guardian. I rispettivi interpreti Florence Pugh e David Harbour hanno ammesso, però, di non aver ancora letto la sceneggiatura, nonostante il film sia attualmente in fase di produzione.

Avengers: Doomsday, due star di Thunderbolts* non hanno ancora letto la sceneggiatura del film

Florence Pugh e David Harbour sono stati entrambi coinvolti nell’annuncio virale dei Marvel Studios: attraverso una diretta streaming durata cinque ore, gli Studios hanno annunciato al mondo intero il cast principale di Avengers: Doomsday, inclusi Yelena Belova, sorella di Natasha Romanoff, e suo padre Red Guardian. Entrambi gli attori, ai microfoni di Entertainment Tonight, hanno ammesso di non aver ancora letto la sceneggiatura, per cui non conoscono i dettagli della trama. Florence Pugh è stata la prima ad ammettere di non poter anticipare nulla “perché non ho letto la sceneggiatura”. David Harbour si è preso gioco di lei: “Oh, non l’hai letta? Ma è bellissima”, dopodiché si è aperto in una risata e ha ammesso a sua volta di non averla ancora letta.

È anche vero che in genere i progetti Marvel sono ben protetti dalla segretezza, per cui è probabile che entrambi gli attori abbiano semplicemente depistato il reporter per evitare di dover rispondere in modo diretto alla domanda. Con le riprese in corso a Londra, Avengers: Doomsday è uno dei progetti più importanti in cantiere nel MCU e nei prossimi mesi probabilmente altri nomi emergeranno dal dimenticatoio, coinvolgendo numerosi personaggi che finora non hanno trovato spazio. La data d’uscita è stata già fissata per il 1° maggio 2026 con la regia dei fratelli Russo, esattamente un anno dopo il lancio dei Thunderbolts* sul grande schermo.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/VpxlfbW

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Super Mario Bros. - Il film, tutto quello che serve per rivederlo al meglio

Super Mario Bros. - Il Film è diventato il più alto incasso mondiale per un lungometraggio tratto da un videogioco: presagendo l'esplosione e per pura simpatia, in virtù dell'età anagrafica di chi vi scrive, al momento dell'uscita abbiamo dedicato un'ampia copertura all'evento, articolata in pezzi classici (come la recensione) e altri più inusuali per un sito di cinema, con qualche approfondimento sulla storia videoludica della saga. Questa guida serve a riordinare la nostra dedizione all'idraulico baffuto: speriamo colga la vostra curiosità.

Super Mario Bros. - Il Film, una recensione e un'intervista

Cominciamo dal materiale più scontato: nella nostra recensione di Super Mario Bros. - Il Film non gridammo al capolavoro dell'animazione, però accogliemmo a braccia aperte un'opera in grado di cogliere soprattutto lo stile sorridente della mascotte Nintendo (e non solo: è uno dei simboli universali del videogaming). Sintetizzammo così: "Utilizzando lo stesso gameplay dei giochi di piattaforme come fondamento del tragitto dell'eroe Mario, aiuta a guardare con molto più rispetto i valori che il game design trasmette ai giocatori da generazioni. Su tutte, la forza della resilienza." A differenza poi di lungometraggi come Un film Minecraft, continuiamo a pensare che questo sia digeribile anche per quei pochi che ignorino il personaggio o non abbiano dimestichezza col suo mondo, perché semplicemente è un cartoon solare e divertente.
Quando il film uscì, intervistammo Claudio Santamaria, doppiatore italiano di Mario, in sostituzione dell'originale Chris Pratt. Il momento più simpatico della seguente video intervista fu quando Claudio rivelò il suo legame con Mario Kart (e il personaggio col quale preferiva correre!).

Dal videogioco al cinema, rispettiamo la storia di Super Mario

Nell'ensusiasmo, ci siamo divertiti in otto articoli diversi a indagare sul passato dell'ormai ultraquarantenne Mario e dei suoi amici, tornando a bomba, al videogioco, dal quale tutto ha avuto origine e che rimane il focus di questo marchio sempre popolare. In primis raccontammo la storia di Super Mario tra platform in 2D e poi 3D, poi ci dedicammo a suo fratello Luigi, che non è in realtà un semplice clone in verde del nostro eroe. Proseguimmo con l'acerrimo nemico Bowser, con l'ex-nemico quasi alleato Donkey Kong, con la trotterellante spalla Toad, con il dinosauro Yoshi (che avrà a quanto pare importanza nel sequel in arrivo nella primavera del 2026). Soprattutto, ci dedicammo in due occasioni a inquadrare la principessa Peach, pubblicando anche la reazione del creatore Shigeru Miyamoto alle polemiche: questa sua versione battagliera davvero era un tradimento del personaggio? Secondo lui per niente.

Super Mario Bros. - Il Film, l'onda lunga di un enorme successo

Nelle settimane che seguirono l'uscita di Super Mario Bros. - Il Film, cominciammo a registrare i record del lungometraggio animato diretto da Aaron Horvath & Michael Jelenic. Secondo The Numbers, l'opera è costata 100 milioni di dollari, raccogliendone però al boxoffice mondiale 1.360.000.000! Definirla un "grande affare" sarebbe limitativo. In poco tempo è divenuto il più alto incasso per l'adattamento cinematografico di un videogioco, portando il patron Chris Meledandri dell'Illumination, la casa che l'ha realizzato, a rivendicare una gloria artistica sempre "scippata" da Pixar, Disney o DreamWorks Animation. Sulla scia del trionfo commerciale, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha deciso di proteggere l'immortale tema musicale di Mario scritto da Koji Kondo nel 1985. La Nintendo non si è poi opposta alla pubblicazione gratuita su YouTube di una versione, restaurata e tirata a lucido, del primo film di animazione dedicato a Super Mario, risalente al 1986. Al micidale film dal vero del 1993 con Bob Hoskins e John Leguizamo abbiamo invece dedicato una rilettura condita da una robusta dose di ironia.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/KLS9wTQ

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Elizabeth Olsen ammette che non ama guardare i film Marvel

Pur avendo recitato per tanti anni nel MCU, Elizabeth Olsen ha ammesso che i suoi gusti cinematografici sono decisamente differenti.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/VtJorpm

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

venerdì 11 aprile 2025

Ci ha lasciato Stefano Amadio: un giornalista fuori dagli schemi

È scomparso oggi un caro amico del cinema e di molti di noi: Stefano Amadio. Uomo buono, autoironico e di rara intelligenza, è stato un giornalista autorevole e capace di analizzare - con lucidità e con quella schiettezza che è propria di chi scrive per informare e non per compiacere - un film, la performance di un attore, lo stile di un regista, i dati di mercato. Stefano sapeva tutto sul cinema italiano, e non a caso aveva fondato cinemaitaliano.info, importante testata web di riferimento per addetti ai lavori e non.

La passione di Stefano erano le opere prime. Sapeva vederne la freschezza, che preferiva di gran lunga al mestiere. Nemico della retorica, apprezzava l'umorismo ed era attentissimo alla sceneggiatura di un film. Nelle sue recensioni - rigorosamente stringate perché Stefano non amava parlarsi addosso - ogni giudizio era motivato.

Stefano Amadio era una persona empatica e metteva sempre a proprio agio anche l'attore o il regista più burbero o più timido. Stefano scherzava e rideva con Marco Giallini, Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio e Phaim Bhuiyan, per fare soltanto alcuni nomi. Da ex giornalista tv, aveva il dono della sintesi, un'ottima dizione e i cosiddetti tempi televisivi, oltre alla bella abitudine di indossare spesso una giacca per distinguersi dal popolo delle t-shirt con le frasi dei film. Con lui mi è capitato (mi si perdoni il passaggio alla prima persona) di condurre un'edizione Festival di Ortigia e mi ha sorpreso la sua spontaneità. Non è facile stare su un palco, ma Stefano era perfettamente a suo agio, come quando abbiamo dovuto improvvisare la moderazione di un incontro sul cinema europeo in un torrido pomeriggio di luglio sempre a Ortigia. Anche in occasione di una delle recenti edizioni del Taormina Film Festival, Stefano è stato un presentatore impeccabile.

Stefano amava i giovani, e infatti, nel 2019, insieme a Silvia Saitta, aveva ideato il premio Meno di Trenta, che aveva reso un riconoscimento realmente attento ai talenti in erba ma mai convenzionale, senza troppe regole e interferenze esterne. Nell’arco di quattro gloriose edizioni, Stefano era riuscito a creare una rete fra i giovani artisti, alcuni dei quali ricordano ancora con affetto quei momenti di condivisione.

La cosa che forse appassionava di più Stefano era un progetto legato a Il vento del Nord, una rassegna ideata da Massimo Ciavarro nel 2008 con la consulenza del Professor Giovanni Spagnoletti e il coordinamento di Laura Delli Colli. Il vento del Nord ha portato il cinema a Lampedusa e Stefano si era dedicato con entusiasmo e generosità a un laboratorio di cinema a cui partecipavano studenti di liceo dell’isola, che con il suo aiuto hanno realizzato dei cortometraggi. 

Stefano Amadio mancherà moltissimo al cinema italiano e a tutti noi. Siamo vicini e ci stringiamo alla sua famiglia.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/ufgMsaL

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

La Gazza Ladra, passioni e vizi a Marsiglia: una clip in anteprima esclusiva del film di Robert Guédiguian

Racconta Marsiglia come nessun altro, le sue strade e i suoi abitanti, sempre dal punto di vista di chi lotta per arrivare a fine mese, ma con uno stile spesso stralunato e leggero. Robert Guédiguian lo dimostra anche con La gazza ladra, il suo nuovo film in cui ripropone la sua coppia feticcio costituita dalla musa e moglie, Ariane Ascaride, insieme a Jean-Pierre Darroussin.

In sala dal 17 aprile per Officine UBU, dopo un passaggio alla Festa di Roma, sezione Grand Public, racconta di una donna che accudisce le persone anziane, in un tipico e seducente quartiere di Marsiglia con vista sul mare. La sua situazione economica è difficile, non come in passato, ma la passione per le ostriche, e quella per la musica, che ha colpito anche il nipote, la spinge a qualche piccolo furto, proprio come la gazza dell'opera di Rossini.

Vi presentiamo un assaggio di questa storia sulla solidarietà e la famiglia, sulle sfide etiche e morali del proletariato, sempre con un'empatia per i suoi personaggi molto forti, capaci come sono di vivere l'amore con coraggio. Ecco una clip in esclusiva, con protagonista Ariane Ascaride, de La gazza ladra di Robert Guédiguian.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/FfuSntb

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Oscar, arriva la categoria della migliore scena d'azione, la reazione dei creatori di John Wick

È stata richiesta per anni, tanto che proprio l'anno scorso Ryan Reynolds usò il lancio di Deadpool & Wolverine per chiederla ancora, mentre addirittura Ryan Gosling ha interpretato uno stuntman nel recente The Fall Guy: alla fine l'Academy ha capitolato... e ci sarà ufficialmente una nuova categoria negli Oscar 2027, per la migliore scena d'azione. I cocreatori dei John Wick, Chad Stahelski e David Leitch, loro stessi ex-controfigure, hanno spiegato a Deadline che si sono impegnati con i colleghi e le colleghe a portare l'Academy verso questo traguardo per il settore.

Arriva l'Oscar per la migliore scena d'azione, Chad Stahelski e David Leitch: "L'Academy ha fatto i compiti a casa"

Tom Cruise con Mission: Impossible - The Final Reckoning, dal momento che esce quest'anno, non sarà tra i candidati del 2027 al neonato Oscar per il migliore design di una scena d'azione, ma immaginiamo che troverà il modo di rifarsi. Scherzi a parte, l'Academy fa sul serio: la definizione del riconoscimento è arrivata dopo un esame di coscienza, riconoscendo quanto la categoria degli "stunt people" sia stata importante soprattutto per il cinema americano, da una semplice rissa in un film drammatico, per arrivare alle spassose follie di un Fast & Furious.
David Leitch, co-creatore di John Wick, ex-controfigura e regista in proprio come il collega e socio Chad Stahelski, dice: "Le scene d'azione sono essenziali per ogni genere di film e hanno radici profonde nella storia del nostro settore, dal lavoro pionieristico di Buster Keaton, Harold Lloyd e Charlie Chaplin, all'arte tessuta da progettisti, coordinatori, interpreti e coreografi delle sequenze di oggi. Per molti di noi questo è lungo viaggio partito tanto tempo fa. [...] Abbiamo passato anni a lavorare per arrivare a questo momento, sulle spalle di giganti che hanno combattuto senza sosta per ottenere questo riconoscimento, nel corso di decenni. Grazie, Academy!"
Stahelski aggiunge: "Devo riconoscere all'Academy di aver fatto le cose per bene. Si sono presi il loro tempo, hanno parlato con la comunità delle controfigure, i coordinatori, i registi delle seconde unità, i gruppi femminili e maschili. Ogni diverso aspetto della nostra comunità, si sono mossi per parlarne e cercare di capire - non tanto se dovesse esserci un premio, su quello non c'era dubbio - quanto come assegnare il premio, a chi darlo, come selezionarlo. Hanno davvero fatto i compiti a casa. E quando hanno capito di avere trovato la quadra, l'hanno annunciato." Leggi anche Deadpool & Wolverine, Ryan Reynolds: "Gli Oscar devono avere una categoria per le controfigure!"



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/pCtS3ny

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

giovedì 10 aprile 2025

James Cameron e l'IA: "Non si tratta di dimezzare il personale, ma di raddoppiare la velocità"

Entrato mesi fa nel consiglio di amministrazione di Stability AI, il regista James Cameron, al lavoro su Avatar 3: Fire and Ash, spiega come l'Intelligenza Artificiale dovrebbe essere messa al servizio del cinema ricco di effetti visivi, che ama da sempre.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/aoK1btN

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

mercoledì 9 aprile 2025

I migliori film in streaming di Richard E. Grant, protagonista di Death of a Unicorn

L’arrivo nelle sale italiane di Death of a Unicorn ci permette di adoperare i nostri consueti cinque film in streaming per ripercorrere la carriera di uno dei suoi protagonisti, ovvero Richard E. Grant. Istrione capace di imporre il suo stile di recitazione in qualsiasi tipo di produzione, Grant si è però distinto in particolar modo in film in costume, in cui ha potuto sfruttare al meglio la sua eleganza aristocratica ma anche iconoclasta. Buona lettura.

Cinque film in streaming di Richard E. Grant, protagonista di Death of a Unicorn

  • Dracula di Bram Stoker
  • L’età dell’innocenza
  • Gosford Park
  • Logan - The Wolverine
  • Copia originale

Dracula di Bram Stoker (1992)

Piccola parte di contorno in un cast pazzesco che comprende Gary Oldman, Anthony Hopkins, Winona Ryder, Keanu Reeves, Monica Bellucci. Ma soprattutto Francis Ford Coppola, che dirige il suo Dracula di Bram Stoker con l’irruenza di un cineasta totale, senza freni, che mescola generi e fascinazioni senza alcuna remora. Il risultato è un prodigio cinematografico dalle mille invenzioni, strabordante e romantico, che vince tre premi Oscar tecnici e conquista il botteghino di tutto il mondo. Grant con la sua interpretazione funambolica si adatta perfettamente al tono del film. Una girandola visiva ed emozionale senza precedenti. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

L’età dell’innocenza (1993)

Per Martin Scorsese invece Grant tira fuori tutta la sua aristocratica raffinatezza. Personaggio superficiale e civettuolo che perfettamente si interseca con l’austero Daniel Day-Lewis, protagonista insieme a Michelle Pfeiffer di una storia d’amore impossibile che arriva dritta al cuore. L’età dell’innocenza è uno dei capolavori “nascosti” dell’autore, uno sguardo alle regole sociali che strangola il sentimento. Capolavoro che vede anche Winona Ryder nel cast, ottiene soltanto l’Oscar per i costumi ma ne avrebbe meritati molti altri. Adattamento da Edith Wharton, uno dei migliori film degli anni ‘90. Da rivedere col cuore in gola. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, Netflix, Amazon Prime Video.

Gosford Park (2001)

Altro film in costume, ma stavolta molto più contemporaneo e ficcante. Da una sceneggiatura premio Oscar di Julian Fellowes, Robert Altman dirige uno sguardo senza pietà sulle lotte di classe della società britannica del passato, che poi tanto non si discosta da quella attuale. Gosford Park si fregia di un cast stratosferico, tra cui spiccano Maggie Smith, Helen Mirren e Clive Owen. Film di eleganza suprema ma anche di finezza psicologica portentosa, che conferma la grandezza del proprio autore. Molte candidature all’Oscar tra cui quelle per il film e la regia. Uno dei grandi lungometraggi di un cineasta davvero unico. Disponibile su Rakuten TV, Infinity +,  Amazon Prime Video.

Logan - The Wolverine (2017)

Nel Ruolo dello scienziato cattivo che perseguita il Wolverine di Hugh Jackman, Grant dimostra di divertirsi un mondo  a interpretare questo tipo di ruolo. Altro tassello di disarmante efficacia nella sua filmografia variegata e variopinta. James Mangold realizza Logan - The Wolverine come un western revisionista, crepuscolare a cui partecipano con enorme adesione anche Patrick Stewart e Boyd Holbrook. Uno dei migliori cinecomic mai realizzati, che non a caso si guadagna la nomination all’oscar per il miglior adattamento. Anche il pubblico gli tributa il doveroso successo, il maggiore negli standalone dedicati a Wolverine. Film di spessore. Disponibile su Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Disney +.

Copia originale (2018)

Ed ecco finalmente arrivare la nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista per Richard E. Grant, coronamento di una gloria carriera da gregario di lusso. Come spalla della protagonista Melissa McCarthy l’attore è superbo, istrionico, deliziosamente controtendenza. Marielle Heller dirige Copia originale con grazia e notevole adesione psicologica ed emotiva ai due personaggi. Un film malinconico e sentito, che testimonia la qualità di tutti coloro che vi hanno partecipato. Successo personale e dovuto dell’attore, un “signore” del grande schermo da decenni. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVIsion, Amazon Prime Video, Disney +.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/lZUoRMc

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Le Rose di Versailles - Lady Oscar: il trailer ufficiale italiano del nuovo anime Netflix

In arrivo il 30 aprile il ritorno tanto atteso da milioni di fan di Lady Oscar, Le Rose di Versailles un anime targato Netflix di cui vi presentiamo il trailer ufficiale italiano.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/AvQpDHV

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

Angry Birds 3 ha una data d'uscita e passa alla Paramount

Sapevamo dall'anno scorso che Angry Birds 3, il terzo lungometraggio animato basato sul marchio videoludico Rovio, stava per diventare realtà, ora sappiamo ufficialmente che uscirà al cinema tra un paio d'anni e cambierà di scuderia, passando dalla Sony alla Paramount. Come notizia positiva, la maggior parte del cast artistico che ha dato vita ai precedenti capitoli rimarrà invariato. Red, Chuck, Silver e Bomb stanno per tornare!

Angry Birds 3, il sequel riparte dalla Paramount

Il 29 gennaio 2027 è la data scelta dalla Paramount, dalla Rovio e dalla SEGA per distribuire nelle sale americane Angry Birds 3, e immaginiamo che le date internazionali non si discosteranno molto da quella. Non è scontato che il film arrivi al cinema col marchio Paramount, perché Angry Birds - Il Film (2016) e Angry Birds 2 (2019) erano lungometraggi targati Sony: non solo, l'effettiva produzione dell'animazione fu affidata rispettivamente alla Sony Pictures Imageworks e alla Sony Pictures Animation (rendendo a nostro parere il secondo atto migliore del primo). Le animazioni dovrebbero essere a questo terzo giro a cura di Prime Focus Studios, costola DNEG.
John Rice è riconfermato alla regia, su copione di Thurop Van Orman e musiche di Heitor Pereira, quindi la squadra creativa di Angry Birds 2 è grossomodo la stessa, così come uguali sono le voci originali: Jason Sudeikis, Josh Gad, Rachel Bloom e Danny McBride. Tra le voci esordienti nella saga, per personaggi non ancora precisati, si segnala il nuovo acquisto Emma Myers.
Il primo Angry Birds - Il Film incassò nel mondo 352.334.000 dollari, per un budget sui 73 milioni: un'operazione abbastanza lucrativa da generare il sequel Angry Birds 2, costato poco meno (sui 65 milioni) e foriero di 147.800.000 dollari a livello globale. Un responso del boxoffice sul filo di lana: è forse per questa ragione che Sony ha deciso di sfilarsi da quello che evidentemente non ha visto più come un affare. L'acquisizione nel 2023 da parte di SEGA della Rovio Entertainment, casa madre del videogioco nato nel 2009, deve avere anche pesato sulla rielaborazione di contratti e legami commerciali. Leggi anche Angry Birds 2, la recensione del demenziale sequel basato sul videogioco Rovio



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/gPxnzya

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

martedì 8 aprile 2025

Kristen Stewart compie 35 anni e noi la festeggiamo con i suoi migliori film in streaming

Compie oggi 35 anni Kristen Stewart, attrice - e presto regista - che ha attraversato gli ultimi vent’anni di cinema in maniera personale e coraggiosa. Lanciata come giovanissima star della saga di Twilight, la Stewart ci ha messo qualche tempo a togliersi di dosso le scorie di quell’enorme successo di cassetta, un po’ come successo al suo coprotagonista Robert Pattinson. Una volta fatto però la Stewart ha proseguito la sua carriera attraverso molto spesso collaborazioni eccellenti, come dimostrano i cinque film in streaming che seguono. E uno di questi progetti l’ha portata addirittura a sfiorare l’Oscar…Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Kristen Stewart

  • Sils Maria
  • Still Alice
  • Certain Women
  • Spencer
  • Crimes of the Future

Sils Maria (2014)

La prima collaborazione con il regista francese Olivier Assayas - seguirà l’altrettanto interessante Personal Shopper - consente alla Stewart di recitare per tutto il film accanto a un mostro sacro come Juliette Binoche. Il risultato è un film delicato ma anche tagliente, un connubio/scontro di personalità assolutamente ipnotico. Sils Maria si aiuta poi con degli scenari naturali fantastici, che letteralmente tolgono il fiato. Bell’esempio di cinema d’autore che sa anche parlare a un pubblico più vasto. Da godere con lo spirito aperto. Disponibile su Google Play, Apple Itunes, Amazon Prime Video.

Still Alice (2014)

Altra occasione di crescita professionale enorme per la Stewart, la quale recita la parte della figlia di Julianne Moore che sta perdendo il contatto con la realtà a causa del Morbo di Alzheimer. Una prova da oscar per la grande attrice, che la Stewart asseconda con un’interpretazione sommessa e assolutamente sentita. Nel cast anche Alec Baldwin e Kate Bosworth. Still Alice è un dramma familiare molto solido che possiede almeno una sequenza capace di stringere il cuore, e parecchio. Film di notevole impatto emotivo, grazie soprattutto alla  lucidità con cui è raccontato. Disponibile su Google Play, Apple Itunes, NOW.

Certain Women (2016)

Il film diviso in tre episodi e diretto dalla regina del cinema indipendente Kelly Reichardt vede la Stewart recitare nell’ultimo, accompagnata dall’altrettanto preziosa Lily Gladstone. Il loro segmento è il più intimo e toccante di Certain Women, film bellissimo che vede nel cast anche Laura Dern e Michelle Williams. Storie di donne di periferia, anime perse ma capaci di ritrovarsi anche con un solo gesto, con un piccolo ma significativo evento di vita quotidiana. Grande cinema dei sentimenti e delle sfumature. Film prezioso. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video.

Spencer (2021)

Pablo Larrain dirige questa biografia stilizzata della Principessa Diana con un occhio preciso per le atmosfere e le geometrie degli spazi. Al centro della vicenda, la Stewart interpreta la tragica eroina con una prova sentita, di spessore, che sa far trasparire la vita interiore senza mai cadere nel melodrammatico. Spencer funziona soprattutto per quello che non racconta esplicitamente. Bravissimi a supporto anche Sally Hawkins e Timothy Spall. Film malinconico, quasi autunnale, sorretto da una protagonista appassionante che arriva alla nomination all'Oscar. Bel biopic ideale. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Infinity +, Apple Itunes, Netflix, TIMVision, Amazon Prime Video, NOW.

Crimes of the Future (2022)

Il ritorno al cinema di David Cronenberg dopo tanti anni è un film di fantascienza in cui la Stewart recita come assistente di uno scienziato senza troppi scrupoli. Un Viggo Mortensen carismatico come sempre e una Lea Seydoux lasciva e preziosa rendono Crimes of the Future un lungometraggio densissimo, che l’autore canadese dirige con una visione totalmente lucida e precisa. Ci si diverte davvero tanto a entrare in questo universo deviato e polarizzante, dove il corpo come al solito subisce modifiche che lo fanno diventare qualcosa di altro, più simile alla sua essenza proiettata. Delirante e assolutamente logico. Disponibile su CHILI, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Rai Play.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/OB1X9Zf

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

La politica sotto attacco: ecco il final trailer di G20

Questo nuovo thriller d'azione che vede Viola Davis nei panni del Presidente degli Stati Uniti debutta in streaming su Prime Video il 10 aprile. E nel cast c'è anche Sabrina Impacciatore. Ecco il final trailer e la trama di G20.

from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/JsruXQb

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web

lunedì 7 aprile 2025

I migliori film in streaming di Jon Benrthal, tra i protagonisti di Operazione vendetta

Nel cast del buon thriller Operazione vendetta, che vede protagonista Rami Malek, troviamo anche il sempre efficace Jon Bernthal, attore che nel corso di questi anni si è costruito una notevole carriera cinematografica come comprimario. Da star del piccolo schermo - The Walking Dead, The Punisher, Daredevil tra gli altri show di cui è stato protagonista - Bernthal si trasforma in un attore capace di elevare la qualità di un lungometraggio anche con pochissime scene a disposizione. A dimostrarlo molti dei film in streaming che trovate qui sotto. Buona lettura.

Cinque film in streaming interpretati da Jon Bernthal, anche nel cast di Operazione vendetta

  • The Wolf of Wall Street
  • Sicario
  • Sweet Virginia
  • I segreti di Wind River
  • Le Mans ‘66 - La grande sfida

The Wolf of Wall Street (2013)

Il primo a offrire a Bernthal un ruolo sostanzioso in un film è addirittura Martin Scorsese, che lo vuole nel gruppo di broker pronti a tutti - scorribande goliardiche comprese - capitanato da Leonardo DiCaprio e Jonah Hill. L’attore risponde con una prova robusta, istrionica, volgare come richiesto dal suo personaggio. The Wolf of Wall Street è certamente uno dei film maggiormente “liberi” e inventivi dell’autore negli ultimi anni. E infatti sbanca il botteghino e ottiene le nomination all’Oscar per il film, la regia, l’attore protagonista e non, l’adattamento. Film scoppiettante e davvero ispirato. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Infinity +, Apple Itunes, Netflix, TIMVision, Amazon Prime Video, NOW.

Sicario (2015)

Con praticamente una sola sequenza Bernthal diventa uno dei villain più inquietanti del decennio, un personaggio prima affabile poi mostruoso. Il suo tentativo di assassinio di Emily Blunt è uno dei momenti più duri di Sicario, thriller che Denis Villeneuve dirige con un senso del cinema (anahce d’autore) indiscutibile. Benicio Del Toro e Josh Brolin come coprotagonisti sono altrettanto solidi, la messa in scena poderosa anche grazie a musiche, montaggio e fotografia straordinaria di Roger Deakins. Film di quelli che rimangono davvero impressi nella memoria. Epocale. Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes,  TIMVision, Amazon Prime Video.

Sweet Virginia (2017)

Bernthal si presta spesso al cinema indipendente, lavorando a vere e proprie perle nascoste come questo Sweet Virginia. Noir di provincia, con personaggi  densissimi e atmosfere perfette per il genere, il thriller vede principalmente il duello psicologico e poi fisico tra Bernthal e un Christopher Abbott psicopatico criminale di enorme efficacia. Nel cast anche le bravissime Rosemarie DeWitt e Imogen Poots. La sequenza finale è potentissima e insieme autunnale, uno dei migliori momenti di cinema indipendente americano degli ultimi quindici anni. E Bernthal come protagonista è assolutamente superlativo. Film da recuperare immediatamente. Disponibile su Amazon Prime Video.

I segreti di Wind River (2017)

Esordio alla regia cinematografica di Taylor Sheridan è senza alcun dubbio - da parte nostra - il miglior film del 2017. Bernthal vi compare in un ruolo per lui abbastanza inedito, quello di un uomo diverso dai “mostri”” con cui lavora, gentile e premuroso nei confronti della ragazza che frequenta. Un Jeremy Renner maiuscolo comanda I segreti di Wind River con la miglior prova della sua carriera. Accanto a lui Elizabeth Olsen e un gruppo di comprimari di altissimo livello. Tensione, dramma, violenza e personaggi di confine per un film doloroso e magnetico, Siamo dalle parti del capolavoro…Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video.

Le Mans ‘66 - La grande sfida (2019)

Altra partecipazione divertente e divertita all’epopea “classica” diretta da James Mangold. Nel ruolo di Lee Iacocca, braccio destro di Ford, Bernthal diventa uno dei perni fondamentali di Le Mans ‘66 - La grande sfida, enorme successo di pubblico che vede protagonisti due affiatatissimi Matt Damon e Christian Bale. Corse in auto epocali, personaggi a tutto tondo eroici ma non retorici, un respiro narrativo che sa di grande epica americana. Il pubblico applaude e corre a vedere il film, arriva anche la candidatura all’Oscar. Ci si diverte un mondo e in maniera assolutamente non scontata, anzi con un finale tragico di enorme impatto. Una delle sorprese di questi ultimi anni, di quelle che Mangold ci sta abituando a vedere…Disponibile su Rakuten TV, Google Play, Apple Itunes, TIMVision, Amazon Prime Video, Disney +.



from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star https://ift.tt/rOFiDws

via DiCinema - Qui si parla Di Cinema sul web