lunedì 31 ottobre 2016
La Disney realizzerà anche Biancaneve in live-action
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2esZAhx
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Elstree 1976 - recensione del documentario sugli eroi (mi)sconosciuti di Star Wars
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2ef5JAu
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Dark Passages: Noir on the Range
Westerns cover a lot of territory. Dramatizing the most romantic of American myths, they also give form to the darkest inversions of those myths.The genre that celebrated rugged pioneer values and civilization’s conquest of the wilderness always had its noir side, revealing the frontier’s promise of freedom and unlimited opportunity to be a mirage shimmering over bone-dry dust, on earth cracked by the heat of feverish dreams. From the start, the cinematic West was corrupted and enlivened by lawless towns, lynch mobs, range wars, and the frenzied greed of gold strikes; the cowboy hero was always a man whose self-reliance and integrity could shade into neurotic isolation and monomania. After World War II, westerns went down ever bleaker and stonier paths, finding in the vast, arid, craggy landscapes of the west a counterpart to the claustrophobic, labyrinthine spaces of urban film noir.
The first and purest “noir western” may be Raoul Walsh’s Pursued (1947), which opens in a charred, decaying ruin where a man takes refuge from a lynch mob. In this barren landscape, where bones sprout from the earth and nooses dangle from dead trees, the man (Robert Mitchum) retraces his past, going back to a primal childhood memory of witnessing his father’s murder. The poison of this original crime spreads through two families, spurring more killings, twisting love into vindictive hate. Writer Niven Busch brought Greek tragedy to the range in this original screenplay and his source novels for Duel in the Sun (1946) and The Furies (1950), all stories of families tortured by ingrown conflicts and whiffs of incest. The expansive scale of westerns and their semi-fantastic setting licensed melodrama at its most delirious. In Robert Aldrich’s The Last Sunset (1961), a torrid cross between a cattle drive western and a Sirk soap opera, incestuous passion is the logical outcome of a man’s stunted romantic obsession with an idealized memory of youth. The sun was always setting in westerns, whose popularity exploded as the last traces of the world they described vanished, and in mature westerns of the postwar years this elegiac tone often darkened into noir’s fixation with the long shadows of the past.
In barrooms and by campfires men and women rake over the smoldering coals of their memories. They drift through haunted landscapes—landscapes scarred by the Civil War (Run of the Arrow, The Deadly Companions), by Indian raids and atrocities against Indians (The Searchers, The Last Wagon), by brutal crimes (Rancho Notorious, Man of the West). Like recurring nightmares, or the verses of a cowboy ballad reworked in countless versions, the same images keep returning in the operatic psychological westerns of the 1950s: fires and hangings, guns and gold and gambling wheels. The conflagrations that scorch the screen in Johnny Guitar (1954), Man with the Gun (1955) and From Hell to Texas (1958) release the incendiary hatred seething in villains and heroes alike. “Why don’t they try to learn what happens inside?” a doctor muses as he pores over medical books in Delmer Daves’ The Hanging Tree (1959): “That’s where the damage is done.” The doctor (Gary Cooper), an enigmatic stranger trailing a grim, secret past—something about a burned house and his wife’s suicide—nurses back to health a severely traumatized woman, but can’t shed his own trauma, believing he has no right to forget. The hostility of communities to outsiders, a constant in westerns, is diagrammed with great precision in Daves’ film, which ends with drunken prospectors torching their own camp and surging off to string up the man they hate because they can’t understand him.
A towering blaze consuming a hanging tree is the final image in Budd Boetticher’s Ride Lonesome (1959), one of a spate of revenge dramas about men whose festering psychological wounds, scabbed over by embittered stoicism, drive them to pursue a vengeance they imagine will make them whole again. Randolph Scott’s taciturn hero is single-mindedly bent on avenging a trauma so painful he never speaks of it, and his justice once achieved leaves the lingering question of what he will live for now. Likewise, in Anthony Mann’s The Naked Spur (1953) and The Man from Laramie (1955), the irascible, hard-bitten loners played by James Stewart seem less healed than gutted by a cathartic act of violence, forced to face the truth that the past can never be healed, erased, or regained.
***
In One-Eyed Jacks (1961), we don’t see the five years that Rio (Marlon Brando) spends in prison in Mexico. The film cuts from his capture, on the lip of a lunar valley where dust rolls like smoke across the ground, to his escape, tumbling down a rocky slope shackled to another man, both in filthy rags and long beards. Only much later does Rio describe his time in jail, conjuring a hellish vision of a rat-infested pit where he clawed maggots out of the sores on his legs while listening to men scream as they were beaten to death. Yet his deepest wound is not this horror, but the fact that he ended up there because his partner and best friend, “Dad” Longworth (Karl Malden), betrayed him, running away with all the loot they stole from a bank and leaving him to pay the price. Their nicknames—Dad calls Rio “Kid”—spell out the relationship that makes this act so unspeakable.
We don’t see Rio in prison, but we see how it changes him. He starts out as a carefree young bandit who perches on the counter during a bank holdup eating bananas and playfully weighing the peels on a scale, then steals a woman’s ring and uses it in his attempted seduction of an aristocratic señorita. After his time in the pen, though he still sports rakish scarves and a dazzling scarlet poncho, he has become sullen and withdrawn, brooding obsessively on revenge. When he finds his old partner in the coast town of Monterey, now a respectable sheriff with a family, he mirrors Dad’s hypocrisy, pretending to accept his lie about what happened while scheming to destroy everything he has. “A man can’t stay angry for five years, can he?” Rio asks with a wickedly disingenuous grin. Ask Ethan Edwards in The Searchers about that.
One-Eyed Jacks has been both blessed and cursed by its history. As the only film Brando directed, it has always attracted interest, but the film itself has gotten less attention than the chaos of its origins: Brando, the star and producer, took over directing duties from Stanley Kubrick, and the production went grossly over budget, over schedule, and over length—Brando’s final four-hour cut was edited down by almost half. Making matters worse, it has long circulated in murky, shoddy-looking prints. A pristine, luminous new restoration reveals that none of the difficulties surrounding the production affect its graceful power. One might complain that Charles Lang’s cinematography is too gorgeous for an often harsh and cruel story, but the collision of the sublime and the ugly becomes a key to the experience of the movie. The magnificent coastline, with Monterey cypresses silhouetted against bright fog, is a backdrop for the casually nasty killing of one of the film’s most likable characters. The beach, all silvery surf and moonlit spray, is a setting for Rio’s seduction of Dad’s stepdaughter Louisa (Pina Pellicer), whom he coldly sets out to “shame” as part of his revenge. When she creeps home at dawn, the framing of the blue ocean through an adobe porch covered with hot-pink bougainvillea is so exquisite it might bring tears to your eyes.
In a film of impeccable performances, Pellicer stands out for the inner strength she brings to her frail, innocent character: the dignity with which she tells Rio, “You only shamed yourself” is quietly devastating. With her low, velvety voice and delicate, un-movie-star-like beauty, she makes the trope of the good woman who saves a troubled man from himself unusually convincing. The whole film shows a heartening respect for women, from Mexican whores to Dad’s wife (Katy Jurado), who owes him much yet bravely faces the truth about him.
What is that truth? Karl Malden’s visceral performance leaves open the question of whether Dad Longworth is a thoroughly bad man hiding behind a false front of warm-heartedness, or a man who did one terrible thing that drives him to do worse and worse things in an effort to erase the original sin. Dad may hate his old partner just because Rio threatens his position (“You’re a one-eyed jack around here, but I’ve seen the other side of your face”) or because he can only lighten his guilt by hating the man he wronged, first publicly flogging him and smashing his gun hand, then planning to hang him for a bank robbery he didn’t commit. Revenge dramas usually end with the moral that vengeance is not worth it; One-Eyed Jacks has a more complicated ending that acknowledges how hard it is to stop a chain of violence, though the outcome is less tragic than Brando originally wanted it to be.
If there is a tragedy, it is that Brando’s frustration and disappointment with the experience of making the film, and its tepid reception, meant he never directed another. It is hard to judge someone’s style from a single movie, and the direction of One-Eyed Jacks never calls attention to itself, but it seems to share aspects of Brando the performer: the genius for expressive detail, the heightened sensuality, the paradox of a stylized naturalism.
Stylization is a great part of westerns’ appeal—something they have in common with film noir. In particular, both forms purvey intensely stylized, ritualistic versions of masculinity. Survival in the cinematic West depends on performance, and westerns’ intense scrutiny of men’s bodies and clothes, gestures and mannerisms, subjects males to a gaze at once desiring and judgmental. Brando, with his confounding mix of raw virility and voluptuous beauty, makes a distinctly modern western hero. At once brooding and flamboyant, he’s able to carry off the most traditional western theatrics, and at the same time give glimpses into an inner landscape more vast and varied, and harder to map, than the one through which he rides.
from The Criterion Current http://ift.tt/2dVhhtS
Spoleto, 5-12 novembre - la 35a edizione di Primo Piano Sull'Autore dedicata a Pasquale Squitieri e il nuovo Premio dedicato alla memoria di Luca Svizzeretto
Sarà dedicata a Pasquale Squitieri la XXXV edizione di Primo Piano sull'Autore, rassegna di cinema italiano dedicata ogni anno alla rilettura dell'opera di un protagonista della cultura cinematografica nazionale ospitata da quest'anno dalla Città di Spoleto (5 - 12 novembre). L'annuncio è stato dato dal Sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, dall'Assessore alla Cultura di Spoleto Camilla Laureti e dal Direttore Artistico della manifestazione, Franco Mariotti.
La manifestazione, intitolata “Pasquale Squitieri - Il piacere della libertà”, conferma il collaudato format che prevede la proiezione, al Cinema Pegasus e alla Sala Frau di Spoleto, di una selezione di film diretti da Pasquale Squitieri e interpretati da Claudia Cardinale. Previsto, inoltre, un incontro con gli studenti delle scuole medie superiori del comprensorio di Spoleto (la mattina di venerdì 11 novembre).
La rassegna si chiuderà sabato 12 con una serie di eventi. Alle ore 10.00 alla Biblioteca comunale “Giosuè Carducci” si terrà l'incontro Tradizione e modernità: 8½ incontra i protagonisti del nuovo cinema italiano. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, alla Sala Frau, il convegno Pasquale Squitieri Il piacere della libertà, alla presenza dello stesso Squitieri, di Claudia Cardinale e di Ottavia Fusco Squitieri, attrice teatrale e cantante, moglie del regista. Un incontro, coordinato da Steve Della Casa, per ricostruire, attraverso il contributo di esperti di comunicazione, critici, storici e professionisti del cinema (attori, produttori, sceneggiatori, musicisti, direttori della fotografia, scenografi, montatori) che hanno intrecciato le loro carriere con quelle di Pasquale e Claudia, il completo percorso creativo dei nostri protagonisti.
A seguire la consegna dei riconoscimenti della XXV edizione del Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema, dedicato a quanti si sono distinti, nell'arco dell'anno, nella scrittura e nella promozione cinematografica attraverso i media. Inoltre, per rendere omaggio a due grandi professionisti recentemente scomparsi che tanto hanno fatto per il nostro cinema, verranno assegnati il Premio Carlo Tagliabue alla migliore opera prima di contenuto civile e sociale e il Premio Luca Svizzeretto al giornalista o testata emergente. Oltre al focus su Squitieri, Spoleto ospiterà anche la IX edizione della rassegna collaterale “Dove va il Cinema italiano? Oltre la commedia, le nuove proposte”, che analizza i generi del cinema italiano, con proiezioni di film di recente produzione, in contemporanea con l'uscita in sala, ma anche vere anteprime sul territorio umbro. Una giuria di esperti assegnerà il premio speciale Domenico Meccoli ScriverediCinema alla migliore opera prima presentata nella sezione.
"Sono grato all'amministrazione comunale di Spoleto - ha detto il direttore della manifestazione Franco Mariotti - per aver scelto di accogliere una rassegna di qualità come la nostra. Ci siamo già messi al lavoro e la prossima settimana annunceremo le date, i protagonisti ed il programma di questa XXXV edizione".
“Siamo orgogliosi di poter ospitare “Primo piano sull'autore” nella nostra città - ha dichiarato l'assessore alla cultura e al turismo del Comune di Spoleto Camilla Laureti – che quest'anno omaggia il cinema di Pasquale Squitieri e il suo legame artistico e umano con Claudia Cardinale. Sarà una settimana di incontri, dibattiti e proiezioni in cui si celebra il grande cinema italiano con una finestra dedicata anche ai registi più giovani. Il cinema – per una città “fondata sulla cultura” come Spoleto è uno straordinario strumento di crescita. Il cinema è arte, conoscenza, apertura a nuovi linguaggi e nuovi mondi. Tutti valori intrinseci al modo di concepire la cultura nella nostra città”.
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2fn2DwU
Captain Fantastic in esclusiva il nuovo trailer italiano del film con Viggo Mortensen premiato a Cannes e a Roma
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f4Eub5
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Che vuoi che sia: Edoardo Leo e Anna Foglietta nella prima clip del film
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fwelo3
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Casey Affleck cerca vendetta in Villain e affianca Redford in The Old Man and The Gun
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eLSl7E
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Snowden: in esclusiva il poster italiano ufficiale del film
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eLNOSC
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Doctor Strange primo al box office italiano del weekend
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f07na7
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Tom Cruise sarà Matusalemme in Methuselah
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eTpgoe
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Life: i primi due trailer del film di fantascienza con Jake Gyllenhaal e Ryan Reynolds
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eTcPc8
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Black mirror (Stagione 3) - Teste di Serie
Quanto può essere dannoso l'abuso della tecnologia? Può l'essere umano perdere la propria individualità (o, quantomeno, metterla in discussione) immolando le proprie emozioni come vittime sacrificali a quell'entità semi-divina e onnipresente che è la rete?
Se esiste una serie tv in grado di suggerire delle risposte a quesiti tanto complessi, quanto agghiaccianti, quella è Black mirror: la mini-serie britannica antologica, ideata da Charlie Brooker nel 2011 e oggi giunta alla terza stagione ha assunto nel corso degli anni lo status di cult del piccolo schermo, sia per i temi trattati (l'abuso e le aberrazioni di un uso improprio della tecnologia), sia per la schiettezza di contenuti.
Nel corso degli anni, i fan di Black mirror sono stati abituati a osservare e analizzare avvenimenti sconcertanti, perfino grotteschi (il primo ministro inglese costretto a far sesso con un maiale; reality-show mortali; un orsetto blu cartoon candidato a sindaco), ma mai prima d'ora, dopo aver esaurito quanto proposto in questa terza stagione, si era raggiunto un tale livello di saturazione emotiva: bastano sei episodi per lasciar schizzare l'adrenalina alle stelle, imprigionando l'attenzione dello spettatore in una gabbia fredda di paura e ribrezzo, non in conseguenza di scene cruente, ma a causa di una netta presa di coscienza che, nel tentativo quasi involontario di svestire la fiction dei suoi elementi fittizi, assottiglia il confine tra reale e futuristico (irreale) in maniera netta e avvilente.
Stavolta, l'obiettivo di Brooker è proprio quello di (provare a) dimostrare quanto le condizioni abominevoli a cui è asservito chi si prostra o si amalgama alla perfezione in un tessuto sociale iper-tecnologico, tanto apparentemente appagante, quanto irritante (una società divisa in ceti per punteggio social; una guerra globale avvelenata da sistemi altamente tecnologici; la possibilità di uccidere un individuo utilizzando un semplice hashtag) non possono essere considerate come situazioni improponibili per la nostra società moderna, in quanto giorno dopo giorno assistiamo a un decadimento di valori spontanei e frutto di legami empatici, surclassati dal magnetismo che uno schermo e una tastiera operano sul nostro sistema nervoso, subordinando a essi il nostro umore, il tempo a disposizione e una prospettiva di giudizio imparziale e maggiormente etica (qual è il valore che conferiamo all'amore terreno e quale al ricordo di un amore che non c'è più?).
In sei episodi di poco o più di un'ora, compreso un finale di stagione da un'ora e mezza, Charlie Brooker tenta di spaventare (con successo) lo spettatore o, per lo meno, indurlo in profonde riflessioni, confezionando sei storie funzionali alla causa, ognuna costruita su intrecci narrativi ricchi di suggestioni visive e acustiche, nonchè dotate di molteplici chiavi di lettura interpretative, sceneggiando storie volutamente esasperate nei contenuti, per fagocitare le coscienze di chi osserva; notevole come lo showrunner non si adagi sugli allori riproponendo situazioni somiglianti, ma riesca addirittura nel compito di cambiare genere narrativo (dal melò di San Junpiero, al war-movie di Gli uomini e il fuoco, dal thriller di Odio universale, a un abbozzo di horror in Giochi pericolosi), rendendo la visione dinamica, lasciando che lo spettatore sviluppi un senso di assuefazione causato dal desiderio di scoprire quanti e quali effetti distorcenti possano infettare la nostra mondanità.
E' più di un monito quello lanciato da Black mirror, un segnale d'emergenza che, nonostante l'evidente impraticabilità di alcuni strumenti tecnologici mostrati nell'arco di questa terza stagione, che possono essere reinterpretati o adattati con facilità con i mezzi a disposizione ai giorni nostri, prova ad avvertirci di un pericolo imminente, esaltando quell'intrinseca funzione didattica propria dei lavori di denuncia, verso un livello assoluto, ai limiti della meta-cinematografia.
Snobbare un prodotto così audace e molto più vicino alla realtà di tanti altri show presunti tali, significa sottrarsi al giudizio della propria coscienza, quella bestiolina spesso sopita dentro di noi, oggi più che mai anestetizzata dalla babele informatica in cui finiamo col perderci giorno dopo giorno. In termini prettamente critici, Black mirror si colloca tra quei prodotti di qualità cristallina di cui lo spettatore può (deve!) usufruire.
Fermatevi, osservate e riflettete.
(Black mirror); genere: Sci-fi, thriller; sceneggiatura: Charlie Brooker; stagioni: 3 (in corso); episodi terza stagione stagione: 6; interpreti: Bryce Dallas Howard, Wyatt Russell, Alex Lawther, Jerome Flynn, Gugu Mbatha-Raw, Mackenzie Davis, Malachi Kirby, Kelly Macdonald; musica: Geoff Barrow, Alex Heffes, Bear McCreary, Max Richter, Ben Salisbury; produzione: Endemol; network: Channel 4 (U.S.A., 21 ottobre 2016), Netflix (Italia, 21 ottobre 2016); origine: Inghilterra, 2016; durata: 60' per episodio; episodio cult terza stagione: 3x01 – Nosedive (3x01 - Caduta libera)
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2f3AWFK
Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia
Era già successo in piena liberazione sessuale, nel 1972, quando Fritz il gatto diretto da Ralph Bakshi e ispirato all'omonimo eroe delle strisce di Robert Crumb, fu il primo film di animazione della storia del cinema a uscire in sala con il divieto ai minori di 18 anni per i suoi espliciti contenuti erotici e ideologici: costato 850 mila dollari ne arrivò ad incassare, nei botteghini del mondo intero, ben 100 milioni, più o meno quanti ne ha già raggranellati in poco più di due mesi, dall'uscita in USA di metà agosto ad oggi, Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia, la cui lavorazione è però costata 19 milioni di dollari. Seth Rogen & friends (ovvero, in ordine sparso: Jonah Hill, James Franco, Kirsten Wiig, Michael Cera, Paul Rudd, Salma Hayek, Edward Norton, cancellati nel doppiaggio dalle voci della versione italiana trattandosi di cartoni animati) hanno confezionato, insieme ai due registi Conrad Vernon e Greg Tiernan, un'autentica, irresistibile, geniale, contagiosa bomba comica che da ogni fotogramma sprizza intelligenza e irriverente cattiveria. Scena del dramma è un supermercato della linea “Comprabene” (Shopwell) dove riposti su teche e scansie divise per generi i diversi prodotti alimentari o destinati all'uso domestico sognano di venire scelti e acquistati dai clienti, per uscire finalmente dal perimetro dello Store, e trasferirsi in quell'agognato Oltre, nemmeno troppo sottile metafora di una vita ultraterrena in un Aldilà che ciascuno si è costruito a sua immagine, secondo la propria etnia, cultura e fede religiosa: una confezione di lavash, ad esempio, come ogni vero talebano islamico spera che presto o tardi qualcuno lo compri e faccia di lui bruschette bagnate nell'olio extravergine d'oliva (vi ricorda qualcosa?)… Le fattezze dei prodotti, dalle caramelle al malto ai dadi vegetali, dai barattoli di cipolline al burro di arachidi, dalle ciambelle al cioccolato ai tubetti di maionese, ricordano vividamente i tratti dei personaggi antropomorfi dei cartoon di Max Fleischer, Ub Iwerks, il primissimo Disney e tutti i loro colleghi disegnatori e animatori attivi in America negli anni '30 dello scorso secolo. Ma è passato quasi un secolo, e dopo una seconda guerra mondiale, il '68, l'edonismo reaganiano, il crollo delle Torri Gemelle e la situazione generale di un pianeta allo sbando come il nostro, qualsiasi aspetto consolidato dell'occidente borghese ed evoluto viene bellamente sbertucciato dagli adorabili pupazzetti di Sausage Party senza rispetto per niente e per nessuno, con un implacabile carico di irriverenza e di presa per i fondelli… Non era mai venuto in mente a nessuno, ma un würstel adagiato in mezzo ad un panino all'olio tagliato a metà somiglia tanto ad un… salsicciotto maschile infilato dentro una…panina imbellettata e civettuola come Betty Boop: un giocondo hot-doggie-style liberatorio per scrollarsi di dosso tutte le pastoie che questo nuovo secolo ha già accumulato a metà del suo secondo decennio e di cui bisognerebbe sbarazzarsi con urgenza per tornare a godersi la vita come si deve, nel rispetto dei filosofi, dei pensatori, dei politici e dei veri eroi che hanno sprecato tempo ed energie per prepararci una strada più facile, che invece ci divertiamo a inzaccherare di scemenze come la religione e la politica, con la complicità della mafia e dei poteri forti. E' sufficiente che una mostarda dolce tutta felice di essere stata comprata da una formosa casalinga che ne cercava una piccante esca dal supermercato ed entri in una normale cucina del mondo “di fuori” per accorgersi che il Paradiso, quindi Dio, NON esiste, e che “l'aldilà” è soltanto morte e annichilimento: l'Inferno.
Riportata al supermercato dalla casalinga distratta e sostituita con la mostarda piccante, la mostarda dolce svela la verità all'intero popolo della “merce” stipata nelle corsie e negli scaffali, e in un inedito e intrigante gioco di scambio di ruolo in cui, metaforicamente, il cibo che noi mangiamo diventa l'eroe in cui riconoscerci, esplode la rivoluzione anti-uomo: clienti e gestori del supermercato divengono bersagli e vittime di una guerra senza quartiere dove le armi diventano le salse, gli olii, le polveri detersive, gli sciroppi, gli shampoo e le cremette consapevoli, finalmente, dell'illusorio bisogno di venire “acquistati” per conquistare la libertà. E con la rivoluzione si scardina un intero sistema di pensiero che si divertiva a creare nella comunità dei viventi odio e barriere edificando muri e steccati di natura ideologica, religiosa, sociale e sessuale. In quest'orgia di convenzioni abbattute e messe alla berlina, destra, sinistra, arabi, israeliani, eterosessuali, lesbiche, gay, si lasciano coinvolgere gioiosamente in un trionfo di ludica, sensuale, carnale affermazione del godimento puro, rappresentato in termini di illustrazione animata con inventiva e soluzioni stupefacenti e divertentissime. Dopo This is the End e The Interview, l'umorismo dissacrante della cricca di Seth Rogen, abbondantemente condito di cinismo ebraico, urla che il re è nudo, e ora che ci hanno ridotti tutti a bestie ubbidienti e incapaci di ragionare con la propria testa, è perfettamente inutile pensare ad altre cose che non siano il cibo e il sesso. Non siete d'accordo? E allora Sausage Party non è il vostro film…
(Sausage Party); Regia: Conrad Vernon, Greg Tiernan; sceneggiatura: Kyle Hunter, Ariel Shaffir, Seth Rogen, Evan Goldberg; fotografia: Pawel Edelman; montaggio: Kevin Pavlovic; musica: Alan Menken, Christopher Lennertz; produzione: Annapurna Pictures, Point Grey Pictures, Sony Pictures Entertainment; distribuzione: Warner Bros. origine: USA, 2016; durata: 88'
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2f3CTlB
Torna Ingmar Bergman: al cinema nel 2018 una sceneggiatura perduta del maestro svedese
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2e3MRBa
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
domenica 30 ottobre 2016
Rambo: in arrivo il reboot per la regia di Ariel Wromen
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eSE0DO
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2f72Krc
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Si respira aria di vigilia di Independence Day fra gli scaffali di un qualunque supermercato in una qualunque città americana. La gente si affretta all'accumulo del peggiore junk food concepito per preparare barbeque grassi e saporiti. Protagonisti della scena del 4 luglio sono, ovviamente, dosi industriali di salsicce Fancy Dogs, panini Glamorous Buns, tacos e birre a volontà, il tutto danzante in ogni genere di salsa dai sapori e colori più creativi. Se l'umanità si appresta fuori dalle saracinesche ad attendere l'apertura del market, chi ne "abita" i corridoi pre-gusta il grande passo che spalancherà le porte del "Grande Oltre", un luogo paradisiaco dove la leggenda vuole che i prodotti finiscano dopo esser stati acquistati dagli umani. Nessuno sa donde giunga la diceria né l'ha mai sperimentata, ma non esiste alimento che osi metterne in discussione la veridicità. Fra questi anche il salsicciotto Frank e la sua innamorata, la "panina" Brenda che non vedono l'ora l'uno di "entrare" nell'altra, con loro i compagni di confezione, e svariati vegetali, formaggi, bevande e così via. Dopo aver "eseguito" la rituale e gioiosa canzone propiziatoria di apertura negozio si apprestano ad accogliere i clienti, sperando di finire in qualche carrello che li condurrà nell'agognato Grande Oltre... |
|
Rocco
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2ecu3Tj
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
La pornostar più famosa al mondo, Rocco Siffredi, si presta totalmente allobiettivo per una confessione fiume: da Ortona, il paese natale abruzzese, fino a Budapest, sede della sua società di produzione, i casting a Los Angeles e le riprese dellultimo film a San Francisco, sempre accompagnato dal cugino Gabriele, caotico ma onnipresente foto-operatore, assistente alla regia, autista. |
Tom Hardy sarà Al Capone in Fonzo, per la regia di Josh Trank
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fkRpJp
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
In guerra per amore: la nostra video recensione del nuovo film di Pif
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2e12M38
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Io, Daniel Blake
Mr. Loach, I presume. L’ottuagenario Kenneth, scrutatore indiscreto come non mai delle drammatiche contraddizioni ammonticchiate in questo mondo libero, ha incamerato la seconda Palma d’oro in dieci anni (la prima fu per l’epico-lirico Il vento che accarezza l’erba) con una pellicola che pubblico e critica si aspettavano, in fondo, da lui e per la quale suona cinico mobilitare la denominazione di working class movie, dato che asse di rotazione, molto inclinato, di Io, Daniel Blake è un uomo impossibilitato da un tracollo fisico a svolgere il suo lavoro.
Newcastle. Vedovo e canuto, Daniel, per colpa della cardiopatia che lo affligge, perde il posto di falegname che rappresentava la sua sola fonte di reddito. Strozzato dalle maglie strette di un welfare cavilloso e grottesco, vistosi negare il sussidio per gli ammalati perché non abbastanza invalido, deve intraprendere un iter spossante per ottenere l’obolo elargito ai disoccupati. Deciso a difendere i propri diritti, finirà smembrato da una burocrazia anaffettiva, ma troverà amicizia e solidarietà sincere in una derelitta, Katie, appena giunta da Londra con vane speranze, una fame divorante e i due figlioletti, ai quali si aggrappa testarda come la protagonista di Ladybird ladybird ai suoi molti pargoli.
Evitiamo di buttarla in politica ricordando al regista, adiratosi nel corso dei decenni con vari governi britannici e già proclamatosi detrattore di Theresa May, che capitalismo e liberismo non sono soltanto “lacreme e ‘nfamità”. Atteniamoci al mero dato cinematografico. Ebbene, il vecchio Ken ha saputo fare di meglio.
Variety evoca Vittorio De Sica, Fabio Ferzetti ha parlato di un incrocio tra Umberto D. e La legge del mercato. Tutti paragoni lusinghieri. Fin troppo. Forse della poetica di Cesare Zavattini qualcosa c’è nella sceneggiatura di Paul Laverty: la pietas nei confronti degli umili; il pedinamento premuroso del protagonista nella valle desolante della sua quotidianità. E desichiani, parliamo naturalmente del De Sica neorealista, nell’approccio di Loach sono sia l’adozione di uno stile disadorno, intonato alle vite tapine dei personaggi, sia il ricorso a interpreti presi dalla strada nei ruoli secondari o, per i ruoli principali (Dave Johns e Hayley Squires, ambedue molto credibili, sono, in realtà, attori professionisti, lei pure drammaturga) performer dall’aspetto di persone comuni e liberi da fardelli divistici. Sì, c’è del buono, al di là di comparazioni magari tirate. Il fatto che Loach sia passato, anche più di una volta, per banchi alimentari e associazioni caritatevoli, conferisce verità a certe parti. Non manca di arguzia, poi, la lettura dell’informatizzazione del settore pubblico come efferata espressione della crescente distanza tra il sistema e l’individuo, tanto più marcata se l’individuo è un analfabeta tecnologico come Blake. La discrepanza tra progresso tecnico e progresso morale, chioserebbe Carl Schmitt. E anche la fotografia non è male. Anzi, la predilezione per inquadrature statiche traduce bene il blocco che intrappola Daniel, Katie e quelli come loro.
Le pecche, tuttavia, superano i pregi. L’inguaribile faziosità ideologica di Loach e Laverty porta a divisioni settarie tra le forze in campo e, nel contempo, all’accondiscendente indulgenza verso personaggi che meriterebbero un po’ di severità in più: i funzionari che applicano le regole sono bacchettoni glaciali mentre i diseredati che organizzano il mercato nero delle scarpe acquistate on line dei simpaticoni (perché poveri). Il copione risente, poi, di alcune interruzioni di senso (perché Katie, dopo aver respinto Daniel con tanta foga e indicibile vergogna, gli torna così calorosamente accanto?), di dialoghi eccessivamente didascalici e di un buon gusto non sempre vigile e presente (a suggello della sequenza in cui Blake imbratta i muri dell’edificio delle politiche sociali osannato dai passanti manca solo il cartello “Proletari di tutti i paesi, unitevi!”). Ma, soprattutto, il talento che, stavolta, è mancato alla stabile accoppiata Loach-Laverty, e non si tratta di una mancanza da poco in un’opera tesa alla raffigurazione di spaccati di vita ordinaria, è lo stesso che rifulge, sempre, nei lungometraggi del conterraneo Mike Leigh: il naturalismo di un’intimità catturata nei suoi moti e nei suoi scarti minimali, anche se non hanno, presi da soli, un messaggio da comunicarci. Ogni sequenza, invece, in Io, Daniel Blake, sembra volerci consegnare, spesso con piglio sentenzioso, un caso esemplare o un insegnamento, fino a giungere, attraverso un montaggio paratattico non proprio lieve, al “martirio” finale, utile a impartire la lezione definitiva.
Per indignare le masse, ormai, basta poco. Da Loach, tuttavia, era lecito attendersi di più.
from Cinema – Fucine Mute webmagazine http://ift.tt/2e0HKBw
sabato 29 ottobre 2016
Genius: Colin Firth e Jude Law in una clip italiana esclusiva
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eYcB4o
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Doctor Strange: Controllare il fato e il destino - Guarda il video
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eP34vs
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
In guerra per amore nei cinema di Roma, Milano e di tutta Italia
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f26eLB
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Doctor Strange: il cast del nuovo film Marvel - Guarda il video
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f1UDMS
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Doctor Strange nei cinema di Roma, Milano e di tutta Italia
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fgmPjQ
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
venerdì 28 ottobre 2016
Did You See This?
from The Criterion Current http://ift.tt/2eYxLiq
Attori poi registi
Leni Riefensthal, Vittorio De Sica, Nino Manfredi, Dennis Hopper, Clint Eastwood, John Cassavetes. La morte corre sul fiume ci ha ispirato un viaggio tra gli attori passati dietro la macchina da presa. Fino al 27 novembre.
from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2eg8QHF
via Cinema Studi
Sounds of the Universe - Droptimes
Ascoltando per la prima volta Sounds of the Universe, per qualche motivo, veniamo interrogati da un chiaro pensiero: «Cosa significa "copiare" in musica?». Il pensiero è già chiaro dal momento in cui stringiamo in mano la bianca copertina dell'album dei Droptimes con il titolo dell'album che fa da soggetto e protagonista del pregevole progetto grafico. Perché un gruppo emergente deve impelagarsi con paragoni scomodi con i Depechemode, invocando una pietra miliare come il loro album omonimo? Perché doversi confrontare con i più inviolabili Pink Floyd disponendo durante i live un telo per proiezioni circolare?
Abbiamo cercato una risposta a questo interrogativo divertendoci a rintracciare tutte le citazioni, più o meno esplicite, presenti all'interno dello stesso lavoro: dal piano delle atmosfere sonore a quello delle intitolazioni, passando per i motivi e la componente testuale. Tutto è ben organizzato, frutto di una progettualità più ragionata che estrapolata dall'esperienza live. I suoni sono curati e disposti per poter penetrare al meglio dentro il significato distopico e "sospeso" dei testi. La scrittura dei singoli brani è propensa a presentare una struttura più narrativa che ancorata alla forma "strofa-ritornello": in questo l'ascoltatore può cogliere alcune somiglianze con la modernità di scrittura di gruppi come i Radiohead.
La varietà delle tracce strizza l'occhio a diversi tipi di ascoltatore: momenti più ambient vengono equilibrati da passaggi pieni di riff intuitivi ed efficaci; non mancano momenti più lirici supportati dal pregevole lavoro sui fiati di Marco Postacchini.
Piccola nota: a tratti si sente il bisogno di spazi dedicati a parti soliste degli strumenti che sembrano essere troppo ingabbiate in griglie strutturali un po' limitanti. Anche la quasi totale assenza della chitarra solista, spesso confinata nella sua funzione di supporto ritmico, pesa.
Al di là di questo, il gruppo esce praticamente allo scoperto della scena musicale emergente con un lavoro che espone la sua vena creativa a 360° dando la perfetta sensazione di aver a che fare con musicisti non proprio alla prima esperienza e che padroneggiano perfettamente la struttura e la direzione artistica del progetto. Invitiamo a godere dei magnifici progetti video legati alle singole tracce (presenti in YouTube o canali ufficiali del gruppo).
Torniamo però alla provocazione iniziale. Al netto di una massa così imponente richiami e citazioni (più o meno consapevoli, ma che invitiamo a rintracciare), può definirsi il lavoro dei Droptimes "originale"? Pensiamo che la risposta debba esser decisamente positiva perché è propria dell'esteta del concept album la volontà di realizzare un luogo denso di significanti che possa essere esplorato dall'ascoltatore curioso e meno curioso con la stessa efficacia e godimento. I Droptimes in quest'album hanno una voce chiara e riconoscibile e per questo "copiare" non è il termine più corretto per definire lo statuto di molto materiale presente in Sounds of the Universe. Ricordando e parafrasando una massima molto diffusa nel campo dell'arte figurativa possiamo dire che "il copiare" è proprio dei mediocri mentre "il rubare" è proprio degli artisti.
I Droptimes "rubano" materiale e lo piegano alla loro esigenza espressiva che rimane, per tutta la durata dell'album, coerente. Essi con questo lavoro si sono posti in una meritata e scomoda posizione di privilegio artistico. Speriamo possano confermarla e mantenerla a lungo.
Autore: Droptimes
Titolo: Sounds of the Universe
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2feCJLJ
Coco: intervista a Veronica Succi e Federico Rosati
Durante l'undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (terminata pochi giorni fa), è stato proiettato fuori concorso, ma con l'aspettativa di un piccolo evento da non perdere, il cortometraggio Coco, diretto da Veronica Succi.
Trattandosi di uno spin-off del più ambizioso progetto Parvus, il corto è stato apprezzato come un lavoro accurato e lucido sia nella scrittura, che nella messa in scena. E grandi meriti vanno attribuiti alla regista Veronica Succi e a Federico Rosati, nella duplice veste di attore e produttore. I quali sono stati interpellati per rispondere ad alcuni quesiti.
In che modo nasce l'idea per Coco, questo personaggio così fuori dagli schemi?
Veronica Succi: L'idea di inserire nella storia di Parvus una coprotagonista transessuale, proviene dal racconto del pedofilo che ho incontrato a venticinque anni. Affermava che l'unica persona da cui si sentiva ascoltato e accolto, era una trans. La storia di Coco, rappresentata nel cortometraggio, è tratta da una storia vera. Rappresenta una situazione emblematica del problema dell'abuso e delle ferite che lascia sulla pelle di qualsiasi individuo, ma anche la capacità dell'uomo di divenire persona e di riscattare la propria vita da un vissuto devastante attraverso l'arte. Il nome Coco e il suo temperamento sono ispirati ad una parrucchiera messicana, molto esuberante e stravagante, che ho conosciuto ad Inglewood (Los Angeles).
L''elemento artistico' nel film va interpretato come uno strumento di denuncia e di lotta contro aberrazioni sociali come la pedofilia?
V.S.: Ritengo che nell'elemento artistico risieda la giusta chiave per denunciare in modo efficace gravi problematiche sociali. Quando ho iniziato a pensare di scrivere Parvus, la mia paura più grande era quella di rappresentare la realtà, così com'era. Mi riempivo di tensione al solo pensiero. Poi ho capito che potevo raccontare una storia del genere soltanto attraverso un approccio artistico, per non cadere nello scioccante o nella semplice comunicazione della notizia. Oltre alla necessità di comunicare la presenza di organizzazioni internazionali pro pedofilia, avevo la percezione che la semplice notizia giornalistica non potesse approfondire le sfumature emotive che accompagnano questo problema, sia dalla parte della vittima, che del carnefice. Per far capire a fondo la problematica al pubblico avevo bisogno di emozionare, ed è a questo punto che l'elemento artistico ha assunto un ruolo fondamentale, poiché mi ha permesso di raccontare questa realtà, rendendola colorata, bizzarra, accessibile e ricca di contenuto.
Rivedremo il personaggio di Coco in Parvus?
V.S.: In Parvus, il personaggio di Coco rappresenterà l'ironia, l'umanità e la forza della vita che vince su tutto. Sarà uno dei pilastri della storia, mostrerà l'aspetto umano di ciascuno di noi e la nostra capacità di amare gli altri, oltre il limite della ragione.
Il tuo personaggio sembra uscito fuori da un “poliziottesco” anni Sessanta: hai preso spunto da qualche altro personaggio?
Francesco Rosati: In realtà, il mio personaggio non ha nulla a che vedere con un poliziottesco né con gli anni Sessanta, e non mi sono ispirato ad alcun personaggio in particolare. Qui volevo semplicemente incarnare il male assoluto, apparire biblicamente repellente. Come il serpente tentatore, il diavolo in carne ed ossa. Da qui, la lingua del mio personaggio che vortica tra le labbra ogni qual volta sta per attaccare o si trova dinanzi alla sua preda (in questo caso, il piccolo Flavio).
La “carne” dei bimbi, infatti, lo rende voluttuoso ed affamato. Mostruoso, appunto. Ma nella sua accezione latina, vale a dire “grandioso”. In grado di apparire anche “fascinoso”, quindi, come se la sua repellenza potesse anche attrarre. Personalmente, amo costruire questi personaggi che, agli occhi del pubblico, possono sembrare terribili, ma comunque sempre in grado di esercitare un certo magnetismo, nel bene o nel male (alla Gian Maria Volonté, per intenderci, senza per questo azzardare alcun paragone). E, per farlo, è necessario che io smetta di essere Federico, mutando di continuo, ingrassando e dimagrendo, per esempio, a seconda di ciò che sento. Nel caso di Coco, la regista Veronica Succi mi ha chiesto di ingrassare di cinque chili e mettere e un po' di pancetta. Alle sue indicazioni ho dato al mio personaggio delle movenze particolari, concedendo una certa scompostezza e lentezza nel modo di camminare, quasi come se si trascinasse verso l'inferno dove le sue vittime lo attendono.
Come hai vissuto il doppio ruolo di attore/produttore?
F.R.: Ecco, per rispondere a questa domanda ho bisogno di raccontare una fiaba (come a me piace definirla) che ho vissuto giorno dopo giorno e che si è conclusa con un lieto fine. Circa due anni fa, infatti, la mia cara amica Isabella Arnaud Reitano (la distributrice del mio primo film da protagonista Shooting Silvio) mi ha presentato una sua intima amica, Veronica Succi appunto. È stato subito amore a prima vista con questa ragazza semplice, quasi tenera e buffa allo stesso tempo e con un mondo dentro da raccontare. Non abbiamo parlato di cinema o arte in generale, come di solito accade, anche perché lei nel muoversi, nel parlare e nel guardare sembrava fosse una regista nata. Faceva arte anche sollevando un bicchiere di vino. Sono rimasto folgorato. Dopo pochi giorni mi dice che è una sceneggiatrice e che vuole che io sia l'antagonista del suo primo film dal titolo Parvus. In quel periodo, io stavo girando la serie L'onore e il rispetto (per di più con un ruolo di primo piano, interpretata interamente in siciliano) quindi, la mia attenzione per altri progetti era piuttosto bassa. Così, ho tenuto la sceneggiatura da una parte, leggendo solo le prime righe che già mi avevano colpito. Poi la Succi mi ha richiamato per dirmi che serviva la mia lettera d'intenti per presentare il film al Ministero e poi sparisce. Ci rivediamo qualche altra volta e lei è sempre piena di energia. Passano due anni e lei mi richiama dicendomi: “Sto venendo da te con uno spin-off di Parvus dal titolo Coco. Senza di te non lo girerò mai. Ho bisogno della tua recitazione e del tuo aiuto per mettere tutto in piedi. Con te ci sarà anche Antonia San Juan, Agrado di Tutto sua mia madre di Pedro Almodovar. So solo questo”.
Personalmente, mi era già capitato di aiutare nell'organizzazione di un film, come in Shooting Silvio in cui ho dato un supporto nella produzione. Ma questa volta la chiamata alle armi era davvero impegnativa. Credevo in questa ragazza dal sorriso largo e, così, ho preso in mano la situazione e dal nulla, assieme alla Efesto Film (una piccola casa di produzione siciliana) ho prodotto il cortometraggio. Mi sono servito di vere e proprie eccellenze del panorama cinematografico italiano e, pubblicamente, li ringrazio tutti, a partire dal cast: da Claudio Botosso, un caro amico, alla mia “scoperta” Eva Bastiero, una cantante che ha prestato il volto a Lola. In particolare, Gerardo Casiello, l'autore delle straordinarie musiche del film che scandiscono il decorso narrativo del film, esaltando il contrasto fra il bene e il male. Amo molto i cantautori italiani, ma l'incontro con Casiello è stato fondamentale (avevo letto del suo progetto Alcuni piccoli film, con altre eccellenze del mondo del fumetto e non solo, come Zerocalcare, Riccardo Mannelli e Laura Scarpa e ne rimasi folgorato. Dopo aver ascoltato il suo disco, sono stato chiamato sul palco ad aprire un suo bellissimo concerto di presentazione al Teatro India e, dopo quell'occasione, ho deciso di chiedergli di comporre le musiche per il film. E, ancora, il montatore Gianluca Stuard che monta battendo i piedi e seguendo una musica interiore che poi riesce a trasparire nel montato definitivo. Un piccolo miracolo. Per tutto questo, mi appresto a co-produrre anche Parvus, esordio al lungometraggio di Veronica Succi, che sarà una co-produzione internazionale. Per finire e rispondere alla domanda originaria, il doppio ruolo di attore è produttore l'ho vissuto con forti contrasti, bene e male direi, a causa delle numerose responsabilità, ma ne sono felice.
Quanto lavoro di produzione c'è dietro eventi cinematografici così rilevanti socialmente?
F.R.: Il lavoro che c'è dietro ad un evento così importante, tanto socialmente quanto culturalmente, è enorme. Nelle persone che scegli non deve esserci solo il talento, ma anche e soprattutto l'uomo. Per questo, nella squadra che ho scelto per Coco ci sono dietro delle persone splendide, la cui sensibilità non poteva non trasparire nel loro lavoro. Dai costumi di Ginevra Polverelli e Chiara Ravizza al trucco di Pierangela Blasi al parrucco di Giammarco e Massimo Allinoro; passando alla post produzione affidata a Thomas Giorgi che ha curato il sound design ed il missaggio, fino all'ufficio stampa Mimmo Morabito e Francesca Polici, infaticabili e di una gran dolce professionalità. Tutti, nessuno escluso, hanno fatto il lavoro in maniera eccellente.
E ora, restiamo in attesa che Parvus veda la luce. E se il buongiorno si vede dal mattino...
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2feHm8n
Bloodline (Stagione 2) – Teste di serie
Keys, Florida. Eravamo rimasti con John Rayburn solo, seduto sul lembo di spiaggia in cui aveva ucciso suo fratello Danny. Un omicidio prevedibile, anche se non all'inizio: i Rayburn erano una bella e luccicante famiglia americana, quattro figli, di cui uno poliziotto ed un'altra avvocato, un'attività creata dal nulla ed una posizione da mantenere e rispettare. Almeno finché non arriva Danny, la pecora nera, il figlio esiliato perché colpevole, agli occhi del padre, dell'incidente mortale accaduto ad una quinta figlia, Sarah, morta da bambina. Danny, che con la sua sola presenza fa riaffiorare tutto quello che i Rayburn devono tenere sotto chiave, sepolto, insabbiato, come se invece di una persona in carne ed ossa fosse la personificazione della coscienza collettiva, che accantonare quanto vuoi, far finta che non esista, allontanare migliaia di anni luce ma che poi inevitabilmente ritorna a sbattere in faccia tutto, ad incrinare quell'edificio di apparente benessere e stabilità sul quale avevano basato la loro esistenza, creando pian piano una sensazione intollerabile, finché John non decide di mettere a tacere tutto per sempre. O almeno così credeva lui.
Bloodline, creata da Todd A. Kessler, Daniel Zelman e Glenn Kessler (gli stessi di Damages) per Netflix, voleva essere il racconto di una famiglia attraverso l'esplorazione delle sue dinamiche interne, e si nota immediatamente il contrasto insito in quella dei Rayburn: il loro compito, il loro lavoro, è quello di accogliere le persone in una sorta di paradiso, quello delle Keys per l'appunto, ma appena sotto ai loro piedi scorrono correnti oscure dirompenti, pronte ad esplodere da un momento all'altro – un qualcosa che, tra l'altro, si riscontra anche a livello topografico, perché quella zona aveva parti paludosi e presenze di squali, proprio a voler sottolineare ulteriormente come il pericolo possa essere dappertutto.
Come accaduto in Damages, gli ideatori hanno deciso di rapportare l'idea del personaggio in base a quella dello spettatore, mettendone però in discussione le azioni rispetto alle idee, perché spesso l'intenzione non corrisponde al fatto compiuto: l'esempio lampante è John (Kyle Chandler), resosi colpevole dell'omicidio del fratello, che in questa seconda stagione prova ad eludere questo massimo senso di colpa candidandosi a sceriffo per insabbiare l'indagine, dal momento che non è riuscito a chiuderla. Mentre Meg e Kevin, che lo hanno aiutato nel post-omicidio, affrontano a livello personale le conseguenze del fatto (Meg viene licenziata dallo studio di avvocati di New York e Kevin quasi perde la sua attività al molo, consolandosi con alcol e droga), arrivando a chiamarsene fuori e a voler confessare tutto, John è pronto a mentire alla madre, al neo arrivato nipote (anche Danny, da buon Rayburn, aveva qualcosa da tenere nascosto), alla sua famiglia e a far arrestare qualcun altro al suo posto, mentre si manifesta alle persone come la scelta migliore per il nuovo sceriffo – chi meglio di lui a mantenere l'ordine ed un assoluto senso di sicurezza? Quello che, in fin dei conti, professava anche Twin Peaks: tutti nascondono qualcosa, niente è come sembra, Laura non era la santarellina che tutti immaginavano fosse così come non lo è John e non lo era Danny. Il principio, comunque, rimane sempre lo stesso: i panni sporchi si lavano in famiglia, o in questo caso nell'oceano.
(Bloodline); genere: drama, thriller; sceneggiatura: Todd A. Kessler, Daniel Zelman, Glenn Kessler; stagioni: 2 (IN CORSO); episodi seconda stagione: 10; interpreti: Kyle Chandler, Linda Cardellini, Norbert Leo Butz, Jacinda Barrett, Jamie McShane, Enrique Murciano, Sissy Spacek, Ben Mendelsohn, Taylor Rouviere, Katie Finneran, Owen Teague, Chloë Sevigny, Glenn Morshower, John Leguizamo, Andrea Riseborough, David Zayas, Beau Bridges; produzione: KZK Productions, Sony Pictures Television; network: NETFLIX (U.S.A., 27 maggio 2016); origine: U.S.A., 2015; durata: 60' per episodio; episodio cult seconda stagione: 02x08
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2eXMt9a
Bruno Bozzetto in Cineteca
from Cineteca di Bologna http://ift.tt/2eOLbjo
via Cinema Studi
Bud Spencer e Terence Hill diventano un videogioco per mano di un team italiano
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2dToeqz
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Sugar Mountain: Jason Momoa scompare per finta nel primo trailer del film
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fmVNXv
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Suspiria: torna al cinema il capolavoro di Dario Argento nel quarantennale della sua uscita
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eYOL6Y
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
La ragazza del mondo: vi portiamo sul set del film con Michele Riondino e Sara Serraiocco - Il making of esclusivo
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2e46Xyo
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Enclave, al cinema il film sul Kosovo post-bellico - Ecco una clip in esclusiva
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2ei9keN
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Joachim Trier torna in Norvegia con un thriller sovrannaturale intitolato Thelma
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2dO6mCh
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Arnold Schwarzenegger in un kolossal cinese da 200 milioni di dollari
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2dSj0LW
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
giovedì 27 ottobre 2016
Finite le riprese di Thor: Ragnarok con Chris Hemsworth e Tom Hiddleston
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eLMC1P
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Repertory Pick: Creatures in California
Just in time for Halloween, we’re joining the Cinefamily, in Los Angeles, in throwing an early fiftieth-anniversary celebration for the original cut of Jack Woods’s independent horror spectacular Equinox. Beloved for its eye-popping stop-motion and cel animation, this midnight-movie favorite is a showcase for the innovative work of visual-effects artist Dennis Muren, who would go on to win nine Oscars for his work in films like Star Wars and Jurassic Park. Set deep within the California canyons, the film centers on a group of teenagers who discover an ancient tome that contains cryptic information about an evil realm parallel to the human world. Made for just $6,500, Woods’s initial version was spruced up with additional footage for its theatrical release in 1970, but those in L.A. can see the film tomorrow night in its original amateur glory, with Muren and other special guests in person.
In the spirit of this creature-feature classic, here’s a gallery of monsters from our collection:
from The Criterion Current http://ift.tt/2e13y37
Doctor Strange: la video recensione dell'atteso film Marvel con Benedict Cumberbatch
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eQFL5w
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Non c'è più religione: tre nuovi poster esclusivi della commedia di Luca Miniero
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eUh33O
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
La ragazza del treno: Emily Blunt nella prima clip italiana esclusiva
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2ezbE3W
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Roberto Bolle, l’étoile della danza italiana, protagonista al Torino Film Festival 2016
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eVaA7g
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Belli, sporchi e cattivi: gli antieroi del nuovo cinema italiano, dal 28 ottobre al Palaexpo di Roma
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fasN5G
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Formia (LT), 30 ottobre: presentazione del libro 'Come seme sotto raffiche d'inverno', di Alessandro Izzi, nell'ambito della rassegna 'Incontri e Racconti'
Domenica 30 ottobre alle ore 18:00 presso la sala del Teatro Bertolt Brecht di Formia (Via delle Terme Romane), per la rassegna “Incontri e Racconti”, appuntamento con la Storia.
Sarà, infatti, l'occasione di presentare - a ingresso libero fino a esaurimento posti - nella forma nuova di un quasi-spettacolo, il libro “Come seme sotto raffiche d'inverno” (QUI la recensione di Close Up) di Alessandro Izzi, pubblicato quest'anno da Giovane Holden edizioni.
Preceduto da una riflessione sul libro del prof. Giovanni Spagnoletti (Università di Tor Vergata Roma), "L'ultima luce" prevede una suggestiva successione di brani di interviste video a testimoni diretti dello scempio lasciato dalla guerra nel territorio tra Formia e Gaeta, di letture tratte dal testo e di brani musicali dal vivo.
I testimoni intervistati per l'occasione sono Gennaro Aceto, Luigi Cardi, Aurelio Izzi e Dario Silvestri.
La drammaturgia che ne risulta, nata da un'idea di Maurizio Stammati, direttore artistico del collettivo formiano intitolato al grande drammaturgo tedesco, replica amplificandola la polifonia interna al testo di Izzi che è, lo ricordiamo, una raccolta di nove racconti ambientati tra il '43 e il ‘45 che eleggono a protagonisti le donne, i bambini e tutti coloro che dovettero subire gli orrori di una guerra che non potevano capire per davvero.
Come afferma infatti Anton Giulio Onofri, nella sovracitata recensione: “A Izzi sta a cuore il destino dei tanti ragazzini, costretti a crescere anzitempo rispetto a quanto previsto in natura, perché travolti da eventi di portata infinitamente più grande di loro; delle tante madri costrette tra spaventose difficoltà a tenere insieme con la loro sacrale centralità di angeli del focolare le redini di tutta la famiglia, dal più piccolino al più anziano; di quegli sfortunati che, quando non della vita, sono stati privati della dignità e dell'onore, condannati pertanto a non mai dimenticare qualcosa che è impossibile perdonare”.
Per informazioni:
tbbcomunicazione@gmail.com
http://ift.tt/2932ECp
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2fiO8t0
Roma, 31 ottobre: Una Serata da Paura al CSOA Forte Prenestino
Lunedi 31 ottobre il C.S.O.A. Forte Prenestino di Roma presenta una SERATA DA PAURA , durante la quale sarà possibile attraversare a partire dall'aperitivo i diversi laboratori del centro sociale. Dal tramonto all'alba all'interno del nostro altro mondo possibile, fuori dalle mostruosità del quotidiano vivere. Dalle ore 19 la storica occupazione di Centocelle vi accoglierà con uno speciale setting MOSTRUOSO valorizzato da performance, installazioni, dj set, live, mostre, proiezioni, assaggi, sapori....
A partire dal dopocena, invece, per farvi scatenare fino le prime luci dell'alba, inizierà una DANCEHALL DA PAURA in cui avremo il piacere di assistere all'inaugurazione del nuovo YAGA YAGA SOUND SYSTEM assieme ad alcune guests quali COOL RUNNINGS, RUDEBEAT ed altre.
"Attraversateci - dichiarano dallo spazio occupato - portate la vostra voglia di scambiare esperienze, amateci, travestitevi o gettate ogni maschera ed attraversate il ponte levatoio.....".
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
ENOTECA ---
Apertura del laboratorio dalle 19 in FULL HORROR SET!
Aperitivo MOSTRUOSO & Free assaggini per accompagnare i calici di vino, fornelli accesi ad oltranza per gli amici e le amiche dello sbrano notturno!
DJ SET dalle 19 alle 23 circa: DJ NERVO aka JDP outta 187/Scimmie Del Deserto ina SPECIAL MIXING MOOD!
SALA DA THE ---
Apertura del laboratorio dalle 19 in FULL HORROR SET!
“MOSTRO TRUCCO” dalle 19 HORROR MAKE UP, venite a farvi truccare!
Da dopocena a tarda notte DJ SET a cura di PRODUKKT
CUCINA ---
Apertura del laboratorio in FULL HORROR SET da ora di cena AD OLTRANZA per gli amici e le amiche dello sbrano notturno!
Speciale menu ANTIPROIBIZIONISTA in chiave HORROR! It's all about HALLOWEEDZ!
PUB ---
Apertura del laboratorio dalle 19 in FULL HORROR SET!
Da dopocena a tarda notte DJ SET “CAFFE FORTE BLOOD & SUGAR” a cura di GHA SELECTA
Per informazioni:
C.S.O.A. Forte Prenestino
via Federico Delpino - Centocelle – Roma
http://ift.tt/UHnMCR
segreteria@forteprenestino.net
Tram 5-19-14 - bus 542-544 - metro C: fermate Gardenie e Mirti
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2fiShgw
Saint Amour, da oggi al cinema il film con Gérard Depardieu e Benoit Poelvoorde - Clip esclusiva
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eJ9kVt
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
L'AIOM al cinema: perché i film sono importanti nella comunicazione in ambito oncologico
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eULt4E
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Nuovi Film al Cinema dal 27 ottobre 2016
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2fiv91G
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Cloverfield 3 si chiamerà God Particle e uscirà nel febbraio 2017
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2eP9bk8
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Gerard Butler è di nuovo il Mike Banning di Attacco al potere in Angel Has Fallen
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2dKZ16z
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Star Wars: il docimentario Elstree 1976 a Lucca Comics and Games
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f9MScC
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Uwe Boll annuncia il suo ritiro dalla regia
from ComingSoon.it - Le notizie sui film e le star http://ift.tt/2f9HJ47
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
The Accountant
(mymonetro: 2,00)
Regia di Gavin OConnor. Con Ben Affleck, Anna Kendrick, Jon Bernthal, Alison Wright, J. K. Simmons, John Lithgow, Jeffrey Tambor, Cynthia Addai-Robinson, Daeg Faerch, Gregory Alan Williams, Alex Collins, Inder Kumar, Ron Yuan, Gary Basaraba.
Genere Drammatico - USA, 2016. Durata 128 minuti circa.
Autistico e geniale in matematica Christian Wolff segue la contabilità di alcuni criminali naturalmente sotto falso nome. A un certo punto lo assolda la Living Robotics su richiesta di una contabile che ha trovato dei buchi nella ragioneria della società. Contemporaneamente Wolff inizia ad essere pedinato segretamente dal dipartimento di Stato, fino a una resa dei conti che cambierà notevolmente la sua esistenza.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2eHx3FR
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Saint Amour
(mymonetro: 3,00)
Consigliato: Sì
Regia di Benoît Delépine, Gustave Kervern. Con Gérard Depardieu, Benoît Poelvoorde, Vincent Lacoste, Céline Sallette, Gustave Kervern, Andrea Ferreol, Chiara Mastroianni, Izia Higelin, Ana Girardot, Michel Houellebecq.
Genere Commedia - Francia, Belgio, 2016. Durata 101 minuti circa.
Jean alleva tori robusti e sogna il primo premio al Salone Internazionale dell'Agricoltura, Bruno non ne può più di allevare tori e desidera soltanto una donna e un altro bicchiere di vino. Dentro un taxi e una complicata relazione filiale, Jean e Bruno cercano un dialogo e infilano strade secondarie per ritrovarsi. Impugnata la mappa dei vini, si spostano lungo le regioni francesi per degustare vino, silenzi e confidenze. Ogni tappa è segnata da una donna che fa più dolce e più folle il loro viaggio. Orfani rispettivamente di madre e consorte, Bruno e Jean s'imbattono in Venus, una giovane donna 'gravida' di vita che li conduce a cavallo verso un domani improbabile eppure possibile.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2dJGnw2
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Doctor Strange
Quattordicesimo titolo del Walhalla cinematografico dei Marvel Studios, Doctor Strange si inserisce a questo punto dell'interminabile saga supereroica per introdurre con un film tutto per sé l'ennesimo tassello della babele di personaggi che entrano ed escono da un capitolo all'altro per schierarsi a favore o contro gli Avengers secondo le esigenze delle intricatissime trame ideate per utilizzare a rotazione tanti muscoli, maschere e calzemaglie, fin dai gustosi “francobolli” che alla fine di ogni proiezione arrivano a interrompere lo scorrimento dei titoli di coda (stavolta ben due!). Motivo speciale di interesse, questo nuovissimo episodio può vantarlo grazie ai due mostri sacri presenti nel cast degli interpreti, Benedict Cumberbatch (che l'ha spuntata su Tom Hardy e Jared Leto), diviso ormai con eguale fortuna tra lo schermo e il palcoscenico, nel ruolo del neurochirurgo/stregone del titolo, e la mitica Tilda Swinton, qui totalmente rapata a zero, che presta il suo volto lisergico ad Antico, androgino maestro mistico di discipline spirituali orientali. E in effetti, vederli entrambi contestualizzati sullo sfondo di templi a pagoda e verzura nepalese a perdita d'occhio la dice lunga su quanto possano essersi divertiti su un set che tra un Hamlet e un Guadagnino sarà sembrata loro una piacevole vacanza nel resort di un sontuoso parco a tema. Effettivamente va riconosciuto che il film ostenta, nei primi dieci/quindici minuti, una sequela di effetti speciali sorprendenti di nolaniana memoria, di gran lunga più spettacolari dei palazzi ribaltati di Inception: ma quando nel finalone tornano le stesse caleidoscopiche moltiplicazioni e proiezioni ortogonali dell'inizio, si ha come una sensazione di averli già visti, e l'effetto si affloscia, sebbene riesca molto più gradito questo tipo di intervento illusionistico su metropoli e centri urbani che il catastrofico sfascismo baraccone della New York nel primo The Avengers… Momento visivamente, e concettualmente, piuttosto intrigante è invece quando, nel tentativo di sventare la distruzione di Hong Kong, Doctor Strange interviene con il suo Occhio di Agamotto (uno dei suoi potenti accessori insieme alla Cappa della lievitazione che gli permette di sollevarsi in volo a suo piacimento) e manipolando il Tempo riesce a rimandarlo all'indietro, come un filmato visionato in rewind, mentre l'azione dei personaggi coinvolti procede regolarmente in avanti. Per il resto, nonostante la presentazione del personaggio – un infallibile neurochirurgo che mentre opera i pazienti e armeggia col bisturi si fa sfidare a riconoscere titolo e anno di pubblicazione di un brano del repertorio pop – lascerebbe intendere una sua ulteriore e più complessa elaborazione, ci si accorge presto che ogni promessa viene sacrificata in nome di chiacchiere, discettazioni misticheggianti, entrate e uscite da cerchi di fuoco avanti e indietro nel tempo e nello spazio, scontri a botte di spostamenti d'aria, insomma un repertorio un po' abusato. Ma va visto, come vanno visti tutti i Marvel, testimoni di una mitologia contemporanea con cui è bello convivere, scegliendosi, in base alla simpatia e alle peculiartà caratteriali, il proprio personale superhero, intanto per continuare a sognare l'avventura e restare adolescenti ancora un altro po', poi per vincere certo fastidioso snobismo che fa storcere il naso ai noiosi e godersi, tra un Allen, un Apichatpong e un Dardenne, un po' di sano e catartico cinema pop.
(Doctor Strange); Regia: Scott Derrickson; sceneggiatura: Scott Derrickson, C. Robert Cargill; fotografia: Ben Davis; montaggio: Wyatt Smith, Sabrina Prisco; musica: Michael Giacchino; interpreti: Benedict Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Rachel McAdams, Benedict Wing, Mads Mikkelsen, Tilda Swinton, ; produzione: Marvel Studios; distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures; origine: USA, 2016; durata: 115'
from Close-Up.it - storie della visione http://ift.tt/2eTekrl
mercoledì 26 ottobre 2016
La ragazza senza nome
(mymonetro: 3,00)
Regia di Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne. Con Adele Haenel, Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione, Thomas Doret, Christelle Cornil.
Genere Drammatico - Belgio, 2016. Durata 113 minuti circa.
Jenny Davin è una giovane dottoressa molto stimata al punto che un importante ospedale ha deciso di offrirle un incarico di rilievo. Intanto conduce il suo ambulatorio di medico condotto dove va a fare pratica Julien, uno studente in medicina. Una sera, un'ora dopo la chiusura, qualcuno suona al campanello e, sostenuta in ciò dallo studente, Jenny decide di non aprire. Il giorno dopo la polizia chiede di vedere la registrazione del video di sorveglianza dello studio perché una giovane donna è stata trovata morta nelle vicinanze. Si tratta di colei a cui Jenny non ha aperto la porta. Sul corpo non sono stati trovati documenti.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2dJGCa8
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Ouija - L'origine del male
(mymonetro: 3,00)
Regia di Mike Flanagan. Con Elizabeth Reaser, Henry Thomas, Kate Siegel, Lin Shaye, Doug Jones, Annalise Basso, Parker Mack, Sam Anderson, Alexis G. Zall, Ele Keats, Eve Gordon, Lulu Wilson.
Genere Horror - USA, 2016. Durata 99 minuti circa.
Los Angeles 1967. Alice Zander, da poco rimasta vedova, si guadagna da vivere con la complicità delle figlie Lina e Doris, fingendo di essere una sensitiva in grado di evocare i defunti. Un giorno viene attratta dall'idea di poter aumentare l'efficacia delle sue sedute mettendo in scena una tavola Ouija. Comincia però a farne uso anche la figlia minore Doris che si convince di essere entrata in contatto con il padre. Si tratta invece di altre entità che si nascondono all'interno dell'abitazione.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2dJFVxO
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web
Parola di Dio
(mymonetro: 2,50)
Regia di Kirill Serebrennikov. Con Pyotr Skvortsov, Aleksandr Gorchilin, Aleksandra Revenko, Viktoriya Isakova, Yuliya Aug, Svetlana Bragarnik, Irina Rudniktskaya.
Genere Drammatico - Russia, 2016. Durata 118 minuti circa.
Veniamin non è come gli altri studenti del liceo che frequenta. Benché animato da uno spirito polemico e ribelle, la sua ribellione non va nella direzione caratteristica della sua età, non pretende più libertà, più equità e meno imposizioni ma semmai più regole. Le regole che vuole fare imporre sono a suo dire le uniche che valga la pena rispettare, quelle cioè della Bibbia. Citando a memoria ampi tratti Veniamin riesce ad imporre l'uso del costume intero invece del bikini nell'ora di educazione fisica e poi prende di mira l'insegnante di biologia. Protesta contro l'educazione sessuale libertaria e anticoncenzionale da lei impartita e poi anche contro il fatto che insegni l'evoluzionismo.
from Cinema - MYmovies.it http://ift.tt/2eHxMqa
via Cinema Studi - Lo studio del cinema è sul web